Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Edwin Howard Armstrong

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scienziati statunitensinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Edwin Howard Armstrong

Edwin Howard Armstrong (New York City,18 dicembre1890New York City,31 gennaio1954) è stato uningegnere elettrico einventorestatunitense, noto per aver realizzato il radio-ricevitoreeterodina (1913) e dellamodulazione di frequenza (1928-1933).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Appassionato radiodilettante, a 17 anni Armstrong si costruì la sua prima radio. Nel1909 entrò nell'Università Columbia dove si laureò in ingegneria nel1913. Nello stesso anno realizzò il circuitoeterodina, ossia l'oscillatore a valvola con circuito a reazione, che migliorava la sensibilità dei radioricevitori.

Nel1918 brevettò il circuitosupereterodina, che però era già stato realizzato precedentemente da Lucien Levy, per cui perse, a seguito di una lunga vertenza giudiziaria, la paternità dell'invenzione.

Nel1919, tornato in patria dallaFrancia (dove aveva partecipato alla guerra nel servizio di telecomunicazioni dell'esercitostatunitense), si trovò coinvolto in un processo conLee De Forest (altro grande pioniere della radio) riguardo alla priorità di invenzione del circuito a feed-back: dopo 12 anni di controversie legali, la priorità fu attribuita a De Forest.

Ulteriore motivo di dispute legali relative ai brevetti depositati da Armstrong è stata la tecnica dimodulazione di frequenza. Durante gli anni trenta, l'unica tecnica di modulazione diffusa era lamodulazione di ampiezza: tutti gli apparati delle grandi aziende di comunicazioni rischiavano di diventare obsoleti. Per questo motivo, ci fu un'iniziale diffidenza verso la nuova alternativa proposta da Armstrong. LaFCC, commissione deputata all'assegnazione di unabanda alla neonata tecnica FM, optò per quella attualmente in uso (87,5 - 108MHz), sebbene Armstrong dimostrò l'effettiva convenienza di una diversa distribuzione frequenziale, al fine di ridimensionarne l'influenza.

Durante laSeconda guerra mondiale partecipò al perfezionamento dellamodulazione di frequenza su grande distanza e delradar ad onda continua.

La sua ultima invenzione (1953) fu un sistema per trasmissioni multiple in modulazione di frequenza su una stessa larghezza di onda (Multiplexing FM), così che più di un programma può essere diffuso simultaneamente senza mutare lunghezza d'onda.

Poco prima che i termini legali dei suoi brevetti scadessero, fu costretto ad accettare un accordo economico con laRCA per coprire le gravose spese processuali. Caduto in depressione, si suicidò il 31 gennaio del1954, gettandosi dal 13º piano della sua abitazione di New York indossando cappotto e cappello. Nel biglietto lasciato alla moglie, scrisse"Possa Dio aiutarti ed avere misericordia della mia anima". La sua vedova, Marion, prima di sposarlo fu la segretaria del presidente di allora dellaRCADavid Sarnoff; tornata in tribunale per la questione relativa ai brevetti, riuscì a prevalere alla fine degli anni settanta.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Edwin Howard Armstrong, suwww.infodomus.it.URL consultato il 27 agosto 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lawrence Lessing,Man of High Fidelity: Edwin Howard Armstrong, Bantam Book 1969

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN18023584 ·ISNI(EN0000 0001 1438 9385 ·LCCN(ENn86823147 ·GND(DE119066483 ·BNE(ESXX5039684(data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Edwin_Howard_Armstrong&oldid=146461137"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp