Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Eleonora Plantageneta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eleonora d'Inghilterra

Eleonora d'Inghilterra (Gloucester,1215Montargis,13 aprile1275) fu la quinta (e ultima) figlia diGiovanni Senza Terra e diIsabella d'Angoulême.

Re d'Inghilterra
Duchi di Normandia
Plantageneti

Enrico II (1154–1189)
Riccardo I (1189–1199)
Giovanni I (1199–1216)
Enrico III (1216–1272)
Edoardo I (1272-1307)
Figli
Edoardo II (1307-1327)
Edoardo III (1327-1377)
Riccardo II (1377-1400)

Eleonora era la figlia diGiovanni Senza Terra, e della sua seconda moglie,Isabella d'Angoulême. Al momento della sua nascita la capitale del regno di suo padre era in mano alle forze francesi. Giovanni fu costretto a firmare laMagna Carta. Eleonora non incontrò mai suo padre, poiché morì alcastello di Newark quando lei aveva appena un anno. I francesi, guidati dal principeLuigi il Leone, il futuro Luigi VIII, stavano marciando attraverso sud. Le uniche terre fedeli a suo fratello, il reEnrico III d'Inghilterra, erano nelle Midlands e nel sud-ovest. I baroni governavano il nord, ma si unirono ai realisti sottoGuglielmo il Maresciallo, che protesse il giovane re Enrico, e Luigi fu sconfitto.

Matrimoni

[modifica |modifica wikitesto]

Primo Matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Prima che Guglielmo il Maresciallo morisse nel1219, Eleonora fu promessa a suo figlio, anch'egli chiamatoGuglielmo. Si sposarono il 23 aprile1224 nella New Temple Church diLondra. Il giovane William aveva 34 anni ed Eleonora solo nove. Morì aLondra il 6 aprile1231, pochi giorni prima del loro settimo anniversario. Non ebbero figli.

La dote di Eleonora era costituita da 10 manieri e 200 sterline all'anno. Secondo la legge del tempo, le vedove potevano trattenere un terzo dei beni del matrimonio. Tuttavia, suo cognato Richard prese tutte le proprietà e ne vendette molte, inclusa la sua dote, per pagare i debiti di Guglielmo. Eleonora ha lottato per molti anni per recuperare le sue proprietà[1] e pronunciò un voto di castità dinnanzi all'Arcivescovo di Canterbury,Edmondo di Canterbury[2].

Secondo matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Sette anni più tardi, nel1238 incontròSimone V di Montfort. SecondoMatthew Paris, Simone era attratto dalla bellezza e dall'eleganza di Eleonora, nonché dalla sua ricchezza e nobile nascita. Si innamorarono e si sposarono segretamente il 7 gennaio1238 nella Cappella del Re nelPalazzo di Westminster. Suo fratello, Enrico III, in seguito affermò di aver permesso il matrimonio solo perché Simone aveva sedotto Eleonora. Il matrimonio fu controverso a causa del giuramento che Eleonora aveva prestato diversi anni prima di rimanere casta. Per questo motivo Simone si recò in pellegrinaggio aRoma cercando l'approvazione papale per la loro unione. Simone ed Eleonora ebbero sette figli[3]:

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Durante laseconda guerra dei baroni, la vittoria di Simone de Montfort nellabattaglia di Lewes nel1264 lo portò a diventare de facto sovrano d'Inghilterra. Tentò di istituire un governo riformato, compreso il primo parlamento eletto dai cittadini delle città, ma non riuscì a mantenere l'appoggio degli altri baroni. Diversi cambiarono posizione a favore della causa monarchica; Montfort fu sconfitto nellabattaglia di Evesham il 4 agosto1265, dove fu ucciso insieme a suo figlio. Eleonora fuggì in esilio inFrancia dove divenne suora nell'abbazia di Montargis, convento di suore fondato dalla sorella del defunto marito, Amicia, che vi rimase come badessa. Lì morì il 13 aprile1275 e vi fu sepolta.

Tre anni dopo la sua morte la sua ultimogenita, ed omonima, andò in sposa aLlywelyn Ein Llyw Olaf ap Gruffydd; essi ebbero un solo figlioGwenllian ferch Llywelyn che venne presa prigioniera dal cuginoEdoardo I d'Inghilterra che visse praticamente sempre prigioniero fino alla morte sopravvenuta nel1337.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Goffredo V d'AngiòFolco V d'Angiò 
 
Eremburga del Maine 
Enrico II d'Inghilterra 
Matilde d'InghilterraEnrico I d'Inghilterra 
 
Matilde di Scozia 
Giovanni d'Inghilterra 
Guglielmo X di AquitaniaGuglielmo IX d'Aquitania 
 
Filippa di Tolosa 
Eleonora d'Aquitania 
Aénor di ChâtelleraultAimery I, Visconte di Châtellerault 
 
Dangereuse de l'Isle Bouchard 
Eleonora d'Inghilterra 
Guglielmo VI d'AngoulêmeVulgrin II d'Angoulême 
 
Panica de la Marche 
Ademaro III d'Angoulême 
Margherita di TurenneRaymond I, Visconte di Turenne 
 
Matilda de la Perche 
Isabella d'Angoulême 
Pietro I di CourtenayLuigi VI di Francia 
 
Adelaide di Savoia 
Alice di Courtenay 
Elisabetta di CourtenayRenaud de Courtenay 
 
Hedwig di Donjon 
 

Nei libri

[modifica |modifica wikitesto]

Eleonora è uno dei personaggi principali del romanzo Falls the Shadow di Sharon Kay Pennman. È anche uno dei personaggi del romanzo diVirginia HenleyThe Dragon and the Jewel che parte dal suo matrimonio con Guglielmo e si ferma allaBattaglia di Lewes, il libro si discosta dalla realtà perché Simone morì un anno dopo a Evesham e i figli sono ridotti da sette a due. Eleonora compare anche nell'opera, sempre della HenleyThe Marriage Prize dove ella gioca il ruolo di tutrice di Rosamund Marshal, una giovane nipote del Maresciallo che, lasciata orfana, va a vivere con Eleonora e Simone fino al suo matrimonio con il nobile cavaliere Rodger de Leyburn.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Levin Barrett-Graves Carney Spellman, 2000, p. 213.
  2. ^Levin Barrett-Graves Carney Spellman, 2000, p. 214.
  3. ^(EN)Record forSimon de Montfort, 6th Earl of Leicester onwww.thepeerage.com[collegamento interrotto]
  4. ^Elisabetta Woodville, regina consorte diEdoardo IV d'Inghilterra, fu una delle discendenti di Guido attraverso la figlia, Anastasia di Montfort, contessa di Nola.
  5. ^David Baldwin,Elizabeth Woodville: Mother of the Princes in the Tower, (The History Press, 2010), Genealogical table 4.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN259129085 ·ISNI(EN0000 0003 8002 7934 ·LCCN(ENn2021024902 ·GND(DE1022462172 ·BNF(FRcb167046286(data) ·J9U(EN, HE987009909074805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eleonora_Plantageneta&oldid=148104757"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp