Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Elena Rizzieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sugli argomenti musica classica e cantanti è ritenutada controllare.
Motivo:voce creata da utente infinitato (Wp:Utenti problematici/Colombaros) e costituita da minutaglia non enciclopedica

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti lirici italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:l'unico collegamento esterno, interamente in olandese, non concorda nemmeno sulla data di morte al momento presente nell'incipit
Elena Rizzieri

Elena Rizzieri (Grignano Polesine,6 ottobre1922Roma,14 febbraio2016) è stata unsopranoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo gli studi alConservatorio Benedetto Marcello di Venezia conGilda Dalla Rizza debutta alTeatro La Fenice di Venezia il 26 gennaio1946 come Margherita inFaust.

Nel dicembre 1947 debutta alTeatro dell'Opera di Roma come Mimì neLa bohème Nel 1948 è Liù nel debutto alTeatro alla Scala ed inArena di Verona. Nel 1949 prende parte con Gobbi al filmLa montagna di cristallo.

Nel 1950 a Venezia è Parascia neLa fiera di Soročincy diretta daAntonino Votto con la Dubbini,Renato Capecchi eVincenzo Bettoni, alla Scala Lucieta neIl campiello diretta da Sanzogno conMargherita Carosio,Alda Noni, la Gardino,Giuseppe Nessi,Fernando Corena e Modesti, al Teatro dell'Opera Violetta neLa traviata con Prandelli ePaolo Silveri, a CaracallaMadama Butterfly con Prandelli e Sinaide inMoïse et Pharaon diretta da Santini conMaria Pedrini, Neri e Panerai, alTeatro Donizetti di Bergamo debutta come Susanna neLe nozze di Figaro diretta daGianandrea Gavazzeni con la Simionato, Del Signore,Giuseppe Taddei, Petri edAristide Baracchi, alTeatro Alfieri (Torino) diretta da De Fabritiis debutta come Violetta neLa traviata con Prandelli eUgo Savarese seguita daSuor Angelica ed ancora al Teatro dell'Opera Caterina "Ririna" inVanna Lupa diretta da Pizzetti con la Pederzini, Annaloro e Meletti e Parascia neLa fiera di Soročincy diretta da Gavazzeni conCloe Elmo,Giuseppe Campora eBoris Christoff.

Nel 1951 a Roma è Euridice inOrfeo ed Euridice (Gluck) diretta da Gui conEbe Stignani, alTeatro Comunale di Bologna Violetta neLa traviata con Albanese edAfro Poli eManon (Massenet) diretta da De Fabritiis conCesare Valletti e Baracchi ed a VeneziaLa Clementina diLuigi Boccherini diretta daIssay Dobrowen conGraziella Sciutti, la Noni, la Simionato, Munteanu eSesto Bruscantini.

Nel1952 a Venezia è Euridice inOrfeo ed Euridice (Gluck) diretta da Gui con la Stignani, Marina neI quatro rusteghi con la Dubbini,Angelo Mercuriali eVito De Taranto, la contessa neLa diavolessa diBaldassarre Galuppi diretta daCarlo Maria Giulini con la Noni edAgostino Lazzari, Bruscantini eFranco Calabrese e canta nelMagnificat diFrancesco Cavalli con la Elmo, Valletti e Calabrese, a Roma Susanna neLe nozze di Figaro diretta da Gui conRenata Tebaldi, la Simionato, la Dubbini, Sinimberghi, Petri, Taddei e De Taranto eManon diretta daVincenzo Bellezza conBeniamino Gigli e Poli ed a Bologna Margherita inMefistofele con la Pedrini,Gianni Poggi e Neri.

Nel 1953 a Venezia è Susanna neLe nozze di Figaro diretta da Gui conSena Jurinac, la Simionato, Bruscantini, Petri e Corena, alla ScalaManon nella prima diretta da Votto conFerruccio Tagliavini, Nessi, Panerai e Modesti ed a Roma Margherita inFaust conGiovanni Malipiero,Enzo Mascherini, Ruffo e Neri.

Nel 1954 a Roma è Cuor di neve neLa fanciulla delle nevi diretta da Gui conGabriella Tucci, la Pirazzini, Monteanu, De Taranto ePlinio Clabassi, a Venezia Nedda inPagliacci con Gigli e Silveri e Lucieta neIl Campiello conMagda Olivero, la Elmo,Mario Carlin e Corena, debutta alTeatro San Carlo di Napoli come la moglie usciere neIl processo diGottfried von Einem con Annaloro,Piero De Palma, Sinimberghi,Frank Valentino e Meletti ed a Bergamo Margherita inFaust diretta da Votto con Poggi, Valdengo, Rossi-Lemeni eVirgilio Carbonari.

Sempre nel 1954 canta nella primaLa bohème trasmessa dallaRAI diretta da Sanzogno con Lazzari, la Sciutti, Panerai, Calabrese, Baracchi eMelchiorre Luise.

Nel1955 a Roma è Sàmar nella prima assoluta diBurlesca diAntonio Veretti diretta da Gavazzeni con la Elmo, Lazzari e Meletti, debutta alGlyndebourne Festival Opera come Susanna neLe nozze di Figaro diretta da Gui con laRoyal Philharmonic Orchestra, Bruscantini, Calabrese e la Jurinac ed a Firenze Colombina neLe maschere diretta da Gavazzeni conSergio Tedesco eDino Dondi.

Nel1956 a Venezia è Annetta neIl franco cacciatore diretta da Gui con la Jurinac, Albanese,Raffaele Arié edAntonio Zerbini, a Firenze Sàmar inBurlesca conMirto Picchi, a Glyndebourne Despina inCosì fan tutte diretta da Gui con Bruscantini e la Jurinac cantata anche per la televisione ed a BergamoMadama Butterfly ed alTeatro Carignano di Torino Susanna neLe nozze di Figaro diretta da Gavazzeni con De Palma, Capecchi e Luise.

Nel1957 è Eugenia neIl filosofo di campagna diretta daRenato Fasano conIlva Ligabue,Florindo Andreolli, Capecchi e Petri aStrasburgo ed alThéâtre de la Ville di Parigi e al CarignanoManon diretta da Ghione conAlvinio Misciano e Mimì neLa bohème diretta daCarlo Felice Cillario conEugenio Fernandi e Valdengo.

Nel1958 a Venezia è Gasparina neIl campiello diretta daEttore Gracis conRina Malatrasi, Andreolli, Poli e Bruscantini, a Roma Mariuccia nella prima assoluta diIl tesoro diJacopo Napoli diretta da De Fabritiis con Prandelli, Gobbi, Carlo Cava e De Taranto ed allaPiccola Scala Elena nella prima diIl cappello di paglia di Firenze diretta da Sanzogno con la Gardino, Misciano, Nessi, Andreolli, Mercuriali,Paolo Montarsolo eGiorgio Tadeo.

Nel 1959 al Carignano è Gasparina neIl campiello diretta daFrancesco Molinari Pradelli con Andreolli e Bruscantini, Lesbina neIl filosofo di campagna diretta da Fasano con Capecchi e Bruscantini, Serpina neLa serva padrona diretta da Fasano con Bruscantini e Rosa neLe cantatrici villane diretta da Fasano con Capecchi e Bruscantini.

Nel 1960 a Roma è Zerlina inDon Giovanni diretta da Gui conLeyla Gencer,Luigi Alva, Gobbi e Tajo e Colombina neLe maschere diretta da Gavazzeni con Tedesco,Lino Puglisi, Poli edAntonio Crast, per la radio Rai Isabella nella prima assoluta diIl dottore di vetro diRoman Vlad diretta da Gracis con la Gardino, Lazzari e Calabrese e Serpina neLa serva padrona diretta da Fasano e Rosa neLe cantatrici villane con Bruscantini e Lesbina/Lena neIl filosofo di campagna diretta da Fasano con Bruscantini a Venezia dove canta fino al1962.

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN3854289 ·ISNI(EN0000 0000 5549 5064 ·SBNTO0V542377 ·LCCN(ENn83177022 ·GND(DE13475462X ·BNF(FRcb14220989j(data) ·J9U(EN, HE987007345147205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elena_Rizzieri&oldid=144283955"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp