| Edoardo Reja | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 175cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(excentrocampista) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1º luglio 1977 - giocatore 6 ottobre 2023 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Edoardo Reja, dettoEdy Reja (Gorizia,10 ottobre1945), è un excalciatore eallenatore di calcioitaliano, di ruolocentrocampista.
Nato aLucinico, frazione diGorizia, da famiglia di origineslovena,[2][3] fu portato ancora giovane daPaolo Mazza aFerrara tra le file dellaSPAL. Esordì giovanissimo inSerie A e, insieme a compagni di squadra comeFabio Capello,Luigi Pasetti eAdriano Zanier vinse, nel 1965, ilCampionato Primavera. Nella sua carriera di calciatore, precisamente nel ruolo dicentrocampista difensivo che durò dal1963 al1977, oltre a quella della SPAL, vestì le maglie delPalermo, dell'Alessandria e delBenevento con cui chiuse la carriera di giocatore.
A partire dal 1979 iniziò una lunga carriera di allenatore che lo portò alla guida di numerose squadre di serie minori, compreso un ritorno aGorizia inserie C2 1983-84 con la quale ottenne una salvezza, ed alcune altre nel corso deglianni ottanta, fino ad arrivare inSerie B alla guida delPescara nella stagione1989-1990, subentrando all'esoneratoIlario Castagner, dopo esser stato per due anni allenatore della squadra Primavera del club abruzzese.
Ha ottenuto ben quattro promozioni inSerie A: la prima con ilBrescia nel 1997, la seconda con ilVicenza nel 2000, la terza con ilCagliari nel 2004 e la quarta con il Napoli nel 2007. Nella stagione1991-1992 sfiora con ilCosenza la promozione nella massima serie, svanita solo nell'ultima giornata di campionato alloStadio Via del mare diLecce; difatti Reja ha ottenuto i primi successi proprio con la formazione calabrese, con la quale ha conquistato la permanenza in Serie B nello spareggio vinto contro laSalernitana e nella stagione successiva ha mancato la promozione nella massima serie per un solo punto in classifica.
Anche nell'annata1997-1998, quando subentrò alla coppiaSouness-Camolese sulla panchina delTorino, Reja andò vicino alla promozione in Serie A: igranata furono sconfitti aicalci di rigore dalPerugia di Castagner nella gara di spareggio giocata alloStadio Giglio diReggio Emilia.
Dopo l'esperienza diCagliari culminata con la promozione inSerie A, nel 2005 arriva aNapoli come sostituto diGian Piero Ventura, primo allenatore delNapoli diAurelio De Laurentiis e riesce a raggiungere iplay-off persi poi con l'Avellino in due partite di finale. Nella stagione successiva il tecnico goriziano domina il campionato e riesce ad ottenere la promozione inSerie B.
Nel 2006, inSerie B, il Napoli chiude la stagione al secondo posto dietro laJuventus e davanti alGenoa, ottenendo la promozione diretta. Nel 2007, durante la quarta stagione consecutiva alla guida del Napoli, ritrova lamassima serie. Nelle prime giornate il Napoli di Reja batte l'Udinese vincendo 5-0 adUdine, pareggia 4-4 all'Olimpico contro laRoma e batte sul proprio terreno laJuventus (3-1). Nel girone di ritorno batte laFiorentina (2-0), ilPalermo (1-0), ilMilan (3-1) e l'Inter (1-0), che alloStadio San Paolo rimedierà la prima sconfitta stagionale.
I partenopei chiudono la stagione2007-2008 all'ottavo posto con 50 punti, guadagnandosi l'accesso inCoppa Intertoto. Il 10 novembre 2007 in occasione della sfida alloStadio Renzo Barbera contro ilPalermo, Reja raggiunge le 700 panchine in carriera. Detiene, insieme adOttavio Bianchi, il record di allenatore che ha seduto per più stagioni consecutive sulla panchina del Napoli (cinque, dal febbraio 2005 al marzo 2009).
Viene confermato alla guida della squadra partenopea anche nellastagione 2008-2009. Superata con successo l'Intertoto sconfiggendo i greci delPanionios sia al San Paolo che al Nea Smyrni, entrambe per 1-0, il tecnico goriziano esordisce inCoppa UEFA dove, dopo aver vinto i preliminari contro gli albanesi delVllaznia per 3-0 alloStadio Loro-Boriçi e per 5-0 al San Paolo, viene eliminato al primo turno dalBenfica, vincendo per 3-2 in casa, ma perdendo per 2-0 all'Estádio da Luz.
In campionato, la squadra ha un avvio brillante (raggiunge la testa della classifica a pari punti con l'Udinese). Poi il tecnico ottiene 13 punti in dieci gare e chiude il girone d'andata al quinto posto a due punti dalla zona Champions. Il 10 marzo 2009, dopo la sconfitta casalinga contro laLazio (settima in nove partite) e dopo un cammino disastroso nel girone di ritorno in cui la squadra partenopea raccoglie appena 2 punti, viene esonerato (dopo cinque anni e 188 panchine tra campionato e coppe) e sostituito daRoberto Donadoni. Il presidente De Laurentiis, parlando della decisione di avvicendarlo, lo definisce «un amico, uno di famiglia, uno che avrà sempre la porta aperta al Napoli».[4]
Il 18 agosto 2009 diventa allenatore dell'Hajduk Spalato subentrando adIvica Kalinić (già sostituto del dimissionarioAnte Miše) costretto a lasciare la panchina croata per problemi di salute.[5][6] Viene ingaggiato dopo 4 giornate di campionato e firma un contratto biennale a 400.000 euro l'anno. Rimane sulla panchina dei croati fino al febbraio 2010.
Il 10 febbraio 2010, a seguito dell'esonero diDavide Ballardini, diventa allenatore dellaLazio, rescindendo consensualmente il contratto che lo legava ai croati dell'Hajduk Spalato.[7][8] Esordisce sulla panchina deibiancocelesti nella trasferta contro ilParma, vinta per 2-0 grazie alle reti diStendardo eZárate, facendo ritrovare il successo alla squadra romana dopo un lungo periodo. Alla fine di una intensa rincorsa verso la salvezza, conquistata matematicamente solo alla penultima giornata battendo in trasferta ilLivorno per 2-1, la Lazio chiude il campionato vincendo alloStadio Olimpico contro l'Udinese per 3-1, piazzandosi così al dodicesimo posto finale a 46 punti di cui 24 fatti dal suo subentro, quando la squadra si era ritrovata addirittura terz'ultima.
Alla sua seconda stagione biancoceleste, all'inizio del campionato la Lazio perde all'esordio in casa dellaSampdoria per 2-0, per poi inanellare una serie di risultati positivi a partire dal turno successivo, il primo alloStadio Olimpico, in cui batte per 3-1 ilBologna. Complice il pareggio traInter eJuventus, la Lazio raggiunge il primato solitario alla sesta giornata, confermandolo al settimo turno battendo ilBari e all'ottavo battendo ilCagliari in casa. Prosegue con una vittoria in casa delPalermo. In queste circostanze Reja ottiene per la Lazio anche il record di punti (22) dopo 9 giornate che non era riuscito neanche nelle due "stagioni-scudetto" della formazione romana.
I risultati ottenuti dalla squadra spingono molte famiglie biancocelesti a sostenerlo nel finale di campionato.[9] Perde i trederby capitolini stagionali riuscendo però a portare la Lazio al quinto posto e quindi inEuropa League con ben 66 punti (record del club a quel momento per la Serie A a venti squadre). La situazione cambia all'inizio della stagione2011-2012; dopo la sconfitta per 2-1 in casa contro ilGenoa subita il 18 settembre 2011, infatti, l'ambiente laziale inizia a contestarlo ed il presidenteClaudio Lotito, nella giornata successiva, dichiara di aver respinto le dimissioni del tecnico friulano da allenatore della Lazio, confermandolo al timone della squadra.[10]
Il 16 ottobre vince il suo primo derby di Roma quando i suoi superano i giallorossi per 2-1. Nuovi dissidi con il presidente fanno sì che l'allenatore rassegni nuovamente le dimissioni il 22 febbraio 2012, assumendo l'impegno di guidare per l'ultima volta la squadra in vista del ritorno dei sedicesimi di finale diEuropa League contro l'Atlético Madrid: esse però vengono nuovamente respinte dal massimo dirigente laziale.[11][12] Dopo il chiarimento tra i due, il tecnico friulano decide di rimanere sulla panchina biancoceleste fino al termine della stagione,[13] riuscendo a vincere anche il derby di ritorno e a condurre i capitolini al quarto posto, centrando per il secondo anno consecutivo la qualificazione inEuropa League.[14] L'11 aprile 2012 allo Juventus Stadium taglia il traguardo delle cento panchine con la Lazio tra campionato, coppa nazionale e coppe europee. A fine stagione decide di non continuare la sua esperienza sulla panchina del club romano.[15]
Il 4 gennaio 2014 ritorna alla Lazio dopo il licenziamento per giusta causa del tecnicoVladimir Petković,[16] anche se già qualche giorno prima Reja aveva diretto gli allenamenti della squadra in attesa delle dimissioni di Petković dal 30 dicembre2013.[17]
Il 12 giugno 2014 lascia la panchina della Lazio dopo averla classificata al nono posto con 56 punti (di cui 36 punti fatti in 21 partite).[18]
Il 4 marzo 2015 è assunto come allenatore dell'Atalanta, al posto dell'esoneratoStefano Colantuono.[19] Guida i bergamaschi alla salvezza, ottenendo 14 punti (frutto di 2 vittorie, 8 pareggi e 3 sconfitte) in 13 partite, grazie ai quali la squadra chiude il campionato al quartultimo posto in classifica. È riconfermato anche per lastagione 2015-2016, nella quale i nerazzurri si piazzano tredicesimi in classifica con 45 punti. Questa sarà la sua ultima stagione sulla panchina bergamasca,[20] alla luce della scelta della società atalantina di ingaggiareGian Piero Gasperini per l'inizio della nuova annata.
Dopo aver annunciato il suo ritiro da allenatore, il 17 aprile 2019 è nominatocommissario tecnico dellanazionale albanese fino al termine dellequalificazioni aEuro 2020.[21] Nel 2020 ottiene la promozione in Nations League B con la vittoria per 3-2 contro laBielorussia all'ultima giornata.[22]. Alla scadenza, del 31 dicembre 2022, non gli viene rinnovato il contratto.
Il 2 marzo 2023 assume l'incarico di allenatore delGorica, squadra ultima in classifica nelcampionato di massima serie slovena a 4 punti di distacco dalla zona salvezza.[23] Il 17 aprile 2023 la società, sempre ultima in classifica ma a pari punti con la penultima, comunica di aver interrotto consensualmente il rapporto con l'allenatore.[24]
Il 6 ottobre 2023, a distanza di 5 mesi dall'ultima esperienza in panchina, annuncia il proprio ritiro dalle attività manageriali.[25]
Statistiche aggiornate al 15 maggio 2023. Ingrassetto le competizioni vinte.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
| 1979-1980 | D | 29 | 6 | 11 | 12 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 29 | 6 | 11 | 12 | 20,69 | 17º(retr.) | |
| 1980-1981 | C2 | 34 | 7 | 15 | 12 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | 7 | 15 | 12 | 20,59 | 15º | |
| lug.-nov. 1981 | C2 | 10 | 1 | 5 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 1 | 5 | 4 | 10,00 | Eson. | |
| 1982-1983 | C2 | 26 | 9 | 6 | 11 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | 7 | 15 | 12 | 20,59 | 16º(retr.) | |
| Totale Monselice | 60 | 16 | 21 | 23 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 60 | 16 | 21 | 23 | 26,67 | ||||||
| 1983-1984 | C2 | 34 | 9 | 12 | 13 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | 9 | 12 | 13 | 26,47 | 15º | |
| 1984-1985 | C1 | 28 | 3 | 11 | 14 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 3 | 11 | 14 | 10,71 | Eson.,Sub. 18º(retr.) | |
| nov. 1985-1986 | C2 | 25 | 7 | 12 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 25 | 7 | 12 | 6 | 28,00 | Sub. 9º | |
| mar.-giu. 1987 | C2 | 11 | 2 | 3 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 2 | 3 | 6 | 18,18 | Sub. 10º | |
| set. 1989-1990 | B | 33 | 13 | 10 | 10 | CI | 4 | 1 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 37 | 14 | 11 | 12 | 37,84 | Sub. 8º | |
| nov. 1990-1991 | B | 31 | 11 | 11 | 9 | CI | 4 | 1 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 35 | 12 | 12 | 11 | 34,29 | Sub. 16º | |
| 1991-1992 | B | 38 | 13 | 16 | 9 | CI | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 35 | 12 | 12 | 11 | 34,29 | 5º | |
| Totale Cosenza | 69 | 24 | 27 | 18 | 6 | 1 | 2 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | 75 | 25 | 29 | 21 | 33,33 | ||||||
| 1992-1993 | B | 38 | 10 | 15 | 13 | CI | 4 | 1 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 42 | 11 | 16 | 15 | 26,19 | 12º | |
| nov. 1993-1994 | C1 | 24 | 14 | 3 | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | 14 | 3 | 7 | 58,33 | Sub. 4º | |
| nov. 1994-gen. 1995 | B | 9 | 2 | 2 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | 14 | 3 | 7 | 58,33 | Sub.,Dimis. | |
| feb.-giu. 1996 | B | 14 | 5 | 4 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 5 | 4 | 5 | 35,71 | Sub. 16º | |
| 1996-1997 | B | 38 | 18 | 12 | 8 | CI | 1 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 39 | 18 | 13 | 8 | 46,15 | 1º(prom.) | |
| lug. 1997 | A | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 | !— | Dimis. | |
| Totale Brescia | 52 | 23 | 16 | 13 | 1 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 53 | 23 | 17 | 13 | 43,40 | ||||||
| ott. 1997-1998 | B | 33+1 | 15+0 | 11+1 | 7+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | 15 | 12 | 7 | 44,12 | Sub. 5º | |
| feb.-giu. 1999 | A | 15 | 5 | 2 | 8 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 5 | 2 | 8 | 33,33 | Sub. 17º(retr.) | |
| 1999-2000 | B | 38 | 20 | 7 | 11 | CI | 6 | 2 | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 44 | 22 | 9 | 13 | 50,00 | 1º(prom.) | |
| 2000-2001 | A | 34 | 9 | 9 | 16 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 36 | 10 | 9 | 17 | 27,78 | 16º(retr.) | |
| Totale Vicenza | 87 | 34 | 18 | 35 | 8 | 3 | 2 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | 95 | 37 | 20 | 38 | 38,95 | ||||||
| dic. 2001-mar. 2002 | B | 8 | 0 | 4 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 | 4 | 4 | &&0,00 | Sub.,Eson. | |
| gen.-apr. 2003 | B | 9 | 2 | 3 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 9 | 2 | 3 | 4 | 22,22 | Sub.,Eson. | |
| nov. 2003-2004 | B | 30 | 17 | 9 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 17 | 9 | 4 | 56,67 | Sub. 2º(prom.) | |
| gen.-giu. 2005 | C1 | 15+4 | 10+1 | 4+2 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 19 | 11 | 6 | 2 | 57,89 | Sub. 3º | |
| 2005-2006 | C1 | 34 | 19 | 11 | 4 | CI+CIC | 5+4 | 3+3 | 0+0 | 2+1 | - | - | - | - | - | SSC | 2 | 0 | 2 | 0 | 45 | 25 | 13 | 7 | 55,56 | 1º(prom.) | |
| 2006-2007 | B | 42 | 21 | 16 | 5 | CI | 5 | 3 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 47 | 24 | 17 | 6 | 51,06 | 2º(prom.) | |
| 2007-2008 | A | 38 | 14 | 8 | 16 | CI | 5 | 3 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 43 | 17 | 9 | 17 | 39,53 | 8º | |
| 2008-mar. 2009 | A | 27 | 10 | 5 | 12 | CI | 2 | 1 | 1 | 0 | Int.+CU | 2+4 | 2+3 | 0+0 | 0+1 | - | - | - | - | - | 35 | 16 | 6 | 13 | 45,71 | Eson. | |
| Totale Napoli | 164 | 76 | 48 | 40 | 21 | 13 | 3 | 5 | 6 | 5 | 0 | 1 | 2 | 0 | 2 | 0 | 193 | 94 | 53 | 46 | 48,70 | ||||||
| 2009-feb. 2010 | 1. HNL | 13 | 8 | 2 | 3 | HNK | 4 | 3 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 11 | 3 | 3 | 64,71 | Resc. cons. | |
| feb.-giu. 2010 | A | 15 | 7 | 3 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 7 | 3 | 5 | 46,67 | Sub. 12º | |
| 2010-2011 | A | 38 | 20 | 6 | 12 | CI | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 22 | 6 | 13 | 53,66 | 5º | |
| 2011-2012 | A | 38 | 18 | 8 | 12 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | UEL | 10 | 4 | 3 | 3 | - | - | - | - | - | 50 | 23 | 11 | 16 | 46,00 | 4º | |
| gen.-giu. 2014 | A | 21 | 10 | 6 | 5 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | UEL | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | 25 | 11 | 7 | 7 | 44,00 | Sub. 9º | |
| Totale Lazio | 112 | 55 | 23 | 34 | 7 | 4 | 0 | 3 | 12 | 4 | 4 | 4 | - | - | - | - | 131 | 63 | 27 | 41 | 48,09 | ||||||
| mar.-giu. 2015 | A | 13 | 2 | 8 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 2 | 8 | 3 | 15,38 | Sub. 17º | |
| 2015-2016 | A | 38 | 11 | 12 | 15 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 12 | 12 | 16 | 30,00 | 13º | |
| Totale Atalanta | 51 | 13 | 20 | 18 | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 53 | 14 | 20 | 19 | 26,42 | ||||||
| mar.-apr. 2023 | 1. SNL | 7 | 2 | 1 | 4 | CS | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 2 | 1 | 4 | 28,57 | Sub.,resc. cons. | |
| Totale Carriera | 921 | 338 | 288 | 295 | 57 | 27 | 11 | 19 | 18 | 9 | 4 | 5 | 2 | 0 | 2 | 0 | 998 | 374 | 305 | 319 | 37,47 | ||||||
| Squadra | Naz | da | a | Record | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | GF | GS | DR | Vittorie % | ||||
| Albania | 17 aprile 2019 | 31 dicembre 2022 | 38 | 14 | 9 | 15 | 45 | 45 | +0 | 36,84 | |
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2022.
| Stagione | Squadra | Campionato | Piazzamento | Andamento | Reti | ||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % vittorie | GF | GS | DR | ||||||
| 2019 | Qual. Euro 2020 | Subentrato, 4º nel gruppo H, non qualificato | 8 | 3 | 1 | 4 | 37,50 | 13 | 12 | +1 | |||
| 2020-2021 | UEFA Nations League | 1º nel gruppo 4,promosso in lega B | 6 | 3 | 2 | 1 | 50,00 | 8 | 4 | +4 | |||
| 2021 | Qual. Mondiale 2022 | 3º nel gruppo I, non qualificato | 10 | 6 | 0 | 4 | 60,00 | 12 | 12 | +0 | |||
| 2022-2023 | UEFA Nations League | 3º nel gruppo 2 della Lega B | 4 | 0 | 2 | 2 | &&0,00 | 4 | 6 | -2 | |||
| Dal 2019 al 2022 | Amichevoli | 10 | 2 | 4 | 4 | 20,00 | 8 | 11 | -3 | ||||
| Totale Albania | 38 | 14 | 9 | 15 | 36,84 | 45 | 45 | 0 | |||||
url (aiuto).url (aiuto).Altri progetti
| Commissari tecnici della Nazionale albanese di calcio - Cronologia | ||
|---|---|---|
| Broćić (1946) ·Karapiçi (1947) ·Broćić (1947) ·Karapiçi (1947-1948) ·Llambi (1949) ·Jakova (1949-1950) ·Alla (1952) ·Vadas (1953) ·Ljukšinov (1956-1957) ·Boriçi (1957-1963) ·Konçi (1963-1965) ·Boriçi (1965-1972) ·Alla (1972-1973) ·Shuke (1973) ·Boriçi (1976) ·Konçi (1980) ·Boriçi (1981) ·Rreli (1982-1985) ·Sulaj (1985-1987) ·Rreli (1988-1989) ·Birçe (1990) ·Sulaj (1990) ·Birçe (1991-1994) ·Bajko (1994-1996) ·Hafizi (1997-1999) ·Zhega (2000-2001) ·Demollari (2001-2002) ·Dossena (2002) ·Briegel (2003-2006) ·Barić (2006-2007) ·Kovačić (2007) ·Haan (2008-2009) ·Kuže (2009-2011) ·Mustedanagić (2011) ·De Biasi (2011-2017) ·Panucci (2017-2019) ·Bulku (2019) ·Reja (2019-2022) ·Sylvinho (2023-in carica) | ||
| Controllo di autorità | CONOR.SI(SL) 393594371 |
|---|