Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

EE-T1 Osório

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento veicoli militarinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo veicoli militari
Questa voce sull'argomento veicoli militari è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
EE-T1 Osório
Descrizione
TipoCarro armato da combattimento
Equipaggio4 (Comandante, artigliere, servente e pilota)
ProgettistaENGESA
CostruttoreENGESA
Data impostazione1982
Data primo collaudo1985
Esemplari2 prototipi
Costo unitario$ 6'855'859,20BRL,
($3'840'261,00 USD)
Dimensioni e peso
Lunghezza7,13m (Scafo)
10,1 m (Con il pezzo principale)
Larghezza3,26 m
Altezza2,37 m
Peso43,7t
Propulsione e tecnica
MotoreMWM TBD 234 diesel 12 cilindri
Potenza1'100hp[1]
Rapporto peso/potenza26hp/t
Trazionea cingoli
SospensioniIdropneumatiche
Prestazioni
Velocità su strada70km/h
Autonomia550km[1]
Pendenza max60%
Armamento e corazzatura
Armamento primario1 cannoneL/52 L7 a canna rigata
1 cannone GIAT 120 mm ad anima liscia (prototipo 2)
Armamento secondario1 mitragliatriceM2HB da 12,7 mm
1 mitragliatrice coassialeHughes X34 da 7,62 mm
CorazzaturaComposita
Capacità40 colpi (105 mm/120 mm)
600 colpi (12,7 mm)
5'000 colpi (7,62 mm)
voci di carri armati presenti su Wikipedia

L'Engesa EE-T1 Osório era unprototipobrasiliano dicarro armato da combattimento. Fu sviluppato dall'impresa privataENGESA, con un piccolo supporto delgoverno. Al momento della messa in produzione, era destinato a essere venduto all'Arabia Saudita e ad altri Paesi delTerzo Mondo. Eventi politici, come laGuerra del Golfo, e la pressione politica delNord America portarono all'annullamento della produzione del carro, che non fu mai acquistato dall'Exército Brasileiro.

Sviluppo

[modifica |modifica wikitesto]

Lo sviluppo iniziò nel1982 e il primo prototipo fu completato nel1985.[1]

L'EE-T1 fu costruito per servire nellaReale Forza Terrestre saudita. Fu testato contro l'AMX-40 francese, l'M1 Abrams statunitense e ilChallenger 1 inglese, emergendo come vincitore, Nel settembre del1989, l'Arabia Saudita decise invece per l'M1 Abrams, ma annunciò la sua nuova decisione poco dopo che l'Iraq aveva invaso ilKuwait, scatenando la Guerra del Golfo.[2] I due prototipi prodotti fino a quel momento furono donati all'esercito brasiliano, poiché l'ENGESA aveva dichiarato bancarotta.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc Marsh Gelbart,Tanks main battle and light tanks, Brassey’s UK Ltd, 1996, pp. 13–14,ISBN 1-85753-168-X.
  2. ^(EN)Forças Terrestres Traduttore di Google

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Carri armati prodotti durante la guerra fredda
Carri da combattimentoArgentina (bandiera) TAM ·Brasile (bandiera) MB-3 Tamoyo ·EE-T1 Osório ·Cina (bandiera) Type 59 ·Type 69/79 ·Type 88 ·Corea del Nord (bandiera) Ch'ŏnma-ho ·Corea del Sud (bandiera) K1 Type 88 ·Francia (bandiera) AMX-30 ·AMX-40 ·AMX-50 ·Germania (bandiera) Leopard 1 ·Leopard 2 ·KPz 70 ·Giappone (bandiera) Type 61 ·Type 74 ·India (bandiera) Vijayanta ·Israele (bandiera) Magach ·Merkava ·Italia (bandiera) OF-40 ·Regno Unito (bandiera) Vickers MBT ·Centurion ·Chieftain ·Challenger 1 ·Romania (bandiera) TR-85 ·Stati Uniti (bandiera) M1 Abrams ·M60 Patton ·MBT-70 ·Svezia (bandiera) Stridsvagn 103 ·Jugoslavia (bandiera) M-84 ·Unione Sovietica (bandiera) T-54/55 ·T-62 ·T-64 ·T-72 ·T-80

Carri armati leggeriAustria (bandiera) SK-105 Kürassier ·Cina (bandiera) Type 62 ·Type 63 ·WZ-132 ·Taiwan (bandiera) Type 64 ·Francia (bandiera) AMX-13 ·Germania (bandiera) Wiesel ·Regno Unito (bandiera) FV101 Scorpion ·FV107 Scimitar ·Stati Uniti (bandiera) M41 Walker Bulldog ·M551 Sheridan ·Stingray ·T92 ·Unione Sovietica (bandiera) PT-76
Carri armati mediStati Uniti (bandiera) M46 Patton ·M47 Patton ·M48 Patton ·M60 Patton ·Svezia (bandiera) Stridsvagn 74 ·Svizzera (bandiera) Panzer 58 ·Panzer 61 ·Unione Sovietica (bandiera) T-44
Carri armati pesantiRegno Unito (bandiera) Conqueror ·Stati Uniti (bandiera) M26 Pershing ·M103 ·Unione Sovietica (bandiera) IS-3 ·T-10
CacciacarriCina (bandiera) Type 89 ·Germania (bandiera) Kanonenjagdpanzer ·Versuchsträger 1 ·Regno Unito (bandiera) Charioteer ·Stati Uniti (bandiera) M56 Scorpion ·M50 Ontos ·Svezia (bandiera) Infanterikanonvagn 91 ·Unione Sovietica (bandiera) ASU-57 ·ASU-85
V · D · M
Carri armati prodotti dopo la guerra fredda
Carri sotto le 50 tonnellateAl-Khalid ·Al-Zarrar ·Pokpung-ho ·PT-91 ·Ramses II ·T-84 ·T-90 ·Type 96 ·WPB Anders ·Zulfiqar ·VT-5
Carri sopra le 50 tonnellateAriete ·Arjun ·Challenger 2 ·K1 ·K2 Black Panther ·Leclerc ·Leopard 2 ·M1 Abrams ·Merkava ·Sabra ·Type 90 ·Type 99 ·Type 10 ·VT-4
Prototipi sperimentaliČërnyj Orël ·EE-T1 Osório ·M60-2000 ·M-84AS ·M-95 Degman ·MİTÜP Altay ·PL-01 ·T-95 ·Tank EX ·T-14 Armata ·KF51 Panther ·VT-5
Storia ·Carro armato
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=EE-T1_Osório&oldid=141174608"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp