Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Valore economico aggiunto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daEconomic Value Added)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento finanzanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Si definiscevalore economico aggiunto (in inglese:economic value added, abbreviatoEVA) una metodologia per il calcolo del rendimento di un investimento. Lo scopo del modello è quello di compensare alcune lacune derivanti da determinati indicatori contabili, ad esempio il risultato economico d'esercizio, ilReturn on investment (ROI) o ilReturn on equity (ROE). Essi, infatti sono calcolati su dati storici senza una vera prospettiva reddituale futura, fortemente influenzati da regole giuridiche e fiscali ed infine derivanti da aspettative contrastanti relative ai destinatari dell'informazione (azionisti, creditori ecc..)

Alla fine deglianni ottanta, la società di consulenza Stern & Stewart sviluppò il modello E.V.A.: essa intendeva colmare le suddette lacune considerando infatti non soltanto la remunerazione del capitale di debito ma anche di quello di rischio, mostrando l'effettiva capacità dell'azienda di produrre ricchezza, fornendo alla gestione dati significativi per la programmazione a medio lungo termine.

Calcolo E.V.A.

[modifica |modifica wikitesto]

L'indice deriva dalla differenza tra il reddito operativo e ilcosto del capitale impiegato per ottenerlo

E.V.A. =NOPAT - WACC*CI

In cui:

Per meglio apprezzare la valenza di tale indicatore possiamo riscrivere la formula in questo modo:

EVA = [(NOPAT/CI) - WACC]*CI

Dove NOPAT/CI è un valore approssimabile alROI.

EVA* (versione finanziaria) = CF - WACC * CI

In cui:

  • CF (Cash Flow) = cash flow operativo dopo le imposte e prima degli interessi

EVA utilizzato da Coca Cola e Kodak

EP = MON* - WACC*CI

In cui:

  • EP = Economic Profit
  • MON* = MON al netto delle imposte

(dove MON è acronimo diMargine operativo netto)

EVA= EP(t) - EP(t-1)

Chiavi di lettura E.V.A.

[modifica |modifica wikitesto]

Se EVA > 0 l'impresa sta creando ricchezza dopo aver remunerato i fornitori di capitale (creditori e soci), viceversa (EVA<0) essa sta distruggendo ricchezza. Un'impresa con EVA > 0 ha la possibilità di attrarre risorse addizionali al fine di incrementare la ricchezza creata (l'EVA rimane positivo fin quando il tasso di crescita del NOPAT è almeno pari a quello di crescita del CI).

Risulta importante abbinare all'analisi dell'EVA quella del MVA (Market Value Added), che rappresenta il valore attuale degli EVA prospettici. Dal momento che EVA è collegato al MVA è opportuno implementare la logica proposta dalla misura di performance EVA ai livelli organizzativi più bassi. A tal proposito, Mocciaro Li Destri, Picone & Minà (2012).[1] presentano e discutono una metodologia integrata EVA-PBC (process-based costing) allo scopo di collegare lastrategia d'impresa alle misure finanziarie di performance.

Rispetto alNet present value, l'EVA permette a consuntivo di valutare un investimento nel singolo periodo, anno per anno, e di escludere attività/progetti/commesse che non dannovalore aggiunto. L'NPV, in un orizzonte di 5 anni, ha tipicamente un andamento negativo i primi anni a causa degli investimenti dove è concentrata la maggiore quota di capitale investito. Ricalcolando l'NPV nei periodi intermedi, non evidenzia se il Cash Flow negativo nel periodo è dovuto esclusivamente all'impiego di capitale iniziale, o al fatto che l'investimento è in perdita e non sta creando valore.

A vita intera si ipotizza che logica economica e logica finanziaria coincidano, ovvero che tutti i flussi di denaro in entrata e in uscita siano corrisposti da altrettanti ricavi e costi (e viceversa). Ciò equivale a ipotizzare che alla fine dell'investimento il capitale circolante sia zero (reimpiego delle scorte residue, azzeramento di crediti e debiti verso fornitori), sia terminato l'ammortamento degli investimenti in capitale fisso, tutto il fatturato sia corrisposto da un effettivo pagamento da parte dei clienti. Fra entrate/uscite e ricavi/costi dovrebbe esserci solamente uno sfasamento temporale, che si conclude con la vita del progetto, per cuia vita intera:

EVA = NPV

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Mocciaro Li Destri A., Picone P. M., Minà A.,Bringing Strategy Back into Financial Systems of Performance Measurement: Integrating EVA and PBC, supapers.ssrn.com, Business System Review, Vol 1., Issue 1. pp.85-102.URL consultato il 20 dicembre 2014.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

NOPAT

Controllo di autoritàLCCN(ENsh98004051 ·GND(DE4477032-7 ·J9U(EN, HE987007532661605171
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Valore_economico_aggiunto&oldid=142844536"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp