Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Elettrodo a vetro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cattolicesimonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Voce senza nessuna fonte

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

L'elettrodo a vetro è un particolareelettrodo a membrana messo a punto daFritz Haber, nel 1909. È il dispositivo più usato nei laboratori chimici per la misura delpH. Deve la sua diffusione al relativo basso costo e alla praticità d'uso, di gran lunga maggiore rispetto all'elettrodo standard a idrogeno.

Il principio del funzionamento dell'elettrodo a vetro è simile a quello dellapila. La differenza di concentrazione di ioni carichi positivamente, come gliioni idronio (H3O+), da parte e l'altra di una membrana di vetro sottilissima (0,1 mm circa), genera un potenziale elettrico, ilpotenziale di membrana. Questo è proporzionale al pH dellasoluzioniacquose nella quale ilpiaccametro è immerso.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Gli elettrodi a vetro disponibili sul mercato combinano in un unico corpo l'elettrodo a vetro vero e proprio, che funge da elettrodo di misura, e il secondoelettrodo interno usato come riferimento. Un elettrodo a vetro di questo genere viene detto "combinato".

L'elettrodo a vetro deve il nome al fatto che la sua parte sensibile al pH è una sottile membrana di vetro; ilpotenziale elettrico che si viene a creare sui due lati, interno ed esterno, della membrana è funzione del pH della soluzione in cui la sonda viene immersa. La quasi totalità degli elettrodi in commercio è sensibile a ioni con una sola carica, come H+, Na+ o Ag+. Esistono alcuni elettrodi a vetro sensibili a ioni doppiamente caricati, come Pb2+, Cd2+ e alcuni altri.

L'elettrodo a vetro combinato

[modifica |modifica wikitesto]
Schema di un elettrodo a vetro combinato

In genere si compone di un tubo di vetro incamiciato da un tubo esterno in cui sono contenuti un filo d'argento, delcloruro d'argento e unelettrolita (generalmente unasoluzione dicloruro di potassio) che fungono daelettrodo di riferimento. Anche nel tubo interno si trovano un filo d'argento, del cloruro d'argento e un elettrolita, all'elettrolita è aggiunta unasoluzione tampone; questi fungono da elettrodo di misura.

Il tubo interno è in contatto con la soluzione del campione da misurare attraverso una membrana di vetro sottile posta alla sua estremità; il tubo esterno è in contatto con la soluzione del campione da misurare attraverso un diaframma poroso che funge daponte salino. Sul tubo esterno è inoltre presente un tappo rimovibileper operazioni di manutenzione, quali il sostituire o riportare a livello l'elettrolita esterno.

Lo schema elettrochimico complessivo è il seguente:

Ag | AgCl | soluzione di KCl || membrana di vetro || soluzione del campione || diaframma || soluzione di KCl | AgCl | Ag

La parte sensibile al pH è la membrana di vetro sottile sui cui strati superficiali esterno e interno avviene lo scambio tra gli ioni Na+ del vetro e gli ioni H+ delle soluzioni con cui queste superfici sono in contatto. La faccia interna è a contatto della soluzione tamponata a pH noto e fisicamente isolata dall'ambiente esterno, la faccia esterna è a contatto della soluzione sottoposta a misura: se questa èacida si avrà un accumulo di ioni H+ sullo strato superficiale della membrana, se èbasica si avrà un impoverimento di ioni H+ sullo strato superficiale della membrana. Il potenziale elettrico registrato dall'elettrodo è dovuto a questo squilibrio tra gli ioni H+ presenti sugli strati superficiali interno ed esterno della membrana.

Questo potenziale, inviato al pH-metro tramite ilcavo coassiale, viene amplificato e visualizzato in unità di pH corrispondenti.

Un normale elettrodo a vetro combinato è lungo circa 15-20 centimetri e ha un diametro di circa 1,5 centimetri.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Elettrodo
ElettrodoElettrodo ·Anodo ·Catodo
Tipi di elettrodoElettrodo di prima specie ·Elettrodo di seconda specie ·Elettrodo di terza specie ·Elettrodo di quarta specie ·Elettrodo ausiliario ·Elettrodo a vetro ·Elettrodo a membrana
Elettrodi di riferimentoElettrodo standard a idrogeno ·Elettrodo a calomelano
Elettrodi di lavoroUltramicroelettrodo ·Elettrodo a disco rotante ·Elettrodo ad anello-disco rotante ·Elettrodo a goccia pendente di mercurio ·Elettrodo a goccia di mercurio
V · D · M
Scienza delvetro
Basilarivetro ·temperatura di transizione vetrosa ·sopraffusione
Formulazione del vetroAgInSbTe ·biovetro ·vetro borofosfosilicato ·vetro borosilicato ·vetrinatura ·vetro calcogenide ·vetro cobalto ·vetro crown ·vetro di silice ·vetro fluorosilicato ·vetro di quarzo fuso ·GeSbTe ·vetro-rubino dorato ·cristallo di piombo ·vetro latteo ·vetro flint ·vetro fosfosilicato ·vetro di lenti fotocromatiche ·vetro silicato ·vetro soda-calcico ·esametafosfato di sodio ·vetro solubile ·vetro a espansione ultra bassa ·vetro all'uranio ·smalto vitreo ·ZBLAN
Vetroceramichevetro bioattivo ·CorningWare ·sigillatura vetro-ceramica-metallo ·Macor ·Zerodur
Preparazione del vetroannealing ·deposizione chimica da vapore ·calcolo della miscelazione del vetro ·formazione del vetro ·fusione del vetro ·modellazione del vetro ·impiantazione ionica ·temperatura del liquidus ·processo sol-gel ·soffiatura del vetro ·viscosità
Otticalenti acromatiche ·dispersione ·ottica dell'indice-gradiente ·oscuramento a idrogeno ·amplificatore ottico ·fibra ottica ·progetto di lenti ottiche ·lenti fotocromatiche ·vetro fotosensibile ·rifrazione ·trasparenza e traslucenza
Modificazione di superficierivestimento anti-riflesso ·vetro irrobustito chimicamente ·corrosione ·dealcalizzazione ·microarray di DNA ·oscuramento a idrogeno ·vetro isolante ·vetro poroso ·vetro auto-pulente ·processo sol-gel ·vetro temperato
Argomenti diversifilo rivestito di vetro ·collezioni di vetri ·elettrodo a vetro ·calcestruzzo rinforzato con fibre di vetro ·storia del vetro ·vetroionomero ·microsfere vetrose ·vetroresina ·istituti di scienza del vetro ·sigillatura vetro-metallo ·vetro poroso ·gocce del principe Rupert ·vetrificazione delle scorie radioattive ·parabrezza
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elettrodo_a_vetro&oldid=143495985"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp