iso:isotopo NA: abbondanza in natura TD:tempo di dimezzamento DM: modalità di decadimento DE: energia di decadimento in MeV DP: prodotto del decadimento
Prende il nome daAlbert Einstein e non ha utilizzi noti. Studi condotti su253Es hanno mostrato che il comportamento chimico dell'einsteinio è quello di un elementotrivalente.
Ne prepararono l'isotopo253Es per addizione a238U di 15neutroni, seguita da settedecadimenti beta. Questa procedura rimase segreta fino al1955 per via delle tensioni internazionali dovute allaguerra fredda.
Nel1961 fu preparata per la prima volta una quantità macroscopica di253Es; era una campione che pesava circa0,01 mg, la cui massa fu misurata su una bilancia speciale. Il campione fu usato per produrre ilmendelevio. Altro einsteinio è stato successivamente prodotto presso l'High Flux Isotope Reactor dell'Oak Ridge National Laboratory, nelTennessee, tramite bombardamento con neutroni del239Pu. Partendo da1 kg di isotopo di plutonio, dopo 4 anni di programma di irraggiamento, si sono ottenuti 3 mg di einsteinio.
Sono noti 20isotopiradioattivi dell'einsteinio, le cuimasse sono comprese tra 241,0686620 e257,0959790 u. I più stabili sono252Es (con un'emivita di 471,7 giorni),254Es (275,7 giorni),255Es (39,8 giorni) e253Es (20,47 giorni). Tutti gli altri isotopi hanno emivite inferiori alle 40 ore e la maggior parte di essi inferiore 30 minuti. Questo elemento presenta anche 3metastati, di cui il più stabile è254mEs (con un'emivita di 39,3 ore).