Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Edith Brown

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Edith Eileen Brown Haisman (Città del Capo,27 ottobre1896Southampton,20 gennaio1997) è stata una degli ultimi sopravvissuti del naufragio delTitanic, affondato il 15 aprile1912.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Edith Eileen Brown nacque il 27 ottobre1896 aCittà del Capo, allora colonia inglese, da Thomas William Solomon Brown ed Elizabeth Catherine Ford. Il padre gestiva un albergo proprio aCittà del Capo.

A bordo delTitanic

[modifica |modifica wikitesto]

Edith aveva 15 anni quando salì, con i genitori, sulTitanic, aSouthampton, come passeggeri di seconda classe. Il padre di Edith era intenzionato a trasferirsi aSeattle,Washington, dove stava per aprire un hotel; sulTitanic aveva portato con sé vasellame, arredi e 1.000 rotoli di biancheria da letto, il tutto destinato per l'hotel previsto. Edith ha sempre ricordato molto bene il momento in cui ilTitanic colpì un iceberg, alle 23:40 del 14 aprile1912. In una serie di interviste, negli anni successivi, fece una propria biografia sui momenti trascorsi sulTitanic, pubblicata poi nel1995, dove racconta i momenti finali della nave, anche se alcuni dettagli sono stati messi in discussione.

Il padre di Edith non sopravvisse al naufragio ed il suo corpo, se recuperato, non fu mai identificato. L'ultimo ricordo che Edith aveva del padre era quando lui vestiva un abito edwardiano da sera, fumando un sigaro e sorseggiando brandy sul ponte delTitanic, mentre Edith e la madre si trovavano nellalancia di salvataggio. ANew York, Edith e la madre soggiornarono presso la Junior League House prima di partire perSeattle,Washington, andando a vivere con Josephine Acton, zia di Edith. Edith e la madre tornarono poi inSudafrica, dove Edith aveva ancora dei parenti aCittà del Capo; dopo che la madre si risposò, si trasferirono inRhodesia.

Matrimonio e figli

[modifica |modifica wikitesto]

Nel maggio1917 Edith conobbe Frederick Thankful Haisman ed i due si sposarono sei settimane dopo, il 30 giugno. Il loro primo figlio nacque nell'agosto del1918; seguirono poi ben nove bambini. Edith ed il marito vissero inSudafrica ed inAustralia prima di stabilirsi aSouthampton, inInghilterra. Frederick morì nel1977.

Seguito

[modifica |modifica wikitesto]

La popolarità di Edith, come una dei superstiti delTitanic, crebbe nel tempo. Nel1993 prese parte ad una cerimonia aSouthampton, dove ricevette un orologio d'oro, probabilmente appartenuto al padre, recuperato da una spedizione nel1987.

Il 15 aprile1995 Edith fu presente con la compagna superstiteEva Hart all'apertura di un giardino commemorativo presso il National Maritime Museum diGreenwich,Londra, dove venne innalzato un monumento in granito per commemorare l'83º anniversario del naufragio delTitanic.

Nell'agosto1996, all'età di 99 anni, Edith fece una crociera proprio sulla posizione dove naufragò ilTitanic, insieme ai superstitiMichel Marcel Navratil edEleanor Shuman, dove vennero intrapresi alcuni tentativi per far riaffiorare in superficie parte dello scafo. Prima di lasciare il sito, Edith gettò una rosa in pienoOceano Atlantico, dove morì il padre 84 anni prima.

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Edith morì il 20 gennaio1997, in una casa di riposo aSouthampton, all'età di 100 anni. Nel suo letto venne trovata una fotografia di suo padre con un cappello di paglia, un collare rigido e un papillon.

Edith rimane una dei superstiti più longevi delTitanic.Mary Davies Wilburn detiene il record assoluto, essendo morta nel1987 all'età di 104 anni.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
RMSTitanic
Naufragio ·Lance di salvataggio ·Passeggeri ·Orchestra ·Inchieste ·Relitto
Ufficiali di bordoEdward J. Smith (comandante) ·Henry T. Wilde (comandante in seconda) ·William M. Murdoch (primo ufficiale) ·Charles H. Lightoller (secondo ufficiale) ·Herbert J. Pitman (terzo ufficiale) ·Joseph G. Boxhall (quarto ufficiale) ·Harold G. Lowe (quinto ufficiale) ·James P. Moody (sesto ufficiale) ·Joseph Bell (direttore di macchina) ·Jack Phillips (ufficiale RT) ·Harold Bride (allievo ufficiale RT)
Membri dell'equipaggioFrederick Barrett ·William Denton Cox ·Sid Daniels ·Frederick Fleet ·Luigi Gatti ·Robert Hichens ·Violet Jessop ·Charles Joughin ·Reginald Lee ·William Mintram
Passeggeri celebriRhoda Abbott ·Famiglia Allison ·Thomas Andrews ·Lillian Asplund ·John Jacob Astor ·Madeleine Astor ·Ruth Becker ·Lawrence Beesley ·Karl Behr ·Margaret "Molly" Brown ·Edith Brown ·Francis Browne ·Archibald Butt ·Roderick Chisholm ·Bertram Dean ·Millvina Dean ·Jacques Futrelle ·Dorothy Gibson ·Sir Cosmo Duff-Gordon ·Lucy Duff Gordon ·Sidney Leslie Goodwin ·Archibald Gracie IV ·Benjamin Guggenheim ·Eva Hart ·Wallace Hartley ·Charles Melville Hays ·Joseph Bruce Ismay ·Louise Kink ·Noël Leslie, Contessa di Rothes ·Anna McGowan ·Michel Marcel Navratil ·Marjorie Newell Robb ·William Thomas Stead ·Ida Straus ·Isidor Straus ·Marian Thayer ·Jack Thayer ·John Borland Thayer ·Eleanor Elkins Widener ·George Dunton Widener ·Harry Elkins Widener ·Richard Norris Williams ·Milton Clyde Long
Cinema, teatro e televisioneSalvata dal Titanic (1912) ·In Nacht und Eis (1912) ·Atlantis (1913) ·Atlantic (1929) ·La tragedia del Titanic (1943) ·Titanic (1953) ·Titanic, latitudine 41 nord (1958) ·S.O.S. Titanic (1979) ·Blitz nell'oceano (1980) ·Titanic (1996) ·L'immagine del desiderio (1997) ·Titanic (1997) ·Titanic (1997) ·La leggenda del Titanic (1999) ·Titanic - La leggenda continua (2000) ·Ghosts of the Abyss (2003) ·Titanic II (2010) ·Titanic - Nascita di una leggenda (2012) ·Titanic (2012)
Monumenti e memoriali
AustraliaOrchestra (Ballarat)
Regno UnitoEngine Room Heroes (Liverpool) ·Macchinisti (Southampton) ·Musicisti (Southampton) ·Titanic (Belfast) ·Orchestra (Liverpool)
Stati UnitiStraus Park (New York) ·Titanic (New York) ·Titanic (Washington)
CanadaFairview Cemetery (Halifax)
Musei e mostreSeaCity Museum (Southampton) ·Titanic Belfast (Belfast) ·Titanic: The Artifact Exhibition (itinerante)
Voci correlateHarland and Wolff ·White Star Line ·RMS Republic ·Classe Olympic ·RMS Carpathia ·Arthur Rostron ·Halomonas titanicae ·Morgan Robertson ·«Il comandante affonda con la nave» ·Il naufragio del Titan ·My Heart Will Go On ·«prima donne e bambini» ·Robert Ballard ·The Titanic Requiem ·RMS Olympic ·HMHS Britannic ·Più presso a te, Signor ·Titanic II ·Arthur Moore ·RMS Mauretania ·RMS Lusitania
Controllo di autoritàVIAF(EN75584343 ·ISNI(EN0000 0000 3218 1724 ·LCCN(ENn96076243
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Edith_Brown&oldid=145260701"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp