Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Edwige Feuillère

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Edwige Feuillère nel 1938

Edwige Feuillère, pseudonimo diEdwige Louise Caroline Cunati (Vesoul,29 ottobre1907Boulogne-Billancourt,13 novembre1998), è stata un'attricefrancese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Di origini italiane per parte di padre[1], fu allieva del Conservatorio di Arte Drammatica diDigione e nel 1931 si diplomò al Conservatorio diParigi, entrando subito dopo allaComédie-Française[2]. Nello stesso anno sposò l'attore Pierre Feuillère (del quale mantenne il cognome anche dopo il divorzio avvenuto nel 1933) e debuttò nel cinema con i filmLa Fine Combine (1931), accanto aFernandel, eLe Cordon bleu (1931), nei quali recitò con lo pseudonimo di Cora Lynn, e, dopo una serie di ruoli minori, raggiunse la celebrità con le interpretazioni diClaudia Procula, moglie fredda e arrivista diPonzio Pilato nel dramma storicoGolgota (1935), e soprattutto con il ruolo diLucrezia Borgia inCesare e Lucrezia Borgia (1935) diAbel Gance, con cui destò sensazione per un'audace quanto fugace scena di nudo[1] che fece di lei una vedette di prima grandezza[3].

La Feuillère recitò per il grande schermo durante tutti glianni trenta, specializzandosi in ruoli di donna elegante e di mondo[2], ma anche di affascinante avventuriera[1]. Nel filmL'adorabile sconosciuta (1938) impersonò Véra Vronsky, una contessa russa in disgrazia che si associa con due truffatori, mentre nei melodrammiFeu! (1937), nel ruolo di una seduttrice che irretisce un ufficiale (Victor Francen),Tutto finisce all'alba (1939) diMax Ophüls, in cui interpretò una donna che si guadagna da vivere in un locale equivoco, eL'avventuriera (1940), l'attrice confermò l'immagine difemme maudite, amante di fuorilegge o prostituta[1]. Ma fu anche un'eroina patriottica inMarthe Richard au service de la France (1937), storia romanzata di una celebre spia dellaprima guerra mondiale, girato accanto aErich von Stroheim. Max Ophüls la diresse nuovamente l'anno successivo inDa Mayerling a Sarajevo (1940), offrendole il ruolo della contessa Sophie Chotek, mentre neIl marchio sulla carne (1942), tratto da un'opera diHonoré de Balzac e con i dialoghi diJean Giraudoux, la Feuillère fu la duchessa di Langeais, donna civettuola che si redime per amore.

Contattata nel 1935 dai produttori dellaMGM, la Feuillère non si lasciò tentare daHollywood e dalla possibilità di diventare una star internazionale, preferendo mantenere il suo ruolo di primadonna in patria[3]. Malgrado il notevole successo sul grande schermo, l'attrice rimase costantemente impegnata sulle scene teatrali, evidenziando progressivamente un talento di interprete che le valse l'appellativo di "nuovaSarah Bernhardt"[2]. Nella prima metà deglianni quaranta fu memorabile la sua Margherita Gautier nella trasposizione teatrale deLa signora delle camelie diAlexandre Dumas, in scena nel 1939 aBruxelles e l'anno seguente a Parigi, e altrettanto successo ottenne nel 1942 con il personaggio diLia inSodoma e Gomorra di Jean Giraudoux, ripreso successivamente nel 1944.

Alternando il cinema con il teatro, l'attrice tornò regolarmente sul set e fu protagonista deL'idiota (1946), dall'omonimo romanzo diFëdor Dostojevskij, interpretando il ruolo di Nastasia Filipovna accanto aGérard Philipe, mentre nel 1948 fu diretta daJean Cocteau inL'aquila a due teste, trasposizione cinematografica dell'omonimo dramma teatrale, in cui impersonò l'infelice regina vedova che si innamora del giovane anarchico che intende ucciderla (Jean Marais). Nello stesso anno iniziò le rappresentazioni del drammaPartage de midi diPaul Claudel, in collaborazione con l'attoreJean-Louis Barrault, sodalizio che culminò nel 1951 con una trionfale tournée londinese della pièce[2].Partage de midi fu uno dei cavalli di battaglia della Feuillère, che durante glianni cinquanta esessanta interpretò altri celebri drammi comeFedra diRacine eLa pazza di Chaillot di Jean Giraudoux.

L'attrice trovò ancora qualche notevole spunto sul grande schermo, in particolare nel filmQuella certa età (1954), adattamento cinematografico di un romanzo diColette, in cui impersonò una donna matura che istruisce un adolescente nei giochi d'amore[2], inLa ragazza del peccato (1958), accanto aJean Gabin eBrigitte Bardot, e nelle pellicole a episodiAmori celebri (1961) eIl delitto non paga (1962). L'ultima apparizione cinematografica risale al 1975 nel drammaticoUn'orchidea rosso sangue, ma l'attrice continuò ad essere la "grande signora del teatro francese"[2] anche in età avanzata, mietendo successi teatrali fino ai primianni novanta, riprendendo più volte le rappresentazioni deLa pazza di Chaillot e recitando in alcuni film per la televisione.

Insignita nel 1980 dellaLegion d'onore e premiata con ilCésar alla carriera nel 1984, Edwige Feuillère morì per una crisi cardiaca il 13 novembre 1998, all'età di novantun anni.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
— Parigi 31 dicembre 1992

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, pag. 386-387
  2. ^abcdefIl chi è del cinema, Vol. I, De Agostini, 1984, pag. 174
  3. ^abFrançoise Ducout,Séductrices du cinéma français, Editions Henri Veyrier, 1978, pag. 54-55

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Premio César onorario
1976–2000Ingrid Bergman (1976) ·Diana Ross (1976) ·Henri Langlois (1977) ·Jacques Tati (1977) ·Robert Dorfmann (1978) ·René Goscinny (1978) ·Marcel Carné (1979) ·Charles Vanel (1979) ·Walt Disney (1979) ·Pierre Braunberger (1980) ·Louis de Funès (1980) ·Kirk Douglas (1980) ·Marcel Pagnol (1981) ·Alain Resnais (1981) ·Georges Dancigers (1982) ·Alexandre Mnouchkine (1982) ·Jean Nény (1982) ·Andrzej Wajda (1982) ·Raimu (1983) ·René Clément (1984) ·Georges de Beauregard (1984) ·Edwige Feuillère (1984) ·Christian-Jaque (1985) ·Danielle Darrieux (1985) ·Christine Gouze-Rénal (1985) ·Alain Poiré (1985) ·Maurice Jarre (1986) ·Bette Davis (1986) ·Jean Delannoy (1986) ·René Ferracci (1986) ·Claude Lanzmann (1986) ·Jean-Luc Godard (1987) ·Serge Silberman (1988) ·Bernard Blier (1989) ·Paul Grimault (1989) ·Gérard Philipe (1990) ·Jean-Pierre Aumont (1991) ·Sophia Loren (1991) ·Michèle Morgan (1992) ·Sylvester Stallone (1992) ·Jean Marais (1993) ·Marcello Mastroianni (1993) ·Gérard Oury (1993) ·Jean Carmet (1994) ·Jeanne Moreau (1995) ·Gregory Peck (1995) ·Steven Spielberg (1995) ·Lauren Bacall (1996) ·Henri Verneuil (1996) ·Charles Aznavour (1997) ·Andie MacDowell (1997) ·Michael Douglas (1998) ·Clint Eastwood (1998) ·Jean-Luc Godard (1998) ·Pedro Almodóvar (1999) ·Johnny Depp (1999) ·Jean Rochefort (1999) ·Josiane Balasko (2000) ·Georges Cravenne (2000) ·Jean-Pierre Léaud (2000) ·Martin Scorsese (2000)
2001–presenteDarry Cowl (2001) ·Charlotte Rampling (2001) ·Agnès Varda (2001) ·Anouk Aimée (2002) ·Jeremy Irons (2002) ·Claude Rich (2002) ·Bernadette Lafont (2003) ·Spike Lee (2003) ·Meryl Streep (2003) ·Micheline Presle (2004) ·Jacques Dutronc (2005) ·Will Smith (2005) ·Hugh Grant (2006) ·Pierre Richard (2006) ·Marlène Jobert (2007) ·Jude Law (2007) ·Jeanne Moreau (2008) ·Roberto Benigni (2008) ·Dustin Hoffman (2009) ·Harrison Ford (2010) ·Quentin Tarantino (2011) ·Kate Winslet (2012) ·Kevin Costner (2013) ·Scarlett Johansson (2014) ·Sean Penn (2015) ·Michael Douglas (2016) ·George Clooney (2017) ·Penélope Cruz (2018) ·Robert Redford (2019) ·Cate Blanchett (2022)
Controllo di autoritàVIAF(EN7390149 ·ISNI(EN0000 0001 2119 2193 ·SBNUBOV762550 ·LCCN(ENn83224688 ·GND(DE119078317 ·BNF(FRcb11902695h(data) ·J9U(EN, HE987007397942705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Edwige_Feuillère&oldid=146236896"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp