Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Earls Court Exhibition Centre

Coordinate:51°29′20″N 0°11′52″W51°29′20″N,0°11′52″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Earl's Court Exhibition Centre
L'Earl's Court Exhibition Centre, aprile 2008
Informazioni generali
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
UbicazioneKensington,Londra,SW5
Inizio lavori1935 -1937
Inaugurazione1º settembre 1937
Chiusura13 dicembre2014
Demolizione2017
ProprietarioCapital and Counties Plc
ProgettoC. Howard Crane
CostruttoreC. Howard Crane
Informazioni tecniche
Posti a sedereConcerti: 20000
Strutturaarena coperta
CoperturaPresente
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Earls Court Exhibition Centre (conosciuto anche comeEarls Court Arena o, semplicemente,Earls Court) è stato un edificio polifunzionale sede di concerti e convegni situata aLondra, tra ilDistretto di Kensington e Chelsea e quello diHammersmith e Fulham.

La struttura era collegata a due stazioni dellaLondon Underground:Earl's Court eWest Brompton, poste dinanzi alle sue due entrate in Warwick Road e in Old Brompton Road.

Costruzione dell'edificio

[modifica |modifica wikitesto]

L'Earls Court fu per lungo tempo un terreno abbandonato e incolto.Attraverso i collegamenti delle due stazioni summenzionate, divenne un grande snodo metropolitano, seppure in una zona scarsamente abitata. L'idea di introdurre una qualche sorta di divertimenti e/o spettacoli nei pressi fu portata avanti da un imprenditore, John Robinson Whitley, che usò il terreno come piattaforma per spettacoli musicali per molti anni.Whitley non trasse alcun guadagno dai suoi investimenti, sebbene le sue intenzioni abbiano determinato, negli anni a seguire, il futuro dell'area di Earl's Court.Sul finire delXIX secolo il luogo divenne la sede del "Buffalo Bill's Wild West Show", un parco dei divertimenti dotato addirittura di una granderuota panoramica. Una targa in metallo, situata nell'odierna sala stampa, commemora questi fatti nonché la passione dellaRegina Vittoria per il parco medesimo.

Nel1935 il terreno fu venduto, e i nuovi proprietari decisero di costruire uno "Show Centre" al fine di sovrastare tutti quelli esistenti all'epoca nonché, soprattutto, il vicino "Olympia Centre exhibition hall".La struttura fu progettata dall'architetto C. Howard Crane.Il progetto non andò completamente per il verso giusto, in quanto ilbudget venne sottostimato ed i lavori terminarono con un notevole ritardo. Il 1º settembre1937 l'Earl's Court aprì finalmente le sue porte al pubblico, in occasione della "Chocolate and Confectionery Exhibition".Il "Motor Show" ed il "Commercial Vehicle Show" seguirono a ruota, in breve tempo. A dispetto di tutti i problemi occorsi durante la costruzione, il progetto fu completato al costo di 1.5 milioni disterline. Tale edificio è oggi conosciuto con il nome diEarls Court One.

Al centro dell'Earls Court One è situata una grandepiscina (lunga 60 m e larga 20 m) che, qualora venga usata permanifestazioni sportive, impiega ben due settimane per essere riempita, ed altre due settimane per esser svuotata, in quanto tali operazioni possono essere effettuate unicamente dinotte, per evitari inutili aggravi sulla circolazione della zona.

Earl's Court Two

[modifica |modifica wikitesto]

Al fine di soddisfare le numerose richieste in merito ad un ulteriore ampliamento dell'Earls Court, venne costruito il cosiddettoEarls Court Two, al costo della considerevole cifra di 100 milioni di sterline. È stato calcolato che il nuovo impressionante edificio, collegato al "fratello" Earls Court One attraverso saracinesche estensibili, era largo abbastanza da poter contenere quattroBoeing 747; inoltre l'area di 17.000metri quadri era completamente priva di colonne.L'Earls Court Two fu inaugurato daDiana Spencer, principessa delGalles, il 17 ottobre1991.

Concerti musicali

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo artista ad essersi esibito a Earls Court è statoDavid Bowie, il 12 maggio1973. Il concerto di Bowie con gliSpiders from Mars si svolse inoltre davanti al pubblico più numeroso che avesse assistito ad un concerto rock "indoor" nelRegno Unito fino ad allora.[1]

  • David Bowie tornò ad esibirsi il 1 luglio 1978, durante il tour Isolar II; concerto pubblicato come Isolar II in the Court.

Sebbene la struttura sia stata sovente criticata in quanto non priva di fastidiosiechi, è ancora uno dei più popolari luoghi dove esibirsi nelRegno Unito, con una capacità in termini di posti di circa 19000 unità.Tra gli artisti che nel tempo si sono esibiti presso l'Earls Court si citano, in ordine cronologico:

  • IPink Floyd eseguirono i brani presenti nell'albumThe Dark Side of the Moon il 18-19 maggio 1973, in due concerti consecutivi, ambedue affollatissimi. Il gruppo si esibì inoltre per quattro notti consecutive, tra il 4 ed il 9 agosto 1980, con brani tratti daThe Wall. La medesima performance fu ripetuta un anno più tardi. Il 14 ottobre 1994 il gruppo diede inizio ad una serie-record di concerti consecutivi, che furono filmati e registrati inPulse. Inoltre in quest'occasione si esibì con loro (in occasione del suo compleanno) anche Douglas Adams.
  • GliSlade si esibirono dinanzi a 19000 spettatori, il 19 luglio1973. L'esibizione fu filmata, ma mai pubblicata.
  • ILed Zeppelin si esibirono per cinque serate consecutive, nel maggio 1975. Alcune parti del concerto furono filmate, e rese disponibili al pubblico solamente 28 anni dopo, nel2003. Questa serie di concerti è largamente considerata dai fans come la migliore in assoluto del gruppo.[2]
  • IRolling Stones si esibirono per sei serate, nel 1976.
  • IQueen si esibirono nel giugno del1977.
  • IGenesis si esibirono in due date, nel giugno 1977, nonché per sei serate nel novembre1992 ed un singolo show nel1998.
  • ISupertramp si esibirono per tre serate nel maggio1983.
  • IDire Straits si esibirono per cinque serate consecutive, registrando il sold out, dal 3 al 7 giugno 1992 durante l'On Every Street Tour.
  • GliOasis si esibirono nel novembre 1995 e nel settembre 1997.
  • GliWho si esibirono, suonando il loro albumQuadrophenia nel dicembre 1996.
  • Céline Dion si esibì nel giugno 1997.
  • IR.E.M. si esibirono nel giugno 1999.
  • LeSpice Girls si esibirono per quattro serate nel dicembre 1999 durante ilChristmas in Spiceworld Tour.
  • GliIron Maiden si esibirono nel giugno 2000, nel 2003 nonché nel dicembre 2006, a conclusione del loro tour mondiale.
  • GliU2 si esibirono per quattro volte consecutive nell'agosto 2001.
  • Madonna si esibì per sei volte consecutive, nel 2001 e due volte consecutive nel 2004.
  • IWestlife si esibirono per cinque volte tra l'aprile ed il maggio 2002.
  • Paul McCartney si esibì il 19 aprile2003.
  • IRadiohead si esibirono nel novembre 2003.
  • IFleetwood Mac si esibirono tra il novembre ed il dicembre 2003.
  • GliStereophonics si esibirono nel dicembre 2003.
  • IMetallica si esibirono il 12 ottobre 1996, nonché nel dicembre 2003.
  • Morrissey si esibì il 18 dicembre2004.
  • IMuse si esibirono il 19 ed il 20 dicembre 2004.
  • Kylie Minogue si esibì per sette serate tra l'aprile ed il maggio2005.
  • IColdplay si esibirono tra il 14 ed il 16 dicembre 2005.
  • IFoo Fighters si esibirono il 17 ed il 18 dicembre 2005.
  • IDuran Duran si esibirono nella serata del 22 dicembre 2005, data finale del loro tour.
  • IRed Hot Chili Peppers si esibirono tra il 14 ed il 18 luglio2006.
  • George Michael psi esibì tra il 25 ed il 29 novembre 2006.
  • IKasabian si esibirono il 19 dicembre 2006.
  • IRazorlight si esibirono l'8 aprile2007.
  • Roger Waters, membro fondatore deiPink Floyd si esibì nella serata dell'11 maggio 2007, con la partecipazione del batterista (anche lui membro dei Pink Floyd)Nick Mason.
  • IKaiser Chiefs si esibirono nel dicembre 2007.
  • Janet Jackson avrebbe dovuto esibirsi per due serate consecutive, l'11 ed il 12 dicembre 2001. A causa di importanti problemi di sicurezza dovuti ai recenti attacchi dell'11 settembre, l'intera tappa europea del tour di Janet Jackson venne annullata.
  • George Michael si esibì nell'agosto2008 e nell'ottobre del 2012.
  • Deadmau5 si è esibito il 18 dicembre 2010
  • Michael Jackson si è esibito in occasione deiBRIT Awards 1996 e deiWorld Music Awards 2006.

Concerti e spettacoli

[modifica |modifica wikitesto]

L'Earls Court ospita molti eventi musicali e spettacoli durante l'intero anno, tra cui i famosiBRIT Awards. Inoltre, fu teatro durante ogni estate tra il 1950 ed il 1999 del "Royal Tournament", la prima e più grande esibizione mondiale di tamburi militari.

LaPLASA (Professional Lighting and Sound Association) vi organizza il proprio annuale "PLASA Show", generalmente nei primi giorni di settembre.

Spettacoli di matrice sportiva

[modifica |modifica wikitesto]

L'Earls Court ha ospitato le gare dipallavolo deiGiochi della XXX Olimpiade.

Inoltre, nel passato ha ospitato due show dellaWorld Wrestling Federation nel 2000 e nel 2001. Questi show vennero inizialmente trasmessi in diretta tramitepay-per-view, ed in seguito pubblicati inDVD.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^David Bowie, primo concerto a Earls Court, su5years.com.URL consultato il 22 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 19 settembre 2014).
  2. ^Lewis, Dave and Pallett, Simon (1997),Led Zeppelin: The Concert File, London: Omnibus Press.ISBN 0-7119-5307-4, p. 111.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sedi e località dei giochi della XXX Olimpiade (Londra, 2012)
LondraStadio Olimpico ·Aquatics Centre ·All England Lawn Tennis and Croquet Club ·Basketball Arena ·Copper Box ·Earls Court Exhibition Centre ·ExCeL ·Greenwich Park ·Horse Guards Parade ·Hyde Park ·Lord's Cricket Ground ·North Greenwich Arena ·Riverbank Arena ·Velodromo e circuito BMX ·Regent's Park ·Royal Artillery Barracks ·Tracciato della maratona ·Water Polo Arena ·Wembley Arena ·Stadio di Wembley
Altre localitàMillennium Stadium (Cardiff) ·City of Coventry Stadium ·Lago artificiale (Dorney) ·Hampden Park (Glasgow) ·Hadleigh Farm ·Weymouth and Portland National Sailing Academy (Isle of Portland) ·Old Trafford (Manchester) ·St James’ Park (Newcastle upon Tyne) ·Circuito di Brands Hatch (Swanley) ·Lee Valley White Water Centre (Waltham Cross)
Olympic Park ·ArcelorMittal Orbit ·Comitato Olimpico Britannico ·Comitato Olimpico Internazionale ·Giochi olimpici
Controllo di autoritàVIAF(EN303065069
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Earls_Court_Exhibition_Centre&oldid=140709045"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp