| Edin Višća | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||
| Altezza | 172cm | |||||||||||||||
| Peso | 63kg | |||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista,ala | |||||||||||||||
| Squadra | ||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 28 novembre 2023 | ||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||
Edin Višća (Olovo,17 febbraio1990) è uncalciatorebosniaco,centrocampista oala delTrabzonspor.
Gioca principalmente comeala destra, ma può essere schierato anche come seconda punta; è dotato di un'ottima tecnica individuale, possiede anche una buona capacità di corsa, svariando ripetutamente su tutto il fronte d'attacco, fa deldribbling del dinamismo e della resistenza fisica i suoi punti di forza principali, ed è molto abile negli inserimenti senza palla.[2][3] Si dimostra inoltre un buonrigorista, ha messo a segno 20 penalty su 24 calciati.[4]
Cresce calcisticamente nelle giovanili delBudućnost per poi tornare in patria nelŽeljezničar,[5] con cui debutta il 27 febbraio 2010 contro ilČelik Zenica.[6] In due anni con iplavi colleziona globalmente tra tutte le competizioni, 53 presenze e 13 reti, vincendo anche uncampionato bosniaco.[7]
Il 16 agosto 2011 passa all'İstanbul Başakşehir,[8] con cui firma un contratto quadriennale, scegliendo la maglia numero 7. Debutta con igufi l'11 settembre seguente contro ilGalatasaray;[9] mentre segna la prima rete, il 3 gennaio 2012, in occasione della gara di ritorno contro il Galatasaray.[10]
Nella stagione 2013-2014 è tra i protagonisti dalla vittoria della1. Lig con conseguente promozione inSüper Lig grazie ad un contributo di 10 gol e 10 assist in 34 presenze,[11] tra cui la 100° con il club il 24 aprile 2014 contro ilGaziantep.[12]
Nella stagione2015-2016 disputa in tutte le competizioni 41 presenze segnando 17 reti; nelle stagioni successive andrà per ben cinque volte consecutive in doppia cifra, permettendogli il 14 gennaio 2017 di diventare il miglior marcatore di tutti i tempi, superando il precedente record di 50 reti.[13]
Il 2 maggio 2019, reduce da unastagione in cui ha messo a segno 13 reti, viene nominato "giocatore della stagione della Süper League", diventando il primo bosniaco a conseguire questo premio.[14]
Il 27 febbraio del 2020 nella gara di ritorno dei sedicesimi di finale diEuropa League mette a segno una doppietta decisiva, che permette alla squadra turca, di passare il turno ai danni delloSporting Lisbona.[15]
Con iGufi vince per la prima volta ilcampionato turco 2019-2020, contribuendo notevolmente durante la stagione al titolo, segnando 13 reti e fornendo ben 13 assist,[16] per un totale complessivo di 47 gare e 19 reti tra tutte le competizioni. Il 26 luglio 2020, nella partita persa per 3-2 in trasferta contro ilKasımpaşa, realizza la rete numero 100 con la maglia arancioblù.[17] Nell'ottobre dello stesso anno, rinnova il proprio contratto fino al giugno del 2025 con la società turca.[18]
Il 20 ottobre successivo, fa il suo esordio nella fase a gironi diChampions League, nella partita persa per 2-0 in trasferta contro ilRB Lipsia.[19] Il 4 novembre è decisiva la sua prestazione (gol e assist) nella prima vittoria storica in Champions del club turco, per 2-1 in casa contro ilManchester Utd.[20]
Il 5 gennaio 2022, lascia il Başakşehir dopo più di dieci anni, raccogliendo complessivamente in tutte le competizioni 398 presenze e 110 reti, per firmare un contratto di tre anni e mezzo con ilTrabzonspor.[21][22]
Dopo aver disputato alcune presenze nelle nazionali giovanili bosniache, dal dicembre 2010 fa parte stabilmente dei convocati dellanazionale bosniaca dove ha debuttato il 10 dicembre successivo giocando da titolare, in un'amichevole contro laPolonia. Con la propria nazionale, ha partecipato inoltre anche allaCoppa del Mondo FIFA 2014, dove ha disputato due incontri nella fase finale della manifestazione, rispettivamente contro Argentina e Iran.[23]
Il 12 giugno 2015 segna le sue prime reti in nazionale, mettendo a segno una doppietta contro l'Israele, in una partita valida alla qualificazione ad Euro 2016. Il 1º giugno 2018 realizza una tripletta nell'amichevole vinta per 3-1 in trasferta contro laCorea del Sud.[24][25] Il 21 maggio 2021, ha annunciato a soli 31 anni, il suo ritiro dalla nazionale.[26]
Statistiche aggiornate al 28 novembre 2023
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppa nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2008-2009 | PRVA | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 | |
| gen.-giu. 2010 | PL | 11 | 2 | CBE | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | 14 | 4 | |
| 2010-2011 | PL | 27 | 9 | CBE | 6 | 0 | UCL | 2[27] | 0 | - | - | - | 35 | 9 | |
| lug.-ago. 2011 | PL | 1 | 0 | CBE | 0 | 0 | UEL | 3[27] | 0 | - | - | - | 4 | 0 | |
| Totale Željezničar | 39 | 11 | 9 | 2 | 5 | 0 | - | - | 53 | 13 | |||||
| 2011-2012 | SL | 33+3[28] | 5+0[28] | TK | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 5 | |
| 2012-2013 | SL | 28 | 3 | TK | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 3 | |
| 2013-2014 | 1L | 34 | 10 | TK | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 10 | |
| 2014-2015 | SL | 34 | 8 | TK | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 8 | |
| 2015-2016 | SL | 34 | 17 | TK | 5 | 0 | UEL | 2[29] | 0 | - | - | - | 41 | 17 | |
| 2016-2017 | SL | 34 | 8 | TK | 6 | 0 | UEL | 3[29] | 2 | - | - | - | 43 | 10 | |
| 2017-2018 | SL | 33 | 9 | TK | 1 | 0 | UCL+UEL | 4[29]+5 | 2+3 | - | - | - | 43 | 14 | |
| 2018-2019 | SL | 34 | 13 | TK | 2 | 1 | UEL | 2[29] | 0 | - | - | - | 38 | 14 | |
| 2019-2020 | SL | 33 | 13 | TK | 2 | 0 | UCL+UEL | 2[29]+10 | 6 | - | - | - | 47 | 19 | |
| 2020-2021 | SL | 26 | 5 | TK | 1 | 0 | UCL | 5 | 1 | - | - | - | 32 | 6 | |
| 2021-gen. 2022 | SL | 18 | 4 | TK | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 4 | |
| Totale İstanbul Başakşehir | 341+3 | 95 | 21 | 1 | 33 | 14 | - | - | 398 | 110 | |||||
| gen.-giu. 2022 | SL | 18 | 5 | TK | 3 | 1 | UECL | - | - | - | - | - | 21 | 6 | |
| 2022-2023 | SL | 13 | 2 | TK | 1 | 0 | UCL+UEL+UECL | - | - | ST | 1 | 0 | 15 | 2 | |
| 2023-2024 | SL | 25 | 3 | TK | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 3 | |
| Totale Trabzonspor | 56 | 10 | 7 | 1 | - | - | 1 | 0 | 64 | 11 | |||||
| Totale carriera | 440 | 117 | 38 | 4 | 38 | 14 | 1 | 0 | 517 | 135 | |||||
url (aiuto).URL consultato il 12 gennaio 2022.Altri progetti
| Trabzonspor Kulübü – Organico | |
|---|---|
5 Yokuşlu ·7 Višća ·8 Bouchouari ·9 Nwakaeme ·10 Muçi ·11 Tufan ·14 Sikan ·15 Savić ·19 Eskihellaç ·21 Öztürk ·20 Pina ·22 Zubkov ·23 Baniya ·24 Onana ·25 Çevikkan ·26 Jabol-Folcarelli ·29 Saatçı ·30 Onuachu ·42 Inao Oulaï ·44 Batahov ·61 Çanak ·70 Olaigbe ·74 Malkoçoğlu ·77 Boşluk ·80 Başkan ·88 Yıldırım ·92 İnce ·96 Çolak ·99 F. Augusto ·Allenatore: Tekke |
| Nazionale bosniaca ·Coppa del Mondo FIFA 2014 | ||
|---|---|---|
| 1 Begović · 2 Vršajević · 3 Bičakčić · 4 Spahić · 5 Kolašinac · 6 Vranješ · 7 Bešić · 8 Pjanić · 9 Ibišević · 10 Misimović · 11 Džeko · 12 Fejzić · 13 Mujdža · 14 T.S. Sušić · 15 Šunjić · 16 Lulić · 17 Ibričić · 18 Medunjanin · 19 Višća · 20 Hajrović · 21 Hadžić · 22 Avdukić · 23 Salihović · CT: S. Sušić | ||