Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Eddie Gill

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eddie Gill
Gill sulla panchina deiMilwaukee Bucks
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza183cm
Peso82kg
Pallacanestro
RuoloPlaymaker
Termine carriera2012
Carriera
Giovanili
Overland High School
1996-1997College of Eastern Utah
1997-1998Salt Lake Community College
1998-2000  Weber St. Wildcats
Squadre di club
2000-2001  K.C. Knights
2001  L.V. Bandits31
2001  N.J. Nets8 (39)
2001  Fortitudo Bologna1 (12)
2001-2002  K.C. Knights
2002  Memphis Grizzlies23 (116)
2002-2003  Asheville Altitude35 (439)
2003  Pall. Reggiana8 (114)
2003  Nea Filadelfia6
2003-2004  Dakota Wizards25
2004  Portland T. Blazers22 (50)
2004-2006  Indiana Pacers114 (314)
2006-2007  Dinamo Mosca
2007  N.J. Nets13 (38)
2007-2008  Colorado 14ers32
2008  Seattle S.Sonics1
2008-2009  Colorado 14ers27
2009  Milwaukee Bucks6 (14)
2009  Colorado 14ers18
2009-2010  Ostenda24
2010-2011  EWE Oldenburg
2011-2012  Townsv. Crocodiles
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Edward Gill III, dettoEddie (Aurora,16 agosto1978), è un excestistastatunitense, professionista nellaNBA, inEuropa e inAustralia.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Uscito nel 2000 daWeber State University, Gill non venne selezionato alDraft NBA di quell'anno, dunque iniziò la sua carriera post universitaria con iLas Vegas Silver Bandits nella legaIBL e con iKansas City Knights nella legaABA. Il 29 marzo 2001 venne chiamato dalla sua prima squadraNBA, iNew Jersey Nets, con cui firmò un contratto di dieci giorni seguito da un altro accordo della stessa durata. Il 15 aprile 2001, durante la gara esterna contro iBoston Celtics, Gill realizzò il punto 8 000 000 nella storia della NBA.[1] In otto partite con i Nets ebbe medie pari a 4,9 punti, 1,1 rimbalzi, 3,0 assist e 1,3 palle perse.

Nell'aprile 2001, sul finire della regular season, venne ingaggiato dallaFortitudo Bologna come rinforzo in vista dei play-off,[2] i quali videro i biancoblù arrivare fino alle finali scudetto perse contro i concittadini dellaVirtus Bologna. Tra una partita di regular season e nove di play-off, Gill viaggiò a 10,9 punti nei 25,5 minuti concessigli da coachCarlo Recalcati.

Nell'autunno 2001 riprese a giocare con iKansas City Knights inABA, ma poi a febbraio arrivò una nuova chiamata dallaNBA, in questo caso daiMemphis Grizzlies, che lo tesserarono prima per dieci giorni e poi per il resto della stagione. Questa parentesi si concluse con 5,0 punti, 1,2 rimbalzi, 2,1 assist e 1,5 palle perse di media in ventitré presenze.

Gill aReggio Emilia nel 2003

Dal novembre 2002 al febbraio 2003 fece parte degliAsheville Altitude della lega di sviluppoNBA Development League. Proprio nel febbraio 2003 Gill tornò in Italia ingaggiato dallaPallacanestro Reggiana, formazione militante inLegadue ovvero la seconda serie nazionale.[3] Le sue medie con gli emiliani a fine anno furono di 14,3 punti in otto gare di regular season e di 13,8 nelle cinque gare dei play-off che costarono l'eliminazione al primo turno controJesi.

Gill cominciò poi la stagione 2003-2004 inGrecia alloIonikos Neas Filadelfeias rimanendovi per sei partite, poi tornò in patria per disputare 25 partite con iDakota Wizards dellaCBA con una media di 18,1 punti e 8,0 assist. Il 5 febbraio 2004 fece ritorno inNBA come free agent, chiamato daiPortland Trail Blazers. In 22 partite mantenne una media di 2,3 punti, 0,8 rimbalzi e 0,7 assist.

Il 24 giugno 2004 venne ceduto da Portland aiNew Jersey Nets, franchigia che però lo svincolò il 6 luglio. Qualche giorno più tardi, il 28 luglio, Gill firmò come free agent con gliIndiana Pacers. Nella stagione 2004-2005 disputò con i Pacers 73 partite di regular season, iniziando da titolare in tre occasioni, e mantenne una media di 3,7 punti, 1,5 rimbalzi e 1,1 assist. Il 1º dicembre, contro iLos Angeles Clippers, Gill segnò il suo massimo stagionale di 21 punti. Fece il suo debutto nei play-off il 23 aprile 2005, nella prima partita del primo turno contro iBoston Celtics. Nella stagione 2005–2006 con gli stessi Pacers, invece, Gill giocò 41 partite con una media di 1,1 punti, 0,4 rimbalzi e 0,3 assist.

Nella stagione 2006-2007 Gill giocò nuovamente all'estero, questa volta con laDinamo Mosca. Oltre che il campionato russo disputò anche l'Eurolega, competizione in cui registrò una media di 6,2 punti e 1,4 assist.

Il 1º ottobre 2007 Gill firmò nuovamente con iNew Jersey Nets, ma venne svincolato il 25 ottobre. Successivamente si accordò con iColorado 14ers dellaNBA Development League ma, ancor prima dell'inizio del torneo, il 16 novembre i Nets riaccolsero Gill a causa di un infortunio alla coscia occorso aDarrell Armstrong. In questa parentesi con i Nets, Gill viaggiò ad una media di 2,9 punti, 1,7 rimbalzi e 1,6 assist, ma fu nuovamente svincolato il 12 dicembre. Ritornò dunque aiColorado 14ers, con cui giocò trentasette partite ad una media di 18,0 punti, 5,1 rimbalzi e 8,5 assist. Il 24 marzo 2008 iSeattle SuperSonics firmarono Gill con un contratto di dieci giorni a causa di una rosa ridotta. Scese in campo in un'occasione, il 24 marzo contro iPortland Trail Blazers, poi il 3 aprile il contratto scadde e non venne rinnovato.

Nell'estate 2008 Gill firmò ancora una volta con iNew Jersey Nets, ma fu svincolato il 24 ottobre insieme ad altri tre giocatori prima dell'inizio della stagione. Durante le sei partite di preseason aveva registrato una media di 4,5 punti e 1 assist. Gill tornò aiColorado 14ers l'8 dicembre. Il 9 febbraio 2009, iMilwaukee Bucks, alle prese con una rosa ridotta a causa degli infortuni, firmarono Gill con un contratto di dieci giorni. Il 20 febbraio gli fu offerto un secondo contratto di dieci giorni. In sei partite con i Bucks, Gill mantenne una media di 2,8 punti e 1,8 assist in 7,2 minuti per partita. La sua esperienza con Milwaukee rappresentò l'ultima apparizione di Gill in NBA. La sua ultima partita NBA si disputò il 25 febbraio 2009, in una sconfitta per 96–116 contro iDallas Mavericks. In quell'incontro, Gill giocò per circa cinque minuti e mezzo, facendo registrare due assist e un rimbalzo.

Con i Colorado 14ers Gill disputò quaranta partite in quella stagione, con una media di 14,8 punti, 3,9 rimbalzi, 8,4 assist e 1,6 palle rubate. LaNBA Development League 2008-2009 si chiuse proprio con la vittoria dei 14ers. Alla fine della stagione Gill ricevette l'NBA Development League Impact Player of the Year Award,[4] premio conferito al giocatore più impattante tra quelli arrivati a torneo in corso.

Nel 2009-2010, conOstenda, vinse il campionato belga con un apporto personale di 7,0 punti, 3,0 rimbalzi, 4,3 assist e 2,2 palle rubate, con il 28,0% al tiro dal campo. L'anno seguente giocò inGermania con l'EWE Baskets Oldenburg, con cui in ventisette partite di campionato mise a referto 7,1 punti, 2,2 rimbalzi, 3,4 assist e 1,4 palle rubate di media, con il 40,9% di tiri dal campo. Nel 2011-2012 invece militò neiTownsville Crocodiles dellaNBL australiana.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Boston 95, New Jersey 88, susportsillustrated.cnn.com, 15 aprile 2001(archiviato dall'url originale il 23 novembre 2001).
  2. ^E nel fine settimana arriva Eddie Gill, suarchiviostorico.gazzetta.it, 26 aprile 2001.
  3. ^Maggioli riparte dalla LegaDue, suarchiviostorico.gazzetta.it, 24 febbraio 2003.
  4. ^(EN)Colorado’s Eddie Gill Earns NBA D-League Impact Player Award, sunba.com, 7 aprile 2009(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2013).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
NBA D-League Impact Player of the Year
2008:Almond ·2009:Gill ·2010:Butch ·2011:Adrien ·2012:Dawson ·2013:Butler ·2014:Diogu ·2015:McNeal ·2016:Gomes ·2017:Holland
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eddie_Gill&oldid=146504146"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp