Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Effusione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Immagine che mostra la differenza fra l'effusione e ladiffusione: a sinistra viene mostrata l'effusione, mentre a destra si nota la diffusione attraverso un foro il cui diametro consente il flusso simultaneo di più particelle.

Inchimica fisica, l'effusione è il processo tramite il quale lemolecolegassose attraversano un foro sottile senza collidere fra loro. Ciò avviene quando il diametro del foro è considerevolmente più piccolo delcammino libero medio delle molecole.[1] Questo fenomeno è governato dallalegge di Graham, che afferma che le velocità di effusione di due gas diversi sono inversamente proporzionali ai loro rispettivipesi molecolari:

V1V2=M2M1{\displaystyle {{\mbox{V}}_{1} \over {\mbox{V}}_{2}}={\sqrt {M_{2} \over M_{1}}}}

L'effusione può essere sfruttata per separare composti chimici formati daisotopi diversi di uno stesso elemento. Classico esempio è quello rappresentato dalla separazione dell'isotopo 235 dell'uranio dall'isotopo 238 facendo passare l'esafluoruro di uranio attraverso un setto poroso, processo utile per l'arricchimento dell'uranio. L'effusione viene inoltre utilizzata nel metodo Knudsen per la determinazione dellapressione di vapore delle sostanze.[2][3]

Flusso molecolare

[modifica |modifica wikitesto]

Ilflusso di molecole che attraversano il foro corrisponde al numero di molecole che collidono l'unità diarea ognisecondo.[4] Partendo da questo assunto, il flusso risulta essere espresso dall'equazione

Φ=14nv{\displaystyle \Phi ={\frac {1}{4}}n\langle v\rangle }

doven{\displaystyle n} è il numero di molecole per unità divolume ev{\displaystyle \langle v\rangle } è lavelocità media delle molecole. Usando lalegge dei gas perfetti nella formap=nkBT{\displaystyle p=nk_{B}T} è possibile ricavaren{\displaystyle n}, mentre ilvalore atteso della velocità media è fornito dalladistribuzione di Maxwell-Boltzmann e consiste in

v=8kBTπm{\displaystyle \langle v\rangle ={\sqrt {\frac {8k_{B}T}{\pi m}}}}

ricordando chekB{\displaystyle k_{B}} è lacostante di Boltzmann,T{\displaystyle T} latemperatura assoluta edm{\displaystyle m} lamassa. Quindi, esplicitando adesso l'equazione iniziale che esprime il flusso molecolare, si ottiene infine

Φ=p2πmkBT{\displaystyle \Phi ={\frac {p}{\sqrt {2\pi mk_{B}T}}}}

dove si evince, ad una data temperatura, che il flusso è direttamente proporzionale allapressione e inversamente proporzionale alla radice quadrata della massa delle molecole.

Una considerazione importante da notare, legata al fatto che le molecole più veloci hanno una probabilità maggiore di raggiungere il foro rispetto a quelle più lente, consiste nel valore di velocità media più elevato posseduto dalle molecole che effondono rispetto a quelle che restano rinchiuse.[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ K.J. Laidler e J.H. Meiser,Physical Chemistry, Benjamin/Cummings, 1982, p. 18.
  2. ^ Mark A. Goodman,Vapor Pressure of Agrochemicals by the Knudsen Effusion Method Using a Quartz Crystal Microbalance, inJ. Chem. Eng. Data, vol. 42, n. 6, 1997, pp. 1227-1231,DOI:10.1021/je970111m.
  3. ^(EN) Robert E. Harris e Michael Greenlief,Vapor Pressure of a Solid by Knudsen Effusion (PDF), sufaculty.missouri.edu,Università del Missouri.URL consultato il 16 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2016).
  4. ^Blundell, p. 63.
  5. ^Blundell, p. 64.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Effusione&oldid=144027182"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp