Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Electro (Marvel Comics)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Electro
Electro, disegnato daGregg Schigiel
UniversoMarvel
Lingua orig.Inglese
Autori
EditoreMarvel Comics
1ª app.9 febbraio 1964
1ª app. inAmazing Spider-Man n. 9
Editoreit.Editoriale Corno
app. it.20 agosto 1970
app. it. inL'Uomo Ragno n. 9I serie
Interpretato daJamie Foxx
Vociorig.
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
Alter egoMaxwell "Max" Dillon
SpecieHomo sapiens
SessoMaschio
Poteri
  • capacità di generare, assorbire e scagliare elettricità (elettrocinesi)
  • capacità di ionizzare i metalli e usare ogni oggetto come arma
  • capacità di infiltrarsi in ogni oggetto elettrico
  • volo tramitelevitazione (può farlo cavalcando i campi elettrici)
  • resistenza sovrumana

Electro, il cui vero nome èMaxwell "Max" Dillon, è un personaggio deifumetti creato daStan Lee eSteve Ditko, pubblicato dallaMarvel Comics. È apparso la prima volta nel numero 9 diThe Amazing Spider-Man nel febbraio del 1964. Da allora Electro ha resistito come uno dei nemici più importanti delsupereroeSpider-Man, sebbene sia anche entrato in conflitto con altri eroi, in particolareDaredevil. È un membro fondatore deiSinistri Sei e il leader dell'incarnazione originale degliEmissari del Male, le prime squadre di supercriminali ad opporsi rispettivamente a Spider-Man e Daredevil.

Biografia del personaggio

[modifica |modifica wikitesto]

Maxwell Dillon era un ingegnere elettrico e operaio di linea. Faceva parte di una compagnia elettrica ed era piuttosto esperto anche se avido e insensibile. Un giorno, mentre salvava un suo collega da dei cavi elettrici (ma solo dopo essersi fatto pagare) subì un bizzarro incidente: venne colpito da unfulmine e per la paura si aggrappò ai cavi; così facendo queste due cariche si respinsero a vicenda, lasciando indenne Max, ma gli provocò un cambiamento mutageno che lo trasformò in un condensatore elettrico vivente. I suoi poteri erano inizialmente deboli, quindi trascorse un po' di tempo a rubare apparecchiature elettriche dalle Stark Industries per caricarsi. Durante questo periodo, fu avvicinato daMagneto, che lo considerava una potenziale recluta per la suaConfraternita dei mutanti malvagi, affermando che il potere di Dillon rivaleggiava con il suo, ma Dillon rifiutò. Il giorno seguente, Dillon si è confrontato con un piccolo delinquente da cui aveva preso in prestito denaro per pagare i macchinari di cui aveva bisogno. Quando il delinquente gli ha puntato contro una pistola perché non aveva ancora restituito i soldi, ha risposto sparando un fulmine nel petto del delinquente, la prima volta che Dillon ha mai ucciso qualcuno. Ben presto prendendo il nome di "Electro", si dedicò a una vita da criminale professionista, e la sua prima vittima fuJ. Jonah Jameson. Electro fece irruzione nelDaily Bugle per rubare dalla cassaforte di Jameson proprio di fronte a lui. Jameson accusò Spider-Man di essere un'identità alternativa di Electro, spingendo Spider-Man a dimostrare che l'editore si sbagliava. Durante il loro primo confronto in assoluto, Spider-Man è stato quasi ucciso dopo aver toccato il cattivo carico di elettricità. Spider-Man alla fine usò unamanichetta antincendio per cortocircuitare Electro mentre indossava guanti di gomma per proteggersi.

Electro ha poi affrontato Daredevil per la prima volta quando ha cercato di entrare nelBaxter Building e fu nuovamente sconfitto.[3] In seguito si unì aiSinistri Sei originali guidati dal Dottor Octopus. Tempo dopo, Electro ha attaccato iFantastici Quattro al matrimonio diSue Storm eReed Richards, sotto il controllo della macchina per il controllo mentale delDottor Destino, ma a causa di Mister Fantastic lui, come gli altri cattivi, non ha memoria dell'incidente.[4] In seguito reclutò gliEmissari del male in un complotto di vendetta contro Daredevil per le precedenti sconfitte.[5]

Una volta Electro assorbì tutta l'energia elettrica di New York per guadagnarsi del rispetto, ma l'Uomo Ragno lo convinse ad arrendersi, preoccupato che quello sforzo potesse ucciderlo. Quando Kaine iniziò ad uccidere tutti i nemici del tessiragnatele, Electro preoccupato si unì ai Sinistri Sette diMysterio, nella speranza che il gruppo potesse proteggerlo. Il gruppo si sciolse e si riformò ancora guidato da Mysterio per distruggere un senatore criminale che aveva sfruttato assieme alDottor Octopus il gruppo e l'Uomo Ragno, in questa occasione Electro indossò un costume blu e bianco che aumentava i suoi poteri.

Nel regno dei morti

[modifica |modifica wikitesto]

QuandoMay Parker venne rapita daNorman Osborn, ilGufo fece credere al ragno che Electro e l'Avvoltoio fossero i rapitori. I due vennero trovati dall'eroe in un bordello per soli uomini e, una volta scoperto, Electro ingaggiò una lotta che mandò l'Uomo Ragno all'ospedale. Più tardi fu chiamato daGoblin assieme ad altri criminali per eliminare l'Uomo Ragno dopo che il supereroe aveva fatto evadere Osborn, nella speranza che liberasse suazia May.

Evasione dal Raft

[modifica |modifica wikitesto]

Mesi dopo Electro fu ingaggiato da un misterioso e anonimo criminale per far evadere, tramite cortocircuito, i criminali detenuti alRaft: per fermare la rivolta, vennero formati iNuovi Vendicatori. Riconosciuto dall'Uomo Ragno e rintracciato daIron Man, gli eroi scoprirono che Dillon aveva intascato una grossa somma e che voleva utilizzarla per rifarsi una nuova vita con la sua fidanzata, che lavorava come cameriera. I suoi poteri vennero neutralizzati daIron Man e, una volta inerme, minacciato daLuke Cage, per lo spavento ebbe un mancamento, e cadde in terra privo di sensi.

Civil War

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Civil War (fumetto).

DuranteCivil War attacca l'Uomo Ragno in un museo e si unisce ad altri criminali ma viene puntualmente sconfitto.

Secret Invasion

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Secret Invasion.

Durante Secret Invasion si è scoperto che a ingaggiare Electro per la maxi evasione del Raft non fu altro che loSkrull -Elektra, a capo dellaMano.

La sfida

[modifica |modifica wikitesto]

Electro è il primo nemico dell'Uomo Ragno a tornare durante la serieLa sfida. Si scopre che Dillon ha dei seri problemi con i suoi poteri, quindi si rivolge alPensatore Pazzo, dal quale viene potenziato. Il nuovo Electro può trasformarsi in un raggio di energia elettrica e passare attraverso le prese di corrente e ogni oggetto elettrico. Electro crea un movimento popolare (Potere al popolo), con lo scopo di far rivoltare il popolo contro i potenti, tra i quali inserisce anche Dexter Bennet (attuale proprietario e direttore delDaily Bugle). Proprio negli uffici del DB Peter affronta Dillon, che fa crollare il palazzo. Electro viene arrestato e Bennet tratto in salvo dall'Uomo Ragno, mentre J. Jonah Jameson osserva impotente le macerie del suo palazzo. Nell'epilogo di Potere al popolo Dillon incontra ilCamaleonte e la moglie diKraven, che gli propongono di unirsi a loro e ad altri criminali per farla pagare al Ragno.

Fino alla fine del mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Electro si unisce ai nuoviSinistri Sei diDoc Ock e lo aiuta a rubare tecnologia dal Baxter Building e a rubare il Cannone Zero all'Intelligencia. Durante la battaglia con iVendicatori è l'unico membro dei Sinistri Sei a essere sconfitto: viene infatti lanciato nello spazio daThor.

Superior Spider-Man

[modifica |modifica wikitesto]

Electro ritorna sulla Terra e tenta di vendicarsi di Thor facendosi potenziare dall'A.I.M., ma viene sconfitto da Superior Spider-Man (cioè il Dottor Octopus nel corpo di Spider-Man) che lo imprigiona nel suo laboratorio. Successivamente Superior Spider-Man lo controlla mentalmente adoperando dei chip. Quando si libera Electro imperversa in tutta New York, ma viene sconfitto da Superior e Sun girl.

Alleanza con la Gatta Nera

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo che Spider-Man lo ha trasformato nel suo burattino personale, Max ha perso credibilità come supercattivo. Per riguadagnarla decide di causare un'evasione di massa dal carcere Conway come fece con il Raft. Tuttavia, i suoi poteri vanno fuori controllo e distrugge l'intero edificio. Ora più pericoloso e più incontrollabile che mai, Electro si allea con laGatta Nera per annientare l'Uomo Ragno. Allo stesso tempo, le Parker Industries iniziano a lavorare su un modo per depotenziare Dillon. Alla fine Electro viene sconfitto dal duo Spiderman e Silk e viene depotenziato dopo che la Gatta lo tradisce. Successivamente viene fatto evadere da unmisterioso uomo vestito di rosso.

La nuova Electro: Francine Frye

[modifica |modifica wikitesto]

Francine Frye era una donna fan dei supercriminali e quando Electro stava perdendo il controllo delle sue capacità, andò a trovarla e la donna lo baciò morendo perelettrocuzione. Lo Sciacallo dopo laclonò per convincere Electro a sottoporsi a un esperimento che gli avrebbe ridato i poteri; l'esperimento fallì ma si scoprì che la saliva di Electro era stata mescolata con ilDNA di Francine, che baciò per assorbire la sua elettricità residua uccidendolo nel processo. Successivamente combatte e uccideProwler che aveva assistito alla scena costringendo lo Sciacallo a clonare anche lui.

Poteri e abilità

[modifica |modifica wikitesto]

Un campo magnetico insolitamente configurato è stato creato quando Max Dillon è stato colpito da un fulmine mentre teneva in mano cavi ad alta tensione e una bobina avvolta di cavo da un pollice, conferendogli poteri sovrumani. Electro può generare enormi quantità di elettricità, teoricamente fino a circa un milione divolt. Può impiegare questa energia elettrostatica come archi di fulmine dalla punta delle dita e la sua carica massima è più che sufficiente per uccidere un normale essere umano. Quando il suo corpo viene caricato a livelli elevati, diventa sovrumanamente forte e veloce. Può anche planare sulle linee elettriche usando l'elettricità in esse contenuta per la propulsione, e in alcune occasioni è stato dimostrato che cavalca effettivamente i fulmini. Durante un periodo in prigione, il Dottor Octopus gli diede l'idea di ionizzare i metalli e accendere il petrolio nei serbatoi dei veicoli per generare esplosioni. Può caricarsi per diventare più potente. Può anche assorbire l'energia di apparecchiature elettriche come una centrale elettrica per aumentare ulteriormente i suoi poteri.

Una procedura sperimentale ha aumentato i suoi poteri, consentendo a Electro di immagazzinare e assorbire una quantità apparentemente illimitata di elettricità. Sembrava anche ottenere il potere sul magnetismo in una certa misura, permettendogli di manipolare i campi magnetici e spostare gli oggetti in un modo simile a quello diMagneto, e potrebbe superare la sua vecchia debolezza per l'acqua usando icampi elettromagnetici intorno a lui per vaporizzare l'acqua prima che potesse toccarlo. Electro può ignorare qualsiasi dispositivo alimentato elettricamente e manipolarlo secondo i suoi comandi mentali. Utilizzando una fonte di energia elettrica esterna per ricaricare le riserve di energia del suo corpo, Electro potrebbe consumare elettricità indefinitamente senza diminuire le sue riserve personali. Quando è completamente carico, Electro è estremamente sensibile a tutto ciò che può "cortocircuitare" lui, come l'acqua. Electro si spinge lungo linee di forza magnetiche in oggetti che hanno un grande potenziale elettrico, come le linee elettriche ad alta tensione. Può anche creare ponti elettrostatici su cui percorrere, a costo di un grande dispendio di energia.

Nella sagaLa sfida Electro, dopo essersi affidato alle mani del Pensatore, che si è proposto di curare Max dal suo potere ormai degenerato, diventa ancora più potente, ottenendo la capacità di infiltrarsi in ogni oggetto elettrico e diventare lui stesso pura energia elettrica. Per poter sconfiggere Thor (che l'ha sconfitto e umiliato inFino alla fine del mondo) Electro si è sottoposto a un esperimento dell'A.I.M. che l'ha trasformato in una sua versione di antimateria capace di percepire l'elettricità e di lanciare fulmini così potenti da danneggiare il Dio del Tuono, tuttavia ha apparentemente perso queste abilità nella stessa storia in cui le ha ottenute, per mano diSuperior-Spider-Man. Recentemente a causa della Gatta Nera ha perso i suoi poteri.

Altre versioni

[modifica |modifica wikitesto]

Ultimate

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ultimate Spider-Man.

L'Electro diUltimate Spider-Man è più potente della sua controparte classica. Oltre a Spiderman ha affrontato e messo in difficoltà anche avversari molto forti, comeThor,Goblin eVenom. Nell'aspetto è molto differente dall'originale. Non indossa un costume, ma può trasformarsi diventando interamente composto da energia elettrica dal colore blu-azzurro. Può volare e assorbire energia cambiando la sua aura da gialla ad azzurra. Ha debolezze simili alla sua versione classica e può entrare in coma se viene a contatto con grandi quantità d'acqua quando è trasformato. La prima volta che appare e combatte con Spiderman è al servizio diKingpin. Riappare nella sagaMorte di un Goblin. Riappare quando Norman, evaso dal carcere delloS.H.I.E.L.D., lo libera insieme agli altri Sinistri Sei, deciso più che mai a uccidere Peter con il gruppo. Raggiunta la casa di Parker, affronta in un breve scontro Johnny Storm /Torcia Umana e Bobby Drake /Uomo Ghiaccio, riuscendo a sconfiggerli. In seguito affronta Peter, che lo reputa il suo avversario più forte dopo Norman. Credendo che sia giunta la fine, Peter gli dice che lui è stato il suo più grande nemico. Dopo averlo ringraziato in modo sarcastico, Electro si prepara a sferrargli il colpo di grazia, ma viene fermato daMay Parker, che gli spara in pieno cuore. La sua morte rilascia l'energia elettrica da lui incanalata, che si riversa sui Sei come una bomba che li uccide tutti in un colpo solo. Il suo cadavere viene in seguito gettato in una fossa venendo seppellito da un cumulo di terra. In "Ultimate Comics Spider-Man", sequel del fumetto, si scopre che è ancora vivo.

MC 2

[modifica |modifica wikitesto]

Compare nella realtà alternativa di Terra-982, dov'è il padre diAftershock.

Marvel zombies il ritorno

[modifica |modifica wikitesto]

Quando l'Uomo Ragno zombie arriva nella dimensione Z, uccise Electro decapitandolo con le ali dell'Avvoltoio strappate brutalmente, uccidendo i sinistri 6 (tranne Sandman). Il suo corpo tuttavia si rianima e non avendo una testa non poteva mangiare i compagni di Peter Parker, ma ciò non gli impediva di fare danno, lanciando fulmini all'impazzata.

Golden age

[modifica |modifica wikitesto]

Electro è il nome di altri due personaggi, realizzati durante glianni quaranta dai predecessori della Marvel.

Electro
UniversoUniverso Marvel
Lingua orig.Inglese
AutoreSteve Dahlman
EditoreMarvel Comics -Timely Comics
1ª app.dicembre1939
1ª app. inMarvel Mistery Comics n. 4
Caratteristiche immaginarie
Specierobot
SessoAsessuato
Professioneagente governativo
Poteri
  • forza, durata e velocità sovrumane
  • rilevazione di onde radio
  • vaso arsenale incorporato
  • volo
AffiliazioneTwelve

Timely Comics

[modifica |modifica wikitesto]

Electro è il protagonista di alcune storie apparse suMarvel Mystery dal n. 4 al 19 (febbraio 1940-maggio 1941) scritte e disegnate da Steve Dahlman. Si tratta di un potenterobot costruito dal ricco professor Philo Zog, che lo guida a distanza.[6] In anni più recenti è apparso nelle miniserieThe Twelve del2008, inProgetto Marvels del2009 e nella storiaProgetto: Superdemolitore! (Project: Blockbuster!) al fianco diNamor,Angelo e dellaTorcia Umana, realizzata perMarvel Mistery Comics 70th Anniversary Special, speciale commemorativo del settantesimo anniversario della Marvel.

Atlas Comics

[modifica |modifica wikitesto]

Durante glianni cinquanta è stato realizzato un secondo personaggio di nome Electro, ideato graficamente daJohn Romita Sr. e apparso per la prima volta nel numero 78 (settembre 1954) diCapitan America. Si tratta di un russo che, dopo essere stato mutato in una creatura dotata di forza sovraumana e dell'abilità di lanciare scariche elettriche, viene inviato negli Stati Uniti per uccidere l'omonimo protagonista della serie: anni dopo, grazie ad unaretcon, verrà stabilito che non si trattava di Steve Rogers, bensì di un impostore denominato "Capitan America IV". La seconda apparizione di Electro avviene nel1994, all'interno del 13°annual dedicato a Capitan America: in unflashback viene temporaneamente resuscitato dalTeschio Rosso comunista Albert Malik e di nuovo sconfitto da Capitan America IV e daBucky III. Electro è apparso anche nello specialeWhat If? n. 9 (giugno 1978), intitolatoWhat If the Avengers had fought Evil During the 1950s?, dove combatte contro una ipotetica formazione deiVendicatori formata da3-D Man,Marvel Boy,Venus,Human Robot,Jimmy Woo eGorilla-Man.

Altri media

[modifica |modifica wikitesto]

Animazione

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]
Un cosplay di Electro nel filmThe Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro.
  • Electro è uno dei due antagonisti principali del filmThe Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro (2014) diretto daMarc Webb, dove, interpretato daJamie Foxx, indossa un'armatura funzionale al contenimento dei suoi poteri, assimilabile alla fusione del costume classico e di quello Ultimate. Il suo aspetto è simile alla sua versione Ultimate, essendo composto interamente di energia elettrica e di colore blu. A differenza del fumetto, non può trasformarsi da umano a elettrico a suo piacimento, ma rimarrà perennemente nello stadio elettrico nel film. Foxx ha rivelato che il personaggio è stato ridisegnato per essere più fondato e che il classico vestito giallo e verde del cattivo sarebbe stato omesso in favore di un look moderno. Questa incarnazione del personaggio è afroamericana, invece di essere caucasica come nei fumetti. Nel film Max lavora allaOscorp comeingegnere elettrotecnico e diventa Electro dopo essere stato fulminato dalla corrente che fluisce fuori da alcuni cavi ed essere caduto in una vasca di anguille elettriche che amplificano gli effetti dell'incidente. Inizialmente, usa i suoi poteri per essere al centro dell'attenzione della gente, per la prima volta dopo una vita passata nell'ombra senza nemmeno un amico e prova un'immensa ammirazione nei confronti di Spider-Man, poiché quest'ultimo gli aveva in precedenza salvato la vita. Ma quando l'Arrampicamuri gli ruba senza volerlo la scena diviene furioso e si trasforma in un suo potente e letale avversario, alleandosi in seguito conHarry Osborn. Muore quando Spider-Man eGwen Stacy, come ultima opzione per fermarlo, lo sovraccaricano di energia fino a farlo esplodere. Questa versione cinematografica sarebbe dovuta rientrare in unospin-off suiSinistri Sei (nei fumetti il personaggio è membro di tutte le formazioni della squadra), come anticipato nelle scene finali del film. Ma l'insuccesso a livello di critica e una decisione sul riavvio della saga dopo un accordo con la Marvel (e la seguente realizzazione diSpider-Man: Homecoming) portarono alla cancellazione del progetto.
  • L'iterazione di Electro dell'universo di Marc Webb appare come antagonista secondario nel film delMarvel Cinematic UniverseSpider-Man: No Way Home (2021), interpretato nuovamente da Jamie Foxx.[7][8] Max Dillon, alias Electro, viene riportato in vita in un altro universo a causa di brecce nel Multiverso provocate dall'incantesimo rovinato delDottor Strange. Non capendo inizialmente quello che gli è successo, comincia ad assorbire elettricità fino a quando non viene trovato dalloSpider-Man di quella realtà alternativa, che con l'aiuto dell'Uomo Sabbia (a sua volta proveniente da unaltro universo) lo sconfigge, portando Dillon a riassumere il suo aspetto umano, anche se leggermente diverso da quello che aveva prima (come notato poi daLizard) per via della differenza di energia tra universi. Dopo essere stato informato di dove si trova, viene trasportato nelSanctum Sanctorum assieme ad altri "visitatori" come lui, dove incontra il suo ex collega alla Oscorp, il dottor Curt Connors (Lizard) e spiega agli altridelle azioni da egli compiute nel loro universo originale. Quando l'Uomo Sabbia rivela che sia ilGoblin che ilDottor Octopus sono originariamente morti combattendo Spider-Man, Max realizza di aver subito il suo medesimo destino, rifiutandosi quindi di tornare al proprio universo. Quando riceva la possibilità di una cura per i suoi poteri, dapprima accetta per sfuggire alla sua morte, ma prende interesse per il mondo in cui si trova, per poi venire convinto dal Goblin a ribellarsi e ruba un Reattore Arc per aumentare le sue abilità elettriche (assumendo un look più simile a quello dei fumetti originali, invece di quello che aveva nelsecondo film diThe Amazing Spider-Man). In seguito, insieme a Lizard e l'Uomo Sabbia, Electro affronta Spider-Man e lesue duevarianti alternative (una di essa la versione che conosce lui del suo mondo), ma i suoi poteri vengono neutralizzati grazie all'assistenza del Dottor Octopus. Alla fine Max si riappacifica col suo Spider-Man dopo essere stato convinto che non è un "nessuno" e viene rimandato nel suo universo natale dal Dottor Strange, insieme con Peter e Connors. Non è spiegata la ragione per cui è stato coinvolto nel sortilegio iniziale nonostante non avesse scoperto la vera identità di Spider-Man prima di questo film, informazione che accomunava tutti gli altri "visitatori" secondo Strange. Tuttavia esiste una teoria creata da un fan in grado di risolvere questa incongruenza: ricordando il momento precedente al suo ingresso nell'MCU, Max afferma che durante il suo sovraccarico mortale stava assorbendo dati e trasformandosi in pura energia. Dunque Electro, connettendosi alla rete Internet e a diversi dispositivi (tra cui quello del Peter del suo universo), sarebbe riuscito a scoprire il vero nome di Spider-Man pochi secondi prima di morire, giustificando la sua presenza nel film (nonostante abbia visto il volto del Peter Parker del suo universo soltanto nello scontro finale).[9]

Videogiochi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Appare anche nel videogiocoUltimate Spider-Man, ed è il cattivo principale del videogioco per PSXSpider-Man - Enter Electro. Sarà presente anche inSpider-Man: Il regno delle ombre prima come boss e poi come alleato, lo bisognerà sconfiggere perché seminerà il panico per le città perché hanno catturato sua sorella che è stata infettata dai simbionti.
  • Electro appare anche come terzultimo boss nel videogiocoThe Amazing Spider-Man 2.
  • Electro appare come personaggio giocabile nel videogioco per smartphoneMarvel: Sfida dei campioni.
  • La versione classica e Ultimate di Electro compaiono come personaggi giocabili inLEGO Marvel Super Heroes mentre la versione classica e 2099 compare inLEGO Marvel Super Heroes 2.
  • Appare nel videogiocoSpider-Man perPlayStation 4, in cui viene fatto evadere di prigione dalDottor Octopus e fa squadra con l'Avvoltoio, con la promessa di ricevere un potenziamento dei suoi poteri.
  • Nel sequelSpider-Man 2 perPlayStation 5, il personaggio non compare fisicamente, ma viene lasciato intendere che sia stato catturato ed ucciso daKraven, in quanto la sua tuta elettrica viene conservata nel nascondiglio del cacciatore come un trofeo.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
  • È stato l'unico a far parte di tutte le formazioni deiSinistri Sei.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - EXTRA: VIDEOGAMES "Spider-Man", suantoniogenna.net.URL consultato l'11 gennaio 2021.
  2. ^The Amazing Spider-Man 2, suAntoniogenna.net.
  3. ^Daredevil #2
  4. ^Fantastici Quattro Annual #3
  5. ^Daredevil Annual #1
  6. ^Guide To Marvel's Golden Age Characters profile for the Timely Comics character, Jess Nevins
  7. ^(EN)'Spider-Man 3' Jolt: Jamie Foxx Returning as Electro (Exclusive), suThe Hollywood Reporter.
  8. ^(EN)‘Spider-Man: No Way Home’ Trailer Officially Drops, Multiverse Villains Descend on Tom Holland, suVariety.
  9. ^Spider-Man: No Way Home, spiegato quel buco di trama su Electro?, suEveryeye Cinema.URL consultato il 19 marzo 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Uomo Ragno
Stan Lee ·Steve Ditko
Personaggi
EroiUomo Ragno (Peter Parker) ·Donna Ragno (Jessica Drew (Terra-1610) ·Julia Carpenter ·Mattie Franklin ·Gwen Stacy) ·Araña (Anya Corazon) ·Spider-Girl (May "Mayday" Parker) ·SP//dr (Peni Parker) ·Ragno Rosso (Ben Reilly ·Kaine) ·Miles Morales ·Uomo Ragno 2099 (Miguel O'Hara) ·Gerald Drew ·Spider-Man Noir ·Spider-Punk ·Pavitr Prabhakar ·Spider-Ham ·Spider-UK ·Takuya Yamashiro ·Anti-Venom (Eddie Brock) ·Toxin ·She-Venom
ComprimariAnna Watson ·Anubia ·Ashley Kafka ·Ben Parker ·Betty Brant ·Debra Whitman ·Capitan America ·Devil ·Dottor Strange ·Firestar ·Flash Thompson ·Gatta Nera ·George Stacy ·Gwen Stacy ·Harry Osborn ·Iron Man ·J. Jonah Jameson ·John Jameson ·Liz Allan ·Madame Web ·Mary Jane Watson ·May Parker ·Mendel Stromm ·Ned Leeds ·Nick Fury ·Prowler ·Richard e Mary Parker ·Robbie Robertson ·Roger Hochberg ·Silver Sable ·Uomo Ghiaccio ·Volpe Nera ·Walter Hardy
AvversariAlistair Smythe ·Alto Evoluzionario ·Ammazzaragni ·Arcade ·Avvoltoio ·Barone Mordo ·Boomerang ·Camaleonte ·Carnage ·Carrion ·Calypso ·Cavalieri di Wundagore ·Coldheart ·Cyclone ·Donald Menken ·Divoratore ·Donna Ragno (Charlotte Witter) ·Dottor Destino ·Dottor Octopus ·Dormammu ·Duri (Bue,Montana,Fancy Dan,Hammer Harrison,Snake Marston) ·Electro ·Elementali ·Ezekiel ·Goblin (Norman Osborn) ·Gog ·Granduomo (Frederick Foswell) ·Gufo ·Hobgoblin ·Hydro-Man ·Hunger ·Herbert Landon ·Incubo ·Kingpin ·Knull ·Kraven il cacciatore ·Lapide ·Loki ·Lizard ·Macchia ·Magneto ·Mister Negativo ·Morbius ·Morlun ·Molten Man ·Mr. Hyde ·Mysterio ·Professor Monster ·Ramrod ·Raptor ·Regina ·Rhino ·Riot ·Rosa (Richard Fisk) ·Riparatore ·Scarabeo (Leila Davis) ·Sciacallo ·Scorpione ·Shocker ·Shriek ·Spencer Smythe ·Spaventapasseri ·Silvermane ·Sinistri Sei ·Stegron ·Straniero ·Tarantula (Anton Rodriguez ·Luis Alvarez ·Jacinda Rodriguez ·Maria Vásquez) ·Taskmaster ·Teschio Rosso ·Testa di Martello ·Uomo Assorbente ·Uomo Sabbia ·Venom (Eddie Brock) ·Vanessa Fisk ·Vermin ·Vuoto
Altri mediaSpider-Man (personaggio dei film di Sam Raimi) ·Spider-Man (serie di filmThe Amazing Spider-Man) ·Spider-Man (Marvel Cinematic Universe)
LuoghiDaily Bugle ·Empire State University ·Nido ·Oscorp
Pubblicazioni
OriginaliAmazing Fantasy ·The Amazing Spider-Man ·Avenging Spider-Man ·Marvel Team-Up ·Ultimate Marvel Team-Up ·The Spectacular Spider-Man ·Web of Spider-Man ·Peter Parker: Spider-Man ·The Sensational Spider-Man ·Spider-Man's Tangled Web ·Friendly Neighborhood Spider-Man ·Ultimate Spider-Man ·Marvel Adventures Spider-Man ·Uomo Ragno 2099 ·Spider-Girl ·The Superior Spider-Man ·Superior Spider-Man Team-Up ·Spider-Man Unlimited ·Astonishing Spider-Man
CrossoverGuerre segrete ·Guerra segreta ·Civil War ·House of M
Archi narrativiLa notte in cui morì Gwen Stacy ·L'ultima caccia di Kraven ·Il bambino dentro ·Maximum Carnage ·Saga del clone ·L'altro ·Capitan America: Morte di un eroe ·Soltanto un altro giorno ·Ragnoverso ·Spider-Man: Octopus Girl ·Spider-Geddon
V · D · M
Devil
AutoriStan Lee ·Bill Everett ·Gene Colan ·Gerry Conway ·Marv Wolfman ·Klaus Janson ·Roger McKenzie ·Frank Miller ·David Mazzucchelli ·Ann Nocenti ·John Romita Jr. ·Dan Chichester ·Joe Quesada ·Kevin Smith ·David Mack ·Jeph Loeb ·Brian Bendis ·Ed Brubaker ·Mark Waid ·Paolo Rivera ·Chris Samnee ·Charles Soule ·Chip Zdarsky ·Marco Checchetto ·Saladin Ahmed
Personaggi
ComprimariJack Murdock ·Foggy Nelson ·Blake Tower ·Gladiatore ·Ben Urich ·Becky Blake ·Josie ·Stick ·Stone ·I Casti ·Glorianna O'Breen ·Suor Maggie ·Rosalind Sharpe
RelazioniKaren Page ·Natasha Romanoff ·Heather Glenn ·Elektra ·Nyla Skin ·Maya Lopez ·Milla Donovan ·Dakota North ·Kirsten McDuffie
AlleatiUomo Ragno ·Luke Cage ·Pugno d'Acciaio ·Capitan America ·Jessica Jones ·Tigre Bianca
NemesiRoscoe Sweeney ·Kingpin ·Bullseye ·La Mano ·Mister Fear ·Punitore
NemiciElectro ·Gufo ·Uomo Porpora ·Stilt-Man ·Ani-Uomini ·Predone Mascherato ·Leap-Frog ·Mister Hyde ·Emissari del male ·Jester ·Angar l'urlatore ·Blackwing ·Bushwacker ·Turk Barrett ·Vanessa Fisk ·Kirigi ·Nuke ·Bullet ·Typhoid Mary ·Mefisto ·Cuore Nero ·Mysterio ·Lapide ·Lady Bullseye ·Muse ·Mike Murdock
Storie
Serie regolareDaredevil (fumetto) ·Fumetti di Devil anni '60 ·Fumetti di Devil anni '70 ·Fumetti di Devil anni '80 ·Fumetti di Devil anni '90 ·Fumetti di Devil anni 2000 ·Fumetti di Devil anni 2010 ·Fumetti di Devil anni 2020
Archi narrativiDevil: Rinascita ·Diavolo custode ·Shadowland
MiniserieDevil: Amore e guerra ·Devil: L'uomo senza paura ·Devil: Giallo
Spin-offElektra: Assassin ·Elektra vive ancora ·Devil: Battlin' Jack Murdock
Altri media
FilmDaredevil (2003) ·Elektra (2005)
Marvel Cinematic UniverseMatt Murdock / Daredevil ·Personaggi di Daredevil (serie televisiva) ·Daredevil (2015-2018) ·The Defenders (2017) ·She-Hulk: Attorney at Law (2022) ·Echo (2023) ·Daredevil - Rinascita (2025)
Film televisiviProcesso all'incredibile Hulk (1989)
AnimazioneL'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici (1981) ·Spider-Man - L'Uomo Ragno (1994) ·I Fantastici Quattro (serie animata 1994) ·X-Men '97 (2024) ·Il vostro amichevole Spider-Man di quartiere (2025)
VideogiochiDaredevil (videogioco) (2003)


  Portale Marvel Comics: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marvel Comics
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Electro_(Marvel_Comics)&oldid=147147315"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp