Fondata daiVichinghi come centro per il commercio dischiavi, la città è situata sulla foce del fiumeLiffey, al centro della costa orientale dell'isola e di quella che oggi viene chiamataDublin Region, affacciata sulmare d'Irlanda. È stata la capitale irlandese sin daitempi medievali.
La città consiste nella zona amministrata dalDublin City Council, assieme ai contigui sobborghi un tempo appartenenti allaContea di Dublino, ma ora divisi tra le contee diDún Laoghaire-Rathdown,Fingal eSouth Dublin. LaGreater Dublin Area si compone di quanto sopra, assieme alle contee diKildare,Meath eWicklow.
Temperatura media (in rosso) e precipitazioni (in blu) a Dublino
Il clima di Dublino e di tutta l'Irlanda è di tipo oceanico, non solo sulle coste ma anche all'interno, perché mancano alte catene montuose in grado di bloccare i venti provenienti dal mare.
Il toponimo è un adattamento dal gaelicoDubh Linn, "stagno nero", che fa riferimento a uno stagno che esisteva un tempo alla confluenza tra il fiume Poddle e il Liffey. Il nome in gaelico, invece, èBaile Átha Cliath (a volte contratto inÁth Cliath), che significa "città del guado degli ostacoli", ossia un luogo in cui il fiume non era facile da attraversare.
Le prime notizie sull'esistenza di Dublino, la cui data di fondazione rimane incerta, ci giungono daClaudio Tolomeo (140 d.C.), che vi si riferisce con il nome diEblana. Per i primi secolidopo Cristo le notizie sono sporadiche e intessute di miti e leggende: il dato più antico, a parte la testimonianza di epoca romana, è la vittoria riportata dagli abitanti della città contro le popolazioni delLeinster nel291, mentre intorno al 450san Patrizio probabilmente era impegnato in città nell'opera di diffusione delcristianesimo.
Del secolo successivo è il tentativo di invasione deidanesi, forse andato a buon fine: soltanto dall'832 ne abbiamo testimonianze precise con l'incoronazione del sovranonormanno Thorkel I, ma è certo che i danesi fossero già presenti in Irlanda da lungo tempo. Thorkel, tuttavia, scelseArmagh come centro del suo potere. Nel1014Brian Boru re delMunster attaccò i vichinghi nellabattaglia di Clontarf: la battaglia fu vinta, ma sia il re sia la sua famiglia, oltre a 4 000 dei suoi uomini, vi persero la vita.
NelX secolo avvenne la fusione fraAth Cliath eDubh Linn, insediamenti l'unoceltico, l'altrovichingo. L'avamposto fu infatti usato dai pirati vichinghi come base per le loro scorrerie sulle coste irlandesi e nei porti.
Dopo l'invasioneanglo-normanna del1171, che spodestò laCollina di Tara, Dublino divenne capitale del regno irlandese, ottenendo lo status e i diritti di città nel1172. Molti coloni lasciaronoInghilterra eGalles insediandosi nella nuova terra conquistata e costringendo i vichinghi a spostarsi al di là del Liffey.
Ciò che caratterizza la Dublino medievale è senz'altro la mentalità dell'assedio: gli abitanti delPale avevano infatti creato un'invalicabile "enclave" dove vivevano esclusivamente persone di razza normanna, mentre i "barbari" irlandesi erano confinati all'esterno. Questa mentalità si rifletteva nell'episodio simbolo, il pellegrinaggio annuale al campo di Cullen aRanelagh, dove nel1209 erano stati massacrati dal clan degli O'Toole dei coloni appena giunti daBristol: durante questa manifestazione i dublinesi normanni, debitamente scortati dalla milizia, marciavano fino al luogo della strage e stendevano un drappo nero verso le montagne, in una simbolica battaglia contro l'irlandese; fino alXVII secolo il plotone fu sistematicamente scortato, tale era il terrore per la "montagna nemica".
La Dublino medievale aveva tra i 5 e 10 000 abitanti e una piccolissima area di poco più di3 km². La vita era assai precaria: nel1348 la città fu colpita pesantemente dallapeste nera, un'epidemia letale che colpì tutta l'Europa e che fece moltissime vittime, poi seppellite in fosse comuni nell'area tutt'oggi chiamataBlackpits. La pestilenza durò a più riprese fino alla sua esplosione più violenta del1649. Oltre a questa costante minaccia, la città fu spesso oggetto di assedi e violenze e fu lo sfondo di parecchie battaglie: emblematica la spedizione di truppe scozzesi del1314 che rase al suolo i sobborghi di Dublino.
NelXVI secolo emerse la figura diFitzgerald conte di Kildare e dei suoi discendenti, figure politiche di spicco volute dai dominatori britannici a difesa di Dublino per mantenere intatte le proprie colonie dal rischio di invasione delle popolazioni irlandesi vicine. Non si trattò di una scelta particolarmente azzeccata, in quanto più volte i conti ingerirono nella vita politica inglese, causando due episodi emblematici: nel1407, durante laguerra delle due rose, invasero la città con le truppe alleate delDucato di Borgogna, proclamandoLambert Simnel, dellacasata di York,re d'Inghilterra; nel1536, invece,Silken Thomas assediò il castello di Dublino per vendicare l'imprigionamento del parente Garret Fitzgerald, edEnrico VIII reagì con una dura spedizione per distruggere i Fitzgerald e insediare nuovamente amministratori inglesi. Da questo momento iniziò un rapporto più vicino, ma forse meno felice, fra Londra e Dublino.
Dublino e i suoi abitanti subirono una profonda trasformazione nei secoliXVI eXVII, durante la prima conquista totale dell'isola d'Irlanda da parte inglese, a opera deiTudor.
Soprattutto ilXVI secolo fu un periodo molto animato nella storia della città: i vecchi coloni inglesi erano all'inizio molto sollevati dalla conquista dell'isola e dal progressivo disarmo degli irlandesi: ma ben presto la forte tassazione della corona e, soprattutto, l'imposizione dellariforma protestante cambiarono la loro situazione. Successe di tutto: esecuzioni di dublinesi riottosi, angherie dei soldati inglesi (durante laguerra irlandese dei nove anni), che si stanziarono nelle abitazioni della popolazione civile, con feriti sparsi per le strade per la mancanza di un adeguato ospedale, l'esplosione di un magazzino inglese di polvere da sparo con conseguenti 200 morti. Nel1592Elisabetta I inaugurò ilTrinity College, a cui, però, potevano accedere solo gli irlandesi protestanti: gli irlandesi risposero mandando a studiare i loro figli nelle università cattoliche europee. Questo fatto irritò molto Londra, che vedeva i dublinesi come gente indisponente, e incoraggiò una seconda ondata di colonizzatori protestanti, che entro il1640 superarono in numero i cattolici.
Teatro di vari assedi più o meno riusciti durante leguerre confederate irlandesi, Dublino cadde totalmente in mano alla nuova minoranza inglese dopo la conquistacromwelliana dell'Irlanda. Da quell'evento (che allontanò, paradossalmente e definitivamente, la vecchia comunità inglese, ormai identificatasi con gli irlandesi nativi) Dublino avrebbe vissuto più di due secoli di pace e stabilità.
Fu nell'era georgiana, all'inizio delXVIII secolo, e in concomitanza dell'imposizione della lingua inglese in Irlanda e delle leggi penali britanniche, che Dublino fu completamente ristrutturata, godendo del massimo splendore, con la costruzione di quartieri tipici dell'epoca e di palazzi dal gusto raffinato.Si cominciò per girare tutte le case verso il Liffey, dando loro una facciata gradevole: fu la prima volta, dato che precedentemente il fiume era visto come una zona sporca e di scarico, e tutte le case davano di spalle.
Sorsero in breve tempoSackville Street (oggi O'Connell Street),Dame Street,Westmoreland Street,Henrietta Street eD'Olier Street, tutte costruite dopo avere demolito i vecchi quartieri medievali e gli agglomerati seguenti. Vennero alla luce inoltre cinque delle principali piazze georgiane:Rutland Square (oggi chiamataParnell Square) eMountjoy Square nelNorth Side,Merrion Square,Fitzwilliam Square eSaint Stephen's Green. Soltanto l'area diTemple Bar e di Grattan Square non furono stravolte.
Statua di Larkin, il principale promotore delLockout commemorato nella strada principale di Dublino,O'Connell Street. Sullo sfondo, ilGeneral Post Office, quartier generale degli indipendentisti durante la rivolta di Pasqua nel1916
Dublino si addentrò nelXX secolo, come una città rivoluzionata dai secoli precedenti, ma alle porte di anni di nuovi e feroci disordini. Il primo avvenne nel1913, quando 25 000 operai mal pagati di svariate fabbriche dublinesi scesero in piazza nella manifestazione più grande mai avvenuta in Irlanda e nel Regno Unito: ilLockout. Guidati dal sindacalistaJames Larkin, la manifestazione divenne agitatissima e si concluse con tre morti e migliaia di feriti caricati dalla polizia.
Dopo laprima guerra mondiale successe il primo fatto che cambierà in maniera definitiva la situazione politica di Dublino e di gran parte dell'Irlanda: nell'aprile del1916 un piccolo gruppo di repubblicani guidati daPatrick Pearse diede vita a ciò che venne poi successivamente chiamatorivolta di Pasqua (Easter Rising)[5]. La piccola rivolta fu facilmente sedata dalle truppe britanniche, ma divenne importantissima per i risvolti successivi: vista infatti, all'inizio, in maniera molto distaccata se non addirittura avversa dalla popolazione dublinese, subì tuttavia una repressione durissima e sanguinosissima con l'esecuzione di moltissimi giovani, che causò un rapido cambio di opinione fra la gente.
Nel1918 iniziò la guerriglia degliIrish Volunteers (Volontari Irlandesi, che, guidati daMichael Collins, si rinominaronoIrish Republican Army) contro i britannici e dal1922 Dublino è la capitale dell'Irlanda indipendente. Durante la guerra civile molte zone vennero distrutte: lo Stato Libero d'Irlanda successivamente ne restaurò parecchie, ma la città rimase in uno stato di superficiale abbandono fino aglianni sessanta, se non di demolizione (come la colonna diNelson, distrutta dall'IRA in quegli anni e oggi sostituita dalloSpire).
In tempi recenti sono state molte le opere di restauro e ricostruzione, spinte anche dal boom economico che ha caratterizzato l'Irlanda neglianni 1990; tuttavia, queste nuove e moderne costruzioni e ricostruzioni hanno snaturato le caratteristiche di tradizione e identità irlandese, rendendo Dublino una città sempre più simile allo standard della maggior parte delle capitali europee.
Ambientazione diGente di Dublino e dell'Ulisse diJames Joyce, Dublino è uno dei centri principali della cultura irlandese. Il quartiere di Temple Bar, attraversato dall'omonima via (oggi pedonale e ricca di tipici Irish pub), è il punto principale della vita notturna più turistica, da sempre teatro di esibizioni diartisti di strada. Talvolta viene visitato soltanto per il week-end da gente proveniente addirittura dallaGran Bretagna.
Trinity College, il celebre college dublinese, il più importante e antico d'Irlanda
Dublino è anche il centro principale dell'istruzione superiore irlandese, con ben tre università.
L'Università di Dublino, istituita nelXVI secolo, è la più antica d'Irlanda. Il suo unicocollege è il celeberrimoTrinity College, istituito ai tempi diElisabetta I e chiuso ai cattolici fino all'emancipazione (primi decenni delXIX secolo). Il complesso del Trinity è stato costruito in epoche differenti.All'interno del suo moderno museo è conservato, assieme ad altri preziosi manoscritti miniati, ilLibro di Kells(Book of Kells), un antichissimo (tra i primi in assoluto) libro cerimoniale in quattro volumi contenente iVangeli, capolavoro artistico unico al mondo. L'enorme biblioteca annessa al museo contiene centinaia di metri di antichi scaffali e preziosi libri, e per antico privilegio riceve una copia di ogni nuovo libro (il corrispondente di2 km di nuovi scaffali all'anno).
LaUniversità Nazionale d'Irlanda (NUI) è la più grande università irlandese: in realtà si tratta di un'università confederata, con più università distaccate che ne fanno parte, fra cui l'importantissimoUniversity College Dublin (UCD), che gode di altissima reputazione anche all'estero e ha sede nel territorio della contea di Dún Laoghaire-Rathdown.
La più giovane è laDublin City University, sorta per soddisfare la sempre maggiore domanda negli altri college e specializzata in economia, ingegneria e corsi scientifici.
Degni di nota sono anche ilRoyal College of Surgeons in Ireland, un college indipendente situato in St. Stephen's Green e totalmente dedicato alle scienze mediche, e - fra gli istituti non universitari di terzo livello - ilDublin Institute of Technology, il più vasto della nazione, oltre alNational College of Art and Design (NCAD) e alDun Laoghaire Institute of Art, Design and Technology, riservati invece alle materie artistiche.
L'ente televisivo nazionale,RTÉ (Raidió Teilifís Éireann), ha i suoi uffici principali a Dublino. Anche la principale emittente privata,TV3, ha sede nella capitale; gran parte della sua programmazione è importata dalla televisione britannica e americana, che attrae il pubblico giovanile. Sono situati a Dublino anche gli uffici e le infrastrutture principali diAn Post,Eir,Vodafone e3 Ireland.
Nella capitale irlandese si trovano inoltre le sedi dei maggiori quotidiani e delle maggiori stazioni radio, per esempioThe Irish Times,Irish Independent (il maggior quotidiano irlandese) eToday FM.
Liffey: il fiume fa da confine naturale fra le due zone dublinesi
Tradizionalmente Dublino è caratterizzata dalla rivalità fra le zone separate dal passaggio delLiffey, ovvero quelle settentrionali (ilNorthside) e quelle meridionali (ilSouthside).IlNorthside è considerato come la zona della classe lavoratrice e operaia della città, mentre ilSouthside come quella della borghesia e dei ceti più abbienti.Questa suddivisione si riflette anche nei codici postali: al nord i dispari (per esempio D7 per Phibsborough) e al sud i pari (per esempio D4 per Ballsbridge).
La rivalità probabilmente nacque ai tempi delDuca di Kildare, che decise di costruire la sua residenza (Leinster House, l'attuale parlamento) nella zona meridionale, allora effettivamente meno ambita, commentando l'inusuale scelta con unWhere I go, fashion follows me ("Dovunque vado, la moda mi segue"). Effettivamente molti seguirono il suo gesto.
Alcuni sostengono che una suddivisione più fedele sia quella tra l'est costiero, in cui si trovano la maggior parte dei quartieriposh (ossia eleganti), e l'ovest popolare, sebbene la divisioneNorthside/Southside resti certamente quella più radicata nell'immaginario dublinese.
Il famoso Pub Temple Bar, sito nell'omonimo quartiere
Il quartiere diTemple Bar, a sud del Liffey, è il luogo in cui si svolge prevalentemente la vita notturna nella capitale irlandese.[6]
Nel centro cittadino ci sono svariati teatri, il più grande dei quali è l'Abbey Theatre, famoso per avere avuto un ruolo determinante nella letteratura irlandese.[7]
Elemento caratterizzante e storico dell'industria dublinese è senz'altro laSt. James's Gate Brewery, dove viene prodotta dal1759 la celebrestout (birra di malto)Guinness.
Nei servizi finanziari Dublino è un centro di rilevanza mondiale. A titolo d'esempio, all'International Financial Services Centre lavorano 14 000 persone, in settori che vanno dalle assicurazioni all'asset management, dalle gestioni di cassa per le aziende alle operazioni bancarie internazionali.
Nonostante la sua posizione nell'isola, Dublino è il centro del sistema dei trasporti irlandese. Il suo porto è il principale dell'isola e collega la città aHolyhead,Swansea eLiverpool.
Per quel che riguarda il traffico aereo, la città è servita da un aeroporto, l'aeroporto internazionale di Dublino (giàAer Rianta), il principale dell'isola.
O'Connell Street, la strada più famosa di Dublino: al centro è visibile parte dellaSpire
Le principali arterie stradali irlandesi partono tutte da Dublino verso le altre principali località irlandesi. L'autostrada M50 è un raccordo che circonda in maniera semi-circolare (direzione nord-ovest-sud) e tocca quasi tutte le strade nazionali e autostrade più importanti. L'autostrada è stata costruita in circa 20 anni, e l'ultimo pezzo è stato completato nel2005. Da qualche anno è stato inserito anche un pedaggio nel tratto chiamatoWest link nei pressi diLucan.
La città è inoltre circondata da quel che il Dublin City Council ha definito "inner and outer orbital route" ("tratto orbitale esterno e interno"): il primo circonda la parte georgiana della città daSt Stephen's Green a Mountjoy Square e da King's Inns allaSt. Patrick's Cathedral; il secondo fa un giro più largo lungo i due canali dublinesi,Grand Canal eRoyal Canal.
Alcune strade, soprattutto a vocazione commerciale e del tempo libero (per esempio il quartiere Temple Bar e Grafton Street), sono pedonalizzate.
Citadis. Tram elettrico di nuova generazione presente dal 2004 e già molto popolare, è parte integrante del sistema di trasporto urbanoLuas
Il trasporto pubblico di Dublino è composto da bicicletta, autobus, treno e tram. Tutti i mezzi pubblici, a esclusione della bici, possono essere utilizzati attraverso una carta magnetica chiamata Leap Card[10]. Attraverso essa è possibile utilizzare tutti i mezzi di trasporto senza necessità di acquistare titoli di viaggio diversi per ogni tragitto che si intende percorrere.Il tipo di Leap Card[11] dipende dal tempo che si intende passare a bordo: la Leap Card standard viene normalmente utilizzata dai viaggiatori mentre la Leap Visitor Card viene utilizzata normalmente dai viaggiatori o da chi intende rimanere in città per almeno una settimana e ha una durata di 1, 3 o 7 giorni. Il consumo a ore della carta, inizia dalla prima validazione[12]. La Leap Card, inoltre,[12], oltre a garantire spostamenti nel centro città consente spostamenti da e verso l'aeroporto internazionale di Dublino.In caso di acquisto dei singoli titoli di viaggio le modalità sono diverse: sulle linee di trasporto pubblico cittadino è necessario comunicare la destinazione al conducente che, in base agli "stage" da percorrere comunicherà il costo della corsa, da pagare in monete. In caso di resto verrà rilasciata una ricevuta che dovrà essere esibita presso la sede di Dublin Bus.[13] Per quanto riguarda DART e Luas Dublin è necessario acquistare i titoli di viaggio presso i distributori posti alle stazioni o fermate di riferimento, in contanti o con carta di credito/debito. Per quanto riguarda gli autobus a media e lunga percorrenza (747 e 757 inclusi) è possibile acquistare il titolo di viaggio, a un costo fisso, online o presso la stazione degli autobus riferimento.
Il sistema di trasportoDublin Area Rapid Transit (DART[14]) è una ferrovia che serve stazioni a intervalli regolari lungo la costa orientale dell'agglomerato dublinese.[15] Unsistema tranviario chiamatoLuas[16] è stato inaugurato nel2004 e copre la parte sud della città nonché la zona portuale.[17] Linee pendolari perKildare eMaynooth, inoltre, raggiungono gran parte dei sobborghi occidentale della capitale irlandese.
La parte principale del trasporto pubblico a Dublino è occupata dal servizio dei bus, gestito dallaBus Átha Cliath[18] (Dublin Bus), che opera in una rete di circa 200 tratte giornaliere (identificate da un numero, qualche volta con una lettera di suffisso, es. 40, 40A, 40B, 40C, 40D) e 24 tratte notturne chiamateNitelink, disponibili venerdì e sabato, le quali sono invece identificate da un suffisso "N" (es. 40N). Esclusi i bus turistici, tutti i mezzi dellaDublin Bus non hanno biglietto fisso, bensì le tariffe giornaliere sono determinate dal numero di tratte attraversate - le tariffe sono pagabili in moneta e solo l'importo esatto è accettato - se un cliente paga di più, ci sono deichange ticket che vanno presentati agli uffici dellaDublin Bus a O'Connell Street che vengono ricambiati in denaro. Ultimamente comunque sono stati distribuiti biglietti prepagati per le tratte più diffuse che vanno solamente obliterati nelle macchinette situate nella parte posteriore del mezzo. Esistono poi anche biglietti giornalieri e plurigiornalieri validi sull'intera rete urbana (inclusi i bus diretti da e per l'aeroporto).
Molte altre compagnie di bus operano a Dublino, tra le qualiBus Éireann, popolare fra chi deve raggiungere distanze più lunghe e sobborghi della capitale. Mancando un'autorità competente un viaggiatore potrebbe trovare particolari difficoltà a trovare i servizi idonei al suo spostamento.
I taxi - molto diffusi e facilmente disponibili anche nelle ore notturne - sono un mezzo pubblico molto utilizzato, grazie al fatto che il loro numero è più che triplicato negli ultimi anni in seguito alla liberalizzazione del settore.[19]
Per muoversi a Dublino è possible utilizzare anche la bicicletta pubblica, Dublin Bikes[20] che copra gran parte del centro cittadino. Sono presenti sul territorio più di cento stazioni, presso alcune delle quali è anche possibile acquistare biglietti validi tre giorni con i quali è possibile girare tutta la città.
Dublin City Hall, Sede delCity Council, già palazzo delRoyal Exchange
La città di Dublino è governata dalDublin City Council (giàDublin Corporation), presieduto dalLord Mayor of Dublin, il quale viene eletto annualmente e risiede nellaMansion House, residenza dei Primi Cittadini di Dublino dal1715. Il Consiglio ha sede nellaDublin City Hall dallaseconda metà dell'Ottocento.
Molti degli uffici sono situati però nei controversiCivic Offices, costruiti in quel che era uno dei siti meglio mantenuti dell'era vichinga, demolito dall'alloraCorporation nonostante la strenua opposizione di migliaia di cittadini, tra i quali lo storicoF.X. Martin e la senatriceMary Robinson, che divenne poiPresidente. SuWood Quay furono costruiti gli edifici chiamati poibunkers per il loro discutibile aspetto.
Dublino è sede degli organi legislativi, esecutivi e giudiziari del Paese.Il parlamento irlandese è composto da tre organi: ilpresidente della repubblica, lacamera bassa e ilsenato: queste ultime due si riuniscono alla Leinster House nella zona meridionale della città, e sede ufficiale del parlamento fin dall'indipendenza irlandese, avvenuta nel 1922.Il presidente della repubblica invece alloggia adÁras an Uachtaráin a Phoenix Park, ex residenza del governatore generale dello Stato libero d'Irlanda.
Il governo si riunisce nel complesso noto comeIrish Government Buildings, opera dell'architetto ingleseAston Webb.Il palazzo era originariamente la sede del Royal College of Science di Dublino, tra gli ultimi lasciti architettonici di Londra in terra d'Irlanda.Situato vicino a Leinster House, l'edificio fu all'inizio dimora temporanea di alcuni ministeri durante i primi anni delloStato Libero d'Irlanda.Fino al 1990 il governo irlandese condivideva l'uso dell'edificio con la facoltà d'ingegneria dell'UCD, che occupava il blocco centrale del palazzo.
Ai tempi in cui ilregno d'Irlanda era una nazione costituente del Regno Unito il suo parlamento si riuniva presso le Irish Houses of Parliament, oggi sede dellabanca nazionale in College Green.
IlLeinster Rugby è una franchigia professionisticairlandese dirugby a 15. Rappresenta la provincia irlandese diLeinster, disputa le proprie gare interne a Dublino e partecipa allaCeltic League e all'Heineken Cup. La squadra rappresenta anche laIrish Rugby Football Union Leinster Branch, che è una delle quattro principali sezioni dellaIRFU ed è responsabile dell'organizzazione e diffusione del rugby a 15 nella provincia di Leinster.
A Dublino hanno sede praticamente tutte le organizzazioni sportive nazionali irlandesi.
ACroke Park, un notevole impianto da 82 000 spettatori, è situata la GAA,Gaelic Athletic Association, organizzazione che si occupa delcalcio gaelico e dell'hurling, sport tipici diffusissimi e apprezzatissimi in Irlanda: nello stesso stadio vengono disputate le gare più importanti in estate e il giorno di San Patrizio.