Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Einsteinio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Einsteinio
  

99
Es
 
        
        
                  
                  
                                
                                
  

californio ← einsteinio →fermio

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicoeinsteinio, Es, 99
Serieattinidi
Gruppo,periodo,blocco—,7,f
Densità8 840 kg/m³
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico4Io15/2
Proprietà atomiche
Massa atomica[252 u]
Configurazione elettronica[Rn]5f117s2
e perlivello energetico2, 8, 18, 32, 29, 8, 2
Stati di ossidazione2,3, 4
Proprietà fisiche
Stato della materiasolido
Altre proprietà
Numero CAS7429-92-7
Elettronegatività1,3 (scala di Pauling)
Energia di prima ionizzazione619 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
252Essintetico471,7 giorniα
ε
β
6,760
1,260
0,480
248Bk
252Cf
252Fm
253Essintetico20,47 giornifiss.
α
 
6,739
 
249Bk
254Essintetico275,7 giorniε
β
α
0,654
1,090
6,628
254Cf
254Fm
250Bk
255Essintetico39,8 giorniβ
α
fiss.
0,288
6,436
 
255Fm
251Bk
 
iso:isotopo
NA: abbondanza in natura
TD:tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

L'einstenio (oeinsteinio) è l'elemento chimico dinumero atomico 99 e il suo simbolo èEs.

È unmetallo altamenteradioattivo ed è il settimo deglielementi transuranici; appartiene alla serie degliattinidi. Viene prodotto per bombardamento conneutroni delplutonio e fu individuato nei resti del primo test dellabomba all'idrogeno.

Prende il nome daAlbert Einstein e non ha utilizzi noti. Studi condotti su253Es hanno mostrato che il comportamento chimico dell'einsteinio è quello di un elementotrivalente.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'einsteinio fu scoperto nel dicembre1952 daAlbert Ghiorso presso l'Università di Berkeley, inCalifornia e indipendentemente da una squadra guidata daG.R. Choppin presso ilLos Alamos National Laboratory. Entrambi i gruppi di ricerca stavano studiando i resti del primo test di una bomba all'idrogeno, condotto nel novembre del 1952.

Ne prepararono l'isotopo253Es per addizione a238U di 15neutroni, seguita da settedecadimenti beta. Questa procedura rimase segreta fino al1955 per via delle tensioni internazionali dovute allaguerra fredda.

Nel1961 fu preparata per la prima volta una quantità macroscopica di253Es; era una campione che pesava circa0,01 mg, la cui massa fu misurata su una bilancia speciale. Il campione fu usato per produrre ilmendelevio. Altro einsteinio è stato successivamente prodotto presso l'High Flux Isotope Reactor dell'Oak Ridge National Laboratory, nelTennessee, tramite bombardamento con neutroni del239Pu. Partendo dakg di isotopo di plutonio, dopo 4 anni di programma di irraggiamento, si sono ottenuti 3 mg di einsteinio.

Isotopi

[modifica |modifica wikitesto]

Sono noti 20isotopiradioattivi dell'einsteinio, le cuimasse sono comprese tra 241,0686620 e257,0959790 u. I più stabili sono252Es (con un'emivita di 471,7 giorni),254Es (275,7 giorni),255Es (39,8 giorni) e253Es (20,47 giorni). Tutti gli altri isotopi hanno emivite inferiori alle 40 ore e la maggior parte di essi inferiore 30 minuti. Questo elemento presenta anche 3metastati, di cui il più stabile è254mEs (con un'emivita di 39,3 ore).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tavola periodica degli elementi
H                              He
LiBe BCNOFNe
NaMg AlSiPSClAr
KCa ScTiVCrMnFeCoNiCuZnGaGeAsSeBrKr
RbSr YZrNbMoTcRuRhPdAgCdInSnSbTeIXe
CsBaLaCePrNdPmSmEuGdTbDyHoErTmYbLuHfTaWReOsIrPtAuHgTlPbBiPoAtRn
FrRaAcThPaUNpPuAmCmBkCfEsFmMdNoLrRfDbSgBhHsMtDsRgCnNhFlMcLvTsOg
UueUbn
Unbibidi
UbuUbbUbtUbqUbpUbhUbsUboUbeUtnUtuUtbUttUtqUtpUthUtsUto
Superattinidi
UteUqnUquUqbUqtUqqUqpUqhUqsUqoUqeUpnUpuUpbUpt

Suddivisioni della tavola periodica:Gruppi ·Periodi ·Blocchi ·Metalli ·Metalloidi (semimetalli) ·Non metalli ·Lantanoidi ·Attinoidi ·Superattinidi ·Unbibidi ·Elementi transuranici
Controllo di autoritàGND(DE4151415-4
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Einsteinio&oldid=147316243"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp