| Eleonora d'Inghilterra | |
|---|---|
| Regina consorte di Castiglia | |
| In carica | settembre1177 – 5 ottobre1214 |
| Predecessore | Richenza di Polonia |
| Successore | Mafalda del Portogallo |
| Nascita | Castello diDomfront, 13 ottobre1162 |
| Morte | Burgos, 25 ottobre1214 |
| Luogo di sepoltura | Abbazia di Las Huelgas |
| Casa reale | Plantageneti |
| Padre | Enrico II d'Inghilterra |
| Madre | Eleonora d'Aquitania |
| Consorte di | Alfonso VIII di Castiglia |
| Figli | Berenguela Urraca Bianca Eleonora Costanza Enrico |
| Religione | Cattolicesimo |
Eleonora Plantageneta, od'Inghilterra od'Aquitania[1] (Domfront,13 ottobre1162 –Burgos,25 ottobre1214), nata principessa d'Inghilterra e d'Aquitania, fu regina consorte diCastiglia dal1177 al1214.
Enrico II (1154–1189) Riccardo I (1189–1199) Figli Giovanni I (1199–1216) Enrico III (1216–1272) Figli
Edoardo I (1272-1307) Figli
Edoardo II (1307-1327) Edoardo III (1327-1377) Figli Riccardo II (1377-1400) |
Come riportae laHistoriae Anglicanae Scriptores X, Eleonora era la sesta figlia legittima (seconda femmina) delre d'Inghilterra,duca di Normandia econte d'Angiò,Enrico II, e della moglie,duchessa d'Aquitania eGuascogna econtessa di Poitiers,Eleonora d'Aquitania[2], che secondo laChronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita delduca di Aquitania,duca di Guascogna econte di Poitiers,Guglielmo X il Tolosano[3] e della sua prima moglie,Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonnoGuglielmo IX il Trovatore[4][5][6][7].
Enrico II, secondo ilThe Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I era figlio diGoffredo il Bello o Plantageneto,conte di Angiò e delMaine e futuroduca di Normandia, e dell'erede al trono d'Inghilterra e al ducato di Normandia,Matilde d'Inghilterra[8].[9]
Eleonora era quindi sorella diRiccardo Cuor di Leone, diGiovanni Senza Terra, diGuglielmo Plantageneto,conte di Poitiers, diEnrico il Re Giovane, diMatilde Plantageneta, diGoffredo,duca di Bretagna e diGiovanna Plantageneta.
Eleonora era anche la sorellastra per via materna diMaria di Champagne e diAlice di Francia.

Nacque nel castello di Domfront, inNormandia, presso Rouen (apud Rothomagum), il 13 ottobre 1162 e la sua nascita è descritta dal cronista ingleseMatteo Paris, che riporta che ricevette il suo primo nome da quello della madre[10], che sembra essere stata la prima Eleonora in assoluto (infatti fu battezzata Alienor, che in"langue d'oc", significa "l'altra Aénor", che era il nome di sua madre,Aénor di Châtellerault, che poi fu francesizzato, in ”langue d'oïl”, in Eléanor) e fu battezzata daEnrico di Marcy, abate dell'abbaziacistercense diAltacomba e poi, dal 1176, di quella diClairvaux.
Nel 1165, nell'ambito di un trattato di alleanza tra suo padre e l'imperatore del Sacro Romano Impero,Federico Barbarossa, Eleonora, di tre anni, fu fidanzata col figlio dell'imperatore,Federico V di Hohenstaufen, di appena un anno[5]. Il fidanzamento fu rotto o per il fatto che il Barbarossa cambiò la sua politica e, nel 1169, si avvicinò al re di Francia[5], o forse perché proprio in quel periodo il piccolo Federico morì (decesso avvenuto tra il 1168 ed il 1170[11]).
Comunque il cronista inglese,Matteo Paris, nel suoMatthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Chronica majora scrive che già, nel 1168, era iniziata la trattativa con il giovanere di Castiglia,Alfonso VIII per un nuovo fidanzamento di Eleonora, (Eodem anno Alienor filia regis Anglia nupsit Aldefonso regi Castella)[12], come riporta anche laHistoriae Anglicanae Scriptores X, datandola 1169 (Alienor filia regis nupsit Adelfunso regi Castellæ)[13], mentre ilcronistanormanno,Roberto di Torigni, scrive che le nozze furono celebrate, nel 1170 (Alienor filia Henrici, regis Anglorum, ad Hispaniam ducta est, et ab Amfurso imperatore solennità dispensata) e che lo sposo non aveva ancora quindici anni (nondum enim adimpleverat quindecim annos)[14], mentre la sposa, non ancora otto[5]; in quella data fu ufficializzato il fidanzamento con la promessa, da parte inglese di donare in dote ad Eleonora ilducato di Guascogna, come riporta laCrónica latina de los reyes de Castilla[15].
Nel settembre del 1177, Eleonora, a quindici anni non ancora compiuti, aBurgos, divenne quindi regina consorte diCastiglia, sposando ilre di Castiglia,Alfonso VIII, che, secondo la cronaca diAlberico delle Tre Fontane,era figlio del re diCastigliaSancho III[16] e della moglie (il matrimonio viene confermato dal documento nº 56 delRecueil des chartes de l'abbaye de Silos -Rex Sancius... Regina domna Blanca uxor regis-[17])Bianca diNavarra, che, secondo gliAnnales Compostellani era figlia delre di Navarra,García IV Ramírez (Regina Branca mater istius Aldefonsi Regis Castellæ…fuit filia Garsiæ Regis Navarræ)[18]) e della moglie, Margherita de l'Aigle (?-25 maggio 1141), figlia di Gibert de l'Aigle e Giuliana di Perche[19].
Il matrimonio era stato combinato per ragioni politiche: per garantire sicurezza ai confinipirenaici, Eleonora aveva portato in dote il ducato diGuascogna.

Secondo il documento nº 2 dellePublicaciones de la Institución Tello Téllez de Meneses, no. 51 (1984) ("San Nicolás del Real Camino"), datato 26 gennaio 1183, Eleonora, assieme al marito, Alfonso VIII, fecero una donazione aicavalieri templari[20].
Eleonora ebbe grande potere e influenza politica e fu comunque molto legata al marito, tanto che quando questi morì lei fu così devastata dal dolore da non riuscire a presiedere alla sua sepoltura, di cui si occupò la figlia Berenguela; Eleonora, come riporta lostoricoRafael Altamira, era rimasta vedova nell'ottobre 1214[21]; secondo gliAnnales Compostellani[22], morì aGutierre-Muñoz[23], il 6 ottobre del 1214 (Era MCCLII Aldefonsus Rex Castellæ III Non Oct)[24], mentre gliAnales toledanos riportano la morte il 5 ottobre in prossimità diArévalo, nellaProvincia di Avila(Muriò el Rey D. Alfonso en una aldea de Avila....en V dia de Octubre. Era MCCLII)[25].
Eleonora si ammalò e, secondo gliAnnales Compostellani, morì, 28 giorni dopo il marito, il 2 novembre 1214 (Era MCCLII... Regina Alienor uxor Aldefonsi Regis Castellæ II kal Novembris)[24], mentre secondo gliAnnali toledani[26] Eleonora morì negli ultimi giorni di ottobre del 1214 (Muriò la Reyna Doña Lionor, muggier del Rey D. Alfonso, Viernes el postrimer dia de Octubre. Era MCCLII)[25].
Eleonora fu sepolta accanto al marito, Alfonso VIII, nell'Abbazia di Santa María la Real de Las Huelgas, aBurgos, da lui fondata nel 1180, come riportaLa web de las biografias[27].
Ad Alfonso Eleonora diede dieci[28][29] o undici[23] figli:
| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Folco V d'Angiò | Folco IV d'Angiò | ||||||||||||
| Bertrada di Montfort | |||||||||||||
| Goffredo V d'Angiò | |||||||||||||
| Eremburga del Maine | Elia I del Maine | ||||||||||||
| Matilda di Château-du-Loir | |||||||||||||
| Enrico II d'Inghilterra | |||||||||||||
| Enrico I d'Inghilterra | Guglielmo I d'Inghilterra | ||||||||||||
| Matilde delle Fiandre | |||||||||||||
| Matilde d'Inghilterra | |||||||||||||
| Matilde di Scozia | Malcolm III di Scozia | ||||||||||||
| Margaret di Scozia | |||||||||||||
| Eleonora d'Inghilterra | |||||||||||||
| Guglielmo IX d'Aquitania | Guglielmo VIII di Aquitania | ||||||||||||
| Hildegarda di Borgogna | |||||||||||||
| Guglielmo X di Aquitania | |||||||||||||
| Filippa di Tolosa | Guglielmo IV di Tolosa | ||||||||||||
| Emma di Mortain | |||||||||||||
| Eleonora d'Aquitania | |||||||||||||
| Aimery I, Visconte di Châtellerault | Boson II de Châtellerault | ||||||||||||
| Alienor de Thouars | |||||||||||||
| Aénor di Châtellerault | |||||||||||||
| Dangerose de l'Isle Bouchard | Barthelemy de L'Isle Bouchard | ||||||||||||
| Gerberge de Blaison | |||||||||||||
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 311185712 ·ISNI(EN) 0000 0004 3784 5197 ·CERLcnp01159461 ·LCCN(EN) no2015048028 ·GND(DE) 136924069 ·BNE(ES) XX871204(data) |
|---|