Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ebe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediEbe (disambigua).
Ebe
Antonio Canova,Ebe,Ermitage
Nome orig.Ἥβη
Caratteristiche immaginarie
Speciedivinità
Sessofemmina
Professionedea dellagiovinezza, ancella degli dei

Ebe (ingreco antico: Ἥβη?,Hḕbē) nellamitologia greca è la divinità dellagiovinezza, figlia diZeus e diEra. La sua figura appare più volte nei poemiomerici e viene citata anche daEsiodo.

Nelmonte Olimpo Ebe era l'enofora, ovvero l'ancella delledivinità, a cui servivanettare eambrosia (nell'Iliade,libro IV). Il suo successore fu il giovane principe troianoGanimede. Nellibro V dell'Iliade è anche colei che immerge il fratelloAres nell'acqua, dopo la battaglia conDiomede.

Nell'Odissea (libro XI) è la sposa diEracle (anche se l'autenticità del brano non è certa).Euripide comunque la cita nelleEraclidi.

ASicione Ebe era inoltre venerata come dea delperdono e dellamisericordia[1].

Il suo opposto nella mitologia greca èGeras, dio dellasenilità, mentre la dea corrispondente nellamitologia romana èIuventas.

Mito

[modifica |modifica wikitesto]

È citata nellaTeogonia come figlia diZeus e diEra, sorella diIlizia e Ares.Eppure, una tradizione vivida vuole che lei sia figlia solamente di Era - sedutasi su una lattuga, precisa una fonte tarda. Oleno fa di Era la madre di Ebe e di Ares, senza menzionare il padre;Pindaro fa lo stesso per Ebe e Ilizia.

Nell'Iliade la sua ascendenza è citata tre volte: serve agli Dèi dacoppiera, versando loro l'ambrosia e il nettare; cura le ferite cheDiomede ha inflitto a suo fratelloAres; aiuta Era ad agganciare il suo carro. Il primo ruolo di coppiera non sembra essere la sua attività principale: è menzionato solo una volta, e ancheEfesto viene riferito a questo ufficio.Iris è più frequentemente associata a questo ruolo, sia nei testi sia nell'iconografia, prima di essere sostituita daGanimede.

Secondo l'Odissea, laTeogonia e ilCatalogo delle donne Ebe sposaEracle, dopo l'apoteosi di questo. Ne ha due figli,Alessiare eAniceto.Nonostante ciò, il tema della salita al cielo dell'eroe, che può essere datato dalVI secolo a.C., sembra far ipotizzare che queste citazioni siano interpolate.Aristarco di Samotracia aveva già smentito il passaggio incriminato dell'Odissea, considerandolo contraddittorio con quello dell'Iliade in cui Ebe fa il bagno ad Ares, dicendo che il fatto di lavare qualcuno è dovere delle giovani ragazze - a torto, poiché il bagno è preparato piuttosto dalle serve domestiche.

Considerando che l'eterna giovinezza è una delle caratteristiche deglidèi dell'Olimpo è difficile valutare esattamente il suo ruolo. Forse in un periodo arcaico del mito la sua presenza era necessaria per conferire agli dèi la loro perenne giovinezza.

Culto

[modifica |modifica wikitesto]

Ad Ebe era dedicato un famosotempio aCorinto ed era particolarmente venerata aSicione, aFlio e adAtene dove vi era un altare a lei dedicato, nel ginnasio ateniese diCinosarge, vicino a quello diEracle.

Rappresentazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'arte greca, Ebe è la maggior parte delle volte rappresentata in compagnia di Eracle. Unariballo diCorinto e qualchevaso attico, dalle figure nere o rosse, dipingono anche le sue nozze con un eroe sull'Olimpo. Appare ugualmente come coppiera di Zeus o di Era su dei vasi attici dalle figure rosse, ma senza che la sua identificazione sia certa. Inoltre, è spesso dipinta come compagna della deaAfrodite. La si vede spesso come una dolce giovane ragazza.

Inarte, è una notastatua diAntonio Canova, di cui esistono quattro versioni: la definitiva si trova aimusei di San Domenico aForlì[2]; le altre sono custodite presso l'Alte Nationalgalerie diBerlino e almuseo dell'Ermitage aSan Pietroburgo[3].

Evocazioni artistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Influenza culturale

[modifica |modifica wikitesto]

A Ebe sono intitolati l'Hebes Chasma[4] e l'Hebes Mensa[5] suMarte.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Pausania,Graecia Descriptio 2. 12. 4
  2. ^Realizzata tra il 1816 e il 1817,Articolo sulla mostra dedicata a Canova nel 2009 a Forlì, sumostrefondazioneforli.it.URL consultato il settembre 2015(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2015).
  3. ^La scultura è stata realizzata tra il 1800 e il 1805,Scheda della scultura custodita al museo Hermitage, suhermitagemuseum.org.URL consultato il settembre 2015.
  4. ^(EN)Hebes Chasma, suGazetteer of Planetary Nomenclature.URL consultato il 2 ottobre 2015.
  5. ^(EN)Hebes Mensa, suGazetteer of Planetary Nomenclature.URL consultato il 22 dicembre 2015.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Mitologia dell'antica Grecia
Dodici dei dell'OlimpoAfrodite ·Apollo ·Ares ·Artemide ·Atena ·Demetra ·Efesto ·Era ·Ermes ·Estia ·Poseidone ·Zeus
Divinità primigenieCaos ·Chronos ·Emera ·Erebo ·Etere ·Gea ·Notte ·Tartaro ·Urano
Altre divinitàAde ·Asclepio ·Dioniso ·Ebe ·Ecate ·Eolo ·Eros ·Ganimede ·Ino ·Pan ·Pandia ·Persefone ·Tritone
Esseri mitologiciAnemoni ·Arpie ·Cariti ·Centauri ·Ciclopi ·Divinità ctonie ·Dragoni ·Ecatonchiri ·Erinni ·Giganti ·Gorgoni ·Menadi ·Moire ·Muse ·Ninfe ·Oreadi ·Satiri ·Sileni ·Sirene ·Tritoni
Tribù miticheAmazzoni ·Coribanti ·Lapiti ·Lestrigoni ·Lotofagi ·Mirmidoni ·Pigmei ·Telchini
Titani
Prima generazioneCeo ·Crio ·Crono ·Febe ·Giapeto ·Iperione ·Mnemosine ·Oceano ·Rea ·Teia ·Temi ·Teti
Seconda generazioneAsteria ·Astreo ·Atlante ·Elio ·Eos ·Epimeteo ·Latona ·Menezio ·Meti ·Pallante ·Perse ·Prometeo ·Selene
SagheAchille e laguerra di Troia ·Bellerofonte ePegaso contro laChimera ·Edipo edi sette contro Tebe ·Eracle e ledodici fatiche ·Filottete ·Giasone e gliArgonauti ·Medea ·Orfeo edEuridice ·Perseo eMedusa ·Saga degli Atridi ·Teseo e ilMinotauro ·Trittolemo ·Ulisse e ilviaggio di ritorno perItaca
SantuariDelfi ·Delo ·Dodona ·Eleusi ·Epidauro ·Olimpia ·Olimpo
Testi principaliArgonautiche ·Biblioteca ·Ciclo epico ·Ciclo Tebano ·Ciclo Troiano ·Iliade ·Odissea ·Opere e giorni ·Teogonia
Continenti miticiAtlantide ·Iperborea ·Pancaia
Forme di religiositàOrfismo ·Pitagorismo ·Platonismo ·Teurgia
Religioni mistericheMisteri dionisiaci ·Misteri eleusini ·Misteri orfici
Forme di credenzaMitologia ·Monismo ·Paganesimo ·Politeismo ·Teismo ·Panteismo
Corrispondenza tra divinità greche e romane
Controllo di autoritàVIAF(EN287038071 ·CERLcnp00553686 ·LCCN(ENno2017092372 ·GND(DE119353008 ·BNF(FRcb15082915h(data) ·J9U(EN, HE987007566472805171
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ebe&oldid=146024508"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp