Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Edmundo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando ilnome proprio di persona, vediEdmondo.
Edmundo
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza177cm
Peso72kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera30 maggio 2008
Carriera
Giovanili
1982-1986  Vasco da Gama
1987-1989  Botafogo
Squadre di club1
1990-1992  Vasco da Gama23 (8)
1993-1995  Palmeiras40 (20)
1995  Flamengo14 (2)
1996  Corinthians33 (23)
1996-1997  Vasco da Gama44 (38)
1997-1999  Fiorentina37 (12)
1999-2000  Vasco da Gama16 (13)
2000  Santos20 (13)
2001  Napoli17 (4)
2001  Cruzeiro12 (3)
2002  Tokyo Verdy 196931 (18)
2003  Urawa Reds0 (0)
2003-2004  Vasco da Gama19 (7)
2004  Fluminense20 (7)
2005  Nova Iguaçu2 (1)
2005  Figueirense31 (15)
2006-2007  Palmeiras49 (14)
2008  Vasco da Gama25 (13)
Nazionale
1992-2000Brasile (bandiera)Brasile37 (10)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoFrancia 1998
 Gold Cup
BronzoUSA 1998
 Copa América
ArgentoUruguay 1995
OroBolivia 1997
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Edmundo Alves de Souza Neto, meglio noto solo comeEdmundo (Niterói,2 aprile1971), è un excalciatorebrasiliano, di ruoloattaccante.[1]

SoprannominatoO Animal per via del carattere turbolento,[2] a livello di club ha giocato in patria, inItalia e inGiappone.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 15 giugno2011 viene spiccato un mandato di cattura nei suoi confronti per essere stato riconosciuto colpevole per la morte di tre persone in un incidente avvenuto aRio de Janeiro nel1995. In precedenza, nell'ottobre del1999, era stato condannato a 4 anni e mezzo di carcere in regime di semilibertà, ma finora è sempre rimasto libero grazie ai continui ricorsi presentati. Nell'incidente del 2 dicembre1995 morirono tre persone: una ragazza che viaggiava con lui e una coppia in un'auto investita dal fuoristrada del giocatore. Altre tre ragazze, che si trovavano sul mezzo guidato da Edmundo, rimasero ferite gravemente. L'ex calciatore dovrà così scontare i 4 anni e mezzo di carcere ma ha già annunciato di fare ricorso e di non presentarsi alla polizia.[1][3]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

In Brasile

[modifica |modifica wikitesto]

Esordisce nelle giovanili del Vasco da Gama, successivamente passa al Botafogo. La vera e propria carriera da professionista comincia nella prima squadra del Vasco da Gama (in totale 127 incontri) ed in seguito passa al Palmeiras (34 gol in 89 partite), al Flamengo (2 gol in 14 partite), al Corinthians (o melhor time do Brasil) (23 gol in 33 partite) al Santos (13 gol in 20 partite), al Cruzeiro (3 gol in 13 partite), al Fluminense (7 gol in 20 partite) e al Figueirense (15 gol in 31 partite).

In Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Edmundo è conosciuto in Italia per aver militato nelcampionato nazionale nelle file dellaFiorentina, che lo acquista per 13 miliardi di lire[4] e in cui milita da gennaio1998 al1999, e delNapoli (da gennaio a giugno2001).

Da sinistra: Edmundo,Batistuta,Torricelli eRui Costa alla Fiorentina durante la finale di andata dellaCoppa Italia 1998-1999.

Nella stagione 1998-1999, sotto la guida diGiovanni Trapattoni, la Fiorentina campione d'inverno dovette fare i conti con la sua "voglia" diCarnevale: vola infatti aRio de Janeiro per quelle celebrazioni,[2] con la squadra che, insieme allo stop diBatistuta per infortunio, perderà punti fondamentali per la lotta al tricolore.[5] A fine stagione sarà ceduto alVasco da Gama. La permanenza in patria durerà solo una stagione, in cui ottiene la vittoria del titolo cannonieri delcampionato brasiliano.

Nel gennaio2001 ilNapoli lo riporta in Italia: un grande flop. Si infortuna nella gara d'esordio contro l'Udinese (stop che lo terrà fuori per un po' di gare) e complessivamente disputerà 17 partite segnando 4 reti. A fine stagione la squadra retrocede inSerie B ed Edmundo accetta l'offerta della "J-League", indossando la maglia deiTokyo Verdy (con cui torna a segnare con regolarità chiudendo l'esperienza giapponese con ben 18 centri in campionato).

Gli ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2003 gioca nuovamente in Brasile vestendo, nell'ordine, le maglie del Vasco Da Gama, Fluminense, Nova Iguacu, Figueirense, Palmeiras e nel 2008 (ultima stagione della sua carriera) nuovamente Vasco Da Gama. Anche negli ultimi anni di carriera Edmundo mostra sempre una classe sopraffina ed un notevole senso del gol nonostante il passare degli anni.

Il 30 maggio2008 annuncia il suo ritiro dal mondo del calcio.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1992 al 2000 ha ottenuto 37 presenze e segnato 10 reti con lanazionale brasiliana, con cui ha vinto laCoppa America del 1997 e ha partecipato alcampionato del mondo del 1998, in cui il Brasile fu finalista perdente. Non ha partecipato ai vittoriosi Mondiali del 1994 a causa di una rissa avuta conVanderlei Luxemburgo, all'epoca suo allenatore del Palmeiras.[6]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Brasile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
31-7-1992Los AngelesBrasileBrasile (bandiera)5 – 0Messico (bandiera)MessicoAmistad Cup 1992-Ingresso al 62’ 62’
2-8-1992Los AngelesStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmistad Cup 1992-Ingresso al 67’ 67’
23-9-1992ParanavaíBrasileBrasile (bandiera)4 – 2Costa Rica (bandiera)Costa RicaAmichevole-Ingresso al 81’ 81’
25-11-1992Campina GrandeBrasileBrasile (bandiera)1 – 2Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole1
18-6-1993CuencaBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Perù (bandiera)PerùCoppa America 1993 - 1º turno-Uscita al 64’ 64’
21-6-1993CuencaCileCile (bandiera)3 – 2Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 1993 - 1º turno-
24-6-1993CuencaBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 1993 - 1º turno1Ammonizione
27-6-1993GuayaquilBrasileBrasile (bandiera)1 – 1dts
(5 – 6dtr)
Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1993 - Quarti di finale-Uscita
17-11-1993ColoniaGermaniaGermania (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
4-6-1995BirminghamBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera)SveziaUmbro Cup1
6-6-1995LiverpoolBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Giappone (bandiera)GiapponeUmbro Cup-
11-6-1995LondraInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 3Brasile (bandiera)BrasileUmbro Cup1Ammonizione
30-6-1995RecifeBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-AmmonizioneUscita al 68’ 68’
7-7-1995RiveraBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorCoppa America 1995 - 1º turno-Uscita al 85’ 85’
10-7-1995RiveraBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Perù (bandiera)PerùCoppa America 1995 - 1º turno1
13-7-1995RiveraBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1995 - 1º turno-Uscita al 74’ 74’
17-7-1995RiveraBrasileBrasile (bandiera)2 – 2dts
(4 – 2dtr)
Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1995 - Quarti di finale1
20-7-1995MaldonadoBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiCoppa America 1995 - Semifinale-Ammonizione
23-7-1995MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 1dts
(5 – 3dtr)
Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 1995 - Finale-Ammonizione
9-8-1995TokyoGiapponeGiappone (bandiera)1 – 5Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1
12-8-1995SuwonCorea del SudCorea del Sud (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Uscita al 67’ 67’
16-10-1996TeresinaBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Lituania (bandiera)LituaniaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
30-4-1997MiamiMessicoMessico (bandiera)0 – 4Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Ingresso al 81’ 81’
13-6-1997Santa Cruz de la SierraBrasileBrasile (bandiera)5 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaCoppa America 1997 - 1º turno-Ingresso al 62’ 62’
19-6-1997Santa Cruz de la SierraBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1997 - 1º turno1Ingresso al 61’ 61’
26-6-1997Santa Cruz de la SierraPerùPerù (bandiera)0 – 7Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 1997 - Semifinale-Ingresso al 66’ 66’
29-6-1997La PazBoliviaBolivia (bandiera)1 – 3Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 1997 - Finale1Uscita al 68’ 68’
3-2-1998MiamiGiamaicaGiamaica (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera)BrasileGold Cup 1998 - 1º turno-
5-2-1998MiamiGuatemalaGuatemala (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileGold Cup 1998 - 1º turno-Uscita al 59’ 59’
8-2-1998Los AngelesBrasileBrasile (bandiera)4 – 0El Salvador (bandiera)El SalvadorGold Cup 1998 - 1º turno1Ammonizione al 76’ 76’Uscita al 81’ 81’
10-2-1998Los AngelesStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)BrasileGold Cup 1998 - Semifinale-
15-2-1998Los AngelesBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Giamaica (bandiera)GiamaicaGold Cup 1998 - Finale 3º posto-
29-4-1998Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ingresso al 69’ 69’
16-6-1998NantesBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Marocco (bandiera)MaroccoMondiali 1998 - 1º turno-Ingresso al 72’ 72’
12-7-1998Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)3 – 0Brasile (bandiera)BrasileMondiali 1998 - Finale-Ingresso al 73’ 73’
4-6-2000LimaPerùPerù (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2002- 86’
15-11-2000San PaoloBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2002-Ammonizione al 56’ 56’
TotalePresenze37Reti10

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni statali

[modifica |modifica wikitesto]
Vasco da Gama: 1992
Palmeiras: 1993, 1994
Palmeiras:1993

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Palmeiras:1993,1994
Vasco da Gama:1997
1997
1993, 1997
1995, 1997
1997
1997(29 gol)
2008(6 gol)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abMandato d'arresto per Edmundo sportmediaset.it, 15 giugno 2011
  2. ^abEdmundo, «O Animal» che amava il CarnevalArchiviato il 23 settembre 2015 inInternet Archive. Corrieredellosport.it
  3. ^Dura condanna per Edmundo: 'O Animal' dovrà scontare quattro anni e mezzo di carcere per l'incidente d'auto che nel 1995 costò la vita a tre persone, sugoal.com, 15 giugno 2011.URL consultato il 24 maggio 2014.
  4. ^Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 14 (1997-1998), Panini, 6 agosto 2012, p. 10.
  5. ^Il tradimento de O Animal, suilfattoquotidiano.it, 2 aprile 2021.URL consultato il 2 aprile 2021.
  6. ^ Andrea Sereni,Edmundo «O Animal» compie 50 anni: le fughe, gli amori, le risse, il fratello ucciso. La vita esagerata dell’ex Fiorentina e Napoli, sucorriere.it, 2 aprile 2021.URL consultato il 2 aprile 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 1993
1 Taffarel · 2 Cafu · 3 Zago · 4 Válber · 5 César Sampaio · 6 Roberto Carlos · 7 Edmundo · 8 Boiadeiro · 9 Müller · 10 Palhinha · 11 Zinho · 12 Carlos · 13 Winck · 14 Luís Henrique · 15 Paulão · 16 Elivélton · 17 Luisinho · 18 Marquinhos · 19 Edílson · 20 Almir · 21 Viola · 22 Zetti · CT: ParreiraBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 1995
1 Taffarel · 2 Jorginho · 3 Aldair · 4 Ronaldão · 5 César Sampaio · 6 Roberto Carlos · 7 Edmundo · 8 Dunga · 9 Túlio · 10 Juninho Paulista · 11 Zinho · 12 Danrlei · 13 Rodrigo · 14 André Cruz · 15 Narciso · 16 Leandro Ávila · 17 Beto · 18 Leonardo · 19 Souza · 20 Ronaldo · 21 Sávio · 22 Dida · CT: ZagalloBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 1997
1 Taffarel · 2 Cafu · 3 Aldair · 4 Márcio Santos · 5 Mauro Silva · 6 Roberto Carlos · 7 Giovanni · 8 Dunga · 9 Ronaldo · 10 Leonardo · 11 Romário · 12 Carlos Germano · 13 Djalminha · 14 Zé Maria · 15 Célio Silva · 16 Gonçalves · 17 Zé Roberto · 18 César Sampaio · 19 Flávio Conceição · 20 Denílson · 21 Edmundo · 22 Paulo Nunes · CT: ZagalloBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·CONCACAF Gold Cup 1998
1 Taffarel · 2 Zé Maria · 3 Júnior Baiano · 4 Gonçalves · 5 Mauro Silva · 6 Júnior · 7 Edmundo · 8 Flávio Conceição · 9 Zinho · 10 Denílson · 11 Romário · 12 Carlos Germano · 13 Russo · 14 César · 15 Sylvinho · 16 Doriva · 17 Assunção · 18 Sérgio Manoel · 19 Donizete · 20 Élber · CT: ZagalloBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Taffarel · 2 Cafu · 3 Aldair · 4 Júnior Baiano · 5 César Sampaio · 6 Roberto Carlos · 7 Giovanni · 8 Dunga · 9 Ronaldo · 10 Rivaldo · 11 Emerson · 12 Carlos Germano · 13 Zé Carlos · 14 Gonçalves · 15 André Cruz · 16 Zé Roberto · 17 Doriva · 18 Leonardo · 19 Denílson · 20 Bebeto · 21 Edmundo · 22 Dida · CT: ZagalloBrasile (bandiera)
V · D · M
Bola de Ouro - Cronologia
Brasile (bandiera)Dirceu Lopes (1971) ·Argentina (bandiera)Cejas,Uruguay (bandiera)Ancheta(1973) ·Brasile (bandiera)Zico(1974) ·Brasile (bandiera)Valdir Peres(1975) ·Cile (bandiera)Figueroa(1976) ·Brasile (bandiera)Toninho Cerezo(1977) ·Brasile (bandiera)Falcão(1978,1979) ·Brasile (bandiera)Toninho Cerezo(1980) ·Brasile (bandiera)Paulo Isidoro(1981) ·Brasile (bandiera)Zico(1982) ·Brasile (bandiera)Roberto Costa(1983,1984) ·Brasile (bandiera)Marinho(1985) ·Brasile (bandiera)Careca(1986) ·Brasile (bandiera)Renato Gaúcho(1987) ·Brasile (bandiera)Taffarel(1988) ·Brasile (bandiera)Ricardo Rocha(1989) ·Brasile (bandiera)César Sampaio(1990) ·Brasile (bandiera)Mauro Silva(1991) ·Brasile (bandiera)Júnior(1992) ·Brasile (bandiera)César Sampaio(1993) ·Brasile (bandiera)Amoroso(1994) ·Brasile (bandiera)Giovanni(1995) ·Brasile (bandiera)Djalminha(1996) ·Brasile (bandiera)Edmundo(1997) ·Brasile (bandiera)Edílson(1998) ·Brasile (bandiera)Marcelinho Carioca(1999) ·Brasile (bandiera)Romário(2000) ·Brasile (bandiera)Alex Mineiro(2001) ·Brasile (bandiera)Kaká(2002) ·Brasile (bandiera)Alex(2003) ·Brasile (bandiera)Robinho(2004) ·Argentina (bandiera)Tévez(2005) ·Brasile (bandiera)Lucas Leiva(2006) ·Brasile (bandiera)Thiago Neves(2007) ·Brasile (bandiera)Rogério Ceni(2008) ·Brasile (bandiera)Adriano(2009) ·Argentina (bandiera)Conca(2010) ·Brasile (bandiera)Neymar(2011) ·Brasile (bandiera)Ronaldinho(2012) ·Brasile (bandiera)Éverton Ribeiro(2013) ·Brasile (bandiera)Ricardo Goulart(2014) ·Brasile (bandiera)Renato Augusto(2015) ·Brasile (bandiera)Gabriel Jesus(2016) ·Brasile (bandiera)(2017) ·Brasile (bandiera)Dudu(2018) ·Brasile (bandiera)Gabriel Barbosa(2019) ·Brasile (bandiera)Claudinho(2020) ·Brasile (bandiera)Hulk(2021) ·Brasile (bandiera)Gustavo Scarpa(2022) ·Uruguay (bandiera)Luis Suárez(2023)
V · D · M
Capocannonieri delCampeonato Brasileiro Série A - Cronologia
Taça BrasilBrasile (bandiera)Léo Briglia(1959) ·Brasile (bandiera)Bececê(1960) ·Brasile (bandiera)Pelé(1961) ·Brasile (bandiera)Coutinho(1962) ·Brasile (bandiera)Pelé,Brasile (bandiera)Ruiter(1963) ·Brasile (bandiera)Pelé(1964) ·Brasile (bandiera)Bita(1965) ·Brasile (bandiera)Bita,Brasile (bandiera)Toninho Guerreiro(1966) ·Brasile (bandiera)Chicletes(1967) ·Brasile (bandiera)Ferretti(1968)
Torneo Roberto
Gomes Pedrosa
Brasile (bandiera)Ademar Pantera,Brasile (bandiera)César Maluco(1967) ·Brasile (bandiera)Toninho Guerreiro(1968) ·Brasile (bandiera)Edu(1969) ·Brasile (bandiera)Tostão(1970)
Campeonato Nacional
de Clubes
Brasile (bandiera)Dario(1971) ·Brasile (bandiera)Dario,Uruguay (bandiera)Rocha(1972) ·Brasile (bandiera)Ramón(1973) ·Brasile (bandiera)Roberto Dinamite(1974)
Copa BrasilBrasile (bandiera)Flávio Minuano(1975) ·Brasile (bandiera)Dario(1976) ·Brasile (bandiera)Reinaldo(1977) ·Brasile (bandiera)Paulinho(1978) ·Brasile (bandiera)César(1979) ·Brasile (bandiera)Zico(1980)
Taça de OuroBrasile (bandiera)Nunes(1981) ·Brasile (bandiera)Zico(1982) ·Brasile (bandiera)Serginho(1983)
Copa Brasil
Taça de Ouro
Copa Brasil
Copa UniãoBrasile (bandiera)Müller(1987) ·Brasile (bandiera)Nílson(1988)
Campeonato Brasileiro
Série A
Brasile (bandiera)Túlio(1989) ·Brasile (bandiera)Charles(1990) ·Brasile (bandiera)Paulinho McLaren(1991) ·Brasile (bandiera)Bebeto(1992) ·Brasile (bandiera)Guga(1993) ·Brasile (bandiera)Amoroso,Brasile (bandiera)Túlio(1994) ·Brasile (bandiera)Túlio(1995) ·Brasile (bandiera)Paulo Nunes,Brasile (bandiera)Renaldo(1996) ·Brasile (bandiera)Edmundo(1997) ·Brasile (bandiera)Viola(1998) ·Brasile (bandiera)Guilherme(1999)
Copa João Havelange
Campeonato Brasileiro
Série A
Brasile (bandiera)Romário(2001) ·Brasile (bandiera)Luís Fabiano,Brasile (bandiera)Rodrigo Fabri(2002) ·Brasile (bandiera)Dimba(2003) ·Brasile (bandiera)Washington(2004) ·Brasile (bandiera)Romário(2005) ·Brasile (bandiera)Souza(2006) ·Brasile (bandiera)Josiel(2007) ·Brasile (bandiera)Keirrison,Brasile (bandiera)Kléber Pereira,Brasile (bandiera)Washington(2008) ·Brasile (bandiera)Adriano,Brasile (bandiera)Diego Tardelli(2009) ·Brasile (bandiera)Jonas(2010) ·Brasile (bandiera)Borges(2011) ·Brasile (bandiera)Fred(2012) ·Brasile (bandiera)Éderson(2013) ·Brasile (bandiera)Fred(2014) ·Brasile (bandiera)Ricardo Oliveira(2015) ·Brasile (bandiera)Diego Souza,Brasile (bandiera)Fred,Brasile (bandiera)William Pottker(2016) ·Brasile (bandiera)Henrique Dourado,Brasile (bandiera)(2017) ·Brasile (bandiera)Gabriel(2018,2019) ·Brasile (bandiera)Claudinho,Brasile (bandiera)Luciano(2020) ·Brasile (bandiera)Hulk(2021) ·Argentina (bandiera)Cano(2022) ·Brasile (bandiera)Paulinho(2023) ·Brasile (bandiera)Alerrandro,Brasile (bandiera)Yuri Alberto(2024)
  1. ^Il torneo si svolse secondo una formula particolare la cui fase preliminare prevedeva che le squadre partecipanti fossero divise in quattro gironi denominati Modulo Blu, Modulo Giallo, Modulo Verde e Modulo Bianco.Adhemar gareggiò nel Modulo Giallo, tuttavia alcune fonti considerano questo girone come "Seconda Divisione" e dunque secondo esse i capocannonieri furonoDill,Magno Alves eRomário, i quali gareggiarono nel Modulo Blu.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Edmundo&oldid=146758770"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp