Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Edgar Froese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Edgar Froese
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
GenereMusica elettronica
Krautrock
Scuola di musica elettronica di Berlino
New age
Pop rock
Periodo di attività musicale1971 – 2015
StrumentoSintetizzatori
Tastiere
Chitarra
GruppiTangerine Dream
Album pubblicati195 (181 + 14)
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Edgar Willmar Froese (Tilsit,6 giugno1944Vienna,20 gennaio2015[1]) è stato unmusicistatedesco, fondatore e leader deiTangerine Dream, nonché unico membro a rimanere sempre fisso nella formazione del gruppo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Primi anni di vita

[modifica |modifica wikitesto]

Froese nacque a Tilsit, nellaPrussia Orientale, nel 1944.[2] Dopo aver mostrato un'attitudine giovanile per l'arte, entrò all'Accademia di Belle Arti diBerlino Ovest per studiare pittura e scultura. Nel 1965 formò un gruppo chiamato The Ones,[2]che suonava classici delrock e delR&B[senza fonte]. Mentre suonavano inSpagna, gli Ones furono invitati ad esibirsi nella villa diSalvador Dalí aCadaqués.[2] L'incontro con Dalí fu molto stimolante per Froese, tanto da ispirarlo a seguire direzioni più sperimentali con la sua musica.[2] Gli Ones si sciolsero nel 1967, dopo aver realizzato un solo singolo (Lady Greengrass). Dopo essere tornato a Berlino, Froese cominciò a ricercare musicisti per creare il gruppo che sarebbe diventato famoso con il nome di Tangerine Dream, di cui sarà l'unico membro stabile fino alla sua morte.[3]

Nei Tangerine Dream

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tangerine Dream.

I Tangerine Dream vennero fondati nella seconda metà degli anni Sessanta ed erano composti da Froese,Conrad Schnitzler eKlaus Schulze.[2] Tuttavia, già dopo l'uscita del primo albumElectronic Meditation, album debitore deiPink Floyd uscito nel 1970 per laOhr, Schulze e Schnitzler abbandonarono il gruppo;[2] la pubblicazione del secondo albumAlpha Centauri del 1971, che segnò una svolta a unkrautrock più elettronico, vide l'arrivo diChristopher Franke;[2] il successivoZeit del 1972 fu il primo registrato dal gruppo da Froese, Franke ePeter Baumann.[2] Dopo aver pubblicatoAtem (1973), ultimo loro album per la Ohr, la band passò allaVirgin Records per pubblicarePhaedra (1974), che entrò nelle top 10 europee.[2] Ebbero altrettanto successo commerciale e di critica i seguenti dischi del 1975:Rubycon eRicochet.[2] Baumann abbandonò la formazione poco più tardi.

Negli anni 1980, i Tangerine Dream rinunceranno alle sperimentazioni delle origini per abbracciare un'elettronica più accessibile.[2] ConOptical Race (1989) si convertiranno allanew age.[4] Daglianni novanta in poi, la band pubblicherà vari album, mantenendo sempre un sound di elettronica di consumo, ma spaziando tra vari generi, arrivando a toccare anche ilpop rock (Madcap's Flaming Duty) etechno-rock (Rockoon).[4] Dopo l'abbandono da parte del figlioJerome nel 2006, Froese sarà l'unico membro effettivo della band.

Carriera solista

[modifica |modifica wikitesto]

Froese debuttò negli anni 1970, quando la Virgin pubblicò i suoi primi lavori solisti, ovveroAqua del 1974 edEpsilon in Malaysian Pale del 1975, elogiato daDavid Bowie;[2] entrambi ricalcano lo stile musicale dei Tangerine Dream dello stesso periodo.[3] Seguiranno altri album negli anni settanta e ottanta qualiAges (1978),Stuntman (1979) ePinnacles (1983).[3]

Nel 1982, Froese compose la colonna sonora del film diWolf GremmKamikaze 1989 interpretato daRainer Werner Fassbinder eFranco Nero.

Nel 2003 pubblicò una serie di 5 compilation di remix intitolataAmbient Highway.

Il suo ultimo disco in studio risale al 2005 ed è intitolatoDalinetopia.

L'ultima esibizione dal vivo del musicista risale al 9 giugno 2014 a Torino nel corso delPhaedra Farewell Tour 2014 dei Tangerine Dream; nell'occasione il concerto venne pubblicizzato come l'ultimo spettacolo dal vivo della band e, durante l'esibizione, furono evidenti nel volto e nei movimenti del musicista i segni della malattia da cui era affetto, probabilmente un ictus; inoltre durante i saluti finali la voce era particolarmente affaticata e stentata.[senza fonte]

Edgar Froese morì a Vienna per un'embolia polmonare, all'età di 70 anni, il 20 gennaio 2015, ma la notizia fu resa nota solo tre giorni più tardi.[1]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Solista

[modifica |modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Compilation

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1976 -Electronic Dreams
  • 2003 -Introduction to the Ambient Highway
  • 2003 -Ambient Highway Vol.1
  • 2003 -Ambient Highway Vol.2
  • 2003 -Ambient Highway Vol.3
  • 2003 -Ambient Highway Vol.4
  • 2005 -Orange Light Years

Con i Tangerine Dream (discografia principale)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Discografia dei Tangerine Dream.

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Album live

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abÈ morto Edgar Froese dei Tangerine Dream - Internazionale, suinternazionale.it.
  2. ^abcdefghijkl Simon Reynolds,Futuromania - Sogni elettronici da Moroder ai Migos, Minimum Fax, 2020, pp. 44-49.
  3. ^abc(EN)Edgar Froese, suallmusic.com.URL consultato il 12 novembre 2025.
  4. ^ab(EN)Tangerine Dream, suscaruffi.com.URL consultato il 12 novembre 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Antonello Cresti,Solchi Sperimentali Kraut. 15 anni di germaniche musiche altre, CRAC Edizioni, 2018,ISBN 978-88-97389-46-0.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN120173304 ·ISNI(EN0000 0000 8189 1554 ·SBNUBOV547219 ·Europeanaagent/base/69233 ·LCCN(ENn96009020 ·GND(DE134378989 ·BNF(FRcb13979526t(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Edgar_Froese&oldid=147778901"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp