| Državno prvenstvo 1939-1940 | |
|---|---|
| Competizione | Državno prvenstvo |
| Sport | |
| Edizione | 17ª |
| Organizzatore | JNS |
| Date | dal 2 maggio 1940 al 16 giugno 1940 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 6 |
| Formula | Girone all'italiana A/R |
| Risultati | |
| Vincitore | Građanski Zagabria (5º titolo) |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 30 |
| Gol segnati | 111 (3,7 per incontro) |
| Pubblico | 136 000 (4 533 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
IlPrvenstvo Jugoslavije u nogometu 1939-1940 (campionato di calcio della Jugoslavia 1939-1940), conosciuto anche comeDržavno prvenstvo 1939-1940 (campionato nazionale 1939-1940), fu la diciassettesima edizione dellamassima serie delcampionato jugoslavo di calcio, disputata tra il 2 maggio e il 16 giugno 1940[1] e conclusa con la vittoria delGrađanski Zagabria, al suo quinto titolo.
Poco prima dell'inizio dellaseconda guerra mondiale (cui la Jugoslavia ancora non partecipa), le squadreslovene ecroate lasciano lafedercalcio jugoslava per confluire nellafedercalcio croata per protesta contro la presunta supremazia accentratrice deiSerbi.[2]
Il 26 agosto 1939 ilRegno di Jugoslavia si dà unanuova struttura sociale creando laBanovina di Croazia (dalla fusione fraquella della Sava equella del Litorale, più alcune parti diquella del Vrbas e diquella della Drina)[3], nel tentativo di dare una maggiore autonomia ai croati all'interno del regno.
Vengono creati due campionati: uno per le squadre slovene e croate ed uno per le squadre serbe (ovvero il resto del regno). Le migliori classificate disputano il campionato nazionale che assegna il titolo.
Anche il sistema dei campionati è stato riorganizzato. Sono state fondate due leghe, una serba ed una croato-slovena (con 9 club croati ed ilSK Lubiana in rappresentanza della Slovenia), con dieci membri ciascuna. Alla fine si è giocato il campionato abbreviato di Jugoslavia, a cui hanno partecipato le tre prime classificate dei campionati croato-sloveno e serbo. Fu l'ultimo campionato prebellico delRegno di Jugoslavia.[4]
Le prime tre classificate dei due gruppi si qualificano al campionato nazionale.[5]
Territori compresi:Banovina della Drava eBanovina di Croazia.
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 33 | 18 | 16 | 1 | 1 | 91 | 6 | 15,166 | ||
| 2. | 24 | 18 | 11 | 2 | 5 | 39 | 39 | 1,000 | ||
| 3. | 22 | 18 | 10 | 2 | 6 | 47 | 29 | 1,620 | ||
| 4. | 19 | 18 | 9 | 1 | 8 | 41 | 38 | 1,078 | ||
| 5. | 18 | 18 | 8 | 2 | 8 | 30 | 40 | 0,750 | ||
| 6. | 16 | 18 | 6 | 4 | 8 | 33 | 43 | 0,767 | ||
| 7. | 15 | 18 | 6 | 3 | 9 | 25 | 41 | 0,609 | ||
| 8. | 12 | 18 | 5 | 2 | 11 | 27 | 40 | 0,675 | ||
| 9. | 12 | 18 | 5 | 2 | 11 | 23 | 48 | 0,479 | ||
| 10. | 9 | 18 | 3 | 3 | 12 | 31 | 66 | 0,469 |
Territori compresi:Belgrado,Banovina del Vrbas,Banovina della Drina,Banovina della Zeta,Banato del Danubio,Banovina della Morava eBanovina del Vardar.
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 31 | 18 | 15 | 1 | 2 | 82 | 17 | 4,823 | ||
| 2. | 24 | 18 | 9 | 6 | 3 | 52 | 18 | 2,888 | ||
| 3. | 23 | 18 | 10 | 3 | 5 | 47 | 28 | 1,678 | ||
| 4. | 21 | 18 | 8 | 5 | 5 | 35 | 34 | 1,029 | ||
| 5. | 21 | 18 | 10 | 1 | 7 | 33 | 34 | 0,970 | ||
| 6. | 18 | 18 | 7 | 4 | 7 | 31 | 40 | 0,775 | ||
| 7. | 16 | 18 | 7 | 2 | 9 | 31 | 40 | 0,775 | ||
| 8. | 11 | 18 | 5 | 1 | 12 | 20 | 61 | 0,327 | ||
| 9. | 10 | 18 | 2 | 6 | 10 | 19 | 35 | 0,542 | ||
| 10. | 5 | 18 | 1 | 3 | 14 | 17 | 63 | 0,269 |
| Squadra | Città | Stadio |
|---|---|---|
| BeogradskiSportskiKlub | Belgrado | Igralište BSK-a |
| 1. Hrvatski športski klubGrađanski | Zagabria | Igralište Građanskog |
| Hrvatski športski klubHajduk | Spalato | Igralište Hajduka |
| HrvatskiAkademskiŠportskiKlub | Zagabria | Igralište HAŠK-a |
| Sportski klubJugoslavija | Belgrado | Igralište SK Jugoslavije |
| Sportski klubSlavija | Sarajevo | Igralište SK Slavije |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 16 | 10 | 8 | 0 | 2 | 25 | 11 | 2,272 | ||
| 2. | 15 | 10 | 7 | 1 | 2 | 30 | 7 | 4,285 | ||
| 3. | 14 | 10 | 7 | 0 | 3 | 14 | 14 | 1,000 | ||
| 4. | 8 | 10 | 3 | 2 | 5 | 16 | 18 | 0,888 | ||
| 5. | 5 | 10 | 1 | 3 | 6 | 14 | 29 | 0,482 | ||
| 6. | 2 | 10 | 1 | 0 | 9 | 12 | 32 | 0,375 | ||
| Fonte:exyufudbal | ||||||||||
Legenda:
Campione delRegno di Jugoslavia e ammessa allaCoppa dell'Europa Centrale 1940.
Ammessa allaCoppa dell'Europa Centrale 1940.
Note:
| Gra | BSK | Sla | Jug | Haj | HAŠ | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Građanski | 2:3 | 1:2 | 4:0 | 4:2 | 2:1 | |
| B.S.K. | 0:1 | 6:0 | 3:1 | 9:0 | 4:0 | |
| Slavija | 2:3 | 0:1 | 1:0 | 2:1 | 1:0 | |
| Jugoslavija | 1:2 | 1:0 | 0:1 | 1:1 | 6:2 | |
| Hajduk | 0:2 | 1:1 | 2:4 | 1:1 | 5:1 | |
| H.A.Š.K. | 0:4 | 1:3 | 0:1 | 3:5 | 4:1 |
| Stagioni dellaPrva Liga | |
|---|---|
| Državno prvenstvo | 1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 · |
| Prva liga | 1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1950 ·1951 ·1952 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 |
| Non ufficiali:1945 | |
| Calcio in Europa nel 1939-1940 | |
|---|---|
| Campionati nazionali | Austria ·Boemia e Moravia ·Bulgaria ·Cipro ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'39'40 ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'39'40 ·Italia ·Jugoslavia(Croazia/Slovenia ·Serbia) ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Malta ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Palestina · Polonia'39 ·Portogallo ·Romania ·Slovacchia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svezia ·Svizzera ·Ungheria · Unione Sovietica'39'40 |
| Coppe nazionali | Bulgaria'39'40 ·Cipro ·Estonia ·Francia · Germania'39'40 ·Irlanda del Nord ·Italia · Norvegia'39'40 ·Portogallo ·Romania · Spagna'39'40 ·Stato Libero d'Irlanda ·Svizzera |
| Coppe internazionali | Coppa Mitropa'39'40 |
| Calcio inJugoslavia | |
|---|---|
| FSJ | |
| 1º livello | Prvi razred(1920-1941) ·Državno prvenstvo(1923-1941) ·Prva savezna liga(1946-1992) ·Prva liga SR Jugoslavije(1992-2003) ·Prva liga Srbije i Crne Gore(2003-2006) |
| 2º livello | Druga savezna liga(1946-1992) ·Druga liga SR Jugoslavije(1992-2003) ·Druga liga Srbije i Crne Gore(2003-2004) |
| 3º livello | Treća savezna liga(1950, 1988-1992) · Republičke lige (Slovenia ·Croazia ·Bosnia ed Erzegovina ·Vojvodina ·Serbia ·Montenegro · Kosovo ·Macedonia) |
| Coppa nazionale | Kupovi Kraljevine Jugoslavije(1918-1945) ·Kup Maršala Tita(1946-1991) ·Kup Jugoslavije(1991-2003) ·Kup Srbije i Crne Gore(2003-2006) |
| Altre competizioni | Supercoppa ·Coppa di Lega ·Torneo estivo dei campioni |
| Giovanili | Campionato Juniores ·Coppa Juniores |
| Altro | Classifica perpetua della 1. liga (1927-1992) ·Classifica perpetua della 2. liga (1946-1992) ·Classifica perpetua della 1. liga (1992-2006) |