Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dyslocosaurus polyonychius

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dyslocosaurus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseArchosauria
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineSauropodomorpha
InfraordineSauropoda
SuperfamigliaDiplodocoidea
FamigliaDiplodocidae
GenereDyslocosaurus
SpecieD. polyonychius

Ildislocosauro (Dyslocosaurus polyonychius) è undinosauro erbivoro appartenente aisauropodi. I suoi resti sono stati ritrovati nelWyoming (USA), in terreni di incerta datazione, attribuiti alGiurassico superiore (Kimmeridgiano, circa 150 milioni di anni fa) o alCretaceo superiore (Maastrichtiano, circa 70 milioni di anni fa).

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Conosciuto principalmente grazie ai fossili di unazampa posteriore, questo dinosauro possedeva una caratteristica unica: la zampa possedeva almeno quattro (o forse cinque)artigli sulle dita, al contrario della maggior parte dei sauropodi che ne avevano solo tre. Le caratteristiche della zampa hanno portato gli studiosi a classificareDyslocosaurus nel gruppo deidiplodocidi, anche se l'insolita presenza di ulteriori artigli impedisce una classificazione sicura. Di certo il dislocosauro era un grande erbivoro quadrupede, con collo e coda lunghi e dalle dimensioni imponenti: poteva raggiungere i 20 metri di lunghezza.

Stratigrafia

[modifica |modifica wikitesto]

I resti di questo dinosauro sono stati ritrovati in terreni di datazione incerta: è possibile che risalgano al Giurassico superiore o alla fine del Cretaceo. A causa della natura primitiva dei resti fossili rinvenuti, e anche per il fatto che nessun diplodocide è stato ritrovato in Nordamerica in strati del Cretaceo superiore, si ritiene comunemente che il dislocosauro sia vissuto nel Giurassico. Una specie simile aDyslocosaurus potrebbe essere l'autore delle tracce note comeBrontopodus birdi del Cretaceo inferiore, le quali mostrano anch'esse quattro artigli.

Nel1998Paul Sereno e Jeffrey A. Wilson hanno fornito un'interpretazione alternativa: l'esemplare proverrebbe dallaLance Formation (Cretaceo superiore), ma potrebbe essere una chimera, con ossa della zampa di untitanosauro e le falangi artigliate di unteropode.Lo stesso nome del genereDyslocosaurus significa “lucertola di difficile collocazione”, con riferimento all'incerto orizzonte stratigrafico. Alcunipaleontologi hanno ipotizzato che questo animale fosse imparentato con idicreosauridi.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • McIntosh, J., Coombs, W. and Russell, D., 1992, "A new diplodocid sauropod (Dinosauria) from Wyoming, U.S.A.". Journal of Vertebrate Paleontology, Volume 12, Number 2: 158-167

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dyslocosaurus_polyonychius&oldid=129988963"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp