Elena Clementelli fotografata a Lerici nel 1968 con lo scrittoreLuigi Silori (a sin.) e il poetaRafael Alberti
Nata e cresciuta aRoma da padrefiorentino e madreveronese, si laureò presso l'Università degli Studi "La Sapienza" della capitale in Lettere Moderne. La sua intensa attività poetica è testimoniata dalla pubblicazione di dieci raccolte di versi uscite nell'arco di più di cinquant'anni (1957-2011). Fu vincitrice di una dozzina di prestigiosi premi letterari tra cui si segnalano il "Lerici-Pea" (1964), il "Frascati" (1965), Il "Tagliacozzo" (1977), il "Traiano" (1983), il "Calliope" (1985) e il "San Pellegrino Terme" (1999).
Eminente studiosa di lingue e letterature iberiche e anglosassoni, pubblicò numerose traduzioni di opere precedute da saggi critici, alcune in collaborazione con il linguista e criticoWalter Mauro. Curò, tra l'altro,Tutto il teatro diFederico García Lorca (con cui vinse nel 1993 il Premio Piombino Betocchi per la traduzione) e una selezione degli scritti e discorsi diChe Guevara, una prima parte con il titoloIdeario (1996) e una seconda l'anno seguente con il titoloQuesta grande umanità.
Collaborò alle pagine culturali di varie riviste e giornali nonché a programmi di cultura dellaRai. Le sue opere poetiche figurano su diverse riviste e antologie, sia italiane sia straniere.
Componente della giuria di prestigiosi premi letterari, Elena Clementelli era anche uno degli "Amici della Domenica" delPremio Strega.
Usò sempre il cognome del primo marito, il produttore cinematograficoSilvio Clementelli, da cui si separò all'inizio deglianni settanta. Ebbe poi una lunghissima relazione sentimentale con il critico letterario Walter Mauro, fino alla morte di quest'ultimo.
La trappola e la nudità: interviste a scrittori di tutto il mondo sul tema "Lo scrittore e il potere" (In collaborazione con Walter Mauro; Rizzoli, Milano, 1973)
Garcia Marquez (saggio monografico, La Nuova Italia, Firenze, 1974)
"Qualche volta il lettore si troverà davanti ad un gioco di specchi, dove vedrà riflessa una sequenza di percezioni che dal profondo dell'io cercheranno di raggiungere lo spazio di una conoscenza impossibile" (dalla Nota introduttiva di Elena Clementelli al suo libro di poesieQuasi una certezza, 2011).
Chiara Sinatra,Ritratto di un'intellettuale del secondo dopoguerra: Elena Clementelli tra poesia, saggistica e traduzione, in Salvatore Bartolotta e Mercedes Tormo Ortiz (a cura di),Escritoras italianas inéditas en la Querella de Las Mujeres .Traducciones en otros idiomas, resultados y balances, vol. 1, Madrid, UNED, 2019, pp. 163-174,ISBN978-84-362-7583-4.