Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Eleonora de' Medici (principessa di Toscana)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eleonora de' Medici
Eleonora de' Medici in un ritratto dellascuola fiorentina delXVII secolo
Principessa di Toscana
Stemma
Stemma
NascitaFirenze, 10 novembre1591
MorteFirenze, 22 novembre1617
Luogo di sepolturaCappelle medicee,Firenze
DinastiaMedici
PadreFerdinando I de' Medici
MadreCristina di Lorena
ReligioneCattolicesimo

Eleonora de' Medici (Firenze,10 novembre1591Firenze,22 novembre1617) era la secondogenita (dopo il futuroCosimo II, del granducaFerdinando I de' Medici e diCristina di Lorena.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fu proposta come nuova moglie aFilippo III di Spagna dopo la morte della sua prima moglie,Margherita d'Austria, nel1611, ma le trattative non andarono in porto.

Morì divaiolo all'età di ventisei anni.

Nel1857, durante una prima ricognizione delle salme dei Medici, così venne ritrovato il suo corpo:

«Era vestito di teletta tessuta a lama d’oro frammista a seta paonazza, con grandi maniche aperte e pendenti, sparso di fiori artificiali lungo la sottana, con una gala assai grande di trina d’attorno al collo.[1]»

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
Granducato di Toscana
Medici

Cosimo I (1569-1574)
Francesco I (1574-1587)
Ferdinando I (1587-1609)
Cosimo II (1609-1621)
Ferdinando II (1621-1670)
Cosimo III (1670-1723)
Gian Gastone (1723-1737)
Questo box: vedi  disc.  mod.
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Giovanni dalle Bande NereGiovanni il Popolano 
 
Caterina Sforza 
Cosimo I de' Medici 
Maria SalviatiJacopo Salviati 
 
Lucrezia di Lorenzo de' Medici 
Ferdinando I de' Medici 
Pedro Álvarez de Toledo y ZúñigaFadrique Álvarez de Toledo y Enríquez 
 
Isabel de Zúñiga 
Eleonora di Toledo 
María Osorio y PimentelLuis Pimentel y Pacheco 
 
Juana Osorio 
Eleonora de' Medici 
Francesco I di LorenaAntonio di Lorena 
 
Renata di Borbone-Montpensier 
Carlo III di Lorena 
Cristina di DanimarcaCristiano II di Danimarca 
 
Isabella d'Asburgo 
Cristina di Lorena 
Enrico II di FranciaFrancesco I di Francia 
 
Claudia di Francia 
Claudia di Valois 
Caterina de' MediciLorenzo de' Medici duca di Urbino 
 
Maddalena de La Tour d'Auvergne 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sommi Picenardi G.,Esumazione e ricognizione delle Ceneri dei Principi Medicei fatta nell'anno 1857. Processo verbale e note, Archivio Storico Italiano Serie V, Tomo I-II, M. Cellini & c., Firenze 1888 in D. Lippi,Illacrimate Sepolture - Curiosità e ricerca scientifica nella storia della riesumazione dei Medici, Firenze, 2006onlineArchiviato il 17 settembre 2016 inInternet Archive..

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàBNE(ESXX1573419(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eleonora_de%27_Medici_(principessa_di_Toscana)&oldid=146241375"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp