Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Edward Routh

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Edward John Routh

Edward John Routh (Québec,20 gennaio1831Cambridge,7 giugno1907) è stato unmatematicoinglese.

A lui si deve ilcriterio di stabilità di Routh, un importante strumento dellateoria dei controlli.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la sua nascita inQuébec, si trasferì con la sua famiglia nella colonia inglese dell'Alto Canada. Suo padre fu Sir Randolph Isham Routh (1782–1858), un ufficiale che combatté durante laBattaglia di Waterloo.

A 11 anni Routh si trasferisce inInghilterra, dove studia allaUniversity College School e allaUniversity College di Londra (nel1847), dove fu premiato con una borsa di studio. Ebbe come professoreAugustus De Morgan, che lo incoraggiò a proseguire i suoi studi nell'ambito dellamatematica. Frequentò quindi il collegePeterhouse (Cambridge), dove conobbeIsaac Todhunter eWilliam Hopkins. Vinse assieme aJames Clerk Maxwell ilPremio Smith (Smith's Prize).

Dopo gli studi, ebbe una brillante carriera di professore in matematica, istruendo 600 allievi tra il1855 e il1888, 27 dei quali divenneroSenior Wrangler. Tra i suoi studenti si ricordano:John William Strutt Rayleigh,Joseph John Thomson eGeorge Howard Darwin.

Nel1860 pubblicaDynamics of a System of Rigid Bodies, in cui affronta in chiave moderna l'approccio matematico allameccanica.

Nel1864 sposò Hilda da cui ebbe sei figli (cinque maschi e una femmina).La sua seconda moglie fu Marie Louise (1810–1891), figlia del giudice Jean-Thomas Taschereau (1778-1832) e sorella del giudice Jean-Thomas Taschereau (1814-1893) e del cardinaleElzéar-Alexandre Taschereau (1820-1898).

Nel 1872 fu nominato membro dellaRoyal Society, e nel 1877 vinse ilpremio Adams (Adams Prize).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Scritti da Routh

[modifica |modifica wikitesto]

Necrologi

[modifica |modifica wikitesto]
  • The Times, 8 June 1907 (available at O'Connor & Robertson (2003))
  • Proceedings of the London Mathematical Society, 2nd ser.,5 (1907), xiv–xx;
  • Nature,76 (1907), 200–02;
  • Cambridge Review, 13 June 1907, 480–81;
  • H. H. T.,Monthly Notices of the Royal Astronomical Society,68 (1907–8), 239–41

Scritti su Routh

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN61631216 ·ISNI(EN0000 0000 8247 0401 ·LCCN(ENn84802042 ·GND(DE116665254 ·BNF(FRcb12392470k(data) ·J9U(EN, HE987007271375505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Edward_Routh&oldid=135351459"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp