Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Duke Ellington

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Duke Ellington
Duke Ellington nel1940
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereSwing
Jazz
Periodo di attività musicale1919 – 1974
EtichettaColumbia,Brunswick,Victor
Album pubblicati20
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Duke Ellington, pseudonimo diEdward Kennedy Ellington (Washington,29 aprile1899New York,24 maggio1974), è stato undirettore d'orchestra,compositore epianistastatunitense.

Duke Ellington è considerato uno dei massimi compositori del '900, oltre le etichette di genere; grande è stata e rimane la sua influenza su generazioni di jazzisti: dalle orchestre bianche diWoody Herman eCharlie Barnet aThelonious Monk eCharles Mingus, e poi le avanguardie più underground diSun Ra eArchie Shepp. Grande è il debito nei confronti del duca anche da parte dell'esule africanoDollar Brand,Muhal Richard Abrams e di Anthony Davis[1].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
(francese)
«Non, "Duke" n'est pas un prenom, c'est bien un titre: Duke Ellington a su être pour le jazz ce que Diaghileff fut pour le ballet russe.»
(italiano)
«No, "Duke" non è un nome, bensì un titolo: Duke Ellington ha saputo essere per iljazz ciò cheDiaghileff fu per ilballetto russo

(André Coeuroy,Histoire générale du jazz.[2])

I suoi genitori, James Edward Ellington e Daisy Kennedy, erano entrambi musicisti, precisamente pianisti.

A partire dalla fine deglianni dieci inizia a suonare professionalmente, come pianista, nella natia Washington; solo pochi anni dopo, manifestando già qualità manageriali, raduna attorno a sé alcuni amici musicisti,Sonny Greer eOtto Hardwick, per suonare a feste e in locali da ballo. Nel1922, grazie a Sonny Greer, si trasferisce a New York per suonare con il complesso diWilbur Sweatman; il primo importante ingaggio a New York, in uno dei più eleganti locali di Harlem, data al luglio1923 con la Snowden's Novelty Orchestra.

Questo complesso diElmer Snowden comprendeva già un primo nucleo della futura orchestra di Ellington:Otto Hardwick e Roland Smith (ance),Arthur Whetsol eBubber Miley (trombe), John Anderson (trombone),Elmer Snowden (banjo),Sonny Greer (batteria). Nel 1924, dopo l'allontanamento di Snowden, Ellington diviene il band-leader della formazione, che prenderà successivamente il nome diWashingtonians e rimarrà al Kentucky Club fino al1927. Nel1926Irving Mills, l'uomo giusto al momento giusto, diventa l'impresario dell'orchestra per la quale organizza brevi tournée, ingaggi e sedute di registrazione. Nel 1927 Ellington ottiene un contratto nel locale più in vista di Harlem: ilCotton Club; questa si rivelerà una svolta decisiva nella sua carriera. Sono anni fondamentali per la scelta dell'organico, e conseguentemente della sonorità, dell'orchestra e della preparazione di un repertorio. Nel1928 entrano a far parte dell'orchestraJohnny Hodges (sassofono contralto esoprano) eBarney Bigard (clarinetto); nel 1927 erano entratiLouis Metcalf (tromba),Harry Carney (sassofono baritono) eWellman Braud (contrabbasso). Nel 1926 Ellington aveva ingaggiato il trombonista Joe "Tricky Sam" Nanton, che assieme a Miley avrebbe contribuito alla definizione del suono"growl" e"jungle" che avrebbe contraddistinto l'orchestra nei primi anni.

Duke Ellington (1943)

Risalgono al 1927 i primi capolavori riconosciuti di Ellington: brani in stile jungle[3] come richiedeva la modaesotica del momento per gli spettacoli pseudo-africani del Cotton Club (Black and Tan Fantasy,The Mooche,East St.Louis Toodle-Oo) e brani d'atmosfera e di carattere intimista (Black Beauty,Mood Indigo).

Neglianni trenta entrano altri membri fondamentali:Cootie Williams,Rex Stewart (trombe),Lawrence Brown,Juan Tizol[4] (trombone). In questo decennio Ellington cominciò a rivolgere la sua attenzione anche al rapporto fra voce umana e strumenti musicali. Come altri direttori d'orchestra all'epoca, egli era perfettamente conscio dell'importanza commerciale di unvocalist nell'orchestra: un brano cantato aveva più possibilità di venire diffuso via radio e una band con una cantante, soprattutto se donna, assicurava un maggior numero di ingaggi. Alcuni pezzi comeDon't Get Around Much Anymore oIt Don't Mean a Thing (If It Ain't Got That Swing) nacquero già con un testo e furono decisivi nel far conoscere suo il talento artistico. La sua intuizione nel 1931 fu quella di scritturareIvie Anderson come cantante fissa: allora ventiseienne, la Anderson aveva già esordito nei teatri ma non aveva mai ricevuto proposte a lungo termine. Ellington volle aspettare un anno finché non trovò il primo pezzo giusto da farle incidere, appuntoIt Don't Mean a Thing (If It Ain't Got That Swing), e la cantante rimase nell'orchestra per più di dieci anni, fino al 1942. Nelle incisioni di alcuni suoi brani tuttavia, Ellington si servì molto spesso della voce di altri solisti qualiBing Crosby,Ethel Waters,Kay Davis,Rosemary Clooney.

Alla fine del decennio, nel1939, entrano a far parte dell'orchestraBen Webster (sassofono tenore) eJimmy Blanton (contrabbasso). Quest'ultimo, nei tre anni in cui fu in grado di suonare e incidere (muore infatti nel 1941) rivoluzionò la tecnica e la concezione del contrabbasso che grazie a lui divenne non solo il motore dell'orchestra ma strumento solista vero e proprio, allo stesso livello di un qualsiasi strumento a fiato o del pianoforte. Sempre nel1939 entra a far parte del circolo il giovanecompositore,pianista earrangiatoreBilly Strayhorn[5], che fino alla morte (1967) rimane il più fedele collaboratore, coautore e alter ego musicale di Ellington (anche se la reale portata del contributo di Strayhorn alla musica di Ellington ha iniziato a essere indagata e soprattutto riconosciuta solo negli ultimi anni).

Tra il1940 e il1943 nacque così una straordinaria serie di incisioni che complessivamente costituiscono uno dei vertici assoluti della musica del Novecento e insieme il contributo più duraturo e generalmente riconosciuto di Ellington alla storia della musica afroamericana. Essendo quasi impossibile estrapolare, da questa lunga e apparentemente inesauribile sequenza, gli innumerevoli capolavori, potrà essere sufficiente citare, tra i tanti,Jack The Bear,Ko-Ko,Concerto For Cootie,Sepia Panorama,Cotton Tail,Harlem Air Shaft.Molti brani ellingtoniani sfuggono a una ristretta etichettatura di genere, andando ben oltre gli schemi tecnico-interpretativi del jazz dell'epoca. Più spesso, nel caso delDuca, si deve parlare di musicaespressionista del Novecento, e l'idea che le sue composizioni fossero dei "quadri musicali" o che egli riuscisse a "dipingere con i suoni", fu un concetto più volte espresso dallo stesso Ellington, che non a caso in gioventù aveva lungamente coltivato anche una certa passione per la pittura (in realtà, prima di diventare musicista, aveva accarezzato l'idea di intraprendere la carriera di cartellonista pubblicitario). Il branoMood Indigo (che si potrebbe tradurre conumore color indaco) è uno degli esempi più significativi dell'espressionismo di Ellington.

Duke Ellington al Club Hurricane (1943)

I grandi risultati ottenuti si dovettero anche al fatto che per oltre trent'anni Duke Ellington riuscì a mantenere unita la sua orchestra, caso abbastanza raro a quei tempi, il che gli permise di amalgamare il gruppo e di plasmarlo secondo la sua inventiva, raggiungendo un'intesa perfetta con ciascuno strumentista e ricavandone un sound unico e inconfondibile, quasi che l'orchestra fosse un unico strumento nelle sue mani.

A partire dal 1943 Ellington iniziò a tenere ogni anno un concerto allaCarnegie Hall (1943-1948) tempio della musica colta d'ispirazione europea, in occasione del quale presentava, a ogni concerto, una nuova composizione in forma di suite ad ampio respiro. Nel 1943 fu presentata, e per fortuna incisa integralmente (cosa che non accadrà più in studio, se non in versioni frammentarie), una composizione ispirata alla storia dell'integrazione razziale dei neri negli Stati Uniti, dal titoloBlack, Brown and Beige.

Duke Ellington (1954)

Neglianni quaranta ecinquanta diversi solisti lasciano l'orchestra per seguire la carriera solistica o per ragioni di salute (tra cui il batterista Sonny Greer, per problemi di alcol, il sassofonista Ben Webster, a causa del carattere irascibile di questi e delle continue liti che intercorsero tra i due, e il clarinettista Barney Bigard, per problemi di stress derivanti dai frequenti tour in tutto il mondo). Assieme al fedele Harry Carney[6], che gli rimase sempre accanto, sfilaronoAl Sears,Paul Gonsalves,Jimmy Hamilton,Russell Procope (sax),Ray Nance (tromba, violino),Al Killian,Shorty Baker,Clark Terry,Cat Anderson,Willie Cook (trombe),Tyree Glenn (trombone, vibrafono),Quentin Jackson,Britt Woodman,Booty Wood (tromboni),Oscar Pettiford,Junior Raglin,Jimmy Woode (contrabbasso),Louis Bellson,Sam Woodyard,Jimmy Johnson (batteria). Il 23 maggio 1950 l'orchestra di Ellington si esibisce nel Teatro Verdi di Pisa. Dopo un periodo di magra, dal1951 al1955, segnato soprattutto dalla dipartita del trombonista Lawrence Brown e dell'altosassofonista Johnny Hodges (colonna portante della sezione ance e il più grande sassofonista contralto della storia del jazz prima dell'avvento di Charlie Parker). Con Hodges rientrato nell'orchestra nella primavera del 1956, Ellington pubblicò due album nel 1959,Back to Back: Duke Ellington and Johnny Hodges Play the Blues eSide by Side, suonando con una piccola formazione e non con una grande orchestra.

L'orchestra tornò sulla cresta dell'onda con la celeberrima esibizione alFestival del Jazz di Newport la sera del 7 luglio 1956, esibizione nota per il lunghissimo assolo disax tenore di Paul Gonsalves come intermezzo tra i due brani "Diminuendo in Blue" e " Crescendo in Blue " composti nel 1937.

Duke Ellington con il pianista e direttore d'orchestraLuciano Maraviglia e con il cantanteLuciano Virgili

È interessante notare che questi due brani, insieme aJeep's Blues sono le uniche registrazioni dal vivo contenute nell'originario discoEllington at Newport, uscito nella tarda estate del1956: in quel disco tutte le altre registrazioni, benché dichiarate "dal vivo", sono in realtà state incise pochi giorni dopo il concerto in studio e mixate con finti applausi, operazione che suscitò il disappunto di Ellington. Solo la casuale scoperta dei nastri della emittente radiofonica "The Voice of America", più di quarant'anni dopo, dimostrerà lo splendore e la forza del concerto originale. Questa scoperta renderà possibile la pubblicazione nel 1998 del doppio CDEllington at Newport - Complete, che contiene l'intero concerto, senza tagli e/o omissioni, a testimonianza definitiva di un evento storico realizzato da un'orchestra e da un direttore in forma eccellente.

Nei primi anni '60, Ellington registrò con artisti che erano stati amici - rivali in passato o erano musicisti più giovani che si concentravano su stili più moderni. Le orchestre di Ellington e Count Basie registrarono insieme l'albumFirst Time! The Count Meets the Duke (1961). Durante un periodo in cui Ellington era tra un contratto discografico e l'altro, fece dischi con Louis ArmstrongThe Great Summit (1961), con Coleman Hawkins, con John ColtraneDuke Ellington & John Coltrane (1963) e partecipò ad una sessione con Charles Mingus e Max Roach che produsse l'album "Money Jungle" (1962). Nel 1962 firmò per la nuova etichetta Reprise diFrank Sinatra, sotto la quale nel giro di poco più di tre anni produsse otto album che per la maggior parte privilegiavano la musica da intrattenimento. Da segnalare il progetto di collaborazione tra Ellington e lo stesso Sinatra, che si concretizzò solo nel 1968, a contratto scaduto, con la pubblicazione di un solo album (Francis A. & Edward K.) che tuttavia deluse sia la critica che il pubblico, riscuotendo un mediocre successo commerciale.

In quegli stessi anni, alcuni musicisti che avevano precedentemente lavorato con Ellington tornarono all'Orchestra come membri: Lawrence Brown nel 1960 e Cootie Williams nel 1962. In seguito la carriera di Ellington fu scandita da una serie innumerevole di concerti e tour per il mondo e da nuove registrazioni: eccellenti le suiteSuch Sweet Thunder (1958), ispirata alle opere diWilliam Shakespeare, laFar East Suite (1966) e laNew Orleans Suite (1970), nonché ilSecond Sacred Concert (1968, con lacantantesvedeseAlice Babs). I tour furono interrotti il 31 maggio 1967, giorno nel quale morì di cancro all'esofago il suo intimo amico e preziosissimo collaboratore Billy Strayhorn: per le tre settimane seguenti Duke non uscì dalla sua camera da letto, per tre mesi non diede concerti e cadde in una depressione profonda, interrotta solo dalla registrazione del celeberrimo albumAnd his mother called him Bill... contenente alcune delle più famose partiture di Strayhorn. Un altro giorno funesto per l'orchestra fu l'11 maggio 1970, quando, durante una seduta dentistica, un infarto uccise Johnny Hodges.

Neglianni sessanta esettanta nel collettivo brillarono le presenze diNorris Turney (sax alto, flauto),Harold Ashby (sax tenore), Fred Stone (flicorno),Buster Cooper eJulian Priester (trombone),Aaron Bell,Joe Benjamin eErnest Shepard (contrabbasso), eRufus Jones (batteria).

Il 19 luglio 1970 Ellington si esibì al festival Palermo Pop 70 di Joe Napoli; nello stesso mese tenne un concerto allaBussola diMarina di Pietrasanta dell'impresario Sergio Bernardini e ripreso dallaRAI.

Duke Ellington morì, dicancro ai polmoni, il 24 maggio 1974, assistito dal figlio Mercer e senza sapere che pochi giorni prima era morto anche il fidato collaboratore Paul Gonsalves peroverdose dieroina. Mercer Ellington non aveva avuto il coraggio di dargli la brutta notizia.

Molti sono stati i brani-tributo dedicati a Duke Ellington da altri artisti:

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Discografia di Duke Ellington.

Storie, saggi, biografie

[modifica |modifica wikitesto]

in italiano

  • Lambert G. E.,Duke Ellington, London, 1959, Cassel & CO. (Trad It.Duke Ellington, Miano, 2962, Ricordi) Trad e discografia a cura i Roberto Capasso
  • .Ellington,Duke (1976).Music Is My Mistress. New York: Da Capo. (Trad It.,La musica è la mia signora. L'autobiografia, Roma, Minimum Fax, 2014,ISBN 9788880620105.) Trad di F. Pacifico e F. Fayenz
  • Schuller, Gunther,Early Jazz (1968), New York:Oxford University Press. (Trad. It.Il jazz classico, 1975, Mondadori, riedito in 2 volumi comeIl Jazz. Il periodo Classico. Le origini, el Jazz. Il periodo Classico. Gli anni venti, 1996, Torino, EdT. traduzione e curatela di Marcello Piras. La parte su Ellington è nel volumeGli anni venti;
  • Schuller, Gunther,The Swing Era (1989), New York: Oxford University Press. (Trad. It.L'era dello swing. I grandi maestri, 1999, Torino, EDT. traduzione e curatela a cura di Marcello Piras.In 4 volumi separati la parte su Ellington è nel volume citato;
  • Berini Antonio, Volonte Giovanni M.,Duke Ellingtono. Un genio un mito, 1994, Firenze, Ponte alle Grazie;
  • Onori Luigi,Il Jazz e l'Africa. Radici, miti, suoni, Roma, 2004, Stampa alternativa (Riedizione diJazz e Africa. Griot, Musicisti e fabulatori, Anzio, 1996, De Rubeis). Un capitolo su Duke Ellington
  • Franchini Vittorio,Duke Ellington, MIlano, 1989, Targa Italiana Editore
  • Cane Giampiero,Duke Ellington. Dalla White House a Dio, Bologna, 1998, CLUEB

in lingua inglese

  • Ulanov, Barry (1946).Duke Ellington. Creative Age Press.
  • Hasse John Edward,Beyond Category: The Life And Genius Of Duke Ellington,New York ,1993,Simon & Schuster (Reprinted in 1995, Da Capo Press)
  • Tucker Mark,The Duke Ellington Reader, New York, 1993, Oxford University Press,
  • Tucker Mark,The Duke Ellington. The Early Years, New York, 1995, University Of Illinois Press
  • Howland John,Ellington Uptown: Duke Ellington, James P. Johnson, and the Birth of Concert Jazz, Chicago, 2009, University Of Michigan Press

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1956 - Down Beat Jazz Hall of Fame inductee
  • 1959 - NAACP Spingarn Medal
  • 1966 - Grammy Lifetime Achievement Award
  • 1968 - Grammy Trustees Award (Premio Speciale)
  • 1971 - Honorary Doctorate Degree fromBerklee College of Music
  • 1971 -Songwriters Hall of Fame
  • 1973 - Honorary Degree in Music fromColumbia University
  • È stato il primo afro-americano ad apparire su un'effigie di una moneta degli Stati Uniti.
  • 1999 -Premio Pulitzer (Menzione Speciale)

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze statunitensi

[modifica |modifica wikitesto]
La consegna a Duke Ellington della Medaglia presidenziale della libertà da parte diRichard Nixon.
Medaglia Presidenziale della Libertà - nastrino per uniforme ordinaria
— 1969

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1973[7]

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Nella serieNetflixBig Mouth, il suo fantasma abita nella soffitta di Nick, e gli dà consigli su come si conquistano le ragazze.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^"Nel secolo che ha seguito la sua nascita, non è esistito un compositore più grande, in America o altrove, di Edward Kennedy Ellington." - Bob Blumenthal, Boston Globe, 25 aprile 1999
  2. ^Citato in:Irene Brin,Usi e costumi 1920 - 1940, Palermo, Sellerio Editore, 2001.ISBN 88-389-0191-0. p. 33
  3. ^Lo stilejungle era così chiamato perché i temi e il timbro orchestrale cercavano di suscitare un'atmosfera che ricordasse esoticamente un ambiente digiungla africana.
  4. ^Tizol contribuì al repertorio dell'orchestra con alcuni tra i brani più famosi, qualiCaravan ePerdido.
  5. ^Anche Strayhorn firmò per l'orchestra alcuni brani poi diventati celebri: tra gli altriLush Life – che Ellington, peraltro, non incise mai – eTake the "A" Train che dell'orchestra fu per molti anni la sigla.
  6. ^Harry Carney fu un amico personale di Ellington e fu sempre il suo autista durante i trasferimenti tra una città e l'altra, nei tour dell'orchestra. Il rapporto tra Carney e Ellington costituisce il filo conduttore del romanzoNatura morta con custodia di sax diGeoff Dyer.
  7. ^NMAH Archives Center, suamericanhistory.si.edu(archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2012).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Premio Grammy alla carriera
Anni 1960Bing Crosby (1963) ·Frank Sinatra (1965) ·Duke Ellington (1966) ·Ella Fitzgerald (1967) ·Irving Berlin (1968)
Anni 1970Elvis Presley (1971) ·Louis Armstrong -Mahalia Jackson (1972)
Anni 1980Chuck Berry -Charlie Parker (1984) ·Leonard Bernstein (1985) ·Benny Goodman -The Rolling Stones -Andrés Segovia (1986) ·Roy Acuff -Benny Carter -Enrico Caruso -Ray Charles -Fats Domino -Woody Herman -Billie Holiday -B.B. King -Isaac Stern -Igor' Stravinskij -Arturo Toscanini -Hank Williams (1987) ·Fred Astaire -Pau Casals -Dizzy Gillespie -Jascha Heifetz -Lena Horne -Leontyne Price -Bessie Smith -Art Tatum -Sarah Vaughan (1989)
Anni 1990Nat King Cole -Miles Davis -Vladimir Horowitz -Paul McCartney (1990) ·Marian Anderson -Bob Dylan -John Lennon -Kitty Wells (1991) ·James Brown -John Coltrane -Jimi Hendrix -Muddy Waters (1992) ·Chet Atkins -Little Richard -Thelonious Monk -Bill Monroe -Pete Seeger -Fats Waller (1993) ·Bill Evans -Aretha Franklin -Arthur Rubinstein (1994) ·Patsy Cline -Peggy Lee -Henry Mancini -Curtis Mayfield -Barbra Streisand (1995) ·Dave Brubeck -Marvin Gaye -Georg Solti -Stevie Wonder (1996) ·Bobby Bland -The Everly Brothers -Judy Garland -Stéphane Grappelli -Buddy Holly -Charles Mingus -Oscar Peterson -Frank Zappa (1997) ·Bo Diddley -Mills Brothers -Roy Orbison -Paul Robeson (1998) ·Johnny Cash -Sam Cooke -Otis Redding -Smokey Robinson -Mel Tormé (1999)
Anni 2000Harry Belafonte -Woody Guthrie -John Lee Hooker -Mitch Miller -Willie Nelson (2000) ·The Beach Boys -Tony Bennett -Sammy Davis Jr. -Bob Marley -The Who (2001) ·Count Basie -Rosemary Clooney -Perry Como -Al Green -Joni Mitchell (2002) ·Etta James -Johnny Mathis -Glenn Miller -Tito Puente -Simon & Garfunkel (2003) ·Van Cliburn -The Funk Brothers -Ella Jenkins -Sonny Rollins -Artie Shaw -Doc Watson (2004) ·Eddy Arnold -Art Blakey -The Carter Family -Morton Gould -Janis Joplin -Led Zeppelin -Jerry Lee Lewis -Jelly Roll Morton -Pinetop Perkins -The Staple Singers (2005) ·David Bowie -Cream -Merle Haggard -Robert Johnson -Jessye Norman -Richard Pryor -The Weavers (2006) ·Joan Baez -Booker T. & the M.G.'s -Maria Callas -Ornette Coleman -The Doors -Grateful Dead -Bob Wills (2007) ·Burt Bacharach -The Band -Cab Calloway -Doris Day -Itzhak Perlman -Max Roach -Earl Scruggs (2008) ·Gene Autry -The Blind Boys of Alabama -Four Tops -Hank Jones -Brenda Lee -Dean Martin -Tom Paxton (2009)
Anni 2010Michael Jackson (2010) ·Julie Andrews -Roy Haynes -Juilliard String Quartet -The Kingston Trio -Dolly Parton -Ramones -George Beverly Shea (2011) ·The Allman Brothers Band -Glen Campbell -Antônio Carlos Jobim -George Jones -The Memphis Horns -Diana Ross -Gil Scott-Heron (2012) ·Ravi Shankar -The Temptations -Carole King -Lightnin' Hopkins -Patti Page -Glenn Gould -Charlie Haden (2013) ·The Beatles -Clifton Chenier -The Isley Brothers -Kraftwerk -Kris Kristofferson -Armando Manzanero -Maud Powell (2014) ·Bee Gees -Pierre Boulez -Buddy Guy -George Harrison -Flaco Jiménez -The Louvin Brothers -Wayne Shorter (2015) ·Ruth Brown -Celia Cruz -Earth, Wind & Fire -Herbie Hancock -Jefferson Airplane -Linda Ronstadt -Run DMC (2016) ·Shirley Caesar -Ahmad Jamal -Charley Pride -Jimmie Rodgers -Nina Simone -Sly Stone -The Velvet Underground (2017) ·Hal Blaine -Neil Diamond -Emmylou Harris -Louis Jordan -The Meters -Queen -Tina Turner (2018) ·Black Sabbath -George Clinton e iParliament Funkadelic -Billy Eckstine -Donny Hathaway -Julio Iglesias -Sam & Dave -Dionne Warwick (2019)
Anni 2020Chicago -Roberta Flack -Isaac Hayes -Iggy Pop -John Prine -Public Enemy -Sister Rosetta Tharpe (2020) ·Grandmaster Flash and the Furious Five -Lionel Hampton -Marilyn Horne -Salt-n-Pepa -Selena -Talking Heads (2021) ·Bonnie Raitt (2022)
V · D · M
Duke Ellington
Album
in studio
The Blanton–Webster Band ·Never No Lament: The Blanton-Webster Band ·Braggin' in Brass: The Immortal 1938 Year ·Liberian Suite ·Great Times! ·Masterpieces by Ellington ·Ellington Uptown ·The Duke Plays Ellington ·Ellington '55 ·Dance to the Duke! ·Ellington Showcase ·Historically Speaking ·Duke Ellington Presents... ·The Complete Porgy and Bess ·A Drum Is a Woman ·Studio Sessions, Chicago 1956 ·Such Sweet Thunder ·Ellington Indigos ·Black, Brown and Beige ·Duke Ellington at the Bal Masque ·The Cosmic Scene ·Happy Reunion ·Jazz Party ·Back to Back ·Side by Side ·Anatomy of a Murder ·Festival Session ·Blues in Orbit ·The Nutcracker Suite ·Piano in the Background ·Swinging Suites by Edward E. and Edward G. ·Unknown Session ·Piano in the Foreground ·The Great Summit: The Master Takes ·Paris Blues ·First Time! The Count Meets the Duke ·Duke Ellington & John Coltrane ·Featuring Paul Gonsalves ·Studio Sessions 1957 & 1962 ·Midnight in Paris ·Duke Ellington Meets Coleman Hawkins ·Studio Sessions, New York 1962 ·Money Jungle ·Afro-Bossa ·The Symphonic Ellington ·Duke Ellington's Jazz Violin Session ·Studio Sessions New York 1963 ·My People ·Ellington '65 ·Duke Ellington Plays Mary Poppins ·Ellington '66 ·Concert in the Virgin Islands ·The Popular Duke Ellington ·The Far East Suite ·The Jaywalker ·Studio Sessions, 1957, 1965, 1966, 1967, San Francisco, Chicago, New York ·...And His Mother Called Him Bill ·Second Sacred Concert ·Studio Sessions New York, 1968 ·Latin American Suite ·The Pianist ·New Orleans Suite ·Orchestral Works ·The Suites, New York 1968 & 1970 ·The Intimacy of the Blues ·The Afro-Eurasian Eclipse ·Studio Sessions, 1957, 1965, 1966, 1967, San Francisco, Chicago, New York ·Studio Sessions New York & Chicago, 1965, 1966 & 1971 ·The Intimate Ellington ·The Ellington Suites ·This One's for Blanton! ·Up in Duke’s Workshop ·Duke's Big 4 ·Mood Ellington
Album
dal vivo
The Carnegie Hall Concerts: January 1943 ·The Carnegie Hall Concerts: December 1944 ·The Carnegie Hall Concerts: January 1946 ·The Carnegie Hall Concerts: December 1947 ·Ellington at Newport ·Dance Concerts, California 1958 ·Dance Dates, California 1958 ·Newport 1958 ·Jazz at the Plaza Vol. II ·Duke Ellington at the Alhambra ·Live at the Blue Note ·The Great Paris Concert ·A Concert of Sacred Music ·In the Uncommon Market ·Soul Call ·Yale Concert ·70th Birthday Concert ·Togo Brava Suite ·Live at the Whitney ·Third Sacred Concert ·Eastbourne Performance
CollaborazioniconLouis Armstrong:Louis Armstrong and Duke Ellington: The Great Summit · conAlice Babs:Serenade to Sweden · conTeresa Brewer:It Don't Mean a Thing If It Ain't Got That Swing · conRosemary Clooney:Blue Rose · conElla Fitzgerald:Ella Fitzgerald Sings the Duke Ellington Songbook,Ella at Duke's Place,The Stockholm Concert, 1966,Ella and Duke at the Cote D'Azur · conFrank Sinatra:Francis A. & Edward K. · conJohn Coltrane:Duke Ellington & John Coltrane · conColeman Hawkins:Duke Ellington Meets Coleman Hawkins · conCount Basie:First Time! The Count Meets the Duke
Composizioni principaliAll Too Soon ·Azure ·Black, Brown and Beige ·C Jam Blues ·Cotton Tail ·Day Dream ·Diminuendo and Crescendo in Blue ·Do Nothing Till You Hear from Me ·Don't Get Around Much Anymore ·Drop Me Off in Harlem ·Everything But You ·Harlem ·I Ain't Got Nothin' But the Blues ·I Didn't Know About You ·I Got It Bad (and That Ain't Good) ·I'm Beginning to See the Light ·I'm Just a Lucky So-and-So ·In a Mellow Tone ·In a Sentimental Mood ·It Don't Mean a Thing (If It Ain't Got That Swing) ·Just A-Sittin' and A-Rockin' ·Just Squeeze Me (But Please Don't Tease Me) ·The Mooche ·Mood Indigo ·Prelude to a Kiss ·Rocks in My Bed ·Solitude ·Sophisticated Lady
Composizioni di Billy Strayhorn per Ellington:Take the A Train ·Lush Life ·Chelsea Bridge ·Something to Live For ·Satin Doll ·Blood Count
Composizioni di Juan Tizol per Ellington:Caravan ·Perdido
Album tributoThelonious Monk plays the Music of Duke Ellington (1955) ·Ella Fitzgerald Sings the Duke Ellington Songbook (1957) ·Nina Simone Sings Ellington! (1962) ·Duke Ellington Songbook, Vol. 1 ·Duke Ellington Songbook, Vol. 2
Membri
dell'Orchestra
Hayes Alvis ·Cat Anderson ·Ivie Anderson ·Harold Ashby ·Alice Babs ·Shorty Baker ·Butch Ballard ·Art Baron ·Aaron Bell ·Louie Bellson ·Joe Benjamin ·Barney Bigard ·Lou Blackburn ·Jimmy Blanton ·Wellman Braud ·Lawrence Brown ·Harry Carney ·Johnny Coles ·Willie Cook ·Buster Cooper ·Kay Davis ·Wild Bill Davis ·Wilbur De Paris ·Bobby Durham ·Mercer Ellington ·Rolf Ericson ·Jimmy Forrest ·Victor Gaskin ·Peter Giger ·Tyree Glenn ·Paul Gonsalves ·Sonny Greer ·Fred Guy ·Jimmy Hamilton ·Otto Hardwick ·Rick Henderson ·Al Hibbler ·Johnny Hodges ·Major Holley ·Quentin Jackson ·Hilton Jefferson ·Herb Jeffries ·Freddie Jenkins ·Money Johnson ·Herbie Jones ·Taft Jordan ·Al Killian ·Queen Esther Marrow ·Wendell Marshall ·Murray McEachern ·Louis Metcalf ·Bubber Miley ·Harold "Geezil" Minerve ·Ray Nance ·Tricky Sam Nanton ·Oscar Pettiford ·Eddie Preston ·Russell Procope ·Junior Raglin ·Betty Roché ·Ernie Royal ·Al Sears ·Joya Sherrill · Willie Smith ·Rex Stewart ·Billy Strayhorn ·Billy Taylor ·Clark Terry ·Juan Tizol ·Norris Turney ·Ben Webster ·Arthur Whetsol ·Cootie Williams ·Nelson Williams ·Skippy Williams ·Booty Wood ·Jimmy Woode ·Britt Woodman ·Sam Woodyard
FilmografiaBlack and Tan ·Belle of the Nineties ·Il mistero del varietà ·Cabin in the Sky ·Paris Blues ·U-112 assalto al Queen Mary ·Change of Mind
Controllo di autoritàVIAF(EN66651610 ·ISNI(EN0000 0001 0911 0810 ·SBNRAVV030940 ·Europeanaagent/base/60382 ·ULAN(EN500473109 ·LCCN(ENn50080187 ·GND(DE118529994 ·BNE(ESXX854166(data) ·BNF(FRcb13893638w(data) ·J9U(EN, HE987007279073105171 ·NSK(HR000034304 ·NDL(EN, JA00438812 · CONOR.SI(SL27499875
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Duke_Ellington&oldid=147981497"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp