| EMW | |
|---|---|
| Stato | |
| Fondazione | 1952 |
| Chiusura | 1956 |
| Sede principale | Eisenach |
| Settore | Automobilistico |
| Prodotti | Autovetture |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaEMW, acronimo diEisenacher Motoren Werk (daltedesco,Fabbrica Motoristica di Eisenach), era unmarchio automobilisticotedesco-orientale attivo tra il1952 ed il1956.

Il marchio EMW è sconosciuto ai più, principalmente per la sua brevissima durata, solo quattro anni. Eppure è stato un marchio assai significativo poiché testimonia il disagio generale nel tentativo di rialzarsi dopo la guerra, sia negli individui, sia anche nelle grosse imprese industriali.
La storia del marchio EMW ha inizio non appena terminata laSeconda guerra mondiale. La Germania, uscita pesantemente sconfitta dopo sei anni di devastanti campagne di guerra in Europa, vide il suo intero territorio occupato dalle quattro potenze vincitrici; le regioni orientali furono poste sotto il regime di occupazione militare dell'Unione Sovietica. Tra queste zone vi fu laTuringia, dove si trovava la città diEisenach, sede dello stabilimentoBMW preposto alla produzione automobilistica.
La Casabavarese si trovò così isolata per quanto riguardava la produzione diautovetture, mentre poteva invece contare sullo stabilimento centrale diMonaco di Baviera per la consueta produzione motociclistica.

Il governo sovietico, invece, trovò svariati progetti e materiali nello stabilimento di Eisenach. Dopo aver ribattezzato la fabbrica comeSowjetische AG Maschinenbau Awtowelo, Werk BMW Eisenach (dal tedesco,Costruzioni sovietiche Avtovelo, fabbrica BMW di Eisenach) cominciò ad utilizzare il materiale trovato per produrre riedizioni di due modelli BMW d'anteguerra, ossia laBMW 321 e laBMW 326 (solo 16 esemplari prodotti nel dopoguerra). Tali modelli continuarono ad essere marchiati BMW, anche se in maniera abusiva, poiché del tutto indipendente dalla volontà della sede di Monaco.
Dal canto suo, la BMW era impossibilitata ad inoltrare cause di qualunque tipo, visto il ferreo regime governativo di natura militare che vigeva in quelle zone.
Nel1949 nacque laRepubblica Democratica Tedesca, ma la fabbrica di Eisenach era ancora sotto il controllo governativo militare. Nello stesso anno venne lanciata laBMW 340, sempre secondo procedure poco ortodosse. Fu solo nel1952, con la cessione di tale fabbrica al nuovo Stato tedesco dell'est, che la BMW poté far causa allaAvtovelo e costringerla ad utilizzare un nuovo marchio per la produzione delle "sue" vetture.
Fu così che la fabbrica di Eisenach adottò la sigla diEMW, che peraltro utilizzava un marchio simile a quello della BMW, poiché simile era il disegno, ma invece di essere bianco-azzurro era bianco-rosso.
La Casa di Monaco fu comunque d'accordo nonostante la somiglianza tra i due nomi di marchi e dei rispettivi emblemi ed organizzò la produzione automobilistica negli stabilimenti di Monaco, mentre ad Eisenach nacque ufficialmente laEMW, che cominciò così la sua brevissima esistenza.

La prima operazione svolta dalla EMW fu di rimarchiare la340. Poco dopo avviò la produzione di una versione leggermente aggiornata dellaBMW 327, proposta anch'essa comeEMW, e che verrà prodotta in tre piccole serie (rispettivamente denominate327-1,327-2 e327-3) ed in circa 500 esemplari. Sempre nel 1952 viene riavviata la produzione del fuoristradaBMW 325, denominato325-2, e del quale verranno prodotti 161 esemplari.
Inoltre, lo stesso anno laEMW tentò di inserirsi nel Campionato del mondo diFormula 1, ma non riuscì che a disputare un solo Gran Premio.
Nel1953 laEMW cambiò ragione sociale inVEBAutomobilwerk Eisenach (AWE), ma i modelli menzionati continuarono ad essere prodotti con il marchioEMW. A questi si aggiunse anche laEMW 309 versione aggiornata dellaIFA F9.
La scomparsa del marchio EMW non avvenne di colpo nel senso stretto dell'espressione, ma con un minimo di gradualità: nel1955, un anno prima dell'estinzione del marchio EMW, furono tolti dal catalogo i modelli derivati dalla vecchia produzione BMW, mentre ancora laEMW 309 continuò a rimanere in listino. Nello stesso anno cominciò la produzione con marchioWartburg, che guarda caso è stato anche il nome della prima automobile uscita dalla fabbrica di Eisenach dopo la sua fondazione, avvenuta nell'ormai lontano1898.
Nel 1956 uscirono dalla fabbrica gli ultimi esemplari dellaEMW 309: si concluse così la breve ma significativa avventura del marchioEMW nella ex-Germania Orientale.
Altri progetti
| ||||||