| Douglas Luiz | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Altezza | 175cm | ||||||||||||||||||
| Peso | 70kg | ||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||
| Squadra | |||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 18 ottobre 2025 | |||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||
Douglas Luiz Soares de Paulo (Rio de Janeiro,9 maggio1998) è uncalciatorebrasiliano,centrocampista delNottingham Forest, in prestito dallaJuventus, e dellanazionale brasiliana.
Ha avuto una relazione con la collegaAlisha Lehmann, giocatrice delComo.
Di ruolo centrocampista, dispone di buona tecnica e ottima fisicità.[3][4] Nei primi anni di carriera ha giocato come mediano, dimostrandosi abile nel proteggere la difesa e nell'impostare il gioco.[3] Forte nei contrasti, la sua capacità negli inserimenti (affinatasi all'Aston Villa sotto la guida diUnai Emery) lo rende un abile finalizzatore.[3][4][5] Si distingue anche per essere un buon rigorista.[3][6]
Entra a far parte delsettore giovanile delVasco da Gama all'età di quattordici anni, venendo convocato per la prima volta in prima squadra nel 2016.[7] Debutta nei professionisti il 27 agosto 2016 nella sfida dicampionato, subentrando nel pareggio per 2-2 contro ilTupi.[8] Quattro giorni dopo segna anche la sua prima rete nei professionisti nella sua prima gara da titolare persa per 2-1 contro ilVila Nova. Diventa titolare nelle partite a seguire concludendo la stagione con 15 presenze totali e 2 reti oltre alla promozione inSérie A. Nella stagione seguente colleziona 24 presenze e 3 reti.
Il 15 luglio 2017 viene ufficializzato il suo passaggio a titolo definitivo agli inglesi delManchester City per 12 milioni di euro.[9][10] Il 1º agosto dello stesso anno viene girato in prestito alGirona, militante nellaLiga.[11] Debutta con gli spagnoli il 26 agosto successivo subentrando nella seconda gara di campionato vinta per 1-0 contro ilMalaga.[12] Fa la sua prima presenza da titolare il 23 settembre seguente nella sconfitta casalinga per 3-0 contro ilBarcellona.[13] Questa sarà la sua unica presenza da titolare durante la stagione in campionato, oltre a due inCoppa del Re, totalizzando nel corso della stagione 15 presenze. Il 31 agosto 2018 viene rinnovato il suo prestito al Girona per un altro anno.[14] In questa stagione ottiene molto più minutaggio e presenze, nonostante alcuni infortuni, collezionando 29 presenze senza reti né assist. Conclude così la sua esperienza spagnola con 46 presenze.
Il 25 luglio 2019 viene ceduto per quindici milioni di sterline agli inglesi dell'Aston Villa, militanti inPremier League.[15][16] Debutta con iVillans il 10 agosto successivo subentrando nella prima giornata di campionato persa per 3-1 contro ilTottenham.[17] Nella partita successiva persa 2-1 contro ilBournemouth, esordisce a titolare e segna anche la sua prima rete con la nuova maglia.[18] Diventato da subito titolare, va nuovamente a segno nella vittoria per 5-1 del 5 ottobre ai danni delNorwich City.[19] Conclude la sua prima stagione con 42 presenze e 3 reti, giocando anche la sua prima finale in carriera, ovvero quella di EFL Cup persa 2-1 contro il Manchester City.[20] Nella due stagioni successive si conferma una pedina molto importante per la squadra.
Nella stagione successiva, ottiene una qualificazione europea concludendo ilcampionato in settima posizione, che mancava all'Aston Villa da ben dodici stagioni oltre a totalizzare 7 gol e 6 assist in 40 partite. Il 23 agosto 2023 esordisce nellecompetizioni europee, nell'andata dello spareggio diConference League vinto per 5-0 contro l'Hibernian, dove mette anche a segno la sua prima rete.[21] Nella gara di ritorno, vinta per 3-0 indossa per la prima volta la fascia di capitano dell'Aston Villa.[22] Il 22 ottobre seguente realizza la sua prima doppietta in carriera nella vittoria per 4-1 contro ilWest Ham Utd.[23] Il 24 febbraio 2024 segna la sua decima rete stagionale, nuovamente una doppietta nella vittoria per 4-2 contro ilNottingham Forest.[24] Il 14 marzo successivo realizza una doppietta di assist nella gara di ottavi di finale di ritorno vinto per 4-0 contro l'Ajax, raggiungendo quota 10 anche in questa statistica.[25]
Il 30 giugno 2024, Douglas Luiz viene acquistato a titolo definitivo dallaJuventus per 50 milioni di euro, oltre a oneri accessori pari a 1,5 milioni;[26][27][28] l'operazione di mercato si conclude contestualmente alle cessioni diSamuel Iling-Junior edEnzo Barrenechea all'Aston Villa: i trasferimenti incrociati dei tre giocatori, pur restando operazioni sostanzialmente distinte, prevedono un conguaglio monetario di 28 milioni di euro in favore del club inglese.[29][30][31] Il 19 agosto fa il suo esordio in bianconero in occasione della partita interna contro ilComo, subentrando nella ripresa aManuel Locatelli. Il 17 settembre esordisce anche inUEFA Champions League, nella sfida vinta per 3-1 sulPSV, subentrando a un quarto d'ora dal termine aWeston McKennie.[32] Nel corso della stagione trova poco spazio a causa di un rendimento al di sotto delle aspettative.[33][34][35]
Dopo una solastagione aTorino, il 21 agosto 2025 torna in Premier League, trasferendosi alNottingham Forest con la formula del prestito oneroso da 3 milioni di euro con diritto di riscatto facilmente tramutabile in obbligo fissato a 28,5 milioni.[36][37]

Viene convocato per la prima volta con lanazionale Under-20 nel 2016, esordendo nella sfida amichevole del 12 ottobre vinta per 3-0 contro l'Ecuador. Ad inizio 2017 partecipa alcampionato sudamericano Under-20, dove gioca cinque partite su nove disputate totali.
Nell'estate del 2019 partecipa alTorneo di Tolone, dove esordisce il 2 giugno da capitano nella vittoria per 4-0 contro il Guatemala Under-23. Scende poi in campo anche nella finale vinta per 6-5 aitiri di rigore contro ilGiappone Under-23, dove segna anche il suo tentativo dal dischetto.[38]
Nel 2021 viene convocato con lanazionale olimpica per prendere parte al torneo diTokyo 2020.[39] Esordisce nella prima gara del girone contro laGermania, vinta per 4-2.[40] Nella partita successiva contro laCosta d'Avorio rimedia uncartellino rosso dopo 14 minuti.[41] Al rientro, gioca da titolare anche le gare dei quarti contro l'Egitto (1-0), la semifinale contro ilMessico vinta ai rigori e la finale, battendo laSpagna aitempi supplementari per 2-1.[42][43][44]
Il 19 novembre 2019 fa il suo esordio con lanazionale maggiore, nell'amichevole vinta per 3-0 contro laCorea del Sud adAbu Dhabi.[45][46] Il 10 ottobre 2020 fa il suo debutto da titolare con laSeleção nella vittoria per 5-0 contro laBolivia valida per lequalificazioni CONMEBOL alcampionato del mondo 2022.[47] Nel 2021 viene convocato per laCopa América dove gioca la terza gara del girone pareggiata 1-1 contro l'Ecuador e subentra nella semifinale vinta per 1-0 contro ilPerù.[48][49]
Dopo un'assenza di due anni, torna ad essere convocato nel novembre del 2023 dove disputa le gare diqualificazioni CONMEBOL alcampionato del mondo 2026 controColombia eArgentina, entrambe perse.[50][51][52]
Statistiche aggiornate al 23 ottobre 2025.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2016 | PD/RJ+B | 0+14 | 0+2 | CB | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 2 | |
| gen.-lug. 2017 | PD/RJ+A | 10+11 | 2+1 | CB | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 3 | |
| Totale Vasco da Gama | 10+25 | 2+3 | 4 | 0 | - | - | - | - | 39 | 5 | |||||
| 2017-2018 | PD | 15 | 0 | CR | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 0 | |
| 2018-2019 | PD | 23 | 0 | CR | 6 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 0 | |
| Totale Girona | 38 | 0 | 8 | 0 | - | - | - | - | 46 | 0 | |||||
| 2019-2020 | PL | 36 | 3 | FACup+CdL | 0+6 | 0 | - | - | - | - | - | - | 42 | 3 | |
| 2020-2021 | PL | 33 | 0 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 0 | |
| 2021-2022 | PL | 34 | 2 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 2 | |
| 2022-2023 | PL | 37 | 6 | FACup+CdL | 1+2 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 40 | 7 | |
| 2023-2024 | PL | 35 | 9 | FACup+CdL | 3+1 | 0 | UECL | 14[53] | 1[54] | - | - | - | 53 | 10 | |
| Totale Aston Villa | 175 | 20 | 15 | 1 | 14 | 1 | - | - | 204 | 22 | |||||
| 2024-2025 | A | 19 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 6 | 0 | SI+Cmc | 1+1 | 0 | 27 | 0 | |
| 2025-2026 | PL | 2 | 0 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | UEL | 2 | 0 | - | - | - | 5 | 0 | |
| Totale carriera | 269 | 25 | 28 | 1 | 22 | 1 | 2 | 0 | 321 | 27 | |||||
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Brasile olimpica | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 22-7-2021 | Yokohama | Brasile olimpica | 4 – 2 | Olimpiadi 2020 - 1º turno | - | ||
| 25-7-2021 | Yokohama | Brasile olimpica | 0 – 0 | Olimpiadi 2020 - 1º turno | - | ||
| 31-7-2021 | Saitama | Brasile olimpica | 1 – 0 | Olimpiadi 2020 - Quarti di finale | - | ||
| 3-8-2021 | Kashima | Messico olimpica | 0 – 0dts (1 – 4dcr) | Olimpiadi 2020 - Semifinale | - | ||
| 7-8-2021 | Saitama | Brasile olimpica | 2 – 1dts | Olimpiadi 2020 - Finale | - | ||
| Totale | Presenze | 5 | Reti | 0 | |||
Altri progetti
| Nottingham Forest F.C. – Organico | |
|---|---|
3 Williams ·4 Morato ·5 Murillo ·6 Sangaré ·7 Hudson-Odoi ·8 Anderson ·9 Awoniyi ·10 Gibbs-White ·11 Wood ·12 Douglas Luiz ·13 John ·14 Ndoye ·15 Kalimuendo ·16 Domínguez ·18 Gunn ·19 I. Jesus ·21 Hutchinson ·22 Yates ·23 J. Cunha ·24 McAtee ·25 Dennis ·26 Sels ·29 Bakwa ·30 Boly ·31 Milenković ·34 Aina ·35 Zinčenko ·37 Savona ·44 Abbott ·63 Bott ·Allenatore: Dyche |