Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Edda in prosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Edda
Altri titoliEdda in prosa, Edda di Snorri, Edda recente, Edda minore
Copertina del manoscrittoislandese delXVIII secolo che mostraOdino,Heimdallr,Sleipnir e altre famose figure dellamitologia norrena
AutoreSnorri Sturluson
1ª ed. originaleXIII secolo
Generemanuale di poetica, mitografia
Lingua originalenorreno
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LoEdda in prosa oEdda di Snorri (conosciuto anche comeEdda recente oEdda minore) è un manuale di letteratura scritto inlingua norrena dal dotto storico islandeseSnorri Sturluson attorno al1220.

Lo scopo di Snorri era di illustrare e tramandare lapoesia norrena degliscaldi (poeti di corte islandesi), divenuta ormai vetusta al tempo della stesura del libro: l'autore ne spiega la metrica complessa, i giochi di parole, ikenningar, eccetera, e nel fare questo riporta come esempi molte storie dellamitologia norrena, rendendode facto il libro la più ampia raccolta esistente su questo tema[1].

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

L'origine della parolaedda è incerta e dibattuta: potrebbe essere la corruzione di un qualche sconosciuto termine precedente, o un toponimo geografico, o rappresentare la parola "nonna" (come la nonna racconta storie ai nipoti, il libro racconta storie al lettore) o altro ancora[2][3].

Il titolo con cui essa è nota,Edda in prosa, serve a distinguerla da un altro componimento norreno di contenuto simile, in versi, ritrovato anonimo secoli dopo Snorri, e a cui fu dato il nome diEdda su imitazione dell'opera di Snorri: oggi esso è noto comeEdda maggiore oEdda poetica.

L'Edda in prosa è composta da un prologo e tre parti:

  1. Fyrirsögn ok Formáli ("Intestazione e Prologo"), un'introduzione di tipo biblica ed evemeristica in cui Snorri inizia da Adamo ed Eva e arriva a parlare dell'arrivo degliÆsir, provenienti da Troia, in Scandinavia.
  2. Gylfaginning ("Inganno di Gylfi", 20.000 parole circa), nella quale Snorri presenta in forma dialogica i miti e le divinità più importanti, attraverso episodi tratti dallacosmogonia e dallamitologia.
  3. Skáldskaparmál ("Dialogo sull'arte poetica", 50.000 parole circa), nel quale Snorri si occupa delle metafore (kenningar), molto in voga presso gli scaldi.
  4. Háttatal ("Trattato di metrica", 20.000 parole circa), nel quale l'autore esamina i ritmi e i tipi di strofa[4].

L’opera è stata scritta in epoca cristiana da un cristiano. Nonostante ciò, lo scopo di Snorri è quello di non disperdere il patrimonio lirico e culturale del suo popolo. Parte della critica moderna imputa a Snorri di aver omesso o adattato quanto riusciva utile al suo scopo, modificando in modo irrecuperabile i miti che aveva deciso di tramandare. Inoltre è possibile che Snorri abbia attinto a fonti più antiche e "pure" di quelle che ci sono arrivate tramite laEdda poetica.

Il testo

[modifica |modifica wikitesto]

L'Edda di Snorri ci è stata tramandata in sette manoscritti principali, scritti all'incirca fra ilXIV e ilXVII secolo, quattro dei quali sono i principali essendo più o meno completi:

  • R. IlCodex Regius, redatto nel1325. Dapprima conservato nellaBiblioteca Reale di Copenaghen, il manoscritto è stato consegnato nel1985 dalla Danimarca all'Islanda ed è oggi custodito nella biblioteca dell'Istituto Árni Magnússon diReykjavík sotto la segnatura GkS 2367 4º.
  • W. Il Codex Wormianus, conservato nella biblioteca della Collezione arnamagnæana, aCopenaghen. Fu composto probabilmente tra il1340 e il1350.
  • T. Il Codex Trajectinus, conservato nella biblioteca diUtrecht. Si tratta di una copia di un codicemedievale, redatta probabilmente nel1600 inIslanda.
  • U. Il Codex Uppsaliensis, conservato nella biblioteca dell'Università di Uppsala. Redatto nel1300, è l'unico manoscritto dell'Edda in prosa che faccia un riferimento diretto all'autore e porti il titolo. Vi è scritto:
(norreno)
«Bók þessi heitir Edda. Hana hefir samansetta Snorri Sturlusonr eptir þeim hætti sem hér er skipat»
(italiano)
«Questo libro si chiamaEdda. Lo compose Snorri Sturluson nel modo qui riportato»

Edizioni italiane

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Edda (Icelandic literature), suBritannica.URL consultato il 4 gennaio 2023.
  2. ^(EN)Edda, suWorld History Encyclopedia.URL consultato il 4 gennaio 2023.
  3. ^(EN) Sivert N. Hagen,On the Origin of the Term Edda (PDF), inModern Language Notes, vol. 19, n. 5, The Johns Hopkins University Press, maggio 1904, pp. 127-134.URL consultato il 4 gennaio 2023.
  4. ^"Le Muse", De Agostini, Novara, 1965, Vol. IV, pag. 303-304

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Mitologia norrena
Divinità e
altre figure
AsiBaldr ·Bragi ·Dellingr ·Forseti ·Heimdallr ·Hermóðr ·Hjúki ·Höðr ·Hǿnir ·Ítreksjóð ·Lóðurr ·Loki ·Magni ·Máni ·Meili ·Móði ·Odino ·Óðr ·Thor ·Týr ·Ullr ·Váli · ·Viðarr ·Víli
AsinieBil ·Eir ·Frigg ·Fulla ·Gefjun ·Gná ·Hlín ·Iðunn ·Irpa ·Lofn ·Nanna ·Njörun ·Rán ·Rindr ·Sága ·Sif ·Sigyn ·Sjöfn ·Snotra ·Sól ·Syn ·Vár ·Vǫr ·Þrúðr
VaniFreyja ·Freyr ·Gerðr ·Gersemi ·Gullveig ·Hnoss ·Kvasir ·Njörðr ·Skaði
JǫtnarÆgir ·Alvaldi ·Angrboða ·Aurboða ·Beli ·Bergelmir ·Bestla ·Bölþorn ·Býleistr ·Eistla ·Fárbauti ·Fornjótr ·Geirrøðr ·Greip ·Gríðr ·Gunnlöð ·Hel ·Helblindi ·Hræsvelgr ·Hrungnir ·Hymir ·Hyrrokkin ·Járnsaxa ·Jǫrð ·Kári ·Laufey ·Logi ·Mímir ·Naglfari ·Narfi ·Skaði ·Skrýmir ·Sökkmímir ·Surtr ·Suttungr ·Útgarða-Loki ·Ymir ·Þjazi ·Þökk ·Þrívaldi ·Þrúðgelmir ·Þrymr
NaniAlvíss ·Andvari ·Billingr ·Brokkr ·Búri ·Dáinn ·Draupnir ·Durinn ·Dvalinn ·Eitri ·Fáfnir ·Figli di Ivaldi ·Fjalar e Galar ·Gandálfr ·Ívaldi ·Jari ·Norðri, Suðri, Austri e Vestri ·Ótr ·Reginn ·Sindri ·Yngvi
EroiAngantyr ·Arngrim ·Bödvar Bjarki ·Björn Ragnarsson ·Egil ·Guðmundr ·Haki ·Heidrek ·Helgakviða Hjörvarðssonar ·Helgi Hjörvarðsson ·Hervor ·Hlöðr ·Hothbrodd ·Hrólfr Kraki ·Ingeld ·Örvar-Oddr ·Palnatoke ·Ragnarr Loðbrók ·Sigfrido ·Sigmund ·Sinfjötli ·Slagfiðr ·Starkaðr ·Styrbjörn Starke ·Svafrlami ·Svipdagr ·Völsung ·Weland il fabbro ·Weohstan
CavalcatureÁrvakr e Alsviðr ·Blóðughófi ·Falhófnir ·Gísl ·Glaðr ·Glenr ·Gulltoppr ·Gyllir ·Helhest ·Léttfeti ·Silfrintoppr ·Sinir ·Skeiðbrimir ·Skínfaxi e Hrímfaxi ·Sleipnir ·Svaðilfœri
Creature, mostri e semideiAnnarr ·Askr ed Embla ·Auðhumla ·Auðr ·Borr ·Búri ·Cervi di Yggdrasill (Dáinn,Dúneyrr,Duraþrór,Dvalinn) ·Dagr ·Dísir ·Draugr ·Einherjar ·Elfi (Liósálfar eSvartálfar) ·Fenrir ·Figlie di Ægir e Rán ·Fjörgynn ·Garmr ·Geri e Freki ·Gullinbursti ·Hábrók ·Hafgufa ·Hati ·Hildisvíni ·Huginn e Muninn ·Huldra ·Jörmungandr ·Landvættir ·Líf e Lífþrasir ·Mánagarmr ·Miðgarðsormr ·Móðguðr ·Níðhöggr ·Nix ·Norne (Skuld,Urðr,Verdandi) ·Nótt ·Ratatoskr ·Röskva ·Sæhrímnir ·Skírnir ·Skǫll ·Tanngnjóstr e Tanngrisnir ·Valchirie (Brunilde,Hervör alvitr,Hildr,Hlaðguðr svanhvít,Sigrdrífa,Sigrún,Sváva,Þrúðr,Hnoss) ·Valravn ·Veðrfölnir ·Víðópnir ·Þjálfi
Raffigurazione del Mjolnir
Luoghi della
cosmologia
I Nove RegniÁlfheimr ·Ásgarðr ·Hel ·Jǫtunheimr ·Miðgarðr ·Múspellsheimr ·Niðavellir/Svartálfaheimr ·Niflheimr ·Vanaheimr
OltretombaÉljúðnir ·Gjallarbrú ·Náströnd ·Niflhel ·Niðafjöll
FiumiÉlivágar ·Gjǫll ·Ífing
DimoreBilskírnir ·Fensalir ·Gimlé ·Glitnir ·Sessrúmnir ·Sindri ·Valhalla ·Ýdalir ·Þrymheimr
Altri luoghiAmsvartnir ·Andlangr ·Bifrǫst ·Bosco di Hoddmímir ·Fólkvangr ·Fyrisvellir ·Ginnungagap ·Hvergelmir ·Víðbláinn ·Vígríðr ·Yggdrasill ·Þrúðvangr
EventiFimbulvetr ·Hjaðningavíg ·Ragnarǫk
Oggetti magiciAndvaranautr ·Brísingamen ·Dáinsleif ·Draupnir ·Gleipnir ·Gjallarhorn ·Gramr ·Gungnir ·Hliðskjálf ·Mjöllnir ·Naglfar ·Óðrerir ·Skíðblaðnir ·Svalinn ·Tyrfing
FontiEdda in prosa ·Edda poetica ·Gesta Danorum ·Saga degli Ynglingar
SocietàBlót ·Seiðr ·Numeri
Controllo di autoritàVIAF(EN183466141 ·BAV492/9919 ·LCCN(ENn79046503 ·GND(DE4243926-7 ·BNF(FRcb179311929(data) ·J9U(EN, HE987007260638805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Edda_in_prosa&oldid=143982224"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp