Ducato di Bar | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome completo | Duché de Bar |
Lingue ufficiali | francese |
Capitale | Bar-le-Duc |
Dipendente da | Sacro Romano Impero,Regno di Francia |
Politica | |
Duca | vedi qui |
Nascita | 955 conFederico I di Lotaringia |
Fine | 1766 conStanislao Leszczyński |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Ardenne |
Religione e società | |
Religione di Stato | Cattolicesimo |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
IlDucato di Bar, originariamenteContea di Bar, era unfeudoimperiale che si trovava nella parte nord-occidentale dellaLorena tra i fiumiMarna eReno, nella zona delleArdenne. La sua capitale è sempre stata la cittadina diBar-le-Duc.
Il territorio di Bar è stato costituito in contea nelX secolo daFerry d'Ardennes, fratello del vescovo diMetz,Adalberone I. Ferry divenne nel959 duca dell'Alta Lorena. La contea di Bar ne venne distaccata nel1033 a favore di Sofia, figlia del duca Ferry II, che sposò il conte Luigi di Mousson e di Ajoie, che include Ferrette e Montbéliard. Alla morte di Ferry II, al figlio primogenito, Thierry, andò Montbéliard, al secondo Ferrette ed al terzo il Bar, che rimase al casato di Bar-Mousson fino alXV secolo.
Vinto e catturato daFilippo il Bello nel1301, il conte Enrico III dovette rendere omaggio alre di Francia con la parte della sua contea che si situava ad ovest dellaMosa: da allora si distinse ilBarrois mouvant, cioè quella parte del feudo sottomessa alla sovranità feudale del re di Francia, dalBarrois comitale o ducale, per il quale prima i conti, poi i duchi, rimasero invece vassalli direttamente all'Imperatore del Sacro Romano Impero. Di conseguenza i conti e poi i duchi di Bar (ed in seguito ancheduchi di Lorena), si ritrovarono paradossalmente ad essere in contemporanea vassalli sia dei Re di Francia sia degli Imperatori tedeschi delSacro Romano Impero.
L'imperatoreCarlo IV di Lussemburgo elevò la contea a ducato nel1354 ed il conte Roberto, genero diGiovanni il Buono re di Francia, divenne così duca di Bar.
Alla morte di Edoardo III, nel1415, dopo laBattaglia di Azincourt, il ducato passò al fratello, il cardinaleLuigi I di Bar, che lo cedette nel1420 al pronipoteRenato d'Angiò, che derivava il suo diritto di successione dalla nonna materna Jolanda di Bar, sorella del cardinale, e da sua madre Jolanda d'Aragona, figlia di Giovanni I d'Aragona. Quest'ultima, divenuta moglie diLuigi II d'Angiò, era la suocera diCarlo VII, re di Francia.
Nel1430 il cosiddettoBarrois mouvant passò sotto l'influenza diretta della corona francese.
Alla morte di Renato, il ducato passò alla figliaIolanda d'Angiò, quindi nel1484 al figlio di quest'ultimaRenato II di Lorena e di Bar (intanto nel1483 dal ducato erano state scorporate le signorie diChâtel-sur-Moselle eBainville a favore della corona francese). Dopo di ciò i destini del Ducato di Bar si fusero con quelli delducato di Lorena.
Nel1735, dopo una lunga trattativa fraLuigi XV di Francia (tramite il suo ministro cardinaleAndré-Hercule de Fleury) e l'imperatoreCarlo VI d'Asburgo a proposito dellaguerra di successione polacca, si giunse all'accordo che i ducati di Bar e di Lorena sarebbero stati assegnati a vita al conteStanislao Leszczyński, già re di Polonia e suocero di Luigi XV, e dopo la morte di quest'ultimo, sarebbero stati incorporati nel regno di Francia (per questo motivo l'amministrazione del ducato venne affidata ad un intendente francese ed ai suoi collaboratori). In cambio il duca di Lorena Francesco III Stefano (futuro imperatore con il nome diFrancesco I di Lorena) avrebbe ricevuto ilgranducato di Toscana. Ci volle tuttavia quasi un anno per ottenere la firma di quest'ultimo sull'accordo.
Il 5 maggio1736 Stanislao, che aveva lasciatoKönigsberg, si installava nel castello di Meudon e l'8 febbraio1737 il cancelliere francese Antoin-Martin de Chaumont de la Galazière prese possesso del ducato a nome di Stanislao Lesczinski, che vi si installò ufficialmente il 3 aprile aLunéville, come duca di Lorena e di Bar. Alla morte di Stanislao, avvenuta il 23 febbraio1766 nella stessa Lunéville, il Ducato di Bar insieme a quello di Lorena, passò direttamente sotto la corona francese, costituendo una nuova provincia di quel regno.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 141907183 ·LCCN(EN) n81124888 ·GND(DE) 4086360-8 ·BNF(FR) cb11873519n(data) ·J9U(EN, HE) 987007559599505171 |
---|