Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Drupi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediDrupi (disambigua).
Drupi
Drupi nel 2014


PremioFestivalbar 1975
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop
Periodo di attività musicale1967 – in attività
Album pubblicati32
Studio19
Raccolte13
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Drupi, pseudonimo diGiampiero Anelli (Pavia,10 agosto1947), è uncantautoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un lungo periodo di gavetta e aver fatto i mestieri di idraulico, barista e meccanico, esordisce con il gruppo Le Calamite.[1] Il debutto discografico avviene con un 45 giri pubblicato per laAriston Records, contenente le canzoniChe ti costa ePlenilunio d'agosto (quest'ultima con citazioni musicali daBeethoven) nel 1972; passa poi allaDischi Ricordi. Partecipa alFestival di Sanremo 1973 conVado via, scritta daEnrico Riccardi eLuigi Albertelli, già suoi scopritori[2] senza giungere in finale. Tuttavia il brano ha un grande successo all'estero, soprattutto inFrancia eGran Bretagna)[3][4].

Drupi nel 1975

Successivamente scala le classifiche di vendita non solo inItalia, ma soprattutto inFrancia. Drupi ha cantato la canzoneLe hasard et la violence del film diPhilippe LabroAmore e violenza, che è stato l'unico pezzo della sua carriera cantato in francese.[5] Seguono poi una serie dihit che lo consacreranno come interprete di successo inEuropa e nei mercati inlingua spagnola:Rimani,Piccola e fragile (seconda classificata aUn disco per l'estate 1974 e alFestivalbar 1974),Sereno è 1974,Due (con cui vincerà ilFestivalbar 1975),Sambariò (Festival di Sanremo 1976). Seguiranno poiBella Bellissima (1976), che riscontra un notevole successo eCome va (1977). Nel 1978 pubblica la canzonePaese, che diventa la sigla finale diDomenica in (edizione 1978-1979).

Nel1979, insieme alla cantante cecaHana Zagorová, interpreta la parte italiana della canzoneSetkání ("Riunione"), che ha avuto un grande successo nellaRepubblica Ceca.

Nel 1982 si piazza al terzo posto delFestival di Sanremo conSoli, scritta e realizzata insieme aiNew Trolls, che diventerà un buon successo discografico. Dopo due anni arriva uno dei più grandi successi di tutta la sua carriera conRegalami un sorriso, arrangiata daTony Hymas deiPh.D. e prodotta daVictorio Pezzolla per laWEA Italiana, presentata alFestival di Sanremo 1984. Nelle successive apparizioni sanremesi propone, rispettivamente,Fammi volare (1985),Era bella davvero (1988),Un uomo in più (1992) eVoglio una donna (1995), quest'ultima con la produzione diToto Cutugno. Nel suo albumAmica mia[6] (1992) è inserito inoltre il branoMaledetta musica che porta la firma (musica e testo) diGiorgio Faletti.

Continua a incidere dischi senza rincorrere la notorietà a ogni costo, declinando anche numerosi inviti a trasmissioni revival e reality show, inclusi quelli a carattere musicale[7].

Drupi nel corso degli anni ha acquistato una notorietà sempre crescente nell'Europa dell'est e anche inAmerica latina[1][8].

Nell'estate del 2024 ha realizzato il suo primo film,Alcooltest di Stefano Usardi, come attore protagonista[9].

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

È sposato con Dorina Dato.[10]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Discografia di Drupi.

Partecipazioni al Festival di Sanremo

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1973:Vado via (Non finalista)
  • 1976:Sambariò (6º posto)
  • 1982:Soli (3º posto)
  • 1984:Regalami un sorriso (8º posto)
  • 1985:Fammi volare (12º posto)
  • 1988:Era bella davvero (20º posto)
  • 1992:Un uomo in più (13º posto)
  • 1995:Voglio una donna (16º posto)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abGiorgio Dell'Arti e Massimo Parrini,Catalogo dei viventi 2009: 7247 italiani notevoli con l'indice di tutti i nomi citati, Venezia, Marsilio, 2008, p. 676,ISBN 978-88-317-9599-9.
  2. ^Eddy Anselmi,Festival di Sanremo - Almanacco illustrato della Canzone italiana', p 690, v. Drupi
  3. ^DRUPI, sudigilander.libero.it.URL consultato il 19 settembre 2025.
  4. ^(FR)Drupi : Vado Via, sufrancebleu.fr.URL consultato il 19 settembre 2025.
  5. ^(EN)Drupi - Michel Colombier - Bande Originale Du Film "Le Hasard Et La Violence".URL consultato il 3 maggio 2023.
  6. ^Amica mia, suDiscografia Nazionale della Musica Italiana,Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
  7. ^Drupi ospite a Una Voce per Padre Pio, chi è il cantante? Età, dove vive, il tumore, la moglie, le canzoni e la carriera, suilmessaggero.it, 28 giugno 2025.URL consultato il 19 settembre 2025.
  8. ^Drupi: «Ho avuto un brutto problema al polmone, mi avevano dato un anno di vita. Ora mi godo la vita e non lavoro», suleggo.it, 15 ottobre 2024.URL consultato il 19 settembre 2025.
  9. ^Drupi debutta nel cinema e (dopo 40 anni) addio alla lunga chioma, suLa Provincia Pavese, 4 giugno 2024.URL consultato il 10 febbraio 2025.
  10. ^Drupi che fine ha fatto?, inIl Messaggero, 28 Aprile 2023.URL consultato il 18 aprile 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN233494405 ·ISNI(EN0000 0003 6795 5410 ·SBNCAGV191220 ·Europeanaagent/base/139633 ·LCCN(ENn2019072527 ·GND(DE134362543 ·BNF(FRcb139316986(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Drupi&oldid=147486534"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp