Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Edwin van der Sar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Edwin van der Sar
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza197cm
Peso83kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera9 marzo 2016 - giocatore
Carriera
Giovanili
1980-1988VV Foreholte
1988-1989VV Noordwijk
1990-1992  Ajax
Squadre di club1
1990-1999  Ajax226 (-188; 1)
1999-2001  Juventus66 (-46)
2001-2005  Fulham127 (-164)
2005-2011  Manchester Utd186 (-144)
2015-2016  Noordwijk1 (-1)
Nazionale
1995-2008Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi130 (-89)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Edwin van der Sar (Voorhout,29 ottobre1970) è undirigente sportivo ed excalciatoreolandese, di ruoloportiere.

Considerato uno dei migliori portieri della storia del calcio[1][2][3], è il secondo calciatore con il maggior numero di presenze nellanazionale olandese con 130 apparizioni.[4] Vanta 665 minuti di imbattibilità internazionale con la sua nazionale[5] e 1 311 minuti nellaPremier League con la maglia delManchester United.[6] L'IFFHS lo ha collocato al terzo posto nella classifica dei migliorinumeri 1 del periodo 1987-2011.[7]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È sposato dal 2006 con Annemarie van Kesteren. La coppia ha due figli: Joe, portiere classe 1998 delRKC, e Lynn, nata nel 2000.

È ambasciatore dellaMake-A-Wish Foundation, un'associazione benefica che si occupa di bambini malati.[8]

È opinionista per l'emittente olandeseNOS Studio Voetbal.

Nel luglio del 2023 è stato colpito da un'emorragia cerebrale mentre era in vacanza inCroazia. È stato ricoverato interapia intensiva in condizioni stabili.[9] La settimana seguente viene trasferito in un ospedale olandese dove ha proseguito la riabilitazione dopo aver lasciato il reparto di terapia intensiva.[10][11]

Nel settembre del 2024, dopo essersi ripreso, l'Ajax lo premia con l'Eredivisie Lifetime Achievement Award.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso della sua carriera professionistica, Van der Sar si è distinto per senso della posizione,[12] atletismo, riflessi ed essenzialità negli interventi,[3] oltre che per freddezza e affidabilità.[13][14][15][16] Longevo, tempestivo nelleuscite e sicuro nel comandare la difesa,[13][14] risultava anche molto efficace nell'opporsi ai calci di rigore.[17] Dotato di un ottimo rinvio, che gli consentiva di far ripartire l'azione con grande precisione, è stato uno dei migliori portieri della sua generazione nel gioco con i piedi:[13][18][19][20]Manuel Neuer lo ha annoverato per questo motivo tra i propri modelli di riferimento, affermando che l'abilità dell'olandese nel controllo di palla abbia fatto da apripista a una nuova e più moderna interpretazione del ruolo.[20]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Ajax
[modifica |modifica wikitesto]

Dopo gli esordi nella squadra della sua città natale, passa a giocare fino al 1990 nella piccola squadra dilettantisticaVV Noordwijk.[21] Quando, un emissario dell'Ajax lo andò a visionare e gli propose un contratto, lui accettò e si trasferì adAmsterdam.[21] Il suo esordio avvenne il 23 aprile 1991 in una gara delcampionato olandese tra Ajax eSparta (1-0 il risultato finale). Giocò tutte le restanti partite di quelcampionato, ma l'allenatorevan Gaal preferì affidarsi almeno per un'altra stagione all'esperienza diStanley Menzo. Anche nellastagione seguente, dunque, trovò poco spazio: riuscì comunque a vincere il suo primo trofeo prestigioso in carriera, laCoppa UEFA, conquistata nella doppia finale contro ilTorino: 2-2 alloStadio delle Alpi e 0-0 ad Amsterdam.

Nel corso della stagione successiva (1992-1993), riuscì a conquistare anche il posto da titolare a scapito di Menzo, collezionando 19 presenze e vincendo la sua primaCoppa d'Olanda. Nella stagione 1993-1994 si laureò per la prima volta campione d'Olanda.

van der Sar (in piedi, primo da sinistra) all'Ajax nel 1996, a Roma nella finale di Champions

Lastagione 1994-1995 lo vide vincere per la seconda volta consecutiva ilcampionato olandese, e mettersi in luce anche inChampions League. Al suo esordio nel massimo torneo europeo, affrontò ilMilan campione in carica, per tre volte (due nella fase a gironi e una in finale): in tutte e tre le occasioni mantenne la porta inviolata, e l'Ajax si laureò campione d'Europa per la quarta volta. Pochi mesi dopo, il 28 novembre dello stesso anno, andò a giocarsi laCoppa Intercontinentale al National Stadium diTokyo contro i brasiliani delGrêmio: la porta rimase di nuovo imbattuta, e airigori finali decisiva fu la sua parata suDinho. Laureatosi campione del Mondo, in tale stagione stabilì anche il record d'imbattibilità individuale della Champions League, non subendo gol per ben 658 minuti.

Al termine di quella stagione il giocatore si laureò per la terza volta consecutiva campione d'Olanda, raggiungendo anche la finale diChampions League per la seconda volta di seguito. La gara venne disputata alloStadio Olimpico di Roma, e i "lancieri" si ritrovarono di fronte ancora una squadra italiana, stavolta laJuventus diMarcello Lippi. Dopo i tempi supplementari chiusi sul punteggio di 1-1, i rigori premiarono itorinesi, che dal dischetto ebbe la meglio sugliolandesi per 4-2.

Nella stagione successiva (1996-1997) il titolo olandese venne conquistato dalPSV Eindhoven, mentre inEuropa il percorso della squadra biancorossa venne fermato nuovamente dalla Juventus, stavolta in semifinale. Il digiuno di trofei durò solo una stagione: l'anno successivo (Eredivisie 1997-1998), infatti, la squadra riconquistò il titolo nazionale. Curiosamente, nella penultima gara di quel campionato, giocata il 3 maggio 1998 contro ilDe Graafschap, mise a segno un gol su rigore. Il 17 maggio la squadra vinse anche la Coppa d'Olanda battendo per 5-0 il PSV Eindhoven nella finale giocata alloStadion Feijenoord diRotterdam; venne premiato comemiglior portiere della stagione.[22]

La stagione seguente (1998-1999) fu la sua ultima all'Ajax. Quell'anno la squadra si aggiudicò per la seconda volta consecutiva la Coppa d'Olanda, battendo in finale ilFortuna Sittard per 2-0. Il 23 maggio 1999 giocò la sua ultima partita con l'Ajax nell'ultima gara di campionato contro ilNAC Breda. Prima di lasciare il club, gli venne dedicata una passerella d'addio all'Amsterdam ArenA, durante la quale venne applaudito e ringraziato da tutto lo stadio.[23]

Juventus e Fulham
[modifica |modifica wikitesto]
van der Sar alla Juventus nel 1999

Acquistato nell'estate del 1999 dallaJuventus per la cifra di 17 miliardi di lire,[24] è stato il primo portiere straniero della storia del club torinese.[25] Nella suaprima stagione inbianconero, dopo un inizio incerto, offrì buone prestazioni e vinse laCoppa Intertoto;[26] nell'annata successiva, tuttavia, il suo rendimento peggiorò: dopo aver commesso diversi errori nella prima parte della stagione – tra i più criticati quello contro la Lazio, su un debole tiro diMarcelo Salas da fuori area,[21][27] e quello su una punizione diPaulo Sousa inChampions League contro ilPanathīnaïkos[21][28] –, nella gara di ritorno contro laRoma favorì con una sua incertezza il gol del pareggioin extremis diVincenzo Montella, che approfittò di una respinta errata del portiere su un tiro diHidetoshi Nakata.[21] La squadra della capitale si laureerà poi campione d'Italia con 2 punti di vantaggio sulla Juventus.

van der Sar al Fulham

Nell'estate del 2001 il clublondinese delFulham lo acquistò per 7 milioni di sterline.[29] Esordì inPremier League in una partita persa per 3-2 in casa delManchester Utd[30] Nella stagione seguente, i bianconeri vinsero anche laCoppa Intertoto 2002. Nonostante fosse giunto inInghilterra stimolato dal progetto della squadra, nel 2009 Van der Sar affermò che il periodo al Fulham fu per lui triste, a causa della mancanza di partecipazione alle coppe europee.[31]

Manchester Utd
[modifica |modifica wikitesto]

Il 5 giugno 2005, dopo quattro stagioni aCraven Cottage, il Manchester Utd acquistò Van der Sar per 1,5 milioni di sterline.[32] Esordì il 9 agosto in una gara valevole per il terzo turno dei preliminari diChampions League contro gliungheresi delDebrecen. In campionato fece il suo esordio il 20 agosto alGoodison Park contro l'Everton (2-0). Il 26 febbraio conquistò il suo primo trofeo con iRed Devils, battendo 4-0 ilWigan Athletic in finale diCarling Cup, alMillennium Stadium.

Il 4 febbraio 2007, nella gara giocata alWhite Hart Lane contro ilTottenham (4-0), sulla ribattuta di una parata suRobbie Keane, venne involontariamente colpito in pieno volto dallo stesso attaccante irlandese, perdendo conoscenza per alcuni minuti; resterà lontano dai campi di gioco per venti giorni. A fine stagione vinse il campionato, ma il 19 maggio perse la finale diFA Cup contro il Chelsea (1-0).

Nella stagione successiva, 2007-2008, nella finale diCommunity Shield del 5 agosto 2007 contro il Chelsea (1-1 al 120'), parò 3 rigori su 3, neutralizzando i tiri dal dischetto diClaudio Pizarro,Frank Lampard eShaun Wright-Phillips. In seguito subì un infortunio in allenamento che lo tenne fuori per diverse gare, fino a quando non fece il suo rientro il 5 gennaio 2008, nella gara diFA Cup contro l'Aston Villa (2-0).Si rivelò una pedina importante in match chiave per il titolo come quello contro l'Arsenal all'Old Trafford, dove salvò varie volte il risultato con grandi parate, e contro il Liverpool mantenne ancora la porta inviolata, mettendo a segno un record mai riuscito a nessun altro portiere della storia mancuniana: mantenere la porta imbattuta per tre stagioni intere contro i rivali storici del Liverpool. Si rivelò importante anche nella scalata deiRed Devils alla finale della Champions League, tenendo la porta imbattuta per 5 gare di fila nella massima competizione europea.[senza fonte] L'11 maggio si è poi laureato Campione d'Inghilterra per la seconda volta consecutiva, grazie alla vittoria contro ilWigan in trasferta per 2-0. Il 21 maggio ha disputato la sua terza finale di Champions League della carriera, nella storica finale tutta inglese contro i rivali del Chelsea (1-1 al 120'): furono necessari ancora una volta i calci di rigore: van der Sar parò ilpenalty decisivo diNicolas Anelka, laureandosi campione d'Europa per la seconda volta in carriera.[33]

van der Sar al Manchester Utd nel 2006

Il 10 agosto 2008 ha iniziato la nuova stagione vincendo laCommunity Shield nella partita contro ilPortsmouth (vittoria airigori). Il 27 gennaio 2009 ha stabilito il nuovo record di imbattibilità nella Premier League, facendo registrare 1032 minuti (11 partite) senza subire reti e battendo il precedente primato che apparteneva aPetr Čech. La sua imbattibilità si è fermata a 1 311 minuti il 4 marzo nella partita contro ilNewcastle Utd (1-2).[6] Il Manchester Utd ha vinto ilcampionato, e per le sue prestazioni ha conquistato anche il Golden Glove, oltre a venire inserito nella squadra ideale della PFA.[34] IRed Devils però non si riconfermarono campioni d'Europa, venendo battuti in finale diChampions League per 2-0 dalBarcellona.

Il 23 dicembre 2009 la moglie di van der Sar è stata colpita da un'emorragia cerebrale nell'appartamento di famiglia nelCheshire.[35] Subito trasportata all'ospedale, le sue condizioni di salute sono state giudicate molto gravi dai sanitari.[35] A van der Sar, già fermo da circa un mese per un infortunio al ginocchio, è stato concesso dal club mancuniano un permesso a tempo indeterminato per accudire la consorte.[35][36] Meno di un mese dopo, il 16 gennaio 2010, è tornato in campo nella partita vinta per 3-0 daiRed Devils sul Burnley.[37]

Il 22 maggio 2011 seguente ha raggiunto le 605 partite di campionato disputate in vent'anni: 226 con l'Ajax, 66 con la Juventus, 127 con il Fulham e 186 con il Manchester United.[38] Ha disputato la sua ultima partita il 28 maggio 2011 nella finalissima diChampions League alloStadio Wembley contro ilBarcellona, persa 3-1, lasciando il calcio giocato con l'amaro in bocca per una finale perduta.

Il 3 agosto 2011 si è giocata la sua partita d'addio all'Amsterdam Arena, un'amichevole tra l'Ajax e ilDream Team di van der Sar guidato daAlex Ferguson, suo allenatore a Manchester.

Noordwjik
[modifica |modifica wikitesto]

Il 9 marzo 2016 ritorna a giocare, all'età di 46 anni, per la squadra dilettantistica delVV Noordwijk,[39][40] nelle cui giovanili aveva militato dal 1985 al 1990. Alla prima e unica partita, disputata per infortunio di tutti i portieri della prima squadra, è decisivo parando un rigore[41] e contribuendo al pareggio per 1-1 contro il Jordan Boys.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
van der Sar in nazionale al Mondiale 2006

Convocato nellanazionale olandese per ilcampionato del mondo 1994 dalCTDick Advocaat, non scese mai in campo in tale manifestazione. Fece il suo esordio nella nazionaleoranje il 7 giugno 1995, con il CTGuus Hiddink, contro laBielorussia. Anche in nazionale guadagnò subito il posto da titolare, tanto da essere schierato anche durante ilcampionato d'Europa 1996, dove i Paesi Bassi arrivarono sino ai quarti di finale per poi essere eliminati dallaFrancia aitiri di rigore dopo che i tempi regolamentari e supplementari erano terminati sullo 0-0.

Due anni dopo disputò da titolare ilcampionato del mondo 1998: stavolta glioranje ottennero il quarto posto, dopo essere stati battuti, solo aitiri di rigore, in semifinale dai campioni in carica delBrasile. Alcampionato d'Europa 2000, sotto la gestione del CTFrank Rijkaard, giocò da titolare arrivando in semifinale, dove gli olandesi vennero sconfitti ancora una volta ai rigori, stavolta dall'Italia, dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano conclusi sullo 0-0.

Fallita la qualificazione per ilcampionato del mondo 2002, gli olandesi, nel frattempo tornati sotto la guida tecnica di Advocaat, centrarono quella per ilcampionato d'Europa 2004, dove, nei quarti di finale, la gara contro laSvezia si concluse ancora una volta ai rigori: van der Sar fu decisivo parando il tiro diOlof Mellberg. L'eliminazione maturò in semifinale contro i padroni di casa delPortogallo (2-1).

Dopo l'europeo 2004 sulla panchina deglioranje arrivòMarco van Basten, che attuò una rivoluzione nella squadra: uno dei pochissimi veterani confermati dal nuovo CT fu proprio van der Sar, scelto come capitano. Inoltre fra il 13 ottobre 2004 e il 17 agosto 2005, nelle qualificazioni alcampionato del mondo 2006, riuscì a stabilire un record d'imbattibilità di 665 minuti consecutivi,[5] nei quali parò un rigore aTomáš Rosický. Nella fase finale del Mondiale, il cammino della sua nazionale si fermò ancora una volta per mano delPortogallo, stavolta negli ottavi di finale (1-0): in questa gara, van der Sar raccolse la sua 113ª presenza con la nazionale olandese, battendo il precedente primato diFrank de Boer.[42] Il suo record verrà superato il 9 giugno 2017 daWesley Sneijder.[43]

In seguito, sempre con van Basten come CT, giocò ilcampionato d'Europa 2008 da titolare e da capitano. Dopo aver chiuso il girone a punteggio pieno, il cammino dell'Olanda si incrociò con quello dellaRussia (3-1 d.t.s.), che mise fine alla carriera in nazionale del portiere.[44]Bert van Marwijk, successore di van Basten alla guida della nazionale olandese, non lo incluse nella lista dei convocati per ilcampionato del mondo 2010.

Il suo bilancio nella nazionale olandese è di 130 presenze, di cui 11 raccolte ai mondiali e 16 agli europei.

Dirigente

[modifica |modifica wikitesto]

Il 16 novembre 2012 assume il ruolo didirettore marketing per l'Ajax.[45] Dal 6 settembre 2015 siede nel comitato dei lancieri e l’11 novembre 2016 viene promosso direttore generale. Sotto la sua gestione nel 2018/2019 l’Ajax arriva fino alla semifinale di Champions dopo 22 anni venendo eliminato dalTottenham e a distanza di qualche anno torna a vincere laCoppa d’Olanda e ilcampionato. Il 15 novembre 2019 rinnova il proprio contratto fino al 2023.[46] Il 30 maggio 2023 viene annunciato che lascerà l’Ajax dopo 11 anni rimanendo in carica fino a inizio agosto,[47] motivando la sua decisione dicendo di avere bisogno di riposare.[48]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1989-1990Paesi Bassi (bandiera)NoordwijkEK?-?--------?-?
1990-1991Paesi Bassi (bandiera)AjaxED9-1CO00------9-1
1991-1992ED00CO00CU00---00
1992-1993ED19-19CO3-5CU3-1---25-25
1993-1994ED32-22CO4-7CdC6-4SO1043-33
1994-1995ED33-28CO3-3UCL11-4SO1048-35
1995-1996ED33-24CO2-2UCL11-7SO+SU+CInt1+2+1-1 + -1 + 050-35
1996-1997ED33-31CO1-1UCL10-13SO1-345-48
1997-1998ED33-22; 1CO5-1CU8-12---46-35; 1
1998-1999ED34-41CO5-2UCL6-6SO1-246-51
Totale Ajax226-188; 123-2155-478-7312-263; 1
1999-2000Italia (bandiera)JuventusA32-19CI3-4Int+CU6+5-4 + -8---46-35
2000-2001A34-27CI2-2UCL6-10---42-39
Totale Juventus66-465-617-22--88-74
2001-2002Inghilterra (bandiera)FulhamPL37-42FACup+CdL4+0-2------41-44
2002-2003PL19-24FACup+CdL00I+CU6+5-4 + -5---30-33
2003-2004PL37-44FACup+CdL6+0-5------43-49
2004-2005PL34-54FACup+CdL5+1-5 + -2------40-61
Totale Fulham127-16416-1611-9--154-189
2005-2006Inghilterra (bandiera)Manchester UtdPL38-33FACup+CdL2+3-1 + -3UCL8[49]-4[50]---52-37
2006-2007PL32-25FACup+CdL3+0-4UCL12-13---47-42
2007-2008PL29-18FACup+CdL4+0-2UCL10-4CS1-144-25
2008-2009PL33-21FACup+CdL2+00UCL10-5CS+SU+Cmc1+1+20 + -2 + -449-32
2009-2010PL21-13FACup+CdL0+2-3UCL6-8CS0029-24
2010-2011PL33-32FACup+CdL2+0-1UCL10-6CS1-146-40
Totale Manchester United186-14218-1456-406-8266-204
2015-2016Paesi Bassi (bandiera)NoordwijkHK1-1CO00------1-1
Totale Noordwijk1-1------1-1
Totale carriera606-541; 162-57139-11814-15821-728; 1

Cronologia presenze in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Paesi Bassi
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
7-6-1995MinskBielorussiaBielorussia (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1996-1
6-9-1995RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 1996-
11-10-1995Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)0 – 4Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1996-
15-11-1995RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaQual. Euro 1996-
13-12-1995LiverpoolPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Euro 1996-
24-4-1996RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-1
4-6-1996RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 1Irlanda (bandiera)IrlandaAmichevole-1
10-6-1996BirminghamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Scozia (bandiera)ScoziaEuro 1996 - 1º turno-
13-6-1996BirminghamSvizzeraSvizzera (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1996 - 1º turno-
18-6-1996LondraPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 4Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 1996 - 1º turno-4
22-6-1996LiverpoolFranciaFrancia (bandiera)0 – 0dts
(5 – 4dtr)
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1996 - Quarti di finale-
31-8-1996AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-2
5-10-1996CardiffGallesGalles (bandiera)1 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1998-1
9-11-1996EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)7 – 1Galles (bandiera)GallesQual. Mondiali 1998-1
14-12-1996BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1998-
26-2-1997Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-2
29-3-1997AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0San Marino (bandiera)San MarinoQual. Mondiali 1998-
2-4-1997BursaTurchiaTurchia (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1998-1
30-4-1997SerravalleSan MarinoSan Marino (bandiera)0 – 6Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1998-
6-9-1997RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 1Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 1998-1
11-10-1997AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Turchia (bandiera)TurchiaQual. Mondiali 1998-
21-2-1998Miami GardensStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
27-5-1998ArnhemPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Camerun (bandiera)CamerunAmichevole-
1-6-1998EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)5 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-1
5-6-1998AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)5 – 1Nigeria (bandiera)NigeriaAmichevole-1
13-6-1998Saint-DenisPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera)BelgioMondiali 1998 - 1º turno-
20-6-1998MarsigliaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)5 – 0Corea del Sud (bandiera)Corea del SudMondiali 1998 - 1º turno-
25-6-1998Saint-ÉtiennePaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2Messico (bandiera)MessicoMondiali 1998 - 1º turno-2
29-6-1998TolosaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaMondiali 1998 - Ottavi di finale-1
4-7-1998MarsigliaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 1998 - Quarti di finale-1
7-7-1998MarsigliaBrasileBrasile (bandiera)1 – 1dts
(4 – 2dtr)
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 1998 - Semifinale-1
11-7-1998ParigiPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 2Croazia (bandiera)CroaziaMondiali 1998 - Finale 3º posto-2
10-10-1998EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Perù (bandiera)PerùAmichevole-
13-10-1998ArnhemPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-
18-11-1998GelsenkirchenGermaniaGermania (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-1
10-2-1999ParigiPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
31-3-1999AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-1
28-4-1999ArnhemPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 2Marocco (bandiera)MaroccoAmichevole-2cap.
5-6-1999SalvadorBrasileBrasile (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-2
18-8-1999CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
4-9-1999RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)5 – 5Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-5
9-10-1999AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-2
13-11-1999EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-
23-2-2000AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-1
26-4-2000ArnhemPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-
27-5-2000AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-1
4-6-2000LosannaPoloniaPolonia (bandiera)1 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-1
11-6-2000AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaEuro 2000 - 1º turno-
16-6-2000RotterdamDanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 2000 - 1º turno-
25-6-2000RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)6 – 1Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaEuro 2000 - Quarti di finale-1
29-6-2000AmsterdamItaliaItalia (bandiera)0 – 0dts
(3 – 1dtr)
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 2000 - Semifinale-
2-9-2000AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Mondiali 2002-2
7-10-2000StrovolosCiproCipro (bandiera)0 – 4Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2002-
11-10-2000RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 2Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 2002-2
15-11-2000SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-1
28-2-2001AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-
24-3-2001BarcellonaAndorraAndorra (bandiera)0 – 5Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2002-
28-3-2001PortoPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2002-2
25-4-2001EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Mondiali 2002-
2-6-2001TallinnEstoniaEstonia (bandiera)2 – 4Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2002-2
15-8-2001LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
1-9-2001DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2002-1
5-9-2001EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)5 – 0Estonia (bandiera)EstoniaQual. Mondiali 2002-
6-10-2001ArnhemPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Andorra (bandiera)AndorraQual. Mondiali 2002-
13-2-2002RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-1
27-3-2002RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-
21-8-2002OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
7-9-2002EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Bielorussia (bandiera)BielorussiaQual. Euro 2004-
16-10-2002ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2004-
20-11-2002GelsenkirchenGermaniaGermania (bandiera)1 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-1
30-4-2003EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-1
7-6-2003MinskBielorussiaBielorussia (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2004-
20-8-2003BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-1
6-9-2003RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 1Austria (bandiera)AustriaQual. Euro 2004-1
10-9-2003PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)3 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2004-3
11-10-2003EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)5 – 0Moldavia (bandiera)MoldaviaQual. Euro 2004-
15-11-2003EdimburgoScoziaScozia (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2004-1
19-11-2003AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)6 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2004-
18-2-2004AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
31-3-2004RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Francia (bandiera)FranciaAmichevole-
28-4-2004EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-cap.
29-5-2004EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 1Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-1
1-6-2004LosannaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Fær Øer (bandiera)Fær ØerAmichevole-
5-6-2004AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 1Irlanda (bandiera)IrlandaAmichevole-1
15-6-2004PortoGermaniaGermania (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 2004 - 1º turno-1
19-6-2004AveiroPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaEuro 2004 - 1º turno-3
23-6-2004BragaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Lettonia (bandiera)LettoniaEuro 2004 - 1º turno-
26-6-2004FaroSveziaSvezia (bandiera)0 – 0dts
(4 – 5dtr)
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 2004 - Quarti di finale-
30-6-2004LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 2004 - Semifinale-2
18-8-2004SolnaSveziaSvezia (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-2
3-9-2004UtrechtPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Liechtenstein (bandiera)LiechtensteinAmichevole-
8-9-2004AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2006-
9-10-2004SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2006-2
13-10-2004AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2006-1
17-11-2004BarcellonaAndorraAndorra (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2006-cap.
9-2-2005BirminghamInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-cap.
26-3-2005BucarestRomaniaRomania (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2006-cap.
30-3-2005EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Armenia (bandiera)ArmeniaQual. Mondiali 2006-cap.
4-6-2005RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Romania (bandiera)RomaniaQual. Mondiali 2006-cap.
8-6-2005HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 4Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2006-cap.
17-8-2005RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-2cap.
3-9-2005ErevanArmeniaArmenia (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2006-cap.
7-9-2005EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Andorra (bandiera)AndorraQual. Mondiali 2006-cap.
8-10-2005PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2006-cap.
12-10-2005AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2006-cap.
12-11-2005AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 3Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-3cap.
1-3-2006AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-cap.
27-5-2006RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Camerun (bandiera)CamerunAmichevole-cap.
4-6-2006RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Australia (bandiera)AustraliaAmichevole-1cap.
11-6-2006LipsiaSerbia e MontenegroSerbia e Montenegro (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 2006 - 1º turno-cap.
16-6-2006StoccardaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioMondiali 2006 - 1º turno-1cap.
21-6-2006Francoforte sul MenoPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 2006 - 1º turno-cap.
25-6-2006NorimbergaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 2006 - Ottavi di finale-1cap.
16-8-2006DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 4Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-cap.
2-9-2006LussemburgoLussemburgoLussemburgo (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2008-cap.
6-9-2006EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Bielorussia (bandiera)BielorussiaQual. Euro 2008-cap.
7-10-2006SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2008-1cap.
11-10-2006AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Albania (bandiera)AlbaniaQual. Euro 2008-1cap.
28-3-2007CeljeSloveniaSlovenia (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2008-cap.
8-9-2007AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaQual. Euro 2008-cap.
12-9-2007TiranaAlbaniaAlbania (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2008-cap.
17-11-2007RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Lussemburgo (bandiera)LussemburgoQual. Euro 2008-cap.
6-2-2008SpalatoCroaziaCroazia (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-cap.
29-5-2008EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole-1cap.
1-6-2008RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Galles (bandiera)GallesAmichevole-cap.
9-6-2008BernaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Italia (bandiera)ItaliaEuro 2008 - 1º turno-cap.
13-6-2008BernaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 1Francia (bandiera)FranciaEuro 2008 - 1º turno-1cap.
21-6-2008BasileaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 3dtsRussia (bandiera)RussiaEuro 2008 - Quarti di finale-3cap.
11-10-2008RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Islanda (bandiera)IslandaQual. Mondiali 2010-
15-10-2008OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2010-
TotalePresenze(2º posto)130Reti-89

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Van der Sar detiene sia il record d'imbattibilità riguardo alle gare ufficiali della nazionale olandese, che stabilì tra il 13 ottobre 2004 e il 17 agosto 2005, non subendo goal per 665 minuti,[5] che quello di 1 311 minuti nellaPremier League con la maglia delManchester United.[6] Detiene inoltre quello riguardante l'imbattibilità individuale dellaUEFA Champions League, che stabilì durante la stagione 1995-1996 quando militava nell'Ajax e il record d'imbattibilità nelle gare esterne di UEFA Champions League (stagione 2010-2011).[51]

Ha perso tre finali di UEFA Champions League, di cui due allostadio Olimpico diRoma: il 22 maggio 1996 Juventus-Ajax (4-2 dcr, 1-1 dts), il 27 maggio 2009Barcellona-Manchester United (2-0) e il 28 maggio 2011 alWembley Stadium sempre in Manchester United-Barcellona (1-3).

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Ajax:1993-1994,1994-1995,1995-1996,1997-1998
Ajax:1992-1993,1997-1998,1998-1999
Ajax:1993,1994,1995
Manchester United:2006-2007,2007-2008,2008-2009,2010-2011
Manchester United:2005-2006,2008-2009,2009-2010
Manchester United:2007,2008,2010

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Ajax:1991-1992
Ajax:1994-1995
Manchester United:2007-2008
Ajax:1995
Ajax:1995
Manchester United:2008
Juventus:1999
Fulham:2002
1994, 1995, 1996, 1997[52]
1995-1996, 2008-2009
1998
2007, 2009, 2011
Austria-Svizzera 2008
2008-2009

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Ufficiale dell'Ordine di Orange-Nassau - nastrino per uniforme ordinaria
— 2010

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)The best goalkeepers of all time, suedition.cnn.com.URL consultato il 2 dicembre 2015.
  2. ^Legends: Edwin Van Der Sar, sugoal.com(archiviato dall'url originale il 7 maggio 2012).
  3. ^ab(EN) Ian Horrocks,Van der Sar ranks among the all-time greats, suespn.go.com, 28 gennaio 2011.URL consultato il 17 gennaio 2016.
  4. ^(NL)Aantal Caps, suvoetbalstats.nl.URL consultato il 27 maggio 2010.
  5. ^abc Federico Bardanzellu,Longest National Team No Goal Series, subardanzellu.eu, 3 luglio 2016.
  6. ^abcLo United è un rullo, ma van der Sar non fa festa, surepubblica.it, 4 marzo 2009.URL consultato il 29 dicembre 2009.
  7. ^Buffon miglior portiere degli ultimi 25 anni, surepubblica.it, 25 gennaio 2012.
  8. ^Dramma Van der Sar: lascia il calcio, inla Repubblica, 30 dicembre 2009.URL consultato il 17 agosto 2011.
  9. ^Ajax, emorragia cerebrale per Van der Sar: è in terapia intensiva - Sportmediaset, suamp.sportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 4 ottobre 2023.
  10. ^Van der Sar, le condizioni: trasferito in Olanda, il comunicato Ajax, suTuttosport.URL consultato il 4 ottobre 2023.
  11. ^ Sky Sport,Van der Sar esce dalla terapia intensiva: 'Grazie a tutti per il supporto' | Sky Sport, susport.sky.it, 18 luglio 2023.URL consultato il 4 ottobre 2023.
  12. ^ Emanuele Gamba,Juve nelle mani del gigante, inla Repubblica, 28 maggio 1999.URL consultato il 5 settembre 2016.
  13. ^abc(EN)Edwin van der Sar, sunews.bbc.co.uk, 2000.URL consultato il 17 gennaio 2016.
  14. ^ab(EN) Daniel Taylor,Is Edwin van der Sar as accomplished as he would have us believe?, sutheguardian.com, 28 maggio 2009.URL consultato il 17 gennaio 2016.
  15. ^ Andrea Sorrentino,Van der Sar gioca e lascia a 40 anni: "Girerò documentari", surepubblica.it, 27 maggio 2011.URL consultato il 13 marzo 2016.
  16. ^Premier, record per van der Sar, sututtosport.com, 28 gennaio 2009.URL consultato il 13 marzo 2016(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2016).
  17. ^ Riccardo Signori,Era la saponetta della Juve. Adesso non lo batte nessuno, suilgiornale.it, 20 febbraio 2009.URL consultato il 13 marzo 2016.
  18. ^ Alessio Da Ronch,Toldo piazza la barriera, inLa Gazzetta dello Sport, 17 luglio 1999.
  19. ^ Matteo Dore,Buffon e Van der Sar maestri con i piedi, inLa Gazzetta dello Sport, 14 marzo 2001.URL consultato il 27 novembre 2015.
  20. ^ab(EN) Matthew Rogerson,Neuer praises 'inspirational' Van der Sar, sugoal.com, 21 ottobre 2015.URL consultato il 17 gennaio 2016.
  21. ^abcde Stefano Bedeschi,Gli eroi in bianconero: Edwin VAN DER SAR, sututtomercatoweb.com, 29 ottobre 2010.URL consultato il 17 agosto 2011.
  22. ^(EN)Netherlands - Player of the Year and Other Awards, sursssf.org.URL consultato il 31 maggio 2023.
  23. ^Edwin Van Der Sar: da bidone a uomo storia, sugoal.com.
  24. ^La nuova Serie A, inCalcio 2000, supplemento al nº 22, agosto 1999, pp. 40-41.
  25. ^Van Der Sar...acinesca, suwww2.raisport.rai.it, 3 marzo 2000.URL consultato il 26 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2017).
  26. ^ Paolo Forcolin,Van der Sar, la Juve in buone mani, inLa Gazzetta dello Sport, 27 dicembre 1999.URL consultato il 5 settembre 2016.
  27. ^La Juventus si illude. Poi Van der Sar la affossa, surepubblica.it, 11 novembre 2000.URL consultato il 13 marzo 2016.
  28. ^La Juventus sprofonda ed è fuori dall'Europa, surepubblica.it, 8 novembre 2000.URL consultato il 13 marzo 2016.
  29. ^Fulham capture Van der Sar in surprise £7m move from Juventus, inThe Guardian, 1º agosto 2001.URL consultato il 1º marzo 2019.
  30. ^Man Utd floor Fulham, inBBC Sport, 19 agosto 2001.URL consultato il 1º marzo 2019.
  31. ^I'd have quit if United hadn't rescued me from Fulham, says Van der Sar, inDailymail.co.uk, 6 marzo 2009.URL consultato il 1º marzo 2019.
  32. ^United sign Van der Sar to solve N°1 problem, inThe Guardian, 5 giugno 2005.URL consultato il 1º marzo 2019.
  33. ^Anelka sbaglia il rigore decisivo la Champions va al Manchester, surepubblica.it.URL consultato il 31 maggio 2023.
  34. ^Van Der Sar Claims Barclays Golden Glove, inBleacherreport.com, 26 maggio 2009.URL consultato il 1º marzo 2019.
  35. ^abc(EN) Daniel Taylor,Edwin van der Sar given leave after wife suffers brain haemorrhage, sutheguardian.com, 28 dicembre 2008.URL consultato il 29 dicembre 2009.
  36. ^Stop di Van der Sar, la moglie è malata, sucorriere.it, 29 dicembre 2009.
  37. ^(EN)United 3 Burnley 0, sumanutd.com.URL consultato il 24 novembre 2018(archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2016).
  38. ^ Massimo Perrone,Huntelaar a quota 201, inExtra Time, La Gazzetta dello Sport, 24 aprile 2011, p. 6.
  39. ^Da Wembley ai dilettanti: Van der Sar torna in campo col Noordwijk, sugoal.com, 9 marzo 2016.URL consultato il 9 marzo 2016.
  40. ^ Alessio Morra,Van der Sar di nuovo in campo a 45 anni, sucalcio.fanpage.it, 9 marzo 2016.URL consultato il 9 marzo 2016.
  41. ^Olanda, Van der Sar torna in campo dopo 5 anni e para un rigore, susportmediaset.mediaset.it.
  42. ^(NL)Sneijder in iconisch rijtje met Stom, Van Heel, Krol en Winter, suvi.nl, 7 giugno 2017.
  43. ^ Valerio Clari,Russia 2018, Sneijder record, Olanda viva. Solito CR7, storica Andorra, sugazzetta.it, 9 giugno 2017.
  44. ^(EN)Van der Sar says no to Holland return, inThe Guardian, 18 marzo 2009.URL consultato il 31 maggio 2023.
  45. ^UFFICIALE: Ajax, Van der Sar nuovo direttore del marketing, sututtomercatoweb.com.URL consultato il 28 novembre 2012.
  46. ^Ufficiale: Ajax, il dg Van Der Sar rinnova fino al 2023, sualfredopedulla.com.URL consultato il 18 novembre 2019.
  47. ^(NL)Van der Sar: 'Dankbaar dat ik dit elf jaar heb mogen doen', suajax.nl.URL consultato il 31 maggio 2023.
  48. ^UFFICIALE: Ajax, Edwin van der Sar si dimette: "Ho bisogno di riposarmi un po\'", suwww.tuttomercatoweb.com.URL consultato il 30 maggio 2023.
  49. ^2 presenze nel terzo turno preliminare.
  50. ^0 reti subite nel Terzo turno preliminare.
  51. ^Legends: Edwin Van Der Sar, sugoal.com.URL consultato il 2 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 7 maggio 2012).
  52. ^(EN) Allard Doesburg e Karel Stokkermans,Netherlands - Player of the Year and Other Awards, sursssf.com, 27 ottobre 2016.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale olandese ·Coppa del Mondo FIFA 1994
1 de Goeij · 2 F. de Boer · 3 Rijkaard · 4 Koeman · 5 Witschge · 6 Wouters · 7 Overmars · 8 Jonk · 9 R. de Boer · 10 Bergkamp · 11 Roy · 12 Bosman · 13 van der Sar · 14 van Gobbel · 15 Blind · 16 Numan · 17 Taument · 18 Valckx · 19 van Vossen · 20 Winter · 21 de Wolf · 22 Snelders · CT: AdvocaatPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Campionato d'Europa UEFA 1996
1 van der Sar · 2 Reiziger · 3 Blind · 4 Seedorf · 5 Stam · 6 de Boer · 7 Taument · 8 Davids · 9 Kluivert · 10 Bergkamp · 11 Hoekstra · 12 Winter · 13 Numan · 14 Witschge · 15 Bogarde · 16 de Goeij · 17 Cruijff · 18 de Kock · 19 Mulder · 20 Cocu · 21 Hesp · 22 Veldman · CT: HiddinkPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Coppa del Mondo FIFA 1998
1 van der Sar · 2 Reiziger · 3 Stam · 4 F. de Boer · 5 Numan · 6 Jonk · 7 R. de Boer · 8 Bergkamp · 9 Kluivert · 10 Seedorf · 11 Cocu · 12 Zenden · 13 Ooijer · 14 Overmars · 15 Bogarde · 16 Davids · 17 van Hooijdonk · 18 de Goeij · 19 van Bronckhorst · 20 Winter · 21 Hasselbaink · 22 Hesp · CT: HiddinkPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Campionato d'Europa UEFA 2000
1 van der Sar · 2 Reiziger · 3 Stam · 4 F. de Boer · 5 Zenden · 6 Seedorf · 7 Cocu · 8 Davids · 9 Kluivert · 10 Bergkamp · 11 Overmars · 12 van Bronckhorst · 13 Konterman · 14 van Vossen · 15 Bosvelt · 16 R. de Boer · 17 van Hooijdonk · 18 de Goeij · 19 Numan · 20 Winter · 21 Makaay · 22 Westerveld · CT: RijkaardPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Campionato d'Europa UEFA 2004
1 van der Sar · 2 Reiziger · 3 Stam · 4 Bouma · 5 van Bronckhorst · 6 Cocu · 7 van der Meyde · 8 Davids · 9 Kluivert · 10 van Nistelrooij · 11 van der Vaart · 12 Makaay · 13 Westerveld · 14 Sneijder · 15 de Boer · 16 Overmars · 17 van Hooijdonk · 18 Heitinga · 19 Robben · 20 Seedorf · 21 Bosvelt · 22 Zenden · 23 Waterreus · CT: AdvocaatPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 van der Sar · 2 Jaliens · 3 Boulahrouz · 4 Mathijsen · 5 van Bronckhorst · 6 Landzaat · 7 Kuijt · 8 Cocu · 9 van Nistelrooij · 10 van der Vaart · 11 Robben · 12 Kromkamp · 13 Ooijer · 14 Heitinga · 15 de Cler · 16 Maduro · 17 van Persie · 18 van Bommel · 19 Vennegoor of Hesselink · 20 Sneijder · 21 Babel · 22 Timmer · 23 Stekelenburg · CT: van BastenPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Campionato d'Europa UEFA 2008
1 van der Sar · 2 Ooijer · 3 Heitinga · 4 Mathijsen · 5 van Bronckhorst · 6 de Zeeuw · 7 van Persie · 8 Engelaar · 9 van Nistelrooij · 10 Sneijder · 11 Robben · 12 Melchiot · 13 Timmer · 14 Bouma · 15 de Cler · 16 Stekelenburg · 17 de Jong · 18 Kuijt · 19 Huntelaar · 20 Afellay · 21 Boulahrouz · 22 Vennegoor of Hesselink · 23 van der Vaart · CT: van BastenPaesi Bassi (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN281701456 ·ISNI(EN0000 0003 8851 1392 ·LCCN(ENn2015058115
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Edwin_van_der_Sar&oldid=147579401"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp