Ilrecettore tirosin chinasico erbB-3 è unenzima che nell'uomo viene codificato dalgene ERBB3[1].
Struttura proteica codificata da ERBB3Pattern di espressione ad RNA del gene ERBB3
Questogene codifica per una porzione delrecettore delfattore di crescita dell'epidermide (Epidermal Growth Factor Receptor, EGFR) appartenente alla famiglia deirecettori tirosin chinasici. Questaproteina di membrana possiede neurodominio di interazione, ma non un dominio di attivazione chinasi dipendente. Risulta quindi possibile l'associazione con un ligando, ma non la trasmissione del segnale all'interno della cellula attraverso le reazioni difosforilazione delle proteine segnale. Tuttavia, erbB-3 risulta in grado di costituire eterodimeri associandosi ad altri membri della famiglia del recettore EGF i quali possiedono domini di attivazione chinasi dipendente. L'eterodimerizzazione consente l'attivazione di reazioni a cascata all'interno della cellula che portano alla proliferazione cellulare o alla differenziazione.
L'eventuale amplificazione del gene ERBB3 o la sua sovraespressione, portano all'accumulo della proteina erbB-3, tale accumulo di prodotto proteico è stato riscontrato in numerosi tumori, tra cui quello alla prostata, alla vescica e nei tumori al seno. L'RNA del gene può essere sottoposto asplicing alternativo, ciò consente la codifica di diverse varianti, le quali una voltatradotte danno origine a diverseisoforme proteiche. Una particolare isoforma è priva della regione intermembranale e viene quindi secreta all'esterno della cellula; Tale isoforma consente la modulazione dell'attività dell'isoforma legata alla membrana. Altre varianti di splicing sono state identificate, ma non sono state completamente caratterizzate[2].
Si ritiene che ERBB3, se attivato, diventi un substrato per la dimerizzazione e fosforilazione successiva di: ErbB1, ErbB2 e ERBB4.
Come molti dei recettori tirosin chinasici, ERBB3 è attivato dal ligando extracellulare. Ligandi noti in grado di legarsi a ERBB3 sono le Neuregulin.
^ J Lin, Adam R M, Santiestevan E, Freeman M R,The phosphatidylinositol 3'-kinase pathway is a dominant growth factor-activated cell survival pathway in LNCaP human prostate carcinoma cells, inCancer Res., vol. 59, n. 12, UNITED STATES, giugno 1999, pp. 2891–7,ISSN 0008-5472 (WC ·ACNP),PMID10383151.
Alimandi M, Romano A, Curia MC,et al.,Cooperative signaling of ErbB3 and ErbB2 in neoplastic transformation and human mammary carcinomas, inOncogene, vol. 10, n. 9, 1995, pp. 1813–21,PMID7538656.
Culouscou JM, Plowman GD, Carlton GW,et al.,Characterization of a breast cancer cell differentiation factor that specifically activates the HER4/p180erbB4 receptor, inJ. Biol. Chem., vol. 268, n. 25, 1993, pp. 18407–10,PMID7689552.
Zelada-Hedman M, Werer G, Collins P,et al.,High expression of the EGFR in fibroadenomas compared to breast carcinomas, inAnticancer Res., vol. 14, 5A, 1995, pp. 1679–88,PMID7847801.
Carraway KL, Sliwkowski MX, Akita R,et al.,The erbB3 gene product is a receptor for heregulin, inJ. Biol. Chem., vol. 269, n. 19, 1994, pp. 14303–6,PMID8188716.
Shintani S, Funayama T, Yoshihama Y,et al.,Expression of c-erbB family gene products in adenoid cystic carcinoma of salivary glands: an immunohistochemical study, inAnticancer Res., vol. 15, 6B, 1996, pp. 2623–6,PMID8669836.
Lin J, Adam RM, Santiestevan E, Freeman MR,The phosphatidylinositol 3'-kinase pathway is a dominant growth factor-activated cell survival pathway in LNCaP human prostate carcinoma cells, inCancer Res., vol. 59, n. 12, 1999, pp. 2891–7,PMID10383151.