Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Elói

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daElòi)
Elói
Elói al Genoa nella stagione 1983-1984
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza172cm
Peso69kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1996
Carriera
Giovanili
19??-19??  San Paolo
Squadre di club1
1975-1977  Juventus-SP7+ (8)[1]
1978-1979  Portuguesa37 (8)
1980  Inter de Limeira22 (10)
1981  Santos? (?)
1982  Cruzeiro0 (0)
1982  America-RJ6 (3)
1983  Vasco da Gama22 (9)
1983-1985  Genoa34 (0)
1985  Botafogo17 (9)
1985-1987  Porto12 (0)
1988-1989  Boavista20 (4)
1992  Fluminense11 (2)
1993  Fortaleza3 (1)
1994  Ceará10 (0)
1996  Nacional-AM1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Elói, pseudonimo diFrancisco Chagas Eloia (Andradina,17 febbraio1955), è unprocuratore sportivo ed excalciatorebrasiliano, di ruolocentrocampista.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Iniziò la carriera agonistica nel Juventus di San Paolo. Nei primi anni di carriera Elói cambiò molti club, venendo ingaggiato prima dalPortuguesa, la stagione successiva dall'Inter Limeira, dalSantos, dalCruzeiro dove rimase tre mesi, venendo ceduto nel marzo 1982 all'America Football Club.

Proprio durante la sua parentesi al Santos, nel 1981, Eloi segnò una doppietta al Milan, durante il Mundialito per club, attirando su di sé l'attenzione di alcuni club italiani, tra i quali il Genoa. L'allora presidente Fossati lo acquisterà pochi anni dopo. Si diceva palleggiasse con i limoni,[2] quindi nell'arco di due stagioni colleziona 34 presenze equamente suddivise e nessuna rete, ilGenoa nel1983-1984 retrocede e nel1984-1985 manca il ritorno in Serie A così lui torna in patria alBotafogo.

Nell'estate 1985 rientra inEuropa, alPorto, con cui gioca, affiancandoRabah Madjer, fino al 1987 dove vince uncampionato. Dopo un anno di quasi completa inattività (1987-1988) chiude l'esperienza inPortogallo, nelle file delBoavista.

Ritorna inBrasile dove gioca saltuariamente sino al 1996, quando chiude definitivamente la carriera agonistica alNacional Futebol Clube.

Cessata l'attività agonistica, ha intrapreso quella di procuratore.[senza fonte]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Porto:1985-1986

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Presenze e reti relative alCampionato Paulista.
  2. ^Quei brocchi acquistati in videocassetta, inla Repubblica, 4 settembre 1994.URL consultato il 6 dicembre 2013.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Davide Rota,Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elói&oldid=148179529"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp