Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Edesio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Edesio (ingreco antico:Αἰδέσιος?,Aidésios; in latinoAedesius;280/290355) è stato unfilosofogreco anticoneoplatonico e un mistico, discepolo diGiamblico.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato da una nobile ma non ricca famiglia dellaCappadocia nel 280/290 circa, fu mandato dalla famiglia a studiare adAtene, ma, contro la loro volontà, si dedicò agli studi filosofici. Si trasferì inSiria, attratto dalle lezioni tenute adApamea dal filosofo neoplatonicoGiamblico, del quale divenne un seguace. SecondoEunapio, si distinse da Giamblico su alcuni punti connessi allateurgia e allamagia.

Dopo la morte di Giamblico, la scuola siriana si disperse, e sembra che Edesio cambiò il proprio pensiero a causa della paura diCostanzo II rifugiandosi, perciò, nelladivinazione.[1] Dopo cheSopatro di Apamea, suo condiscepolo e nuovo capo della scuola, fu messo a morte daCostanzo II, Edesio si ritirò a vita privata, facendo il pastore di capre, come descritto da un oracolo inesametri. I suoi discepoli, forse per ridurne le paure al riguardo di alcune interpretazioni della sua teoria poco gradita all'imperatore, fecero pressioni affinché riassumesse la sua filosofia in un manoscritto e tornasse alla vita pubblica.

Dopo aver donato le proprie proprietà in Cappadocia aEustazio, si stabilì aPergamo, dove raccolse tra i suoi discepoliEusebio di Mindo,Massimo di Efeso,Crisanzio,Prisco e il futuro imperatoreGiuliano. I doni di Giuliano imbarazzavano non poco Edesio, che lo convinse a studiare sotto i due suoi maggiori discepoli, Crisanzio ed Eusebio, i quali vennero nominati su consiglio di Edesio.[2]

Morì nel355, lo stesso anno in cui Giuliano divenne Cesare.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Benjamin Jowett,Aedesius, inWilliam Smith (a cura di),Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, I, 1870.
  2. ^Eunapius,Vita Aedesius

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Platonici
Accademici
AntichiPlatone ·Speusippo ·Eraclide Pontico ·Menedemo di Pirra ·Eudosso di Cnido ·Filippo di Opunte ·Senocrate ·Crantore ·Polemone ·Cratete di Atene
MediArcesilao ·Lacide ·Telecle ·Evandro ·Egesino
NuoviCarneade ·Clitomaco ·Carmide ·Filone di Larissa
MedioplatoniciFilone ·Antioco ·Plutarco ·Albino ·Alcinoo ·Attico ·Celso ·Dione di Alessandria ·Massimo di Tiro ·Giuliano il Teurgo ·Numenio di Apamea ·Longino ·Origene di Alessandria
NeoplatoniciAmmonio Sacca ·Plotino ·Amelio Gentiliano ·Porfirio ·Giamblico ·Sopatro ·Sosipatra ·Edesio ·Dessippo ·Crisanzio ·Flavio Claudio Giuliano ·Flavio Sallustio ·Massimo di Efeso ·Eusebio di Mindo ·Antonino ·Ipazia ·Plutarco di Atene ·Macrobio ·Asclepigenia ·Ierocle ·Siriano di Atene ·Ermia ·Edesia ·Proclo ·Ammonio di Ermia ·Asclepiodoto ·Marino ·Hegias ·Isidoro ·Damascio ·Simplicio ·Prisciano ·Olimpiodoro ·Origene ·Agostino d'Ippona
Neoplatonici medievaliPseudo-Dionigi Areopagita ·Scoto Eriugena ·Anselmo d'Aosta ·Michele Psello ·Scuola di Chartres (Teodorico di Chartres -Bernardo Silvestre -Guglielmo di Conches -Gilberto Porretano -Alano di Lilla) ·Scuola francescana (Roberto Grossatesta -Bonaventura da Bagnoregio) ·Duns Scoto
Neoplatonici rinascimentaliGiorgio Gemisto Pletone ·Accademia neoplatonica di Firenze (Marsilio Ficino -Lorenzo de' Medici -Cusano -Giovanni Pico della Mirandola) ·Giordano Bruno
Neoplatonici moderniScuola platonica di Cambridge (Cudworth -Culverwel -More -Smith -Whichcote)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Edesio&oldid=139222550"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp