Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Eiaculazione precoce

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Eiaculazione precoce
Specialitàpsichiatria epsicologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD061686
MedlinePlus001524
eMedicine435884
Sinonimi
Precocità eiaculatoria
ejaculatio praecox
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'eiaculazione precoce (inlatinoejaculatio praecox) può essere definita come la difficoltà o incapacità da parte dell'uomo nell'esercitare il controllo volontario sull'eiaculazione.

Epidemiologia

[modifica |modifica wikitesto]

È considerata la disfunzionesessuale maschile più diffusa, anche se una quantificazione precisa della sua incidenza risulta estremamente difficoltosa, a causa della sua definizione non univoca. Secondo alcuni dati riferiti alla popolazione maschile statunitense sotto i quarant'anni, dal 30% al 70% degli individui avrebbero sofferto di eiaculazione precoce in qualche forma e in qualche caso[1]. La maggior parte degli studi effettuati assegna alla disfunzione una percentuale di incidenza che va dal 20% al 30%, anche se, secondo alcuni studiosi, questi dati sono sottostimati, vista la bassa percentuale di uomini che si presentano ai centri medici per chiedere un trattamento.[2]

Classificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Viene distinta in primaria o secondaria rispettivamente se si è manifestata fin dall'inizio dell'attività sessuale del soggetto o se è intervenuta in un secondo momento, dopo un periodo di attività sessuale soddisfacente.

Si parla inoltre di disturbo generalizzato o situazionale a seconda che sia sempre presente nell'attività sessuale dell'uomo o soltanto per determinate situazioni, attività o partner.[3]

Diverse definizioni diagnostiche

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo una prima definizione proposta daMasters & Johnson un uomo soffre di eiaculazione precoce se eiacula prima che il partner raggiunga l'orgasmo in più della metà dei rapporti sessuali.[4]

Nei successivi sviluppi scientifici della sessuologia, a questa definizione si sono susseguite altre interpretazioni del fenomeno che correlano la precocità dell'eiaculazione alla durata del rapporto sessuale, al numero di spinte coitali, alla percezione di controllo sull'eiaculazione, alla soddisfazione del partner e della coppia.

Una definizione diagnostica che utilizzi quale parametro di riferimento il raggiungimento dell'orgasmo del partner deve valutare l'eventuale presenza di una parallela disfunzione femminile dell'orgasmo che ne ritarda o ne rende impossibile il raggiungimento e che potrebbe rappresentare la reale difficoltà della coppia.

Nel 2005, secondo i principi dellamedicina basata su prove di efficacia, è stato proposto un modello interpretativo focalizzato sultempo di latenza eiaculatoria intravaginale (IELT); si ritiene così di poter definire come affetto da eiaculazione precoce colui il quale eiacula, mediamente, in un tempo inferiore al minuto rispetto all'inizio della penetrazione.[5] Appare tuttavia evidente come tale modello non sia sufficiente a contenere i numerosi casi di insoddisfazione di coppia associati ad una tempistica superiore al minuto ma ritenuta inadeguata dall'uomo e dalla/dal partner.

Attualmente la definizione diagnostica maggiormente sostenuta dalla sessuologia scientifica si centra sulla carente percezione e possibilità di controllo dell'individuo con eiaculazione precoce sui tempi del processo di eccitazione sessuale e quindi sul raggiungimento della soglia psicofisiologica di attivazione del riflesso eiaculatorio. A tale condizione deve associarsi l'insoddisfazione e il disagio soggettivo dell'uomo e/o della partner per potersi correttamente configurare una diagnosi di eiaculazione precoce.[6][7]

Eziologia

[modifica |modifica wikitesto]

Le cause dell'eiaculazione precoce possono essere di tipo organico o di tipo psicologico ed emotivo, riguardando la storia e le caratteristiche individuali e in alcuni casi le dinamiche relazionali della coppia.

Le cause organiche possono essere riferite ad ipersensibilità delglande, eventualmente accentuata da anomalie anatomiche esterne come lafimosi e ilfrenulo del pene corto, oppure a processi infiammatori comeprostatite e vescicolite.[8]

In altri casi l'origine è di tipo psicologico e riguarda spesso un'errata abitudine psicofisiologica acquisita attraverso un'attività autoerotica condotta con fretta e frenesia nell'epoca adolescenziale, spesso per via disensi di colpa latenti o della necessità di celare tale pratica agli adulti.[7]

Alla difficoltà nel controllo dell'eiaculazione può inoltre contribuire il fenomeno dell'ansia da prestazione e una difficoltà più generale a gestire ed esprimere le emozioni.[9]

Trattamento

[modifica |modifica wikitesto]

Trattamento psicosessuologico

[modifica |modifica wikitesto]

Il trattamento psicosessuologico consente lo sviluppo di una maggiore competenza nel gestire i tempi dell'orgasmo attraverso esercizi progressivi come quelli diKegel e di "stop and start", tecniche di rilassamento e di consapevolezza corporea e altri strumenti psicoterapeutici all'interno di un percorso strutturato e personalizzato con il supporto di uno psicologo-sessuologo.[6] Questi trattamenti generalmente risolvono il problema nella maggioranza dei casi.

Trattamento farmacologico

[modifica |modifica wikitesto]

Solo nei casi non responsivi al trattamento psicosessuologico e che comportano notevole stress per il paziente, si può ricorrere alla terapia farmacologica. I trattamenti farmacologici possono essere anche molto efficaci ma non offrono una soluzione definitiva e devono perciò essere somministrati o cronicamente o in alcuni casi al momento del rapporto. Questi prevedono l'uso dianestetici locali (come quelli a base dilidocaina), farmaci che agiscono a livello centrale come gliSSRI in particolare ladapoxetina (approvata specificatamente per il trattamento di questo disturbo) e laparoxetina, laclomipramina e lasulpiride[10] (utilizzati comunemente come antidepressivi) e gli inibitori PDE5, come ilsildenafil.[11]I rimedi farmacologici prevedono in primis l'uso di anestetici locali, in particolare in formulazione spray, a base dilidocaina e prilocaina[12]. Lo spray, applicato localmente e lasciato asciugare per pochi minuti, induce un effetto leggermente anestetico che consente il protrarsi del rapporto, ritardando l’impulso eiaculatorio. Vi sono poi i farmaci che agiscono a livello centrale come gli SSRI che possono agevolmente aumentare la durata del rapporto di 6-20 volte, anche a seguito di una singola somministrazione, tuttavia la loro efficacia tende ad aumentare a seguito di somministrazione cronica. Questi effetti sul prolungamento dei tempi per raggiungere l'eiaculazione tendono inoltre a mantenersi nel tempo anche dopo la sospensione del farmaco.[13]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Scheda su Medscape, suemedicine.medscape.com.URL consultato il 17 settembre 2015.
  2. ^(EN)An Update of the International Society of Sexual Medicine's Guidelines for the Diagnosis and Treatment of Premature Ejaculation (PE), Sexual Medicine, Volume 2, Issue 2, pages 60–90, June 2014
  3. ^ Abraham G, Pasini W Introduzione alla Sessuologia Medica,1975, Milano, Feltrinelli.
  4. ^ Masters W, Johnson V E Patologia e Terapia del Rapporto Coniugale,1970, Milano, Feltrinelli.
  5. ^ Marcel Waldinger, Quinn P, Dilleen M, Mundayat R, Schweitzer DH, Boolell M,A multinational population survey of intravaginal ejaculation latency time, inThe journal of sexual medicine, vol. 2, n. 4, 2005, pp. 492-7,DOI:10.1111/j.1743-6109.2005.00070.x,PMID 16422843.URL consultato il 4 dicembre 2011.
  6. ^ab Kaplan H S Le Nuove Terapie Sessuali,1974, Milano., Bompiani.
  7. ^ab Simonelli C (a cura di) Diagnosi e trattamento delle Disfunzioni Sessuali,2000, Milano., Franco Angeli.
  8. ^ Jannini E A, Lenzi A, Maggi M A Sessuologia medica. Trattato di psicosessuologia e medicina della sessualità,2007, Milano., Elsevier.
  9. ^ Daniele Bonanno, Michetti Paolo Maria, Rossi Roberta, Simonelli Chiara,Regulation of emotions, alexithymia and male sexual well-being, inSexologies, vol. 17, n. 1, 2008, pp. S116-S117.
  10. ^ Syed Javid Hussain, Atif Hameed e Hassan Shahzad Nazar,Levosulpiride in premature ejaculation, inJournal of Ayub Medical College, Abbottabad: JAMC, vol. 22, n. 4, ottobre 2010, pp. 124-126.URL consultato il 28 ottobre 2017.
  11. ^ Katy Cooper, Marrissa Martyn-St James e Eva Kaltenthaler,Interventions to treat premature ejaculation: a systematic review short report, inHealth Technology Assessment (Winchester, England), vol. 19, n. 21, marzo 2015, pp. 1–180, v–vi,DOI:10.3310/hta19210.URL consultato il 28 ottobre 2017.
  12. ^ema.europa.eu,http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/EPAR_-_Product_Information/human/002693/WC500155494.pdf) Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  13. ^(EN) M. R. Safarinejad e S. Y. Hosseini,Safety and efficacy of citalopram in the treatment of premature ejaculation: a double-blind placebo-controlled, fixed dose, randomized study, inInternational Journal of Impotence Research, vol. 18, n. 2, 18 agosto 2005, pp. 164-169,DOI:10.1038/sj.ijir.3901384.URL consultato il 28 ottobre 2017.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • M.E. Metz & B.W. McCarthy,Superare l'eiaculazione precoce. Il metodo più recente ed efficace per migliorare la propria soddisfazione sessuale. Firenze, Eclipsi.ISBN 88-89627-00-X.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Disturbi mentali e del comportamento (ICD-10 : F00-F99)
Neurologici/sintomatici (F00-F09)
DemenzaDeterioramento cognitivo lieve ·Malattia di Alzheimer ·Demenza vascolare ·Malattia di Pick ·Malattia di Creutzfeldt-Jakob ·Malattia di Huntington ·Malattia di Parkinson ·Demenza frontotemporale
Spettro autisticoAutismo ·Sindrome di Asperger ·Sindrome del savant ·Disturbi del neurosviluppo non altrimenti specificati
AltroDelirium ·Sindrome postcommozionale ·Sindrome cerebrale organica ·Disturbi del movimento
Correlati a sostanze edipendenza (F10-F19)
Tossicodipendenza ·Overdose ·Dipendenza fisica ·Effetto rebound ·Crisi d'astinenza ·Disturbo da gioco d'azzardo ·Dipendenza da Internet ·Dipendenza sessuale
Spettroschizofrenico (F20-F29)
Schizofrenia ·Schizotipia ·Disturbo schizoaffettivo ·Disturbo schizofreniforme ·Disturbo schizoide di personalità ·Psicosi (delirio eallucinazione) ·Ebefrenia ·Disturbo delirante ·Disturbo psicotico condiviso ·Disturbo psicotico breve ·Catatonia
Del tono dell'umore (F30-F39)
Disturbo bipolare e correlatiDisturbo bipolare I ·Disturbo bipolare II ·Ciclotimia ·Disturbo bipolare non altrimenti specificato
Disturbi depressiviDisturbo depressivo maggiore · Disturbo depressivo persistente (Distimia) ·Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente ·Disturbo disforico premestruale ·Disturbo affettivo stagionale ·Depressione post-partum
Episodi maniacaliMania ·Ipomania
Nevrosi,stress-correlati esomatoformi
Disturbi d'ansia e correlati (F40-F48)
Disturbi d'ansiaDisturbo d'ansia generalizzato ·Disturbo d'ansia da separazione ·Mutismo selettivo ·Fobia specifica · Disturbo d'ansia sociale (Fobia sociale) ·Disturbo di panico ·Agorafobia
Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlatiDisturbo ossessivo-compulsivo ·Disturbo da accumulo ·Disturbo di dismorfismo corporeo ·Tricotillomania (Disturbo da strappamento di peli) ·Dermatillomania (Disturbo da escoriazione) ·Disturbo del controllo degli impulsi ·Acquisto compulsivo
Disturbi correlati a eventi traumatici e stressantiDisturbo acuto da stress ·Disturbo da stress post-traumatico ·Disturbo reattivo dell'attaccamento ·Disturbo da impegno sociale disinibito ·Disturbo dell'adattamento
Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati
(Disturbi somatoformi)
Disturbo da somatizzazione · Disturbo da ansia di malattia (Ipocondria) ·Disturbo fittizio ·Disturbo di conversione (Sindrome di Ganser ·Bolo faringeo)
Disturbi dissociativiDisturbo dissociativo dell'identità ·Fuga psicogena · Disturbo didepersonalizzazione (ederealizzazione) ·Amnesia psicogena (o dissociativa)
Comportamenti fisiologici/fisici (F50-F59)
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazioneAnoressia nervosa ·Bulimia nervosa ·Sindrome da ruminazione del lattante ·Picacismo ·Disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo ·Disturbo da alimentazione incontrollata
Disturbi del sonno-vegliaDisturbi del sonno correlati alla respirazione (Sindrome delle apnee nel sonno ·Ipoventilazione correlata al sonno ·Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia) ·Disturbo da ipersonnolenza ·Disturbo da insonnia ·Parasonnie (Disturbo comportamentale del sonno REM ·Pavor nocturnus · Disturbo daincubi ·Sindrome delle gambe senza riposo) ·Narcolessia (con possibileCataplessia)
Disturbi e disfunzioni sessualiDel desiderio sessuale (Disturbo ipoattivo del desiderio sessuale ·Ipersessualità) ·Dell'eccitazione sessuale (Frigidità) ·Disfunzione erettile ·Dell'orgasmo (Anorgasmia ·Eiaculazione ritardata ·Eiaculazione precoce ·Anedonia) ·Dolore (Vaginismo ·Dispareunia) ·Disturbi parafilici (Voyeurismo ·Feticismo)
Personalità e comportamento dell'età adulta (F60-F69)
Disturbi di personalità
Cluster A - eccentricoDisturbo paranoide di personalità ·Disturbo schizoide di personalità ·Disturbo schizotipico di personalità
Cluster B - drammaticoDisturbo antisociale di personalità ·Disturbo borderline di personalità ·Disturbo istrionico di personalità ·Disturbo narcisistico di personalità
Cluster C - ansiosoDisturbo evitante di personalità ·Disturbo dipendente di personalità ·Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
AltroDisturbo sadico di personalità ·Disturbo masochistico di personalità ·Disturbo depressivo di personalità ·Disturbo di personalità passivo-aggressivo
Identità di genere e
disforia di genere
Disturbo della maturazione sessuale ·Orientamento sessuale ego-distonico
Disturbi del neurosviluppo (F70-F99)
Disabilità intellettive e
disturbi dello sviluppo (F70-F79)
Disabilità intellettiva legata al cromosoma X (Sindrome di Lujan-Fryns) ·Ritardo globale dello sviluppo ·Disturbo specifico dello sviluppo ·Disturbo pervasivo dello sviluppo
Disturbi della comunicazione (F80-F89)Disturbo del linguaggio ·Disturbo fonetico-fonologico ·Disturbo della fluenza con esordio nell'infanzia (Balbuzie) ·Disturbo della comunicazione sociale
Disturbi da comportamento dirompente,
del controllo degli impulsi e della condotta (F90-F98)
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività ·Disturbo della condotta ·Disturbo oppositivo provocatorio ·Disturbo esplosivo intermittente · Disturbo datic (Sindrome di Tourette) ·Disturbi del movimento ·Disturbi specifici di apprendimento
Controllo di autoritàThesaurus BNCF33238 ·LCCN(ENsh88007626 ·GND(DE4320625-6 ·BNF(FRcb122378965(data) ·J9U(EN, HE987007541500705171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eiaculazione_precoce&oldid=147976076"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp