EE-T1 Osório | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Carro armato da combattimento |
Equipaggio | 4 (Comandante, artigliere, servente e pilota) |
Progettista | ENGESA |
Costruttore | ENGESA |
Data impostazione | 1982 |
Data primo collaudo | 1985 |
Esemplari | 2 prototipi |
Costo unitario | $ 6'855'859,20BRL, ($3'840'261,00 USD) |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 7,13m (Scafo) 10,1 m (Con il pezzo principale) |
Larghezza | 3,26 m |
Altezza | 2,37 m |
Peso | 43,7t |
Propulsione e tecnica | |
Motore | MWM TBD 234 diesel 12 cilindri |
Potenza | 1'100hp[1] |
Rapporto peso/potenza | 26hp/t |
Trazione | a cingoli |
Sospensioni | Idropneumatiche |
Prestazioni | |
Velocità su strada | 70km/h |
Autonomia | 550km[1] |
Pendenza max | 60% |
Armamento e corazzatura | |
Armamento primario | 1 cannoneL/52 L7 a canna rigata 1 cannone GIAT 120 mm ad anima liscia (prototipo 2) |
Armamento secondario | 1 mitragliatriceM2HB da 12,7 mm 1 mitragliatrice coassialeHughes X34 da 7,62 mm |
Corazzatura | Composita |
Capacità | 40 colpi (105 mm/120 mm) 600 colpi (12,7 mm) 5'000 colpi (7,62 mm) |
voci di carri armati presenti su Wikipedia |
L'Engesa EE-T1 Osório era unprototipobrasiliano dicarro armato da combattimento. Fu sviluppato dall'impresa privataENGESA, con un piccolo supporto delgoverno. Al momento della messa in produzione, era destinato a essere venduto all'Arabia Saudita e ad altri Paesi delTerzo Mondo. Eventi politici, come laGuerra del Golfo, e la pressione politica delNord America portarono all'annullamento della produzione del carro, che non fu mai acquistato dall'Exército Brasileiro.
Lo sviluppo iniziò nel1982 e il primo prototipo fu completato nel1985.[1]
L'EE-T1 fu costruito per servire nellaReale Forza Terrestre saudita. Fu testato contro l'AMX-40 francese, l'M1 Abrams statunitense e ilChallenger 1 inglese, emergendo come vincitore, Nel settembre del1989, l'Arabia Saudita decise invece per l'M1 Abrams, ma annunciò la sua nuova decisione poco dopo che l'Iraq aveva invaso ilKuwait, scatenando la Guerra del Golfo.[2] I due prototipi prodotti fino a quel momento furono donati all'esercito brasiliano, poiché l'ENGESA aveva dichiarato bancarotta.
Altri progetti
Carri armati prodotti durante la guerra fredda | ||
---|---|---|
Carri da combattimento | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() |
Carri armati leggeri | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Carri armati medi | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Carri armati pesanti | ![]() ![]() ![]() | |
Cacciacarri | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Carri armati prodotti dopo la guerra fredda | ||
---|---|---|
Carri sotto le 50 tonnellate | Al-Khalid ·Al-Zarrar ·Pokpung-ho ·PT-91 ·Ramses II ·T-84 ·T-90 ·Type 96 ·WPB Anders ·Zulfiqar ·VT-5 | ![]() |
Carri sopra le 50 tonnellate | Ariete ·Arjun ·Challenger 2 ·K1 ·K2 Black Panther ·Leclerc ·Leopard 2 ·M1 Abrams ·Merkava ·Sabra ·Type 90 ·Type 99 ·Type 10 ·VT-4 | |
Prototipi sperimentali | Čërnyj Orël ·EE-T1 Osório ·M60-2000 ·M-84AS ·M-95 Degman ·MİTÜP Altay ·PL-01 ·T-95 ·Tank EX ·T-14 Armata ·KF51 Panther ·VT-5 | |
Storia ·Carro armato |