Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dragon Ball Legends

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dragon Ball Legends
videogioco
PiattaformaAndroid, iOS
Data di pubblicazioneAndroid:
Giappone 24 maggio2018
18 maggio 2018
Mondo/non specificato 21 maggio 2018

iOS:
Mondo/non specificato 1º giugno 2018

GenereVideogioco di ruolo, Picchiaduro a incontri
TemaDragon Ball
OrigineGiappone
SviluppoDimps
PubblicazioneBandai Namco
Modalità di giocoGiocatore singolo,multigiocatore, cooperativa eonline
Periferiche di inputTouchscreen
SupportoDownload
Fascia di etàCEROB · ESRBT · OFLC (AU): PG · PEGI: 12 · USK: 12

Dragon Ball Legends (ドラゴンボール レジェンズ?,Doragon Bōru Rejenzu) è un videogiocopicchiaduro3Dfree-to-play con meccaniche davideogioco di ruolo sviluppato daDimps e pubblicato daBandai Namco per dispositiviAndroid eiOS.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo gli eventi delTorneo del Potere,Re Kaioh del Nord decide di indire il Torneo del Tempo dove vari personaggi da varie ere temporali si scontrano fra loro per determinare quale guerriero è il più forte di sempre. Tra questi c'è Shallot, unSaiyan che, dopo essersi svegliato, ricorda solo il suo nome e nient'altro. Dopo essersi scontrato conBroly, Shallot incontra Zahha (altro partecipante al torneo) che informa il Saiyan di alcuni particolari riguardanti il torneo: il vincitore, infatti, potrà usare lesuper sfere del drago per far esaudire un proprio desiderio. Fornito di questa informazione, Shallot decide di partire e, dopo essersi alleato conBulma (daDragon Ball) eJaco, parte alla ricerca di guerrieri forti. Dopo avere perso controRadish,Lord Beerus (interessato a vedere il vero potenziale del ragazzo) ordina aVegeta (dallaSaga dei Saiyan diDragon Ball Z) di allenarlo. Dopo avere sconfitto una versione potenziata diRadish, Shallot completa l'addestramento eGoku (sotto l'ordine di Beerus) decide di allearsi con il Saiyan per cercare di scoprire cosa si nasconde dietro il Torneo del Tempo.

Modalità di gioco

[modifica |modifica wikitesto]

Il videogioco si struttura con un sistema di lotta in tempo reale (sia contro la CPU impostata a diverse difficoltà, sia contro altri giocatori) presentando una modalità PVP, divisa in leghe, e una modalità in locale. É sempre necessaria una connessione internet per giocare.

I personaggi si dividono in categorie che determinano il più delle volte le loro abilità e le loro statistiche. Esse sono: Melee Type (personaggi incentrati ai danni fisici), Ranged Type (personaggi che sono abili dalla distanza), Support Type (coloro che hanno statistiche leggermente più basse, ma che aiutano gli altri personaggi giocanti) e Defense Type (i più resistenti)

La modalità in locale presenta una modalità storia curata da Akira Toriyama e una modalità evento aggiornata regolarmente. Una volta iniziato lo scontro è possibile utilizzare una o più tra le quattro carte a disposizione (le quali verranno pescate in automatico secondo determinate abilità dettate in ogni singolo personaggio). Le carte si dividono in:

  • Blast: consentono al giocatore di attaccare dalla distanza con una raffica di onde di energia. Se l'avversario ha la Blast Armor come abilità, subirà comunque danno, ma non verrà colpito da queste. Sono le carte di colore giallo;
  • Strike: consentono di lanciare il proprio personaggio per un attacco ravvicinato. Il giocatore sarà esposto fino al momento in cui non sarà prossimo al nemico, ove potrà far partire la propria combo. Sono le carte di colore rosso;
  • Special Skill: consentono al giocatore di effettuare azioni speciali e/o applicare a se stesso dei buff (potenziamenti) oppure applicare al nemico dei debuff (malus). Sono di colore verde;
  • Special Move: è la mossa più forte in dotazione ad ogni personaggio e può essere sia a distanza, sia con slancio. Il ciò dipende dalla categoria a cui appartiene il personaggio giocante. Sono di colore Blu.

Ogni partita viene disputata scegliendo tre personaggi appartenenti al mondo di Dragonball e termina quando uno dei due giocatori manda K.O. tutti i personaggi giocanti dell'altro (massimo tre).

Tutti i personaggi dispongono di una Main Ability che può far pescare una carta speciale, può applicare buff o debuff oppure può permettere di compiere uno switch di personaggio (cambio).

Le carte speciali vengono assegnate solitamente ai personaggi SPARKING e ULTRA. Possono essere di due entità: Awakened Move o Ultimate Move, che daranno il via ad un'animazione più lunga delle altre e scateneranno una mossa che toglierà molta vita all'avversario.

Nuovi personaggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Shallot (シャロット?,Sharotto) è il personaggio principale della Modalità Storia. È un Saiyan che ha perso la memoria. Come gli altri componenti della sua razza, ama combattere contro persone sempre più forti e ama mangiare. Odia che qualcuno gli dia degli ordini e agisce spesso d'istinto. Nonostante il suo atteggiamento, si affeziona facilmente ai suoi mentori Vegeta e Nappa tanto che, dopo la morte di Vegeta per mano diFreezer, si arrabbia a tal punto da diventareSuper Saiyan. È giocabile in tutte le modalità dall'inizio del gioco ed è l'unico a possedere l'attributoLuce (LGT).
  • Zahha (ザッハ?,Zahha) è un personaggio secondario della Modalità Storia. Appartiene a una razza sconosciuta e usa due spade (controllate tramite telecinesi) per combattere. È il primo alleato ad unirsi al gruppo di Shallot ed è uno dei pochi che lo conosce. Contrariamente a Shallot, Zahha è calmo e riflessivo ma non si tira indietro quando è necessario aiuto. È giocabile solo in alcune missioni della modalità Storia. Avanzando nella modalità storia, si scoprirà che lui è l'antagonista principale della storia, conosciuto anche col nome di Mastermind che emana ordini ad altri personaggi come Black Goku e Omega Shenron.
  • Giblet (ジブレットJiburetto), conosciuto inizialmente comeSaiyan in Rosso, è un personaggio misterioso che appare nella modalità Storia. È il fratello gemello di Shallot. Indossa un mantello rosso che copre la maggior parte del corpo, odia i deboli e rimprovera Shallot per la sua debolezza. Inizialmente,Whis pensava che potesse essere Shallot con i ricordi integri mentreBeerus pensava si trattasse di un caso simile aBlack Goku. Dopo essere apparso come boss nel Capitolo 2 della modalità Storia, ricompare come boss nel Capitolo 3. Durante lo scontro, Shallot riesce a togliere il cappuccio al Saiyan e, dopo avere visto il suo volto, riesce a ricordare la sua identità. Non si sa molto della sua vita passata ma Shallot allude che il suo comportamento e la sua forza siano stati alterati in modo simile a quello di Radish, Tarles e N° 20. È da poco un personaggio giocabile nelle missioni della storia più recenti ed è l'unico a possedere l'attributoOscurità (DRK).
  • Shallet (シャレットSharetto), è la fusione tramitedanza Metamor tra Shallot e Giblet ed è giocabile unicamente in un livello della storia. Nel suddetto livello i danni e la resistenza del personaggio sono maggiorati, ma il personaggio presenta animazioni uniche, dunque ci sarà, probabilmente in futuro, la possibilità di giocarlo. Si presenta con un attributoLuce (LGT).

Personaggi giocabili

[modifica |modifica wikitesto]

Schema dei colori

[modifica |modifica wikitesto]

I personaggi (come inDokkan Battle) sono contraddistinti da un colore; i colori seguono uno schema circolare così che tutti i personaggi abbiano un vantaggio e uno svantaggio. I colori principali sono 5:rosso (RED),giallo (YEL),viola (PUR),verde (GRN) eblu (BLU). Esistono altri due colori/elementi:luce (LGT) eoscurità (DRK). Questi ultimi, non sono inseriti nello schema circolare e sono considerati come colori a parte:DRK è efficace contro tutti i 5 colori principali ma è svantaggiato controLGT;LGT è avvantaggiato controDRK e arreca un danno normale a tutti i 5 colori. I personaggi che usufruiscono di questi due tipi sono 2:Shallot è un tipoLGT mentreGiblet è un tipoDRK.

Rarità ed Evocazioni

[modifica |modifica wikitesto]

I personaggi sono ulteriormente divisi in base alla rarità:

  • Hero: contrassegnati in azzurro, sono i più comuni ed è possibile trovarli nel 65% delle evocazioni.
  • Extreme: contrassegnati in viola, sono abbastanza rari ed è possibile trovarli nel 25% delle evocazioni.
  • Sparking: contrassegnati in oro, sono i più rari ed è possibile trovarli nel 10% delle evocazioni.
  • Legends Limited: Sparking contrassegnate da una targhetta oro con la scritta *Legends Limited* la cui peculiarità è avere un'animazione della loro mossa speciale chiamata "Legendary Finish", visibile solo se l'ultimo avversario avrà un tot di punti vita.

Sono ancora più rari delle Sparking normali ed è possibile trovarli nel 5% delle evocazioni.

  • Ultra: contrassegnati in arcobaleno, saranno tendenzialmente ottenibili tramite eventi anche se alcuni saranno anche evocabili.

Le evocazioni si dividono inEvocazione standard (1 personaggio) eMulti-Evocazione (10 personaggi). Il metodo principale per effettuare un'Evocazione è tramite l'utilizzo della valuta in-game, leChrono Crystal. Normalmente, i personaggi disponibili tramite Evocazione sono distribuiti tramite Eventi. Al termine degli eventi, i personaggiSparking disponibili nel precedente evento, vengono raccolti e resi nuovamente disponibili in un pacchetto chiamatoMaster's Pack.

Personaggi

[modifica |modifica wikitesto]
PersonaggioTrasformazione
ShallotBase, Super Saiyan, Super Saiyan 2, Super Saiyan 3, Super Saiyan God, Super Saiyan God SS
GokuBase, Kaiohken, Super Saiyan, Super Kaiohken, Super Saiyan 2, Super Saiyan 3, Super Saiyan God, Super Saiyan God SS, Super Saiyan God SS Kaiohken, Ultra Istinto -Segno-, Ultra Istinto
Goku (giovane)
Gohan (bambino)Base, Base (con Piccolo)
Gohan (giovane)Base, Super Saiyan, Super Saiyan 2
Gohan (ragazzo)Base, Super Saiyan, Supremo, Beast
Gohan del futuroBase, Base (Tag Switch Trunks ragazzo), Super Saiyan
CrilinBase
Tenshinhan
YamchaBase, Taitans
Grande Mago PiccoloAnziano, Giovane
PiccoloBase, Fuso con Nail, Fuso con Dio, Potere Risvegliato, Orange
Radish
SaibaimanBase, Copyman, Tennenman, Kyukonman, Kaiwareman, Jinkouman
NappaBase, Giovane
VegetaBase, Super Saiyan, Super Vegeta, Majin Vegeta, Super Saiyan 2, Super Saiyan God, Super Saiyan God SS, Super Saiyan God SS evoluto
ZarbonBase
Dodoria
Guldo
Rekoom
Jeeth
Burter
Capitano GinewBase, Goku
FreezerPrima forma, Seconda forma, Terza forma, Forma finale, Massima potenza, Mecha, Golden
Trunks (bambino)Base, Super Saiyan
Trunks (ragazzo)Base, Super Saiyan, Super Trunks
Trunks (adulto)Base, Base (con Mai), Super Saiyan, Super Saiyan 2, Super Saiyan Furia, Super Saiyan (Tag Switch Vegeta SSGSS)
Dr. Gelo
Androide N° 13Base, Super Androide N° 13
Androide N° 14
Androide N° 15
Androide N° 16
Androide N° 17Saga degli androidi (Z), Saga degli androidi (Tag Switch Androide N°18), Torneo del potere (S), Malvagio (GT)
Androide N° 18
Androide N° 19
CellPrima forma, Seconda forma, Forma perfetta, Perfetto
Cell Jr.
GotenBase, Super Saiyan
Majin Bu: buono
Majin Bu: pura malvagità
Bu: SuperBase, Gotenks assorbito, Gohan Supremo assorbito
Bu: Kid
GotenksBase, Super Saiyan, Super Saiyan 3
Mr. Satan
Pai Ku Han
Pan (GT)Base, Ape
Pan (DBS)
Turles
Sauzer
CoolerBase, Forma finale
Metal Cooler
Super Gogeta
VegethBase, Super Saiyan, Super Saiyan God SS
Gogeta[1]Base, Super Saiyan, Super Saiyan God SS
Gogeta (GT)Super Saiyan 4
BojackBase, Massima potenza
BrolySuper Saiyan, Super Saiyan leggendario
Broly[1]Base, Base (con Cheelai), Furia, Super Saiyan, Super Saiyan massima potenza
Dio della distruzione Beerus
CabbaBase, Super Saiyan, Super Saiyan 2
FrostQuarta forma
KaleBase, Super Saiyan Berserk
CauliflaBase, Super Saiyan 2, Super Saiyan 2 (con Kale Super Saiyan)
Goku[2]Base, Super Saiyan, Super Saiyan 3, Super Saiyan 4, Super Saiyan 4 massima potenza, Super Saiyan 4 (Tag Switch Vegeta Super Saiyan 4)
Vegeta[2]Super Saiyan, Super Saiyan 4
Trunks (GT)Base
LildeIper Meta
Chilled
BardackBase, Super Saiyan
Tora
Fasha
SlugSuper Namecciano
Darbula
BulmaBase, Ragazza coniglietta
Chi Chi
Videl
Mai
BrianneRibrianne
Great Saiyaman
Great Saiyaman 2
ZamasuBase, Base (con Black Goku Super Saiyan Rosé), Fuso, Fuso corrotto
Black GokuBase, Super Saiyan Rosé
Maestro MutenBase, Massima Potenza
Super Janemba
Jaco
Whis
Hit
Nail
Zangya
Kakunsa
Rozie
Super N° 17
Shisami
Bardack (DBS)
Tapion
Baby VegetaBase, Super Baby 2
Androide N° 21Base, Buona, Malvagia
Li ShenronBase, Super Ishinlon
KeflaSuper Saiyan 2
Borgos
Shugesh
Champa
Vados
Bergamo
Lavenda
Basil
JirenBase, Massima potenza
Dyspo
ToppoBase, Dio della distruzione
Launch
Yamcha (giovane)
San Shenron
Suu Shenron
Bido
Bujin
GokuaBase, Massima Potenza
Appule
Ramon
Orlen
Nabana
Roberry
Ub (GT)Majub
Yajirobei
Gamma 1
Gamma 2
Yurin
Raspberry
Monrei
Guprei
Navel
GibletSaiyan in rosso
Zahha
Magenta
Ottone
Garlic Jr.Base, Super
Amond
Daiz
Cacao
RasinLakasei (Assist)
Goku[3]Base, Super Saiyan, Super Saiyan 4
Vegeta[3]Super Saiyan 3
Majin Kuu
Majin Duu
Tamagami numero 3

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abDaDragon Ball Super: Broly".
  2. ^abDaDragon Ball GT".
  3. ^abDaDragon Ball Daima"

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Dragon Ball diAkira Toriyama
MangaDragon Ball (Capitoli) ·Episodio di Bardack ·Dragon Ball Super
Anime
Serie TVDragon Ball (Episodi) ·Dragon Ball Z (Episodi) ·Dragon Ball GT (Episodi) ·Dragon Ball Kai (Episodi) ·Dragon Ball Super (Episodi) ·Dragon Ball Daima (Episodi)
Speciali TV, OAV e ONADragon Ball Z - Le origini del mito ·Dragon Ball Z - La storia di Trunks ·Dragon Ball Z Gaiden: Saiyajin zetsumetsu keikaku ·Dragon Ball GT - L'ultima battaglia ·Dragon Ball - Piano per lo sterminio dei Super Saiyan ·Super Dragon Ball Heroes
Film
Dragon BallLa leggenda delle sette sfere ·La bella addormentata a Castel Demonio ·Il torneo di Miifan ·Il cammino dell'eroe
Dragon Ball ZLa vendetta divina ·Il più forte del mondo ·La grande battaglia per il destino del mondo ·La sfida dei guerrieri invincibili ·Il destino dei Saiyan ·L'invasione di Neo Namek ·I tre Super Saiyan ·Il Super Saiyan della leggenda ·La minaccia del demone malvagio ·Sfida alla leggenda ·L'irriducibile bio-combattente ·Il diabolico guerriero degli inferi ·L'eroe del pianeta Conuts ·La battaglia degli dei ·La resurrezione di 'F'
Dragon Ball SuperBroly ·Super Hero
AltriDragon Ball - Il film ·Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi!! ·Dragonball Evolution
MusicaEdizione giapponese (Cha-La Head-Cha-La ·We Gotta Power ·Dan dan kokoro hikareteku ·Colonne sonore diDragon Ball Kai) · Edizione italiana (Dragon Ball Super Kame Hame Ha ·Dragon Ball/What's My Destiny Dragon Ball)
VideogiochiSuper Butōden ·Ultimate Battle 22 ·Dragon Ball: Final Bout ·Budokai (2 ·3) ·Budokai Tenkaichi (2 ·3) ·Burst Limit ·Infinite World ·Revenge of King Piccolo ·Raging Blast (2) ·Ultimate Tenkaichi ·Online ·Heroes ·Battle of Z ·Xenoverse (2) ·FighterZ ·Kakarot ·Sparking! Zero
Personaggi
ListePersonaggi diDragon Ball ·Personaggi diDragon Ball GT ·Personaggi diDragon Ball Super
SingoliGoku ·Bulma ·Maestro Muten ·Yamcha ·Crilin ·Tenshinhan ·Piccolo ·Gohan ·Vegeta ·Freezer ·Bardack ·Trunks ·Numero 18 ·Cell ·Mr. Satan ·Goten ·Majin Bu ·Pan ·Baby ·Broly
AltroCosmologia ·Glossario (Sfere del drago ·Saiyan) ·Tecniche di combattimento (Kamehameha ·Fusione)
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dragon_Ball_Legends&oldid=144293462"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp