Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dwight Howard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cestisti statunitensinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Dwight Howard
Howard con iLos Angeles Lakers nel 2022
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza211cm
Peso120kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2024
Hall of fameNaismith Hall of Fame (2025)
Carriera
Giovanili
2000-2004SW Atlanta Christian Academy
Squadre di club
2004-2012  Orlando Magic621(11.435)
2012-2013  L.A. Lakers76 (1.296)
2013-2016  Houston Rockets183 (2.919)
2016-2017  Atlanta Hawks74 (1.002)
2017-2018  Charlotte Hornets81 (1.347)
2018-2019  Wash. Wizards9 (115)
2019-2020  L.A. Lakers69 (517)
2020-2021  Philadelphia 76ers69 (482)
2021-2022  L.A. Lakers60 (372)
2022-2023  Taoyuan Leopards20 (464)
Nazionale
2006-2008Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti27 (253)
Palmarès
 Olimpiadi
OroPechino 2008
 Mondiale
BronzoGiappone 2006
 Campionati americani
OroStati Uniti 2007
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 dicembre 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Dwight David Howard (Atlanta,8 dicembre1985) è un excestistastatunitense, di ruolocentro.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Howard gioca nel ruolo dicentro. È considerato tra i migliori difensori della sua epoca grazie alle sue doti nei rimbalzi e nelle stoppate: in carriera ha vinto tre volte il riconoscimento diNBA Defensive Player of the Year Award,[1] per due volte è statomiglior stoppatore NBA[2] e dal 2008 al 2012miglior rimbalzista.[3] Abile nelle schiacciate, ha vinto l'NBA Slam Dunk Contest nel 2008. Non eccelle neitiri liberi: nella sua carrieraNBA ha una media di circa il 57% di realizzazioni.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

High school

[modifica |modifica wikitesto]

Howard ha incominciato a giocare allaSouthwest Atlanta Christian Academy, un'accademia privata, che possiede uno dei migliori programmi di pallacanestro degli interiStati Uniti d'America. È stato premiato con numerosi premi liceali, incluso ilGatorade National Boys Basketball Player of the Year, nel 2003-04.

Orlando Magic (2004-2012)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2004 Howard si rende eleggibile per ildraft NBA, volendo così tentare l'arduo salto direttamente tra i professionisti, senza andare al college.Ma la scelta si dimostra azzeccata, visto che gliOrlando Magic lo scelgono con la prima scelta assoluta, passando così davanti al favoritoEmeka Okafor, fresco di titolo di campioneNCAA conUConn.

Howard dimostra nelle sue prime due stagioni inNBA, di essere all'altezza, e accumula prestazioni esaltanti, soprattutto in difesa e a rimbalzo, mandando a referto unadoppia-doppia (più di 10 punti e 10 rimbalzi) di media per ogni incontro fin dal primo anno nella Lega.Nella prima parte della regular season 2007-08 mantiene una media di 23,5 punti e 14 rimbalzi, mostrando enormi progressi offensivi, contribuendo così a riportare Orlando tra le prime squadre della Eastern Conference.

Dwight Howard con la casacca deiMagic nel 2011.

Leader indiscusso dei Magic, è considerato da molti fan ed esperti l'erede naturale diShaquille O'Neal.[senza fonte] Il 17 febbraio 2008 ha giocato il suo primo All-Star Game come titolare scelto dai tifosi e non più come riserva. In questa stessa edizione dell'All-Star Game, Dwight Howard vince loSlam Dunk Contest, alla sua seconda partecipazione, sbaragliando la concorrenza del campione uscenteGerald Green grazie a una schiacciata spettacolare eseguita con indosso un vestito daSuperman (guadagnandosi così il soprannome). Soprattutto grazie al suo apporto gli Orlando Magic arrivano aiplay-off con la testa di serie nº 3 nellaEastern Conference (Dwight Howard conclude la regular season 2007-08 con unadoppia doppia di media: 20,7 punti e 14,2 rimbalzi) e vincono anche agevolmente la prima fase contro iToronto Raptors. Durante questa serie Dwight diventa il primo giocatore da quasi 40 anni a realizzare due20+20 consecutivi ai play-off (Nate Thurmond l'ultimo nel 1969), e nel resto della serie ne realizza anche un terzo. Tuttavia Howard e i suoi compagni devono arrendersi aiDetroit Pistons nelle semifinali di Conference.Nella stagione 2008-09 guida la lega in rimbalzi e stoppate, il quinto giocatore di sempre a riuscirci, e conquista il titolo diDifensore dell'anno (nessuno lo aveva fatto a soli 24 anni).[4]Durante questa stagione, Howard guida i suoiOrlando Magic ai playoff, sempre con la testa di serie nº 3, battendo in ordinePhiladelphia Sixers (6 gare);Boston Celtics (7 gare) e iCleveland Cavaliers diLeBron James in sei gare, portando così la sua squadra alle finali NBA (la loro prima finale dal 1995) contro iLos Angeles Lakers (poi persa in cinque gare). Durante la serie contro i Cavaliers, nella decisiva gara-6, realizza una prestazione da 40 punti (career high) e 14 rimbalzi. Nella stagione successiva Howard continua a essere il miglior centro della Lega, riconfermandosi come il miglior stoppatore e il miglior rimbalzista, e facendo registrare anche la più alta media realizzativa, pur calando leggermente nei punti segnati. Al termine della regular season, dove i Magic fanno registrare il secondo miglior record della NBA, conquista il suo secondo premio consecutivo come miglior difensore.[5]Ai play-off i Magic stavolta si fermano in finale di Conference contro i Celtics vincitori in sei gare dopo aver battuto sia gliCharlotte Bobcats sia gliAtlanta Hawks in quattro gare.Nonostante sia attualmente considerato uno dei migliori centri della NBA, Howard però subisce anche alcune critiche, in special modo riguardo alla mancanza di un affidabile tiro dalla media distanza e alla scarsa varietà nei movimenti spalle a canestro: decide allora di affidarsi a un vero esperto del settore, il grande ex-centro dei RocketsHakeem Olajuwon, con cui si allena nell'estate 2010.[6] Olajuwon è convinto che Howard sia già il miglior centro NBA, ma nonostante questo possa ancora migliorare molto.[7]Nella stagione 2010-11 Howard guida i Magic in punti segnati (22,8), rimbalzi (14,1), stoppate (2,4) e percentuale di tiro dal campo (59,3%) e diventa il primo giocatore della storia NBA a vincere il premio di Miglior difensore dell'anno per la terza volta consecutiva. Alla fine della stagione regolare Orlando ha la testa di serie n. 4 nella Eastern Conference con un record di 52 vinte e 30 perse. Nei Playoffs incontrano gli Atlanta Hawks che eliminano Orlando in sei gare nonostante 6 doppie doppie consecutive da parte del centro dei Magic.Viene inserito nel quintetto base dellaNBA Eastern Conference per l'edizione 2012 dell'NBA All-Star Game. Il 20 aprile2012 si sottopone a un'operazione alla schiena per un'ernia al disco, compromettendo così la sua partecipazione aplay-off e alleolimpiadi. Lascia gli Orlando Magic con 11.435 punti realizzati (18,41 di media) in 621 gare.

Los Angeles Lakers (2012-2013)

[modifica |modifica wikitesto]
Howard in magliaLakers nel 2013.

Dopo mesi di voci e trattative, il 10 agosto 2012 iMagic accontentano il desiderio di cambiare squadra di Howard, cedendolo aiLos Angeles Lakers in un giro a 4 squadre che include anche iPhiladelphia 76ers e iDenver Nuggets. Howard arriva ai Lakers convinto che la nuova squadra sia una da titolo, sicché il quintetto base era composto daSteve Nash,Kobe Bryant,Metta World Peace,Pau Gasol e lui. Purtroppo la strada si rivela in salita e dopo anche un cambio d'allenatore (daMike Brown aMike D'Antoni) alla fine la franchigia californiana si qualifica settima.[8] Howard vince il titolo di miglior rimbalzistaNBA, concludendo con 12,4 rimbalzi a cui vanno aggiunti i 17,1 punti e le 2,4 stoppate di media. AiPlayoffs i Lakers, privi diKobe Bryant infortunato, escono al primo turno eliminati facilmente dagliSpurs (poi finalisti) per 4-0, con Howard che viene espulso in gara-4.[8]

Houston Rockets (2013-2016)

[modifica |modifica wikitesto]
Howard eChandler Parsons. I due furono compagni per un anno aHouston nel 2014.

Il 5 luglio 2013, dopo aver valutato le offerte deiLakers, deiDallas Mavericks, degliAtlanta Hawks e degliHouston Rockets, sceglie di accettare quella di questi ultimi lasciando così la franchigia gialloviola dopo un solo anno. Qualche giorno dopo firma con la squadratexana un contratto quadriennale da 88 milioni di dollari[9]. AHouston trova un'altra stellaNBA comeJames Harden, con cui forma sulla carta una delle coppie più forti della lega. Chiude la sua prima stagione inTexas con 18,3 punti e 12,2 rimbalzi di media, venendo anche eletto nell'All-NBA Second Team. Aiplay-off chiude con 26 punti e 13,7 rimbalzi di media, ma iRockets vengono eliminati sorprendentemente al primo turno daiPortland Trail Blazers in 5 gare.

Dopo aver giocato 10 delle prime 11 partite dellastagione 2014-15, è costretto a saltare le successive 11 partite a causa di un infortunio al ginocchio destro per poi tornare in campo il 13 dicembre contro iDenver Nuggets, raggiungendo anche 10.000 rimbalzi in carriera. Il 31 gennaio 2014, tuttavia, è stato nuovamente costretto a fermarsi per i suoi problemi al ginocchio, rimanendo fermo per circa due mesi e saltando 26 partite. Il 25 marzo torna in campo contro iNew Orleans Pelicans, giocando per 17 minuti e realizzando 4 punti e 7 rimbalzi. Nel corso della stagione ha disputato solo 41 partite a causa dei suoi problemi fisici. Nonostante ciò iRockets hanno ottenuto il loro primo titolo di divisione dopo 20 anni e sono arrivati fino alle finali di conference, dove sono stati sconfitti per 4-1 daiGolden State Warriors poi campioniNBA.

Il 4 novembre 2015 ha realizzato 23 punti e 5 rimbalzi contro gliOrlando Magic; in questa partita, grazie al suo 10/10 al tiro, è diventato il primo giocatore deiRockets a realizzare almeno 10 tiri senza errori da quandoYao Ming fece 12/12 nel 2009. Il 26 dicembre ha raggiunto il traguardo dei 15.000 punti nel corso della sconfitta contro iNew Orleans Pelicans. Il 18 gennaio 2016, nel corso della sconfitta ai tempi supplementari contro iLos Angeles Clippers, ha realizzato 36 punti e 26 rimbalzi, chiudendo con la sua decimadoppia doppia consecutiva (la più lunga nella lega in quel momento) e realizzando la sua striscia più lunga dopo quella di 14 partite nellastagione 2012-13. Nel corso della stagione iRockets ottengono una serie di risultati deludenti, che costano il licenziamento all'allenatoreKevin McHale; lo stesso Howard viene accusato di essere uno delle principali cause della crisi della franchigiatexana a causa delle sue prestazioni molto al di sotto di quanto mostrato negli anni precedenti. Alla fine della stagione regolare iRockets si qualificano aiplay-off in ottava posizione, ma vengono eliminati al primo turno per 4-1 daiGolden State Warriors. Il 22 giugno2016 decide di non esercitare la sua opzione da 23 milioni di dollari per la stagione successiva, diventando cosìfree agent.

Atlanta Hawks (2016-2017)

[modifica |modifica wikitesto]
Dwight Howard in azione con la canotta degliHawks nel 2016.

Il 2 luglio 2016 firma un contratto triennale da 70,5 milioni di dollari con gliAtlanta Hawks, facendo così ritorno nella sua città natale.[10] In seguito al ritiro diTim Duncan è diventato il giocatore in attività con più rimbalzi (12.089) e stoppate (1.916). Con gliHawks nelle prime battute dellastagione 2016-2017 Howard disputa delle ottime prestazioni, formando conPaul Millsap una delle migliori coppie di lunghi della lega.[11] La sua stagione ad Atlanta è nel complesso positiva con una doppia doppia di media da 16,6 punti e 12,5 rimbalzi.

Charlotte Hornets (2017-2018)

[modifica |modifica wikitesto]

Il 20 giugno 2017 viene ceduto insieme alla 31ª scelta aldraft 2017 agliCharlotte Hornets in cambio diMarco Belinelli,Miles Plumlee e la 41ª scelta aldraft 2017.[12] Dopo le prime quattro partite stagionali è diventato il primo giocatore degliHornets dopoEmeka Okafor a disputare quattro partite consecutive con almeno 15 rimbalzi. Il 15 marzo 2018 ha realizzato un season-high di 33 punti nella vittoria contro gliAtlanta Hawks. Il 21 marzo realizza 32 punti e 30 rimbalzi nella vittoria contro iBrooklyn Nets, diventando l'ottavo giocatore nella storia dell'NBA a realizzare un 30-30. Ha chiuso la stagione con 53doppie doppie, diventando il terzo giocatore dopoWilt Chamberlain eKareem Abdul-Jabbar a detenere record stagionali con due squadre diverse. È inoltre diventato uno dei sei giocatori ad aver mantenuto unadoppia doppia di media in ognuna delle loro prime 13 stagioni inNBA.

Washington Wizards (2018-2019)

[modifica |modifica wikitesto]
Howard (al centro) conBradley Beal eJohn Wall aiWashington Wizards

Il 6 luglio 2018 viene ceduto aiBrooklyn Nets in cambio diTimofej Mozgov, due seconde scelte aldraft e un compenso in denaro, ma viene tagliato immediatamente. Il 12 luglio firma un contratto annuale con opzione per il secondo con iWashington Wizards. È stato però costretto a saltare tutto il precampionato e le prime sette partite stagionali a causa di un infortunio alla schiena. Il 3 novembre 2018 fa il suo debutto con i Wizards, segnando 20 punti nella partita persa con gliOklahoma City Thunder. Il 17 novembre successivo segna 25 punti nella sconfitta contro iBrooklyn Nets. Due giorni dopo, nella sconfitta coiPortland Trail Blazers, Howard si infortuna di nuovo, venendo costretto a terminare la stagione anzitempo. Nelle nove partite disputate aWashington ha registrato 12,8 punti, 9,2 rimbalzi e 0,4 assist a partita. Il 18 aprile2019 esercita l'opzione per rinnovare il suo contratto con iWizards.

Ritorno ai Los Angeles Lakers (2019-2020)

[modifica |modifica wikitesto]

Il 5 luglio 2019 viene ceduto aiMemphis Grizzlies in cambio diC.J. Miles; non rientrando però nei piani della franchigia delTennessee, viene tagliato il successivo 24 agosto. Due giorni dopo firma un contratto annuale non garantito al minimo salariale con iLos Angeles Lakers, facendo così ritorno alla squadra gialloviola dopo sei anni.Il 12 ottobre 2020 con la vittoria a gara 6 delleFinals (totale 4-2) contro iMiami Heat si laurea per la prima volta in carriera campione NBA.

Philadelphia 76ers (2020-2021)

[modifica |modifica wikitesto]

Durante l'offseason entra infree agency e firma successivamente per iPhiladelphia 76ers per 2,6 milioni di dollari. Stranisce questa scelta dopo che quest'ultimo aveva poco prima pubblicato untweet dopo annunciava che sarebbe rimasto a L.A, rimosso prontamente poco prima dell'annuncio della nuova firma.

Secondo ritorno ai Los Angeles Lakers (2021-2022)

[modifica |modifica wikitesto]

Non essendovi l'intenzione di rinnovare il contratto con iPhiladelphia 76ers e, in seguito, entrando infree agency, ritorna nuovamente aiLos Angeles Lakers, siglando il secondo ritorno nella franchigia giallo-viola, dopo la vincente stagione2019-2020.[13]

Taywan Beer Leopards (2022-2023)

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il suo secondo anno ai Lakers, non rifirmerà durante la free-agency ma abbandonerà l'NBA per trasferirsi a Taiwan in T1 league ai Taiwan Beer Leopards (ai tempi Tayouan Leopards).

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Howard aPechino 2008 con il 'Redeem Team'

Nell'estate del 2006 è stato convocato nellaNazionale statunitense che ha partecipato alCampionato mondiale inGiappone. Due anni dopo viene convocato anche per iGiochi olimpici di Pechino 2008, dove vince la medaglia d'oro.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
  PGPartite giocate  PT Partite da titolare MP Minuti a partita
 TC% Percentualetiri dal campo a segno 3P% Percentualetiri da tre punti a segno TL% Percentualetiri liberi a segno
 RP Rimbalzi a partita AP Assist a partita PRP Palle rubate a partita
 SP Stoppate a partita PP Punti a partita Grassetto Career high
Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo
*Primo nella lega

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Regular season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2004-2005  Orlando Magic828232,652,00,067,110,00,90,91,712,0
2005-2006  Orlando Magic828136,853,10,059,512,51,50,81,415,8
2006-2007  Orlando Magic828236,960,350,058,612,31,90,91,917,6
2007-2008  Orlando Magic828237,759,90,059,014,2*1,30,92,120,7
2008-2009  Orlando Magic797935,757,20,059,413,8*1,41,02,9*20,6
2009-2010  Orlando Magic828234,761,2*0,059,213,2*1,80,92,8*18,3
2010-2011  Orlando Magic787837,559,30,059,614,11,41,42,422,9
2011-2012  Orlando Magic545438,357,30,049,114,5*1,91,52,120,6
2012-2013  L.A. Lakers767635,857,816,749,212,4*1,41,12,417,1
2013-2014  Houston Rockets717133,759,128,654,712,21,80,81,818,3
2014-2015  Houston Rockets414129,859,350,052,810,51,20,71,315,8
2015-2016  Houston Rockets717132,162,00,048,911,81,41,01,613,7
2016-2017  Atlanta Hawks747429,763,30,053,312,71,40,91,213,5
2017-2018  Charlotte Hornets818130,455,514,357,412,51,30,61,616,6
2018-2019  Wash. Wizards9925,662,3-60,49,20,40,80,412,8
2019-2020  L.A. Lakers69218,972,960,051,47,30,70,41,17,5
2020-2021  Philadelphia 76ers69617,358,725,057,68,40,90,40,47,0
2021-2022  L.A. Lakers602716,261,253,365,85,60,60,60,66,2
Carriera1242107831,858,721,456,711,81,30,91,815,7
All-Star8623,364,215,445,08,81,50,61,112,1

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2007  Orlando Magic4441,854,8-45,514,81,80,51,015,3
2008  Orlando Magic101042,158,1-54,215,8*0,90,83,4*18,9
2009  Orlando Magic232339,360,10,063,615,3*1,90,92,620,3
2010  Orlando Magic141435,561,4-51,911,11,40,83,5*18,1
2011  Orlando Magic6643,063,00,068,215,5*0,50,71,827,0
2013  L.A. Lakers4431,561,9-44,410,81,00,52,017,0
2014  Houston Rockets6638,554,7-62,513,7*1,80,72,8*26,0
2015  Houston Rockets171733,857,7-41,214,0*1,21,42,316,4
2016  Houston Rockets5536,054,20,036,814,01,60,81,413,2
2017  Atlanta Hawks6626,150,0-63,210,71,31,00,88,0
2020  L.A. Lakers18715,768,450,055,64,60,50,40,45,8
2021  Philadelphia 76ers12012,453,30,060,06,30,70,20,54,7
Carriera12510231,658,914,354,811,81,20,82,015,3

Massimi in carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Los Angeles Lakers:2020
First Team: 2005
2009, 2010, 2011
2008, 2009, 2010, 2012, 2013
2009, 2010
First Team: 2008, 2009, 2010, 2011, 2012
Second Team: 2014
Third Team: 2007, 2013
First Team: 2009, 2010, 2011, 2012
Second Team: 2008
2007,2008,2009,2010,2011,2012,2013,2014

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
  • Medaglia di bronzo ai Mondiali 2006
  • Medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Pechino 2008

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)NBA Defensive Player of the Year Award Winners, suNBA.com.URL consultato il 9 febbraio 2019.
  2. ^(EN)NBA & ABA Year-by-Year Leaders and Records for Blocks Per Game, suBasketball-Reference.com.URL consultato il 9 febbraio 2019(archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
  3. ^(EN)NBA & ABA Year-by-Year Leaders and Records for Rebounds Per Game, suBasketball-Reference.com.URL consultato il 9 febbraio 2019(archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2011).
  4. ^(EN)Howard becomes youngest player to win top defensive honor, sunba.com.URL consultato il 21 aprile 2009(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2012).
  5. ^(EN)Howard wins Kia Defensive Player of Year honors again, sunba.com.URL consultato il 21 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 23 aprile 2010).
  6. ^(EN)Magic's Howard too busy to get caught up in Heat talk, sunba.com.URL consultato il 3 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 5 agosto 2010).
  7. ^(EN)Olajuwon keeps 'The Dream' alive in Dwight Howard, sunba.com.URL consultato il 12 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2010).
  8. ^abUmiltà, 11 kg in meno e un contratto a gettone: così Dwight Howard ha vinto la scommessa Lakers, sugazzetta.it.URL consultato il 28 dicembre 2019.
  9. ^(EN)Howard Selects Houston in Free Agency, sunba.com.URL consultato il 26 luglio 2013.
  10. ^Hawks Sign Eight-Time NBA All-Star Dwight Howard | Atlanta Hawks, inAtlanta Hawks.URL consultato il 13 novembre 2016.
  11. ^A rejuvenated Dwight Howard has sparked Atlanta Hawks to fast start - NBA.com, sunba.com.URL consultato il 13 novembre 2016.
  12. ^Hornets Acquire 8-Time NBA All-Star Howard from Hawks, sunba.com.
  13. ^ Simone Ipprio,Dwight Howard ha deciso: firma con i Los Angeles Lakers, suNBARELIGION.COM, 2 agosto 2021.URL consultato il 16 agosto 2021.
  14. ^Dwight Howard - NBA Career Bests, subasketball.realgm.com.URL consultato il 31 luglio 2022.
  15. ^Howard, tanti liberi ma quanti errori, sugazzetta.it.URL consultato il 13 gennaio 2012.
  16. ^Howard entra nella storia di Orlando, sugazzetta.it.URL consultato il 25 gennaio 2012.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006
4 Johnson · 5 Hinrich · 6 James · 7 Jamison · 8 Battier · 9 Wade · 10 Paul · 11 Bosh · 12 Howard · 13 Miller · 14 Brand · 15 Anthony · All. Mike Krzyzewski
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Campionato americano maschile di pallacanestro 2007
4 Billups · 5 Kidd · 6 James · 7 Williams · 8 Redd · 9 Prince · 10 Bryant · 11 Howard · 12 Stoudemire · 13 Miller · 14 Chandler · 15 Anthony · All. Mike Krzyzewski
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile
4 Boozer · 5 Kidd · 6 James · 7 Williams · 8 Redd · 9 Wade · 10 Bryant · 11 Howard · 12 Bosh · 13 Paul · 14 Prince · 15 Anthony · All. Mike Krzyzewski
V · D · M
NBA Defensive Player of the Year
1983:Moncrief ·1984:Moncrief ·1985:Eaton ·1986:Robertson ·1987:Cooper ·1988:Jordan ·1989:Eaton ·1990:Rodman ·1991:Rodman ·1992:Robinson ·1993:Olajuwon ·1994:Olajuwon ·1995:Mutombo ·1996:Payton ·1997:Mutombo ·1998:Mutombo ·1999:Mourning ·2000:Mourning ·2001:Mutombo ·2002:Wallace ·2003:Wallace ·2004:Artest ·2005:Wallace ·2006:Wallace ·2007:Camby ·2008:Garnett ·2009:Howard ·2010:Howard ·2011:Howard ·2012:Chandler ·2013:Gasol ·2014:Noah ·2015:Leonard ·2016:Leonard ·2017:Green ·2018:Gobert ·2019:Gobert ·2020:Antetokounmpo ·2021:Gobert ·2022:Smart ·2023:Jackson ·2024:Gobert
V · D · M
Miglior rimbalzisti NBA
1951:Schayes ·1952:Mikan ·1953:Mikan ·1954:Gallatin ·1955:Johnston ·1956:Stokes ·1957:Russell ·1958:Russell ·1959:Russell ·1960:Chamberlain ·1961:Chamberlain ·1962:Chamberlain ·1963:Chamberlain ·1964:Russell ·1965:Russell ·1966:Chamberlain ·1967:Chamberlain ·1968:Chamberlain ·1969:Chamberlain ·1970:Hayes ·1971:Chamberlain ·1972:Chamberlain ·1973:Chamberlain ·1974:Hayes ·1975:Unseld ·1976:Abdul-Jabbar ·1977:Walton ·1978:Robinson ·1979:Malone ·1980:Nater ·1981:Malone ·1982:Malone ·1983:Malone ·1984:Malone ·1985:Malone ·1986:Laimbeer ·1987:Barkley ·1988:Cage ·1989:Olajuwon ·1990:Olajuwon ·1991:Robinson ·1992:Rodman ·1993:Rodman ·1994:Rodman ·1995:Rodman ·1996:Rodman ·1997:Rodman ·1998:Rodman ·1999:Webber ·2000:Mutombo ·2001:Mutombo ·2002:Wallace ·2003:Wallace ·2004:Garnett ·2005:Garnett ·2006:Garnett ·2007:Garnett ·2008:Howard ·2009:Howard ·2010:Howard ·2011:Love ·2012:Howard ·2013:Howard ·2014:Jordan ·2015:Jordan ·2016:Drummond ·2017:Whiteside ·2018:Drummond ·2019:Drummond ·2020:Drummond ·2021:Capela ·2022:Gobert ·2023:Sabonis ·2024:Sabonis ·2025:Sabonis
V · D · M
Draft NBA - Prime scelte assolute
1947:McNeely · 1948:Tonkovich · 1949:Shannon · 1950:Share · 1951:Melchiorre · 1952:Workman · 1953:Felix · 1954:Selvy · 1955:Ricketts · 1956:Green · 1957:Hundley · 1958:Baylor · 1959:Boozer · 1960:Robertson · 1961:Bellamy · 1962:McGill · 1963:Heyman · 1964:Barnes · 1965:Hetzel · 1966:Russell · 1967:Walker · 1968:Hayes · 1969:Alcindor · 1970:Lanier · 1971:Carr · 1972:L. Martin · 1973:Collins · 1974:Walton · 1975:D. Thompson · 1976:Lucas · 1977:Benson · 1978:M. Thompson · 1979:E. Johnson · 1980:Carroll · 1981:Aguirre · 1982:Worthy · 1983:Sampson · 1984:Olajuwon · 1985:Ewing · 1986:Daugherty · 1987:D. Robinson · 1988:Manning · 1989:Ellison · 1990:Coleman · 1991:L. Johnson · 1992:O'Neal · 1993:Webber · 1994:G. Robinson · 1995:Smith · 1996:Iverson · 1997:Duncan · 1998:Olowokandi · 1999:Brand · 2000:K. Martin · 2001:Brown · 2002:Yao · 2003:James · 2004:Howard · 2005:Bogut · 2006:Bargnani · 2007:Oden · 2008:Rose · 2009:Griffin · 2010:Wall · 2011:Irving · 2012:Davis · 2013:Bennett · 2014:Wiggins · 2015:Towns · 2016:Simmons · 2017:Fultz · 2018:Ayton · 2019:Williamson · 2020:Edwards · 2021:Cunningham · 2022:Banchero · 2023:Wembanyama · 2024:Risacher · 2025:Flagg
V · D · M
Draft NBA 2004
Primo giroDwight HowardEmeka OkaforBen GordonShaun LivingstonDevin HarrisJosh ChildressLuol DengRafael AraújoAndre IguodalaLuke JacksonAndris BiedriņšRobert SwiftSebastian TelfairKris HumphriesAl JeffersonKirk SnyderJosh SmithJ.R. SmithDorell WrightJameer NelsonPavel Podkol'zinViktor ChrjapaSergej MonjaDelonte WestTony AllenKevin MartinSaša VujačićBeno UdrihDavid Harrison
Secondo giroAnderson VarejãoJackson VromanPeter John RamosLionel ChalmersDonta SmithAndre EmmettAntonio BurksRoyal IveyChris DuhonAlbert MirallesJustin ReedDavid YoungVikt'or Sanik'idzeTrevor ArizaTim PickettBernard RobinsonHa Seung-jinPape SowRicky MinardSerhij LiščukVasilīs SpanoulīsChristian DrejerRomain SatoMatt FreijeRickey PauldingLuis FloresMarcus DouthitSergej KaraulovBlake SteppRashad Wright
V · D · M
Los Angeles Lakerscampioni NBA 2019-2020

0Kuzma · 1Caldwell-Pope · 3Davis · 4Caruso · 5Horton-Tucker · 7McGee · 9Rondo · 10Dudley · 12Cacok · 14Green · 18Waiters · 21Smith · 23James (Finals MVP) · 28Cook · 37Antetokounmpo · 39Howard · 88Morris

Capo-allenatore:Vogel

Staff: Crawford · Handy ·Hollins ·Kidd ·Penberthy ·Simon
Controllo di autoritàVIAF(EN90455154 ·LCCN(ENn2009039752
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dwight_Howard&oldid=146358957"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp