Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Drew Spence

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Drew Spence
Drew Spence nel 2014
NazionalitàInghilterra (bandiera) Inghilterra
Giamaica (bandiera) Giamaica
Altezza164cm
Calcio
RuoloCentrocampista
Squadra  Tottenham
Carriera
Giovanili
  Arsenal
-2008  Fulham
Squadre di club1
2008-2022  Chelsea113+ (16+)
2022-  Tottenham17 (3)
Nazionale
2009Inghilterra (bandiera)Inghilterra U-172 (0)
2010-2011Inghilterra (bandiera)Inghilterra U-197 (0)
2014-2015Inghilterra (bandiera)Inghilterra U-234 (1)
2015Inghilterra (bandiera)Inghilterra2 (0)
2021-Giamaica (bandiera)Giamaica7 (1)
Palmarès
 CONCACAF Championship
BronzoMessico 2022
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 aprile 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Drew Spence (Londra,23 ottobre1992) è unacalciatricebritannicanaturalizzatagiamaicana,centrocampista delTottenham e dellanazionale giamaicana.

In carriera ha vinto colChelsea sei campionati nazionali (Women's Super League), nelle edizioni2015,2017,2017-18,2019-20,2020-21 e2021-22, quattroFA Women's Cup (2014-15,2017-18,2020-21,2021-22), e due FA Women's League Cup. Vanta alcune presenze tra nazionali giovanili e maggiore dell'Inghilterra.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Drew Spence si appassiona al gioco delcalcio fin da giovanissima, decidendo di tesserarsi con l'Arsenal, dove frequenta l'Arsenal Girls Centre of Excellence assieme alla futura compagna alChelsea e innazionale ingleseGilly Flaherty.[1] In seguito si trasferisce alFulham, dove gioca nelle sue formazioni giovanili prima di trovare un accordo con il Chelsea.[2]

Da allora condivide il percorso della sua squadra, il terzo posto inFA Women's Premier League National Division per le prime due stagioni e iscrizione allaFA Women's Super League 1, nuova denominazione del primo livello delcampionato inglese femminile di calcio dal2011. Nel 2012 il Chelsea raggiunge il suo primo importante traguardo sportivo, la finale dellaFA Women's Cup finita sul 2-2 ai tempi regolamentari ma persa aitiri di rigore; in quell'occasione Spence, seconda rigorista, si fa parare il tiro dalportiere avversarioBecky Spencer.[3]

Al termine del campionato diFA Women's Super League 1 2014 Spence ha condiviso con le compagne il percorso che ha portato la squadra a raggiungere i vertici della classifica, totalizzando 26 punti a pari merito con ilLiverpool, frutto di 8 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte, dovendo tuttavia lasciare la vittoria alleReds per migliore differenza reti.[4]

Il secondo posto ottenuto consentì comunque al Chelsea di partecipare per la prima volta allaUEFA Women's Champions League nellastagione 2015-2016, conclusasi con l'eliminazione agli ottavi di finale per opera delletedesche delWolfsburg.

Nella stagione 2015 Spence condivide con il Chelsea il suo primodouble, vincendo il 1º agosto 2015 laFA Women's Cup per 1-0 sulNotts County davanti ai 30 710 spettatori dellostadio di Wembley[5] e il 4 ottobre 2015 vincendo laFA WSL 1 dopo la vittoria per 4-0 sulSunderland[6]. A stagione conclusa Spence rinnova il suo sodalizio con il Chelsea sottoscrivendo un nuovo contratto biennale.[7]

Ha vinto il suo secondo titolo nazionale al termine delcampionato 2017, noto anche come WSL 1 Spring Series, concludendo a pari punti con ilManchester City, ma superandolo grazie a una migliore differenza reti[8]. Nuovamente, a stagione conclusa, prolunga il proprio contratto con il Chelsea.[9] Spence risulta fondamentale nel percorso della sua squadra nellaUEFA Women's Champions League 2017-2018 quando sigla l'unica rete della partita di andata dei sedicesimi di finale con ilBayern Monaco.[10]

Negli anni successivi, sempre con la maglia del Chelsea, ottiene altri quattro titoli di campione d'Inghilterra, al termine dei campionati2017-18,2019-20,2020-21 e2021-22, e altre tre FA Cup,2017-18 e2020-21, superando l'Arsenal in entrambe le finali, e2021-22.

Nell'estate 2022 dopo aver giocato col Chelsea per 14 anni, si è trasferita alTottenham.[11]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Spence inizia a essere convocata dallafederazione inglese (TheFA) fin dal 2009, facendo il suo debutto con la formazioneUnder-17 il 7 aprile nel penultimo incontro della seconda fase diqualificazione all'edizione 2007 delcampionato europeo di categoria persa per 1-0 con le pari età dellaRep. Ceca[10] e giocando anche la successiva, 1-1 con ilBelgio[12], prima di essere eliminate.

Nel 2010 viene inserita in rosa nella formazioneUnder-19 impegnata all'Europeo diMacedonia 2010, debuttando il 30 maggio nell'incontro dove l'Inghilterra viene superata per 2-1 dallaGermania. Condivide in seguito il percorso che vede la sua nazionale disputare, perdendola per 2-1, la finale del 5 giugno 2010 con le avversarie dellaFrancia. Le viene rinnovata la fiducia anche per il successivo torneo diItalia 2011 dove il percorso della nazionale inglese si ferma alsecondo turno di qualificazione.[12]

Per la chiamata nellanazionale maggiore deve aspettare l'ottobre 2015, quando ilCommissario tecnicoMark Sampson la convoca per lastagione iniziale delYongchuan International Tournament, torneo a invito che si svolge neldistretto di Yongchuan,Cina.[13] Fa il suo debutto con la maglia dell'Inghilterra il 23 ottobre, rilevando all'84'Gilly Flaherty nell'incontro perso 2-1 con laCina[14][15], giocando in quell'occasione solo il primo dei due incontri in programma.[16]

Grazie alle origini della famiglia, Spence ottiene la nazionalità sportivagiamaicana nel giugno 2021, venendo convocata con leReggae Girlz dalcommissario tecnicoHubert Busby durante il June international break camp. Ha debuttato con la maglia della sua nuova nazionale il 24 ottobre 2021, nell'amichevole pareggiata 0-0 con laCosta Rica.[17]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 28 ottobre 2021.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe internazionaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresRet
2011Inghilterra (bandiera)ChelseaWSL191CI??---WLC??9+1+
2012WSL160CI??---WLC??6+0+
2013WSL1111CI??---WLC??11+1+
2014WSL1100CI??---WLC??10+0+
2015WSL1132CI??---WLC??13+2+
2016WSL1112CI??UWCL30WLC??14+2+
2017WSL174CI??UWCL10WLC??8+4+
2017-2018WSL1142CI??UWCL71WLC??21+3+
2018-2019WSL171CI??UWCL73WLC??24+4+
2019-2020WSL153CI??--WLC??15+3+
2020-2021WSL80CI??UWCL30WLC??11+0+
2021-2022WSL51CI--UWCL10WLC--6+1+
Totale Chelsea12617??224??148+21+
Totale carriera12617??224??148+21+

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Inghilterra
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
23-10-2015YongchuanCinaCina (bandiera)2 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraYongchuan International Tournament 2015-
TotalePresenze1Reti0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Giamaica
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
24-10-2021Fort LauderdaleCosta RicaCosta Rica (bandiera)0 – 0Giamaica (bandiera)GiamaicaAmichevole-
TotalePresenze1Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Chelsea:2015,2017,2017-2018,2019-2020,2020-2021,2021-2022
Chelsea:2014-2015,2017-2018,2020-2021,2021-2022
Chelsea:2019-2020,2020-2021

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Gilly Flaherty,Chelsea Ladies One by One, suchelsealadiesfc.com, 2 aprile 2015.URL consultato il 24 ottobre 2015(archiviato dall'url originale il 20 novembre 2015).
  2. ^(EN) James Randall,Drew: Let’s keep the Wolf from the door, The Football League Paper, 12 novembre 2015.URL consultato il 19 novembre 2015.
  3. ^(EN) John Nisbet,Shoot-out has unhappy ending for Chelsea Ladies, suThe Independent, 27 maggio 2012.URL consultato il 27 maggio 2012.
  4. ^(EN) Tony Leighton,Liverpool Ladies pip Chelsea to WSL title on dramatic final day, suBBC Sport, 12 ottobre 2014.URL consultato il 14 febbraio 2018.
  5. ^(EN)Chelsea lift FA Cup in front of record crowd, sushekicks.net(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  6. ^(EN)WSL 1: Chelsea Ladies 4-0 Sunderland Ladies, subbc.com.
  7. ^(EN)Ladies Preview: Spence Seeks Solidity, suchelsealadiesfc.com, 11 novembre 2015.URL consultato il 19 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 20 novembre 2015).
  8. ^(EN)WSL 1 Spring Series: Chelsea Ladies win title on final day, subbc.com, 3 giugno 2017.URL consultato il 16 giugno 2017.
  9. ^ChelseaFC.com, Drew Spence.
  10. ^abUEFA.com, Drew Spence.
  11. ^(EN)Drew Spence completes move, sutottenhamhotspur.com, 20 giugno 2022.URL consultato il 10 aprile 2023.
  12. ^abTheFA.com, Drew Spence.
  13. ^(EN) Glenn Lavery,Laura Coombs determined to grab her England chance in China, suThe Football Association, 21 ottobre 2015.URL consultato il 24 ottobre 2015.
  14. ^(EN)England women beaten by China despite Eniola Aluko goal, BBC Sport, 23 ottobre 2015.URL consultato il 23 ottobre 2015.
  15. ^(EN)Lionesses slip to opening defeat against China in Dewellbon Cup, suthefa.com, 23 ottobre 2015.URL consultato il 9 dicembre 2021.
  16. ^(EN)England end Far East adventure with win over Australia, suthefa.com, 27 ottobre 2015.URL consultato il 9 dicembre 2021.
  17. ^(EN) Daniel Wheeler,Reggae Girlz face-off, sujamaica-gleaner.com, 27 ottobre 2021.URL consultato il 9 dicembre 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tottenham Hotspur F.C. Women – Organico 2025-2026
1 Kop ·2 Grant ·3 Morris ·4 James-Turner ·5 Bartrip ·6 Nildén ·7 Naz ·9 England ·10 Oroz ·11 Holdt ·12 Rybrink ·13 Vinberg ·15 Hunt ·16 Graham ·17 Thomas ·18 Gunning-Williams ·19 Tandberg ·20 Ahtinen ·21 Bühler ·24 Spence ·25 Summanen ·27 Heeps ·29 Neville ·30 Dennis ·32 Koga ·All.: Ho
V · D · M
Nazionale giamaicana femminile ·CONCACAF Women's Championship 2022
1 Schneider · 2 Murray · 3 Sampson · 4 C. Swaby · 5 Bailey · 6 Solaun · 7 Asher · 8 McCoy · 9 Spence · 10 Brown · 11 Shaw · 12 Hylton-Pelaia · 13 Spencer · 14 Blackwood · 15 Van Zanten · 16 Bailey-Gayle · 17 A. Swaby · 18 Carter · 19 Wiltshire · 20 Primus · 21 Adamolekun · 22 Grey · 23 Jamieson · CT: DonaldsonGiamaica (bandiera)
V · D · M
Nazionale giamaicana femminile ·Coppa del Mondo FIFA 2023
1 Schneider · 2 Washington · 3 Sampson · 4 C. Swaby · 5 Plummer · 6 Solaun · 7 McNamara · 8 Spence · 9 Simmonds · 10 Brown · 11 Shaw · 12 Van Zanten · 13 Spencer · 14 Blackwood · 15 Cameron · 16 Bailey-Gayle · 17 A. Swaby · 18 Carter · 19 Wiltshire · 20 Primus · 21 Matthews · 22 McKenna · 23 Brooks · CT: DonaldsonGiamaica (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Drew_Spence&oldid=142839358"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp