Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Edoardo De Angelis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo regista, vediEdoardo De Angelis (regista).
Edoardo De Angelis
Edoardo De Angelis al Folkstudio nel 1970
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereMusica d'autore
Musica leggera
Periodo di attività musicale1970 – in attività
EtichettaValiant,RCA Italiana,Polydor,Durium,Spaghetti Records,Virgin,Fonit Cetra,il manifesto,Rai Trade
Album pubblicati21
Studio20
Live0
Raccolte1
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
«Te la ricordi Lella, quella ricca, / la moje de Proietti er cravattaro, / quello che cià il negozio su ar Tritone...»

(Edoardo De Angelis,Lella)

Edoardo De Angelis (Roma,24 dicembre1945) è uncantautore eparoliereitaliano.

Uno dei più noti cantautori italiani, nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con molti tra i più grandi nomi della canzone d'autore italiana; è stato anche produttore e discografico, ed è entrato nella storia della musica leggera italiana come autore della celebreLella, che è diventata un evergreen della canzone d'autore italiana (reincisa da moltissimi interpreti).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi: Edoardo & Stelio

[modifica |modifica wikitesto]
Edoardo De Angelis e Stelio Gicca Palli compagni di scuola

Durante gli anni del liceo classico, inizia ad interessarsi di musica ed impara a suonare la chitarra; in questo periodo conStelio Gicca Palli, suo compagno di scuola alle medie (e futuro avvocato), forma il duoEdoardo e Stelio, e compone le prime canzoni.

Dopo la maturità si iscrive alla facoltà di Lettere, specializzandosi poi in etnologia; nel frattempo inizia ad esibirsi con l'amico in numerosi locali della capitale, fino ad approdare alFolkstudio, dove riscuote un particolare successo una canzone,Lella: cantata in dialetto romanesco, narra la storia di un uomo che racconta ad un amico di quando, quattro anni prima, ha ucciso la sua amante, Lella,la moje de Proietti er cravattaro, quello che c'ha er negozio su ar Tritone, che voleva lasciarlo proprio l'ultimo giorno dell'anno.

La melodia di questa canzone si collega a tutta la tradizione popolare romana, ed una sera queste caratteristiche colpiscono il musicistaGianni Marchetti, che nel 1971 fa firmare ai due un contratto per laValiant, un'etichetta satellite dellaRCA Italiana: nello stesso anno i due partecipano conLella alCantagiro, ed iniziano le registrazioni di un LP.

Esce così, ad aprile del 1972, l'albumIl paese dove nascono i limoni, che racchiude alcune loro canzoni (tra cui, ovviamente,Lella) ed una cover di una canzone che hanno ascoltato al Folkstudio cantata da un loro amico,Antonello Venditti,Sora Rosa.

Edoardo De Angelis e Stelio Gicca Palli negli studi RCA di Roma nel 1971, durante le registrazioni di Lella

Il disco non ha riscontri di vendite:Lella, però, viene ascoltata daEdoardo Vianello, che decide di inciderla insieme alla moglieWilma Goich comeVianella, e in questa versione la canzone entra in hit-parade, attirando l'attenzione sul giovane De Angelis; già l'anno prima il duo ha cantato una canzone con un testo del cantautore romano,Vojo er canto de na canzone, la cui musica è stata scritta da un giovane cantautore che gli ha presentato Vianello,Amedeo Minghi, e la canzone ha avuto un buon successo di vendite.

Con il tempo,Lella diventerà un classico della canzone italiana, ed avrà moltissime interpretazioni, tra le quali da ricordare quella dellaSchola Cantorum, e diLando Fiorini (in un 45 giri del 1975 pubblicato dallaVedette).

Le esperienze nel mondo discografico e la Schola Cantorum

[modifica |modifica wikitesto]

Mentre Stelio Gicca Palli decide di ritirarsi dal mondo musicale per dedicarsi alla professione di avvocato (non prima di aver scritto, insieme aMaurizio Bigio, la canzoneGood morning love per il gruppo vocale femminile delleBaba Yaga, prodotto comunque da Edoardo), De Angelis dopo l'esperienza del primo disco vive alcune esperienze come autore di testi per altri musicisti dell'ambiente RCA: scrive cosìSulla rotta di Cristoforo Colombo perLucio Dalla, alcuni testi per il primo album diAmedeo Minghi, ed una canzone in collaborazione con un altro suo amico del Folkstudio,Francesco De Gregori, intitolataLa casa di Hilde e che racconta un episodio dell'infanzia di Edoardo accaduto durante una vacanza in Trentino (nella realtà, però, il contrabbandiere di diamanti non era il padre del cantautore ma un signore conosciuto nel rifugio di Hilde).

Con De Gregori e Minghi scrive ancheIl mio mondo, il mio giardino perMarisa Sannia, e con il solo De Gregori i testi per l'album deiCapitolo Sei,Frutti per Kagua, un concept album sulla vita dei nativi americani, e perAd ovest c'è il mare diMaurizio Bigio; quando, dopo il primo disco con Venditti, De Gregori deve incidere il primo disco da solista, chiama proprio Edoardo come produttore e collaboratore agli arrangiamenti: nasce cosìAlice non lo sa, album che contiene la già citataLa casa di Hilde; in una canzone del disco,Saigon, De Angelis canta come seconda voce nel finale.

La collaborazione con De Gregori continua anche per l'album successivo,Francesco De Gregori, più conosciuto come l'album della pecora, che De Angelis produce per conto della Delta diPaolo Dossena e in cui suona le tastiere; in quest'album inoltre, debutta laSchola Cantorum, un gruppo vocale fondato da De Angelis che nella canzoneNiente da capire esegue dei vocalizzi di sottofondo. Con la Schola Cantorum De Angelis inciderà tre album scrivendo anche alcune canzoni, e collaborando nel 1975 conClaudio Baglioni per l'albumSabato pomeriggio, in cui il gruppo canta la canzone...ed aspettare.

Il più grande successo di vendita del gruppo èLe tre campane, del 1975, cover diLes trois cloches, canzone francese interpretata daÉdith Piaf e in inglese daiThe Browns (con il titoloThe Three bells); il testo della canzone è diLuciano Beretta. Nel 1977 De Angelis decide di abbandonare il gruppo e di dedicarsi alla carriera solista.

I dischi come cantautore

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1977 De Angelis pubblica il suo secondo album da solista (contando anche il primo in collaborazione con Stelio): si intitolaIl tuo cuore è casa mia, e contiene anche due sue versioni diLa casa di Hilde eSulla rotta di Cristoforo Colombo, i suoi due testi più noti; l'album però non viene promosso a sufficienza dalla RCA, e De Angelis decide quindi di cambiare casa discografica, passando allaPolydor, per cui incide i dischiPiccola storia di libertà eEdoardo De Angelis (con la canzoneNerofumo), che gli fruttano alcune apparizioni televisive e riscuotono un buon successo; riprende inoltre in questo periodo la collaborazione con Minghi, con cui scrive alcune canzoni comeL'isola eTroppo poco.

Ma è nel 1981 che pubblica il suo disco più fortunato: si tratta diAnche meglio di Garibaldi che, spinto dal singoloUna storia americana, canzone dalle sonorità country che viene presentata aDiscoring, ottiene un buon successo, come anche il successivoCantare in italiano e il Q DiscMia madre parla a raffica, dove nella canzoneMaracanà è ospiteStefano Rosso. Passato allaVirgin, pubblica nel 1986Cammina cammina, dove reincide alcune sue vecchie canzoni (tra cui ovviamenteLella) ed aggiunge due inediti, latitle track eBrutta storia, dove suona ilBanco del Mutuo Soccorso e cantaFrancesco Di Giacomo.

Dopo alcuni anni in cui si dedica ad altre attività, torna alla canzone nel 1992, anno in cui pubblica per laFonit CetraGara di sogni, il suo primo album disponibile su CD.Parole nel cuore è il disco del 1995, con cui ritorna alla sua vecchia casa discografica, la RCA (che nel frattempo è stata acquistata dalla BMG), mentre due anni dopo pubblica un album,Antologia d'autore, in cui le sue canzoni vengono reincise e cantate in duetto insieme ad alcuni suoi colleghi: e così al disco partecipaAntonello Venditti che canta inLella,Ron inLuci fuochi e stelle,Tosca inIncendiare questa mezza notte,Lucio Dalla che canta inSulla rotta di Cristoforo Colombo,Amedeo Minghi inLa gara di sogni,Paola Turci inLettera per te,Mario Castelnuovo che canta inRosso,Angelo Branduardi inNovalis eLuca Barbarossa inCantare in italiano.

Edoardo De Angelis dal vivo al Folkclub (venerdì 29 aprile 2011)

Questo disco, con l'aggiunta di alcuni duetti inediti (come quello conFranco Simone inTerraferma) viene ristampato nel 2003.

Gli ultimi suoi dischi di inediti sonoIl coraggio delle parole del 2002 eLe allodole di Shakespeare del 2005, album quest'ultimo caratterizzato da atmosfere acustiche.

Nel2008 ha pubblicatoHistorias, disco a cui affianca ad alcuni dei suoi successi gli ineditiCinque parole,Un'altra medicina (dedicata aErnesto "Che" Guevara),Mamèn eL'anima intera; l'album, pubblicato dal quotidianoil manifesto, è caratterizzato da arrangiamenti in stile sudamericano, curati daFabrizio Guarino ePaolo Cozzolino. Dopo la pubblicazione dell'album ha eseguito alcuni concerti insieme aMario Castelnuovo.

Il2010 è l'anno della pubblicazione del libro autobiograficoTe la ricordi Lella, accompagnato da un cd antologico registrato per l'occasione dal solo De Angelis alla chitarra, a cui fa seguito nel2011 il nuovo albumSale di Sicilia, che vede la partecipazione, tra gli altri, diNeri Marcorè,Franco Battiato edAndrea Camilleri.

Sempre nel2011 partecipa alConcerto del Primo Maggio, cantandoLella,Nostra Signora del golpe eRamirez, insieme aNeri Marcorè. Al suo fianco i suoi musicisti storiciMarco Testoni (percussioni), Marco Caronna (chitarre), Rocco De Rosa (tastiere), Guido Benigni (basso), Ezio Zaccagnini (batteria), Fabrizio Guarino (chitarre).

A dicembre2016 pubblica l'albumIl cantautore necessario, prodotto daFrancesco De Gregori: una raccolta di cover di suoi colleghi cantautori (De André, Fossati, Endrigo ed altri), con un duetto con lo stesso De Gregori inLa casa in riva al mare diLucio Dalla[1].

Nel2018 esceNuove canzoni, album con tutti brani inediti[2][3][4].

Discografico

[modifica |modifica wikitesto]

Nella seconda metà degli anni ottanta De Angelis ha anche fondato una casa discografica, chiamandola come uno dei suoi LPCantare in italiano, con lo scopo di scoprire e valorizzare nuovi talenti della canzone d'autore italiana (primo fra tuttiMax Manfredi) e, in qualche caso, di rilanciare alcuni grandi nomi (come ad esempioSergio Endrigo).

Altre attività

[modifica |modifica wikitesto]

Personalità eclettica e dagli interessi multiformi, nel corso della sua lunga carriera Edoardo De Angelis ha spaziato fra molte altre attività che, seppur legate all'ambito musicale, esulavano dalla mera attività di cantautore.
In qualità di esperto di musica italiana e canzone d'autore è stato più volte chiamato a tenere rubriche giornalistiche specializzate (duratura nel corso degli anni la sua collaborazione conCiao 2001).
È stato titolare di una serie radiofonica (trasmessa dalla Rai) sulla storia della canzone d'autore; ha gestito uno spazio dedicato alla musica italiana inMusic Mag, settimanale musicale della TV svizzera.
Ha pubblicato alcuni libri sui cantautori italiani, ed uno in particolare,Scrivere canzoni destinato ai giovani che vogliono avvicinarsi al mondo della musica.
È stato per molto tempo direttore artistico diTeatro del Sole, società che si occupa di produzione e servizi per la musica e lo spettacolo.
Negli ultimi anni è stato protagonista di una lunga serie di incontri con i ragazzi delle scuole medie superiori e delle università, in molte città italiane, con la sua iniziativaParola di cantautore, tesa a verificare la qualità del rapporto tra i giovani e la musica italiana.

Edoardo De Angelis ha anche avuto un certo successo in Francia e in Germania, paesi dove sono stati stampati e distribuiti alcuni dei suoi dischi.

De Angelis in altri media

[modifica |modifica wikitesto]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Singoli

[modifica |modifica wikitesto]

Con la Schola Cantorum

[modifica |modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Singoli

[modifica |modifica wikitesto]

Canzoni scritte per altri

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTitoloAutore del testoAutore della musicaInterprete
1971E brava MariaEdoardo De AngelisEdoardo VianelloEdoardo Vianello
1971Vojo er canto de 'na canzoneEdoardo De AngelisAmedeo MinghiI Vianella (45 giri)
1972Il mio mondo, il mio giardinoEdoardo De Angelis eFrancesco De GregoriAmedeo MinghiMarisa Sannia (45 giri)
1972Sulla rotta di Cristoforo ColomboEdoardo De AngelisLucio DallaLucio Dalla (45 giri)
1972Frutti per KaguaEdoardo De Angelis eFrancesco De GregoriLorenzo Donati eLoriano BertiCapitolo 6 (albumFrutti per Kagua)
1972Il grande spiritoEdoardo De Angelis eFrancesco De GregoriLorenzo Donati eRiccardo BartolottiCapitolo 6 (albumFrutti per Kagua)
1972Il tramonto di un popoloEdoardo De Angelis eFrancesco De GregoriLorenzo Donati eRiccardo BartolottiCapitolo 6 (albumFrutti per Kagua)
1972L'ultima notteEdoardo De Angelis eFrancesco De GregoriLorenzo Donati eRiccardo BartolottiCapitolo 6 (albumFrutti per Kagua)
1972Ad ovest c'è il mareEdoardo De Angelis eFrancesco De GregoriMaurizio BigioMaurizio Bigio (albumAd ovest c'è il mare)
1972SilvieEdoardo De Angelis eFrancesco De GregoriMaurizio BigioMaurizio Bigio (albumAd ovest c'è il mare)
1972Wounded KneeEdoardo De Angelis eFrancesco De GregoriMaurizio BigioMaurizio Bigio (albumAd ovest c'è il mare)
1972HitchikingEdoardo De Angelis eFrancesco De GregoriMaurizio BigioMaurizio Bigio (albumAd ovest c'è il mare)
1972Sing singEdoardo De Angelis eFrancesco De GregoriMaurizio BigioMaurizio Bigio (albumAd ovest c'è il mare)
1972Zio BillEdoardo De Angelis eFrancesco De GregoriMaurizio BigioMaurizio Bigio (albumAd ovest c'è il mare)
1973E tu con leiEdoardo De AngelisAmedeo MinghiAmedeo Minghi (albumAmedeo Minghi)
1973L'uomo e la terraEdoardo De AngelisAmedeo MinghiAmedeo Minghi (albumAmedeo Minghi)
1973La speranzaEdoardo De AngelisAmedeo MinghiAmedeo Minghi (albumAmedeo Minghi)
1973MexicoEdoardo De AngelisAmedeo MinghiAmedeo Minghi (albumAmedeo Minghi)
1973Un uomo grandeEdoardo De AngelisAmedeo MinghiAmedeo Minghi (albumAmedeo Minghi)
1973RaccontoEdoardo De AngelisAmedeo MinghiAmedeo Minghi (albumAmedeo Minghi)
1973La casa di HildeEdoardo De Angelis eFrancesco De GregoriFrancesco De GregoriFrancesco De Gregori (albumAlice non lo sa)
1975La fantasiaEdoardo De AngelisAmedeo MinghiSchola Cantorum (albumCoromagia)
1975Don ChisciotteEdoardo De Angelis ePaolo DossenaLuigi LopezSchola Cantorum (albumCoromagia)
1975Caterina (Annie's song)Edoardo De AngelisJohn DenverSchola Cantorum (albumLe tre campane)
1975Il calendarioPaolo DossenaEdoardo De AngelisSchola Cantorum (albumLe tre campane)
1975Se tu fossi una rosaEdoardo De AngelisEdoardo De AngelisSchola Cantorum (albumLe tre campane)
1976Non uccidere la lunaEdoardo De AngelisRiccardo CoccianteAnnie Pascal
1976L'isolaEdoardo De AngelisAmedeo MinghiAmedeo Minghi (45 giri; retro deL'immenso)
1977Nun se po' fàEdoardo De AngelisOlimpio PetrossiI Vianella (albumI Vianella)
1977La commediaEdoardo De Angelis eNicoletta BauceNicoletta BauceNicoletta Bauce (albumNicoletta Bauce)
1980Troppo pocoEdoardo De AngelisAmedeo MinghiAmedeo Minghi (albumMinghi)
1982Così...Edoardo De AngelisAldo DonatiAldo Donati (albumCantando)
1982StelleEdoardo De AngelisAldo DonatiAldo Donati (albumCantando)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^http://www.ilgiorno.it/milano/spettacoli/cantautore-necessario-1.2847324
  2. ^http://www.lisolachenoncera.it/rivista/recensioni/nuove-canzoni/
  3. ^https://www.folkbulletin.com/edoardo-de-angelis-nuove-canzoni-il-cantautore-necessario-cd-2018/
  4. ^http://www.rainews.it/dl/rainews/media/edoardo-de-angelis-197726d6-1dae-49a2-862d-3dfa810e2b03.html

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA.VV. (a cura di Gino Castaldo),Dizionario della canzone italiana, ed. Curcio, 1990; alle vociSchola Cantorum, diErnesto Bassignano, pagg. 1568-1569 eEdoardo De Angelis, diNicola Sisto, pagg. 494-495
  • AA.VV.,Enciclopedia del rock italiano, a cura di Gianluca Testani, Roma,Arcana Editrice, 2006.
  • Eddy Anselmi,Festival di Sanremo. Almanacco illustrato della canzone italiana,edizioni Panini, Modena, alla voceSchola Cantorum
  • Michelangelo Romano,Paolo Giaccio,Riccardo Piferi (a cura di),Francesco De Gregori. Un mito. [Dal leggendario Folkstudio alla gloria degli stadi la storia di un divo], Roma, Lato Side, 1980.
  • Giorgio Lo Cascio,De Gregori, Padova, Franco Muzzio, 1990.ISBN 88-7021-500-8
  • Enrico Deregibus (a cura di),Dizionario completo della canzone italiana, Firenze, Giunti, 2006.ISBN 9788809046023
  • Te la ricordi Lella. Quarant'anni di storie e canzoni. Con CD Audio, Pieve del Toppo, Zona, 2010ISBN 88-6438-130-9

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Edoardo_De_Angelis&oldid=144189035"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp