Nato aCambridge l'11 marzo 1952, da Janet Donovan (1927-2016) e Christopher Douglas Adams (1927-1985), visse con entrambi i genitori e la sorella Susan fino al 1957 quando, a causa del divorzio, la madre si trasferì col figlio dai nonni materni aBrentwood, nell'Essex. Frequentò dal 1959 al 1970 la Primrose Hill Primary School a Brentwood, preferendo le scienze alla letteratura. Fu il suo insegnante Frank Halford a incoraggiarlo a seguire la sua vocazione di scrittore, quando a dieci anni ottenne il punteggio pieno in unsaggio.[2] Durante i suoi studi aCambridge fece l'autostoppista dall'Europa aIstanbul, facendo vari lavori lungo il percorso per mantenersi. Nel 1974 ottenne ilBachelor of Arts, e più tardi la laurea in Letteratura Inglese alSt. John's College.
Nel 1970 lasciò gli studi per dedicarsi alla carriera di scrittore e fu coinvolto nella realizzazione di alcune serie televisive inglesi daGraham Chapman aJohn Lloyd, curando la stesura nel 1972 del 45º episodio diMonty Python's Flying Circus.[3] In seguito lavorò come sceneggiatore per laBBC, curando soggetto e copioni per la serieDoctor Who. Le opere di Adams però non erano in linea con lo stile radiofonico e televisivo dell'epoca, e questo rappresentò un notevole ostacolo alla sua carriera.[2]
Dato lo scarso successo iniziale, oltre a scrivere, per vivere Adams fece il lavapiatti e la guardia del corpo. La sua carriera sembrò prendere il volo nel 1976, quando scrisse e impersonòUnpleasantness at Brodie's Close durante un festival, ma alla fine dello stesso anno i suoi continui insuccessi lo mandarono per un certo periodo in depressione. Risollevatosi, le sue prime opere furonoThe Burkiss Way del 1977 eThe News Huddlines; successivamente lavorò ancora una volta con Graham Chapman per scrivere un episodio diDoctor on the Go.[4]
Douglas Adams
Nel 1981, Adams si trasferì aIslington, e alla fine del 1980 aDuncan Terrace. Nei primi anni ottanta ebbe una relazione con la scrittriceSally Emerson, che era allora separata; fu a lei che successivamente dedicò il terzo libro della trilogia. Nel 1981 la Emerson tornò col marito,Peter Stothard, un ex-compagno di Adams alla Brentwood'School che divenne più tardi direttore delTimes.
In seguito Adams conobbe tramite amici comuniJane Belson, con la quale ebbe una relazione. Belson era la "signora avvocato" menzionata nella biografia stampata nei suoi libri durante la metà degli anni ottanta ("Vive a Islington con una signora avvocato e unApple Macintosh"). I due vissero aLos Angeles fino al 1983, mentre Adams lavorava su una sceneggiatura di adattamento del suo primo romanzo. Quando l'affare saltò si trasferirono aLondra e, dopo varie separazioni ("Non è attualmente certo dove lui abiti, o con chi"), si sposarono il 25 novembre 1991. Nel giugno del 1994 ebbero una figlia, Polly Jane Rocket Adams. Nel 1999 la famiglia si trasferì aSanta Barbara, inCalifornia, dove vissero fino alla morte dello scrittore. Jane Belson e la figlia Polly tornarono poi a Londra, dove Jane morì il 7 settembre 2011.
I primi due libri furono successivamente adattati per sei puntate di un programma televisivo, che debuttò nel 1982. Nel dicembre dello stesso anno, Adams aveva ben tre romanzi nella lista deibest seller delNew York Times e delPublishers, e fu il primo autore britannico ad aver raggiunto quell'obiettivo dopoIan Fleming.[2] Negli anni fu anche un prolifico autore in quasi tutti i tipi di produzione mediatica: film, telefilm, videogiochi, romanzi, racconti, saggi scientifici, musica, e produzioni radiofoniche.
Tra le altre opere da lui scritte, si ricordano i due libri sull'investigatore privatoolisticoDirk Gently;The Meaning of Liff /The Deeper Meaning of Liff, conJohn Lloyd, una specie divocabolario, dove a una serie di nomi di città viene assegnato un significato, per nominare "concetti comuni per i quali non esiste ancora una parola"; eL'ultima occasione (Last Chance to See), resoconto del 1990 di un suo viaggio per il mondo in cerca di specie animali in pericolo (Adams aveva a cuore in particolare la sorte deigorilla e deirinoceronti, per i quali finanziò iniziative internazionali di tutela), di cui sono state realizzate anche delle serie di documentari radiofonici e televisivi.[5]
L'ultimo romanzo,Il salmone del dubbio, è rimasto incompiuto ed è stato pubblicato postumo, insieme a una serie di saggi e articoli (alcuni inediti in precedenza) da lui scritti. Avrebbe dovuto essere il sesto episodio dellaGuida e costituirne il nuovo finale, oppure il terzo episodio diDirk Gently o ancora qualcosa di completamente diverso, almeno secondo le sue stesse parole.
Morì a 49 anni aSanta Barbara, dove viveva con la moglie e la figlia, a seguito di uninfarto, dopo un allenamento in una palestra privata aMontecito, l'11 maggio 2001. Aveva inconsapevolmente subìto un graduale restringimento dellearterie coronarie, che lo portò a una fatalearitmia cardiaca. Adams era stato incaricato di tenere il discorso di commiato al Mudd College il 13 maggio. Il suo funerale si tenne il 16 maggio a Santa Barbara. I suoi resti sono stati successivamente cremati e le ceneri poste nell'Highgate Cemetery a nord diLondra, nel giugno 2002.
Al momento della morte, stava lavorando alla sceneggiatura per la versione cinematografica dellaGuida. Nella sua carriera i suoi libri vendettero 15 milioni di copie nel Regno Unito, Stati Uniti e Australia. Il 25 maggio 2001, due settimane dopo la morte di Adams, i suoi fan organizzarono un tributo, denominatoTowel Day, che da allora è stato osservato ogni anno[2][6][7].
Nel 2005 è stata pubblicata labiografia ufficiale dello scrittore, curata da Nick Webb e intitolataWish You Were Here[8].
Le puntate della serie radiofonica furono successivamente rielaborate sotto forma diromanzi; dopo il successo del primo volume, in un primo tempo Adams decise di impostarne altri due, per poi passare (sotto pressione del pubblico e degli editori) a un progetto di cinque volumi, che l'autore definìuna trilogia in cinque parti.
Dal 1980 Adams cercò di trasformare in film il suo primo romanzo; fece numerosi viaggi aLos Angeles lavorando con molti studihollywoodiani e potenziali produttori. L'anno successivo la serie radiofonica divenne la base per una mini serie TV in sei puntate per laBBC.Quando morì nel 2001 inCalifornia, stava provando a far partire il progetto con laDisney, che aveva comprato i diritti del romanzo nel 1998. La sceneggiatura finale ebbe una riscrittura postuma da parte di Kirkpatrick e il risultato fu ilfilm tratto dallaGuida che uscì nel 2005.
Niente panico: La guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams secondo Neil Gaiman (Don't Panic: The Official Hitchhiker's Guide to the Galaxy Companion),1988) diNeil Gaiman
La seconda serie di romanzi scritta da Adams, che hanno come protagonista l'investigatore privatoolistico Dirk Gently, fu scritta tra il primo viaggio inMadagascar conMark Carwardine nel 1985, e la serie di viaggi che formarono le basi per la serie radiofonicaL'ultima occasione. Il primo romanzo,Dirk Gently. Agenzia di investigazione olistica, fu pubblicato nel 1987, e l'anno dopo il successivoLa lunga oscura pausa caffè dell'anima.Il terzo romanzo fu pubblicato postumo nel 2002, e secondo le dichiarazioni dell'autore, avrebbe potuto essere alternativamente un nuovo romanzo dellaGuida galattica per gli autostoppisti o diDirk Gently, o di entrambi.
Nel 1978 e 1979 Adams scrisse tre sceneggiature per gli episodi per lasedicesima e ladiciassettesima stagione diDoctor Who in cui ilDottore eraTom Baker:The Pirate Planet,City of Death (scritto con David Fisher e Graham Williams) eShada.The Pirate Planet[10] eCity of Death[11] furono realizzate, andando in onda nel 1978 e nel 1979 per otto episodi in tutto, mentreShada, che avrebbe dovuto costituire il finale della diciassettesima stagione, non fu mai finito per uno sciopero dei dipendenti della BBC, e non andò mai in onda.
Alcuni elementi della sceneggiatura diShada eCity of Death furono riutilizzati da Adams nel romanzoDirk Gently. Agenzia di investigazione olistica, in particolare nel personaggio del professor Chronotis;Shada invece, fu trasformato in romanzo nel 2012 daGareth Roberts.
LaBig Finish Productions nel 2003 riadattòShada comeaudio drama, conPaul McGann che interpretava l'ottavo Dottore. Ne fu realizzata una versione accompagnata da animazioni inflash che fu pubblicata comewebcast sul sito dellaBBC[12]; l'anno successivo fu edito in dueCD.
Adams scrisse inoltre una potenziale sceneggiatura per un film, che si doveva chiamareDoctor Who and the Krikkitmen, ma che in seguito divenne il suo romanzoLa vita, l'universo e tutto quanto.
Douglas Adams ha contribuito a diverse sceneggiature televisive, collaborando con iMonty Python[3] e con la serieDoctor Who[10][11].
Lo scrittore fu anche un importante autore radiofonico come dimostrano la nascita originale della sua serie più famosa e che il suo contributo alla radio inglese è ricordato nellaRadio Academy's Hall of Fame[13].
Adams ricevette la sua prima chitarra per mancini nel1964, dopo aver studiato pianoforte dal1960, con lo stesso insegnante diPaul Wickens, il pianista che faceva parte della band diPaul McCartney; quando morì, Adams aveva una collezione di ventiquattro chitarre per mancini.
Anche iPink Floyd e iProcol Harum ebbero una notevole influenza sui suoi lavori; Adams infatti, era amico del chitarristaDavid Gilmour, e per il suo quarantaduesimo compleanno, fece una apparizione come ospite ad uno dei concerti finali dei Pink Floyd, tenutosi all'Earls Court diLondra la sera del 28 ottobre1994, suonando lachitarra inBrain Damage edEclipse.Adams, inoltre, diede il titolo definitivo all'album deiPink FloydThe Division Bell, traendo le parole dal testo del branoHigh Hopes contenuto nel disco.
Adams è stato un amico anche diGary Brooker,cantante,pianista ecompositore dei Procol Harum; Brooker veniva invitato alle feste che Adams teneva a casa sua, e in una di queste occasioni eseguì la versione completa diA Whiter Shade of Pale, che fu eseguita anche alla commemorazione di Adams.
All'inizio deglianni novanta iniziò ad appassionarsi dibiologia (in particolare dibiologia evolutiva ezoologia), facendo numerosi viaggi che gli ispirarono in seguito la redazione del libro reportageL'ultima occasione (Last Chance to See, 1990)[17], che considerava il libro più importante che avesse scritto in tutta la sua carriera. Iniziò inoltre un lungo rapporto di amicizia e di forte stima reciproca con il biologo evoluzionistaRichard Dawkins, che scrisse un commiato postumo perIl salmone del dubbio. "Adams dichiarò di provare "un profondo senso di meraviglia" davanti alla complessità del mondo biologico, e che se fosse potuto tornare indietro avrebbe scelto di dedicarsi allescienze naturali. Douglas Adams riteneva che il modello concettuale della biologia evoluzionistica dimostrasse chiaramente, l'insussistenza e la non-necessità dell'ipotesi dell'esistenza di unDio; si dichiarava quindi "ateo radicale"[18][19].
Fu il lavoro più sorprendente di Adams, scritto nel 1990 in collaborazione conMark Carwardine. Un diario di viaggio in cui sono elencate una grande varietà di specie in via d'estinzione. Il progetto originale nacque come una serie radiofonica per laBBC; l'umorismo caratterizzante delle sue opere, qui lascia spazio ad un tono più pacato di tristezza.
L'ultimo capitolo del libroSifting Through the Embers, in particolare, è un racconto allegorico su cui l'ignoranza dell'uomo continua a giocare con la devastazione che avviene ogni giorno sullaTerra. I semi piantati nella sua precedente operaDoctor Snuggles, raggiungono qui la loro massima crescita. Più che essere di informazione o ironico, il libro è una chiamata ad ogni lettore, per incitarlo il più possibile a fare la sua parte, e a cercare di migliorare le cose; è un avviso da parte di "qualcuno" che ha visto delle devastazioni difficili da immaginare.[20]