Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Duca di Buccleuch

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Duca di Buccleuch
Stemma
Stemma
Stemma dei duchi di Buccleuch dal X duca
ParìaParia di Scozia
Data di creazione20 aprile 1663
Creato daCarlo II d'Inghilterra
Primo detentoreJames Scott, I duca di Monmouth
Attuale detentoreRichard Scott, X duca di Buccleuch
Manuale

Duca di Buccleuch, detto ancheDuca di Buccleugh, è un titolo fra ipari di Scozia creato il 20 aprile 1663.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il titolo di duca di Buccleuch venne creato perJames Scott, I duca di Monmouth, il maggiore dei figli illegittimi diCarlo II d'Inghilterra, che aveva sposatoAnne Scott IV contessa di Buccleuch.

Anne venne creata duchessa di diritto assieme al marito e per questo il titolo non passò poi ai duchi di Montmouth. Il titolo passò quindi ai suoi discendenti che ebbero i cognomi diScott,Montagu-Scott,Montagu Douglas Scott eScott nuovamente. Nel1810 il terzo duca di Buccleuch ereditò ilDucato di Queensberry, sempre nellaParìa di Scozia, separando il titolo dalMarchesato di Queensberry. Questo caso è uno dei cinque della storia inglese ad aver tenuto due ducati contemporaneamente.

I titoli sussidiari associati al ducato di Buccleuch sono:Conte di Buccleuch (1619),Conte di Dalkeith (1663),Lord Scott di Buccleuch (1606) eLord Scott di Whitchester e Eskdaill (1619) (tutti nella Parìa di Scozia). Il duca porta anche due titoli sussidiari personali derivati dal ducato di Monmouth, nominalmenteConte di Doncaster (1663) eBarone Scott di Tindale (1663) (entrambi nella Parìa d'Inghilterra), e molti altri titoli sussidiari associati al ducato di Queensberry, nominalmenteMarchese di Dumfriesshire (1683),Conte di Drumlanrig e Sanquhar (1682),Visconte di Nith, Tortholwald e Ross (1682) eLord Douglas di Kilmount, Middlebie e Dornock (1682) (tutti nella Parìa di Scozia). La Contea di Doncaster e la Baronìa di Scott di Tindale vennero poste a forfait all'epoca del primo duca, ma i titoli vennero restaurati nel1742 con il secondo duca di Buccleuch. Sino al1835, i duchi possedevano molte terre nel West Riding dello Yorkshire nonché l'antico titolo diLord di Bowland. Il duca di Buccleuch è inoltre capoclan ereditario delClan Scott.

Il titolo di cortesia usato dal figlio primogenito ed erede del duca reggente èConte di Dalkeith; quello del figlio primogenito del conte di Dalkeith è quello diLord Eskdaill.

SirWalter Scott, baronetto, discendeva direttamente dai lords di Buccleuch. La sua storia di famiglia, interpretata in maniera fantasiosa, è la base del raccontoThe Lay of the Last Minstrel.

L'attuale duca di Buccleuch,Richard Scott, il X duca, è il più grande proprietario terriero del Regno Unito ed è presidente delBuccleuch Group, una compagnia con interessi nel commercio di proprietà terriere e agricole, cibo e bevande. Il titolo ha origine nell'area delleScottish Borders, pressoSelkirk.

La sede famigliare è aBowhill House, tre miglia a sud di Selkirk, e rappresenta il ramo Scott della famiglia; ilCastello di Drumlanrig nella provincia diDumfries e Galloway, è sede del ramo Douglas della famiglia; eBoughton House nel Northamptonshire, in Inghilterra, è sede del ramo Montagu. Queste tre case sono tutte ancora oggi abitate dai membri della famiglia e sono aperte al pubblico. La famiglia possiede anche ilPalazzo di Dalkeith nelMidlothian oltre a molte altre residenze minori. Storica residenza londinese della famiglia eraMontagu House aWhitehall,Londra, oggi demolita.

Gran parte dei duchi di Buccleuch (il terzo, il quarto, il quinto, il sesto e il settimo) sono sepolti nella Buccleuch Memorial Chapel presso la chiesa episcopale di St. Mary aDalkeith, nel Midlothian. Il secondo duca (m. 1751) è sepolto nella cappella dell'Eton College. I duchi più recenti (l'ottavo ed il nono) sono sepolti tra le rovine dell'Abbazia di Melrose aMelrose appunto.

Bowhill House

[modifica |modifica wikitesto]
Bowhill House

La sede famigliare è aBowhill House, tre miglia a sud di Selkirk, e rappresenta il ramo Scott della famiglia; ilCastello di Drumlanrig nella provincia diDumfries e Galloway, è sede del ramo Douglas della famiglia; eBoughton House nel Northamptonshire, in Inghilterra, è sede del ramo Montagu. Queste tre case sono tutte ancora oggi abitate dai membri della famiglia e sono aperte al pubblico. La famiglia possiede anche ilPalazzo di Dalkeith nelMidlothian oltre a molte altre residenze minori. Storica residenza londinese della famiglia eraMontagu House aWhitehall,Londra, oggi demolita.

Baroni feudali di Buccleuch (1488)

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma del I duca di Monmouth e Buccleuch.
Stemma del IV duca di Buccleuch.
Stemma del V duca di Buccleuch.
  • David Scott, I barone di Buccleuch (m. circa 1491/2), proprietario terriero scozzese
    • David Scott di Buccleuch, il giovane (m. prima del 1491), figlio del I barone, gli premorì
  • Walter Scott, II barone di Buccleuch (m. circa 1504), figlio di David Scott il giovane
  • Walter Scott di Branxholme e Buccleuch, III barone di Buccleuch (m. 1552), figlio del II barone
    • William Scott di Kirkurd e Buccleuch, il giovane (c. 1525–1552), figlio del III barone
  • Walter Scott, IV barone di Buccleuch (c. 1549–1574), figlio di William Scott, il giovane
  • Walter Scott, V barone di Buccleuch (1565–1611) venne creato lord Scott di Buccleuch nel 1606

Lords Scott di Buccleuch (1606)

[modifica |modifica wikitesto]

Conti di Buccleuch (1619)

[modifica |modifica wikitesto]
Altri titoli: Lord Scott di Buccleuch (1606) e Lord Scott di Whitchester e Eskdaill (1619)

Duchi di Buccleuch, prima creazione (1663)

[modifica |modifica wikitesto]
Altri titoli: Duca di Monmouth e Conte di Doncaster, nella contea di York (1663), Conte di Dalkeith (1663), Barone Scott di Tindale, nella contea di Northumberland (1663) e Lord Scott di Whitchester e Eskdale (1663)

Duchi di Buccleuch, seconda creazione (1663)

[modifica |modifica wikitesto]
Altri titoli: Conte di Buccleuch (1619), Conte di Doncaster, nella contea di York (1663, restaurato nel 1743), Conte di Dalkeith (1663), Lord Scott di Buccleuch (1606), Barone Scott di Whitchester e Eskdaill (1619), Barone Scott di Tindall, nella contea del Northumberland (1663, restaurato nel 1743) e Lord Scott di Whitchester e Eskdale (1663)
Altri titoli (dal III duca):Duca di Queensberry e Marchese di Dumfriesshire (1684), Conte di Drumlanrig e Sanquhar, Visconte di Nith, Tortholwald e Ross e Lord Douglas di Kilmount, Middlebie e Dornock (1682)

I Duchi di Buccleuch nella Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

Nick Carraway, il narratore deIl grande Gatsby diF. Scott Fitzgerald, pretendeva di discendere dai duchi di Buccleuch, ma simultaneamente negava questo fatto dicendo che la sua famiglia era stata "fondata" dal fratello di suo nonno nel1851.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Duchi delle Parìe britanniche
Duchi realiDuca di Cornovaglia eRothesayDuca di GloucesterDuca di KentDuca di EdimburgoDuca di YorkDuca di CambridgeDuca di Sussex
Altri duchiDuca di NorfolkDuca di SomersetDuca di Richmond,Lennox eGordonDuca di Hamilton eBrandonDuca di Buccleuch eQueensberryDuca di GraftonDuca di BeaufortDuca di St. AlbansDuca di BedfordDuca di DevonshireDuca di ArgyllDuca di MarlboroughDuca di RutlandDuca di AthollDuca di MontroseDuca di RoxburgheDuca di ManchesterDuca di NorthumberlandDuca di LeinsterDuca di WellingtonDuca di SutherlandDuca di AbercornDuca di WestminsterDuca di Fife
Note: titoli di duca elencati in ordine di precedenza.
V · D · M
Conti delle parìe britanniche
Paria d'InghilterraConte di Shrewsbury ·Conte di Derby ·Conte di Huntingdon ·Conte di Pembroke eMontgomery ·Conte di Devon ·Conte di Leicester ·Conte di Lincoln ·Conte di Suffolk eBerkshire ·Conte di Exeter ·Conte di Salisbury ·Conte di Northampton ·Conte di Denbigh e Desmond ·Conte di Westmorland ·Conte di Manchester ·Conte di Chesterfield ·Conte di Rochester ·Conte di Lindsey eAbingdon ·Conte di Winchilsea eNottingham ·Conte di Sandwich ·Conte di Essex ·Conte di Carlisle ·Conte di Doncaster ·Conte di Shaftesbury ·Conte di Portland ·Conte di Scarbrough ·Conte di Warrington ·Conte di Albemarle ·Conte di Coventry ·Conte di Jersey ·Conte di Grantham ·Conte di Cholmondeley
Parìa di ScoziaConte di Crawford eBalcarres ·Conte di Erroll[1] ·Conte di Mar ·Conte di Sutherland ·Conte di Rothes ·Conte di Morton ·Conte di Buchan ·Conte di Eglinton ·Conte di Cassilis ·Conte di Caithness · Conte di Mar eKellie ·Conte di Moray ·Conte di Home ·Conte di Perth ·Conte di Abercorne ·Conte di Strathmore e Kinghorne ·Conte di Haddington ·Conte di Galloway ·Conte di Lauderdale ·Conte di Lindsay ·Conte di Loudoun ·Conte di Kinnoull ·Conte di Elgin eKincardine ·Conte di Southesk ·Conte di Wemyss eMarch ·Conte di Dalhousie ·Conte di Airlie ·Conte di Leven eMelville ·Conte di Dysart ·Conte di Selkirk ·Conte di Northesk ·Conte di Dundee ·Conte di Newburgh ·Conte di Annandale e Hartfell ·Conte di Dundonald ·Conte di Kintore ·Conte di Aberdeen ·Conte di Dunmore ·Conte di Orkney ·Conte di Seafield ·Conte di Stair ·Conte di Rosebery ·Conte di Glasgow ·Conte di Hopetoun
Parìa di Gran Bretagna
(1707 - 1800)
Conte Ferrers ·Conte di Dartmouth ·Conte di Bristol ·Conte di Tankerville ·Conte di Aylesford ·Conte di Macclesfield ·Conte Graham ·Conte Waldegrave ·Conte di Harrington ·Conte di Portsmouth ·Conte Brooke edi Warwick ·Conte di Buckinghamshire ·Conte di Guilford ·Conte di Hardwicke ·Conte di Ilchester ·Conte De La Warr ·Conte di Radnor ·Conte Spencer ·Conte Bathurst ·Conte di Hillsborough ·Conte di Ailesbury ·Conte di Clarendon ·Conte di Mansfield e Mansfield ·Conte di Abergavenny ·Conte di Uxbridge ·Conte Talbot ·Conte Grosvenor ·Conte Camden ·Conte di Mount Edgcumbe ·Conte Fortescue ·Conte di Carnarvon ·Conte Cadogan ·Conte di Malmesbury
Parìa d'Irlanda
(prima del 1801)
Conte di Ormond ·Conte di Waterford ·Conte di Cork eOrrery ·Conte di Westmeath ·Conte di Desmond ·Conte di Meath ·Conte di Cavan ·Conte di Drogheda ·Conte di Granard ·Conte di Kerry eShelburne ·Conte di Darnley ·Conte di Egmont ·Conte di Bessborough ·Conte di Carrick ·Conte di Shannon ·Conte di Mornington ·Conte di Arran ·Conte di Courtown ·Conte di Mexborough ·Conte Winterton ·Conte di Kingston ·Conte di Roden ·Conte di Lisburne ·Conte di Clanwilliam ·Conte di Antrim ·Conte di Longford ·Conte di Portarlington ·Conte di Mayo ·Conte Annesley ·Conte di Enniskillen ·Conte Erne ·Conte di Lucan ·Conte Belmore ·Conte Castle Stewart ·Conte di Donoughmore ·Conte di Caledon ·Conte di Limerick ·Conte di Clancarty ·Conte di Gosford ·Conte di Rosse ·Conte di Normanton ·Conte di Kilmorey ·Conte di Dunraven e Mount-Earl ·Conte di Listowel ·Conte di Norbury ·Conte di Ranfurly
Paria del Regno Unito e
Parìa d'Irlanda
(dopo il 1801)
Conte di Rosslyn ·Conte di Craven ·Conte di Onslow ·Conte di Romney ·Conte di Chichester ·Conte di Wilton ·Conte di Limerick ·Conte di Clancarty ·Conte di Powis ·Conte Nelson ·Conte di Gosford ·Conte di Rosse ·Conte di Normanton ·Conte Grey ·Conte di Lonsdale ·Conte di Harrowby ·Conte di Harewood ·Conte di Minto ·Conte Cathcart ·Conte di Verulam ·Conte di St Germans ·Conte di Morley ·Conte di Bradford ·Conte di Eldon ·Conte Howe ·Conte di Stradbroke ·Conte Temple di Stowe ·Conte di Kilmorey ·Conte di Listowel ·Conte di Norbury ·Conte Cawdor ·Conte di Ranfurly ·Conte di Lichfield ·Conte di Durham ·Conte di Granville ·Conte di Effingham ·Conte di Ducie ·Conte di Yarborough ·Conte di Leicester ·Conte di Gainsborough ·Conte di Strafford ·Conte di Cottenham ·Conte Cowley ·Conte di Dudley ·Conte Russell ·Conte di Cromartie ·Conte di Kimberley ·Conte di Wharncliffe ·Conte Cairns ·Conte di Lytton ·Conte di Selborne ·Conte di Iddesleigh ·Conte di Cranbrook ·Conte di Cromer ·Conte di Plymouth ·Conte di Liverpool ·Conte St Aldwyn ·Conte Beatty ·Conte Haig ·Conte di Iveagh ·Conte di Balfour ·Conte di Oxford e Asquith ·Conte Jellicoe ·Conte di Inchcape ·Conte Peel[1] ·Conte Baldwin di Bewdley ·Conte di Halifax ·Conte di Gowrie ·Conte Lloyd-George di Dwyfor ·Conte Mountbatten di Burma ·Conte Alexander di Tunisi ·Conte di Swinton ·Conte Attlee ·Conte di Woolton ·Conte di Snowdon ·Conte di Stockton ·Conte di Wessex[2]
Titoli di conte elencati in ordine di precedenza, dal più elevato al più basso.
  1. ^abIl conte di Errol in Scozia detiene il titolo diLord High Constable; il conte di Peel detiene il titolo diLord ciambellano.
  2. ^Il titolo di conte di Wessex appartiene allaFamiglia Reale.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Duca_di_Buccleuch&oldid=134546930"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp