Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Eclettismo (arte)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Eclettismo.
Villa Blanc, residenza romana del baroneAlberto Blanc, progettata e costruita in stile eclettico daGiacomo Boni nel 1896. Nel 1996 acquistata dalla Libera università internazionale degli studi sociali "Guido Carli" (Luiss) per farne sede didattica. Foto del 2016, a ristrutturazione quasi completata.
LaPalazzina Cinese aPalermo.
IlPalazzo di Giustizia diRoma.

Inarchitettura, l'eclettismo definisce lo stile nato dalla mescolanza dei migliori stilemi ripresi da diversi movimenti architettonici, storici e anche esotici.
Le prime manifestazioni si verificarono nell'Inghilterra settecentesca e perdurarono per tutto l'Ottocento e parte delNovecento.Assimilabili a questo filone anche alcune sperimentazioni della corte dei Borbone delle Due Sicilie aPalermo, nel periodo del rifugio dallaRepubblica Napoletana del 1799, come nellaPalazzina Cinese.

LaCentrale idroelettrica Taccani diTrezzo sull'Adda.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle manifestazioni dell'eclettismo del primo Ottocento le forme riprese erano in generale quelle classiche. Infatti si sviluppò principalmente l'Architettura neoclassica che si manifestò con il recupero di concetti e forme delclassicismo greco (architettura neogreca), delRinascimento (architettura neorinascimentale) e delBarocco (architettura neobarocca).
Nei decenni successivi si svilupparono delle tendenze di recupero dell'architettura medievale che si manifestò con l'Architettura neogotica,neoromanica eneobizantina.
Verso la fine delXIX secolo e i primi delXX ebbero molto spazio i riferimenti alle architetture esotiche (soprattutto dell'Oriente) come l'Architettura neoegizia, l'Architettura islamica (Architettura neomoresca), ma anche l'architettura cinese eindiana.
Nel corso delXX secolo si aggiungono anche caratteri stilistici dell'architettura modernista e dell'Art Nouveau.

Arti figurative

[modifica |modifica wikitesto]

Il termine fu introdotto nel 1700 daJohann Joachim Winckelmann, teorico del neoclassicismo nelle arti figurative, per indicare l'opera deiCarracci e la dottrina estetica da essi propugnata.[1] Proprio a Giovanni Winckelmann viene intitolata la piazza creata neglianni cinquanta del 1900 aRoma, su una porzione del parco diVilla Blanc, capolavoro dell'architettura eclettica a cavallo tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Eclettismo, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storia dell'architettura
AnticaPreistorica ·Minoica ·Egizia ·Mesopotamica ·Micenea ·Persiana ·Inca ·Mesoamericana ·Etrusca ·Greca ·Romana (753 a.C.–476) ·Paleocristiana
MedievaleBizantina (476-1453) ·Preromanica (Merovingia ·Carolingia ·Ottoniana ·Longobarda) ·Indiana ·Cinese ·Giapponese ·Islamica (Siciliana ·Moghul ·Mudéjar ·Ottomana ·Persiana ·Timuride ·Omayyade ·Stile moresco) ·Romanica (Italiana ·Provenzale ·Normanna) ·Arabo-normanna ·Gotica ·Russa ·Stile manuelino
XV secoloOttomana ·Rinascimentale
XVI secoloManierista (1530-1610)
XVII secoloBarocca ·Coloniale
XVIII secoloRococò ·Neoclassica ·Stile pombalino (1755)
ModernaArchitettura del ferro (1779-1931) ·Revivalismo (1815–1930) ·Art Nouveau (1890–1910) ·Prairie School (1890–1920) ·Espressionismo (1910–) ·Futurismo (1910–1920) ·Art déco (1910–1939) ·De Stijl (1917–1931) ·Bauhaus (1919–1933) ·Architettura organica (1920–) ·Razionalismo (1920–1930) ·Costruttivismo (1920–1932) ·Funzionalismo (1920–1970) ·Sachlich (1922–1933) ·Streamline Moderno (1925–1950) ·Fascista (1922–1940) ·Staliniana (1930–1950)
ContemporaneaGoogie (1940–1960) ·Brutalismo (1940–tardo 1970) ·Strutturalismo (1959–) ·Postmodernismo (1960–tardo 2010) ·Blob (1960–) ·High-tech (1970–) ·Regionalismo critico (1980–) ·Decostruttivismo (1980–) ·Nuova architettura classica (1990–) ·Neo-futurismo (2000–)Complementare
Stili revival di architetture passate
InternazionaliEclettico ·Neobarocco ·Beaux-Arts ·Palladianesimo ·Neobizantina ·Carpenter Gothic ·Châteauesque ·Gingerbread ·Architettura neoegizia ·Architettura neogotica ·Architettura neogreca ·Architettura neomoresca ·Architettura neoclassica ·Neogotico veneziano ·Architettura neorinascimentale ·Stile italianeggiante ·Architettura neoromanica ·Stile Impero ·Nuova architettura classica
Impero britannicoArchitettura neobizantina di Bristol ·Barocco edoardiano ·Architettura indo-saracena ·Jacobethan ·Stile Regina Anna ·Stile baronale scozzese ·Tudor revival
FranciaNapoleone III
GermaniaRundbogenstil ·Architettura nazista
GreciaArchitettura neomicenea
PortogalloArchitettura neomanuelina
Impero russo e URSSArchitettura neobizantina nell'Impero russo ·Architettura neorussa ·Architettura stalinista
ScandinaviaDragestil ·National romantic style
SpagnaNeomudéjar
Stati UnitiAmerican Renaissance ·Revival Coloniale ·Revival Maya ·Revival mediterraneo ·Mission ·Queen Anne Style ·Romanico Richardsoniano ·Architettura neocoloniale ispanica ·Stile Jeffersoniano
BrasileArchitettura neocoloniale
ItaliaStile umbertino
Controllo di autoritàThesaurus BNCF2334 ·LCCN(ENsh85040733 ·BNE(ESXX558879(data) ·BNF(FRcb16718400f(data) ·J9U(EN, HE987007531367205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eclettismo_(arte)&oldid=142465510"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp