Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Edward Schillebeeckx

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Edward Schillebeeckx

Edward Cornelis Florentius Alfonsus Schillebeeckx (Anversa,12 novembre1914Nimega,23 dicembre2009) è stato unteologo epresbiterobelga, membro dell'ordine dei frati predicatori.

Ispiratore neglianni 1960 del "Nuovo catechismo olandese", i suoi libri di teologia sono stati tradotti in diverse lingue, e il suo contributo alConcilio Vaticano II lo ha reso celebre in tutto il mondo.La sua teologia è considerata unateologia della prassi per la vicinanza alla teoriamarxista e allateologia della liberazione.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver studiato presso iGesuiti aTurnhout, entra nei domenicani nel 1934. Studia filosofia e teologia all'Università Cattolica di Lovanio. Nel 1941 viene ordinatopresbitero. Dal 1943 in poi tiene lezioni a Lovanio suTommaso d'Aquino e iltomismo. Dal 1945 al 1947 studia nel centro domenicano diLe Saulchoir, nei pressi diParigi, doveMarie-Dominique Chenu eYves Congar lo introducono alla teologia moderna. In questi anni studia anche allaSorbona. Nel 1952 pubblica la tesi di dottorato,De sacramentele heilseconomie (L'economia sacramentale della salvezza). Nel 1958 viene nominato professore di teologia dogmatica e storia della teologia all'Università Cattolica diNimega, neiPaesi Bassi. La sua lezione inaugurale:Op zoek naar de levende God (Dio, la storia di un vivente) introduce i teologi olandesi allaNouvelle Théologie iniziata da Chenu, Congar,von Balthasar e altri.

Nel corso del Concilio Vaticano II, gli articoli di Schillebeeckx hanno influenza su diverse maggioripropositiones delle costituzioni. In questo modo la sua influenza è stata ben più grande di quella di un formaleperitus, unostatus che i vescovi olandesi non gli consentivano. Nel 1963, insieme a Chenu, Congar,Rahner eKüng, fonda la nuova rivista teologicaConcilium, con cui promuovere la riflessione in senso progressista.

A cavallo tra glianni 1960 ei 1970, Schillebeeckx passa dal tomismo iniziale all'ermeneutica. Si confronta su questioni dibattute come il ruolo dei presbiteri e l'obbligo delcelibato sacerdotale. Diventa membro nel Concilio Pastorale Nazionale(Landelijk Pastoraal Concilie) tenutosi aNoordwijkerhout dal 1968 al 1970. Alle sessioni di questoconcilio, l'episcopato olandese, gli intellettuali e i rappresentanti di diverse organizzazioni cattoliche provarono a implementare cosa avevano percepito dai maggiori obiettivi progressivi del Concilio Vaticano II.

I libri di Schillebeeckx suGesù guadagnano un vasto numero di lettori. La sua ortodossia viene messa in questione dallaCongregazione per la dottrina della fede, e deve recarsi aRoma per spiegare le sue teorie. Schillebeeckx viene infatti accusato di negare larisurrezione di Cristo come un fatto oggettivo dellafede; per chiarire la sua posizione su questo tema, il teologo fiammingo aggiungerà una sezione sulla resurrezione che appare nella terza edizione del libroGesù[1]. Un ulteriore processo presso la Congregazione per la dottrina della fede riguarderà invece la sua dottrina circa il ministero ordinato e si concluderà con la dichiarazione di quest'ultima che "la concezione del ministero così come è esposta dal professor Schillebeeckx rimane in disaccordo con l'insegnamento della Chiesa su questioni importanti"[2]. Nonostante queste tensioni con la gerarchia romana, Schillebeeckx non viene mai ufficialmente condannato e lui stesso si dice "felice di appartenere a questa Chiesa e all'ordine domenicano"[3].

Dopo il suo ritiro dall'insegnamento, Schillebeeckx è vissuto aNimega, continuando a scrivere e pubblicare, mentre la sua opera ha continuato a costituire la base di vari studi e approfondimenti nella teologia attuale.

Tra i vari riconoscimenti ricevuti, ha vinto ilPremioErasmus (1982).

È deceduto nel 2009 all'età di 95 anni[4].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Fabrizio Rinaldi,Sequela di Cristo tra fede e prassi. Il contributo di E.Schillebeeckx, pp. 299-302.
  2. ^ Congregazione per la dottrina della fede,Notificazione riguardante il libro "Per una Chiesa dal volto umano" del prof. Schillebeeckx, inActa Apostolicae Sedis, vol. 79, 1987, pp. 221-223.
  3. ^ Edward Schillebeeckx,Sono un teologo felice, p. 48.
  4. ^Da nd.nl, sund.nl.URL consultato il 24 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 1º marzo 2012).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • De sacramentele heilseconomie (Antwerp 1952);
  • "Maria, madre della Redenzione" (1954).
  • "I sacramenti, punti d'incontro con Dio" (1957);
  • Cristo, sacramento dell'incontro con Dio, Brescia (1960; orig.:Christus, sacrament van de Godsontmoeting, Bilthoven 1959);
  • Op zoek naar de levende God (Nimwegen 1959);
  • Rivelazione e teologia, Roma (1966; orig.:Openbaring en theologie (Bilthoven 1964);
  • "Il mondo e la Chiesa" (1966).
  • Wereld en kerk (Bilthoven 1966);
  • "La presenza eucaristica" (1967).
  • "Il celibato del ministero ecclesiastico" (1968).
  • De zending van de kerk (Bilthoven 1968);
  • "Intelligenza della fede" (1971, versione tedesca). La versione olandese del 1972 contiene un numero maggiore di saggi
  • (conPiet Schoonenberg),Fede e interpretazione, Brescia (1971; orig.:Naar een katholiek gebruik van de hermeneutiek?, 1971);
  • L'approccio a Gesù di Nazaret. Linee metodologiche, Brescia (1972; orig.:De toegang tot Jezus van Nazaret, 1972);
  • Gesù, la storia di un vivente, Brescia (1976; orig.:Jezus, het verhaal van een levende, Bilthoven 1974);
  • Il Cristo, la storia di una nuova prassi (1980; orig.:Gerechtigheid en liefde, genade en bevrijding, Bloomendaal, 1977);
  • "La questione cristologica. Un bilancio" (1978).
  • "Esperienza umana e fede in Gesù Cristo" (1979).
  • Il ministero nella Chiesa. Servizio di presidenza nella comunità di Gesù Cristo, Brescia (1981; orig.:Kerkelijk ambt. Voorgangers in de gemeente van Jezus Christus, 1980);
  • "Narrare il Vangelo" (1982).
  • Per una Chiesa dal volto umano. Identità cristiana dei ministeri nella Chiesa, Brescia (1986; orig.:Pleidooi voor mensen in de kerk. Christelijke identiteit en ambten in de kerk, Baarn 1985);
  • Perché la politica non è tutto: parlare di Dio in un mondo minacciato, Brescia (1987; orig.:Als politiek niet alles is... Jezus in de westerse cultuur (Baarn 1986);
  • Umanità, la storia di Dio (1992; orig.:Mensen als verhaal van God, 1989);
  • "Maria. Ieri, oggi, domani" (1992).
  • "Sono un teologo felice" (1993).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Famiglia domenicana
Storiapapa Innocenzo III ·Catarismo
Santi eBeatiSan Domenico di Guzmán ·San Tommaso d'Aquino ·Santa Caterina da Siena ·Beato Angelico ·San Vincenzo Ferreri ·Sant'Antonino Pierozzi ·Beato Agostino Casotti ·San Giacinto Odrovaz ·San Luigi Bertrando ·Santa Margherita d'Ungheria ·Santa Marina di Omura ·San Pietro da Verona ·San Giovanni Macías
PapiInnocenzo V ·Benedetto XI ·Pio V ·Benedetto XIII
TeologiSant'Alberto Magno ·San Raimondo di Peñafort ·Meister Eckhart ·Edward Schillebeeckx ·Yves Congar ·Marie-Dominique Chenu ·Réginald Garrigou-Lagrange
Opere, istituzioni ed edificiOrdine dei frati predicatori ·Congregazioni religiose femminili domenicane ·Fraternita laica di San Domenico ·Confraternite del Santo Rosario

Basilica patriarcale di San Domenico ·Arca di san Domenico
Pontificia università "San Tommaso d'Aquino" ·Istituto superiore di scienze religiose San Tommaso d'Aquino ·École biblique et archéologique française

Maestro generale dell'Ordine dei predicatori ·Gerard Francisco Timoner
Tutte le voci sulla Famiglia Domenicana
V · D · M
Vincitori delPremio Erasmo
Erasmo
Popolo austriaco (1958) ·Robert Schuman -Karl Jaspers (1959) ·Marc Chagall -Oskar Kokoschka (1960) ·Aaron Copland (1961) ·Romano Guardini (1962) ·Martin Buber (1963) ·Unione accademica internazionale (1964) ·Charlie Chaplin -Ingmar Bergman (1965) ·Herbert Read (1966) ·Jan Tinbergen (1967) ·Henry Moore (1968) ·Gabriel Marcel -Carl Friedrich von Weizsäcker (1969) ·Hans Scharoun (1970) ·Olivier Messiaen (1971) ·Jean Piaget (1972) ·Claude Lévi-Strauss (1973) ·Ninette de Valois -Maurice Béjart (1974) ·Ernst Gombrich -Willem Sandberg (1975) ·Amnesty International -René David (1976) ·Werner Kaegi -Jean Monnet (1977) ·Teatro delle marionette (1978) ·Die Zeit -Neue Zürcher Zeitung (1979) ·Nikolaus Harnoncourt -Gustav Leonhardt (1980) ·Jean Prouvé (1981) ·Edward Schillebeeckx (1982) ·Raymond Aron -Marguerite Yourcenar -Isaiah Berlin -Leszek Kołakowski (1983) ·Massimo Pallottino (1984) ·Paul Delouvrier (1985) ·Václav Havel (1986) ·Alexander King (1987) ·Jacques Ledoux (1988) ·Commissione internazionale dei giuristi (1989) ·Grahame Clark (1990) ·Bernard Haitink (1991) ·Archivo General de Indias -Simon Wiesenthal (1992) ·Peter Stein (1993) ·Sigmar Polke (1994) ·Renzo Piano (1995) ·William H. McNeill (1996) ·Jacques Delors (1997) ·Mauricio Kagel -Peter Sellars (1998) ·Mary Robinson (1999) ·Hans van Manen (2000) ·Adam Michnik -Claudio Magris (2001) ·Bernd Becher -Hilla Wobeser-Becher (2002) ·Alan Davidson (2003) ·Abdolkarim Soroush -Sadik Al-Azm -Fatema Mernissi (2004) ·Simon Schaffer -Steven Shapin (2005) ·Pierre Bernard (2006) ·Peter Forgacs (2007) ·Ian Buruma (2008) ·Antonio Cassese -Benjamin Ferencz (2009) ·José Antonio Abreu (2010) ·Joan Busquets (2011) ·Daniel Dennett (2012) ·Jürgen Habermas (2013) ·Frie Leysen (2014) ·Comunità di wikipedia (2015) ·A. S. Byatt (2016) ·Michèle Lamont (2017) ·Barbara Ehrenreich (2018) ·John Adams (2019) ·Non assegnato (2020) ·Grayson Perry (2021) ·David Grossman (2022) ·Trevor Noah (2023) ·Amitav Ghosh (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN61552108 ·ISNI(EN0000 0001 1473 5073 ·SBNCFIV008197 ·BAV495/50546 ·LCCN(ENn78095724 ·GND(DE118607618 ·BNE(ESXX1130447(data) ·BNF(FRcb11923975c(data) ·J9U(EN, HE987007267612605171 ·NSK(HR000045415 ·NDL(EN, JA00474565 · CONOR.SI(SL71845731
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Edward_Schillebeeckx&oldid=146229452"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp