Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Duride di Samo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Duride di Samo (ingreco antico:Δοῦρις?,Douris;Eraclea Minoa,340 a.C.Samo,270 a.C.) è stato unostoricogreco antico.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Duride, fratello del commediografoLinceo di Samo,[1] nacque ad Eraclea Minoa in Sicilia[2]. Sosteneva di essere discendente diAlcibiade[3] ed ebbe un figlio, Sceo, ricordato daPausania come vincitore di una gara olimpica di pugilato[4].

Allievo diTeofrasto[5], divennetiranno dell'isola di Samo,[6] nel300 a.C., che governò fino alla morte, intorno agli anni Settanta delIII secolo a.C.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Dall'elenco delle sue opere, delle quali sono pervenutiframmenti[7], traspare una figura erudita, dedita a vari campi.

Di tipo grammaticale ed erudito dovevano essere iProblemi omerici, in almeno 2 libri, di cui restano 6 frammenti, con una serie di osservazioni sull'Iliade, come, probabilmente,Su Sofocle ed Euripide. Di tipo anche tecnico era probabilmente il trattatoSulla tragedia, del quale resta un breve frammento sulle origini dellamagadis, un'arpa di origine tracia.

Interesse erudito mostrano, ancora, trattati di tipo artistico, comeSugli agoni[8],Sulla toreutica[9] e, soprattutto,Sulla pittura, forse una storia della pittura con una rassegna dei pittori contemporanei di Duride[10].

Duride, dunque, fu fecondo autore di opere erudite e soprattuttostoriografiche, a partire dagliAnnali di Samo, di cui restano 21 frammentiː l'opera era, forse, in 2 libri, di cui il primo con la cronaca delle origini e della storia samia fino alla fine del VI secolo, mentre il secondo doveva arrivare alla fine della guerra del Peloponneso[11].

LaStoria di Agatocle[12] comprendeva almeno 4 libri, dedicati essenzialmente a mostrare la lotta di Agatocle, appunto, contro i Cartaginesi, le sue imprese in Magna Grecia e le congiure oligarchiche contro di lui[13].

La più lunga opera storiografica duridea era, comunque, laStoria macedonica (in almeno 23 libri)[14], dedicata alla storia delregno di Macedonia dal371 a.C. al281 a.C., cioè dallabattaglia di Leuttra aquella di Corupedio[15].

La sua storiografia si caratterizza soprattutto per l'intensa drammaticità e spettacolarizzazione degli avvenimenti narrati.[15] Per questo criticò aspramente gli storiciTeopompo edEforo, per aver posto maggior attenzione al "γράφειν" (scrivere) piuttosto che al "φράσειν" (mimesi, intesa come mimesi della realtà) e all'"ἡδονή" (piacere):

«Eforo e Teopompo hanno fornito resoconti inadeguati degli avvenimenti, poiché non danno né un senso di emozione né di piacere nella narrazione. La loro preoccupazione era solo di tipo stilistico.»

(F 1 Jacoby - trad. A. D'Andria)

Più volte citato daPlutarco nelleVite, le sue affermazioni vennero generalmente confutate dallo storico diCheronea, che di Duride disse: «D'abitudine non riesce a dominarsi e a mantenere il racconto entro i limiti della verità»[16]; negativa fu anche l'opinione diDidimo Calcentero[17], mentre di parere opposto fuCicerone, che lo definìhomo in historia diligens ("storiografo scrupoloso")[18].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^O. Andrei,Introduzione, in Plutarco,Vite Parallele. Demetrio e Antonio, Milano, BUR, 1994, p. 189, nota 185;Suida, λ 776.
  2. ^Meister, p. 111.
  3. ^Duride, F 64 Jacoby = Plutarco,Vita di Alcibiade, 32.
  4. ^Pausania, VI 13, 5.
  5. ^C. Pecorella Longo,Introduzione, in Plutarco,Vite parallele. Demostene e Cicerone, Milano, BUR, 1998, p. 106.
  6. ^Ateneo, 337d;Suida, λ 776.
  7. ^FGrHist 76, vol. 2A pp. 1136–1158.
  8. ^Ne restano tre brevi frammenti.
  9. ^Citato solo inPlinio il Vecchio, XXXIV 6.
  10. ^Cfr. P. Pedech,Trois historiens meconnus. Theopompe, Duris, Phylarque, Paris, Les Belles Lettres, 1989, p. 272.
  11. ^Cfr. P. Pedech,Trois historiens meconnus. Theopompe, Duris, Phylarque, Paris, Les Belles Lettres, 1989, p. 275.
  12. ^F 16-21 e 56-59 Jacoby.
  13. ^Cfr. P. Pedech,Trois historiens meconnus. Theopompe, Duris, Phylarque, Paris, Les Belles Lettres, 1989, pp. 301-302.
  14. ^Ne restano 36 frammenti, quasi inutilizzabili, perché riferiti ad episodi marginali.
  15. ^abAndrei, p. 43, anche se secondo alcuni il termine cronologico sarebbe il286, ossia la morte diDemetrio Poliorceteː P. Pedech,Trois historiens meconnus. Theopompe, Duris, Phylarque, Paris, Les Belles Lettres, 1989, p. 330.
  16. ^Plutarco,Vita di Pericle, 28, 3.
  17. ^Didimo,Commento a Demostene, 12, 50.
  18. ^Cicerone,Lettere ad Attico, VI, 1, 18.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Franca Landucci Gattinoni,Duride di Samo, Monografie / Centro Ricerche e Documentazione sull'Antichità Classica, Roma, L'Erma di Bretschneider, 1997,ISBN 978-88-7062-985-9.
  • Plutarco,Vite parallele. Demetrio e Antonio, a cura di O. Andrei e R. Scuderi, Milano, BUR, 1994,ISBN 978-8817167093.
  • Plutarco,Vite parallele. Demostene e Cicerone, a cura di C. Pecorella Longo e J. Geiger, Milano, BUR, 1998,ISBN 978-8817170529.
  • Klaus Meister,La Storiografia greca, Roma-Bari, Laterza, 1992,ISBN 9788842040613.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storici greci
Autori arcaici e classiciAcusilao ·Antioco di Siracusa ·Ctesia di Cnido ·Damaste di Sigeo ·Ecateo di Mileto ·Ellanico di Lesbo ·Erodoto ·Ferecide di Atene ·Ferecide di Lero ·Filisto di Siracusa ·Glauco di Reggio ·Senofonte ·Stesimbroto di Taso ·Tucidide ·Xanto Lidio ·Xenomede di Ceo
Autori postclassiciAndrozione ·Anassimene di Lampsaco ·Atanide di Siracusa ·Callistene ·Clidemo ·Cratippo di Atene ·Eforo di Cuma ·Elleniche di Ossirinco ·Ippi di Reggio ·Teopompo ·Timonide di Leucade
Autori ellenisticiAbideno ·Acesandro ·Agaclito ·Agatarchide di Cnido ·Agatocle di Cizico ·Agesilao ·Agia e Dercilo ·Aglaostene ·Agroeta ·Alessarco ·Alessandro Poliistore ·Alessi di Samo ·Amelesagora · Anassandrida ·Anticlide · Antigono · Antigene ·Antileone ·Antistene di Rodi ·Apolla ·Apollodoro di Artemita ·Apollodoro di Atene ·Arato di Sicione ·Archemaco di Eubea ·Aristobulo di Cassandrea ·Aristonico di Taranto ·Artapano d'Alessandria ·Asclepiade ·Asclepiade di Mende ·Autocrate ·Balagro ·Basili ·Aristodemo di Tebe ·Batone di Sinope ·Berosso ·Bione di Proconneso ·Bione di Soli ·Callisseno di Rodi ·Carete di Mitilene ·Castore di Rodi ·Clitarco di Alessandria ·Cratero ·Ctesicle ·Democrito di Efeso · Demone ·Demostene di Bitinia ·Dinone ·Diocle di Pepareto ·Duride di Samo ·Ecateo di Abdera ·Efemeridi reali ·Efippo di Olinto ·Egesandro ·Egesia di Magnesia ·Egesippo di Meciberna ·Eliodoro di Atene ·Eraclide Critico ·Eraclide di Cuma ·Eraclide di Magnesia ·Erodoro di Eraclea ·Etlio da Samo ·Evemero ·Filarco di Atene ·Filino di Agrigento ·Filippo di Side ·Filocoro ·Filostefano ·Geronimo di Cardia ·Istieo ·Istro il Callimacheo ·Lico di Reggio ·Manetone ·Marsia ·Marsia il Giovane ·Megastene ·Memnone di Eraclea ·Menandro di Efeso ·Mirsilo di Metimna ·Mnasea di Patrasso ·Molpide di Sparta ·Neante ·Nearco ·Nicia di Nicea ·Nicobule ·Ninfide ·Onesicrito ·Polemone di Ilio ·Polibio ·Posidonio ·Sileno di Calatte ·Socrate di Argo ·Sozione il Peripatetico ·Teofane di Mitilene ·Timachida di Rodi ·Timagene ·Timeo di Tauromenio ·Tolomeo I ·Zenone di Rodi ·Zoilo
Autori imperialiAminziano ·Appiano di Alessandria ·Arriano ·Publio Erennio Dessippo ·Cassio Dione ·Diodoro Siculo ·Diogene Laerzio ·Dionigi di Alicarnasso ·Erodiano ·Filone Erennio ·Flegonte di Tralles ·Nicola di Damasco ·Panfila di Epidauro ·Potamone di Mitilene ·Strabone ·Tallo
Gruppi e correntiAlessandrografia ·Attidografia ·Logografi ·Paradossografia ·Periegetica
Controllo di autoritàVIAF(EN89474613 ·ISNI(EN0000 0000 6301 0776 ·SBNSBNV099064 ·BAV495/285884 ·CERLcnp00394632 ·LCCN(ENn90715645 ·GND(DE118528289 ·BNE(ESXX1329947(data) ·J9U(EN, HE987007280894205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Duride_di_Samo&oldid=140318073"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp