Double è un terminecalcistico inglese (in italianodoppietta, in spagnolodoblete)[1] che indica la vittoria di due competizioni ufficiali da parte di una squadra nell'arco di una singolastagione sportiva. Un classico esempio didouble è costituito dalla vittoria delcampionato e della coppa federale del proprio paese.
Il terminedouble, soprattutto inInghilterra, indica anche una vittoria ottenuta contro una squadra avversaria sia nella partita di andata sia in quella di ritorno di un campionato.
Il club inglese delPreston North End fu il primo nellastoria del calcio a realizzare undouble (stagione 1888-1889).
Ildouble nazionale (in inglesedomestic double) indica, secondo la definizione originaria, la vittoria del campionato e della coppa federale in una singola stagione sportiva.
Al 2015 sono stati realizzati più di 1200double da oltre 500 squadre diverse.[2] Di seguito sono riportate le squadre che hanno raggiunto questo traguardo almeno 10 volte:
| Club | Federazione | Numero |
|---|---|---|
| 24 | ||
| 19 | ||
| 18 | ||
| 17 | ||
| 15 | ||
| 15 | ||
| 14 | ||
| 13 | ||
| 13 | ||
| 12 | ||
| 11 | ||
| 11 | ||
| 11 | ||
| 11 | ||
| 11 | ||
| 11 | ||
| 10 | ||
| 10 | ||
| 10 | ||
| 10 | ||
| 10 |
Di seguito sono elencati idouble realizzati negli otto paesi europei con ilranking UEFA più alto.[3]
Le competizioni interessate sono laLigue 1 e laCoupe de France.[4][5]
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 6 | 2015*, 2016*, 2018*, 2020, 2024, 2025* (parte delquintuple) | |
| 4 | 1968*, 1970, 1974, 1975 | |
| 2 | 1972, 1989 | |
| 2 | 1946, 2011 | |
| 1 | 1934 | |
| 1 | 1936 | |
| 1 | 1952 | |
| 1 | 1958* | |
| 1 | 1963 | |
| 1 | 1987 | |
| 1 | 1996 | |
| 1 | 2008 |
*Trophée des Champions nell'anno solare.[6]
Per laGermania Ovest le competizioni interessate sono laBundesliga e laDFB-Pokal.[7][8] Per laGermania Est sono laDDR-Oberliga e laFDGB Pokal.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 13 | 1969, 1986, 2000 (parte delquadruple), 2003, 2005, 2006, 2008, 2010*, 2013 (parte delquintuple), 2014, 2016*, 2019, 2020 (parte delsextuple) | |
| 3 | 1971, 1977, 1990 | |
| 1 | 1937 | |
| 1 | 1978 | |
| 1 | 1988 | |
| 1 | 1991 | |
| 1 | 2004 | |
| 1 | 2012 | |
| 1 | 2024* |
*DFL-Supercup nell'anno solare.

Le competizioni interessate sono laPremier League e laFA Cup.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 3 | 1994*, 1996*, 1999 (parte delquadruple) | |
| 3 | 1971, 1998*, 2002* | |
| 2 | 2019, 2023 (parte delquintuple) | |
| 1 | 1889 | |
| 1 | 1897 | |
| 1 | 1961* | |
| 1 | 1986 | |
| 1 | 2010 |
*FA Community Shield nell'anno solare.
Le competizioni interessate sono laSerie A e laCoppa Italia.[9][10]
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 6 | 1960, 1995, 2015*, 2016, 2017, 2018* | |
| 2 | 2006*, 2010* (parte delquintuple) | |
| 1 | 1943 | |
| 1 | 1987 | |
| 1 | 2000* |
*Supercoppa italiana nell'anno solare.[11]
Le competizioni interessate sono laEredivisie e laKNVB Beker.[12]
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 9 | 1967, 1970, 1972 (parte delquadruple), 1979, 1983, 1998, 2002*, 2019, 2021 | |
| 4 | 1976, 1988 (parte deltreble), 1989, 2005 | |
| 3 | 1965, 1969, 1984 | |
| 1 | 1899 | |
| 1 | 1903 | |
| 1 | 1981 |
*Johan Cruijff Schaal nell'anno solare.[13]
Le competizioni interessate sono laPrimeira Liga e laTaça de Portugal.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 11 | 1943, 1955, 1957, 1964, 1969, 1972, 1981, 1983, 1987, 2014* (parte deltreble), 2017* | |
| 9 | 1956, 1988, 1998*, 2003* (parte deltreble), 2006*, 2009*, 2011* (parte deltreble), 2020, 2022* | |
| 7 | 1941, 1948, 1954, 1974, 1982*, 2002*, 2025 |
*Supertaça Cândido de Oliveira nell'anno solare.[14]
Le competizioni interessate sono laPrem'er-Liga e laKubok Rossii.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 6 | 1938, 1939, 1958, 1992, 1994, 1998 | |
| 6 | 1948, 1951, 1991, 2005, 2006, 2013 | |
| 4 | 1966, 1974, 1985*, 1990 | |
| 3 | 2010, 2020, 2024 | |
| 1 | 1937 | |
| 1 | 1960 | |
| 1 | 1973 |
*Superkubok Rossii nell'anno solare.
Le competizioni interessate sono laPrimera División e laCopa del Rey.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 9 | 1952**, 1953**, 1959, 1998, 2009* (parte delsextuple), 2015, 2016*, 2018*, 2025* | |
| 5 | 1930, 1931, 1943, 1956, 1984** | |
| 4 | 1962, 1975, 1980, 1989** | |
| 1 | 1996 |
*Supercopa de España nell'anno solare.
**Supercopa de España assegnata in quanto vincitore sia dellaPrimera División sia dellaCopa del Rey.
Al 2024 sono nove i paesi sudamericani in cui si svolge un torneo di coppa; in cinque di questi si è verificato almeno undouble.
Le competizioni interessate sono laPrimera División e laCopa Argentina.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 2 | 1969, 2015 |
Le competizioni interessate sono laSérie A e laCopa do Brasil.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 1 | 2003 | |
| 1 | 2021 |
Le competizioni interessate sono laPrimera División e laCopa Chile.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 4 | 1981, 1989, 1990, 1996 | |
| 1 | 2000 |
Le competizioni interessate sono laCategoría Primera A e laCopa Colombia.[17]
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 2 | 2013, 2024 | |
| 1 | 1953 |
Le competizioni interessate sono laPrimera División e laCopa Venezuela.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 3 | 1973, 1976, 1977 | |
| 3 | 1994, 1995, 2009 | |
| 1 | 1961 | |
| 1 | 1968 | |
| 1 | 1969 | |
| 1 | 1985 | |
| 1 | 1986 | |
| 1 | 1987 |
Le competizioni interessate sono laMLS e le due coppe nazionali, ilLamar Hunt U.S. Open Cup e ilCanadian Championship.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 1 | 1996 | |
| 1 | 1998 | |
| 1 | 2005 | |
| 1 | 2017 |
Le competizioni interessate sono laPrimera División de México e laCopa México.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| Real Club Espana | 3 | 1914-1915, 1916-1917, 1918-1919 |
| 2 | 1932-1933, 1994-1995 | |
| Reforma AC | 2 | 1908-1909, 1909-1910 |
| 2 | 1922-1923, 1938-1939 | |
| 2 | 1970, 2017 | |
| 2 | 1969, 1997 | |
| 1 | 1990 | |
| 1 | 1948-1949 |
Le competizioni interessate sono laPrimera División de Costa Rica e la coppa federale costaricana.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 3 | 1963, 1970, 1976 |
In alcuni paesi, come l'Inghilterra, si disputa un secondo torneo di coppa nazionale, pertanto è possibile realizzare anche undouble nazionale “minore”, vincendo il campionato e il secondo torneo di coppa nazionale. In questi paesi, ovviamente, è anche possibile realizzare undouble di coppe nazionali. Di seguito sono elencati i paesi europei compresi fra quelli con ilcoefficiente UEFA più alto.[3]
Nelle tabelle che seguono la vittoria del campionato e del secondo torneo di coppa è indicata conDNm, mentre la vittoria nei due tornei di coppa è indicata conDNc.
Il secondo torneo di coppa è laCoupe de la Ligue.[18]
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 7 | 1995* (DNc), 1998* (DNc), 2014* (DNm), 2015* (DNm,DNc) (parte deltreble), 2020 (DNm,DNc) | |
| 1 | 2009* (DNm) | |
| 1 | 2010* (DNm) |
*Trophée des Champions nell'anno solare.
Il secondo torneo di coppa è stata laDFB-Ligapokal (abolita nel 2007).
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 4 | 1997 (DNm), 1998 (DNc), 1999 (DNm), 2000 (DNm,DNc) (parte deltreble) |
Il secondo torneo di coppa è laFootball League Cup.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 5 | 1982* (DNm), 1983](DNm), 1984 (DNm), 2001* (DNc), 2022* (DNc) | |
| 3 | 2005* (DNm), 2007 (DNc), 2015 (DNm) | |
| 1 | 1978* (DNm) | |
| 1 | 1993* (DNc) | |
| 1 | 2009 (DNm) | |
| 1 | 2014 (DNm) |
*FA Community Shield nell'anno solare.
Il secondo torneo di coppa è laTaça da Liga.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 2 | 2014* (DNm,DNc) (parte deltreble), 2015* (DNm) | |
| 1 | 2023* (TdL,TdP) |
*Supertaça Cândido de Oliveira nell'anno solare.[14]
Il secondo torneo di coppa è stata laCoppa delle Federazioni sovietiche (abolita nel 1990).
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 1 | 1987 (DNm) | |
| 1 | 1989 (DNc) |
Il secondo torneo di coppa è stata laCoppa della Liga (abolita nel 1986).
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 1 | 1983* (DNc) |
*Supercopa de España nell'anno solare.
Si indica condouble continentale la vittoria del campionato nazionale e del principale trofeo di coppa continentale in una singola stagione sportiva.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 5 | 1992, 2006, 2009 (parte delsextuple), 2011 (parte delquintuple), 2015 (parte delquintuple) | |
| 5 | 1957, 1958, 2017, 2022, 2024 | |
| 4 | 1974, 2001 (parte delquadruple), 2013 (parte delquintuple), 2020 (parte delsextuple) | |
| 3 | 1972 (parte delquadruple), 1973, 1995 (parte deltreble) | |
| 2 | 1977, 1984 | |
| 2 | 1999 (parte delquadruple), 2008 (parte deltreble) | |
| 2 | 1965 (parte deltreble), 2010 (parte delquintuple) | |
| 1 | 1961 | |
| 1 | 1967 (parte delquadruple) | |
| 1 | 1983 | |
| 1 | 1986 | |
| 1 | 1988 (parte deltreble) | |
| 1 | 1991 (parte deltreble) | |
| 1 | 1994 | |
| 1 | 2004 (parte deltreble) | |
| 1 | 2023 (parte delquintuple) |
Si può realizzare con la vittoria nella stessa stagione del principale trofeo di coppa continentale e di una coppa nazionale, oppure di un'altra coppa continentale e del campionato nazionale.
Nell'elenco non sono incluse le squadre che hanno realizzato iltreble in quello stesso anno.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 1 | 1962 | |
| 1 | 1971 | |
| 1 | 2003* | |
| 1 | 2012 | |
| 1 | 2014* |
*Supercoppa UEFA nell'anno solare.
In seguito all'abolizione dellaCoppa delle Coppe nel 1999 questo tipo didouble non è più realizzabile.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 2 | 1975*, 1986** | |
| 1 | 1968 | |
| 1 | 1974 | |
| 1 | 1984* | |
| 1 | 1985** |
*Supercoppa UEFA nell'anno solare.
** Supercoppa nazionale nell'anno solare.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 2 | 1973, 1976* | |
| 2 | 2003* (parte deltreble) , 2011* (parte deltreble) | |
| 2 | 1982 (parte deltreble), 1987 | |
| 1 | 1974 | |
| 1 | 1975 | |
| 1 | 1977 | |
| 1 | 1978 | |
| 1 | 1986 | |
| 1 | 2000** (parte deltreble) | |
| 1 | 2004** | |
| 1 | 2005 (parte deltreble) |
* Supercoppa nazionale nell'anno solare.
**Supercoppa UEFA nell'anno solare.
Si realizzano con la vittoria di una coppa continentale secondaria e di una coppa nazionale (sono escluse le supercoppe).

| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 1 | 1990 | |
| 1 | 1999* | |
| 1 | 2001** (parte deltreble minore) | |
| 1 | 2007* |
* Supercoppa nazionale nell'anno solare.
** Supercoppa nazionale eSupercoppa UEFA nell'anno solare.

In seguito all'abolizione dellaCoppa delle Coppe nel 1999 questo tipo didouble non è più realizzabile.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 1 | 1961 | |
| 1 | 1967 | |
| 1 | 1973 | |
| 1 | 1976* | |
| 1 | 1983* | |
| 1 | 1987 | |
| 1 | 1997* |
*Supercoppa UEFA nell'anno solare.
| club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 1 | 1981 |
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 1 | 1985 | |
| 1 | 2001 (parte deltreble minore) | |
| 1 | 2017 |
In seguito all'abolizione dellaCoppa delle Coppe nel 1999 questo tipo didouble non è più realizzabile.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 1 | 1970 | |
| 1 | 1998* |
*Supercoppa UEFA nell'anno solare.
La squadra che vince laCoppa del mondo per club (Coppa Intercontinentale fino al 2004), a meno che non sia del paese ospitante, ha già vinto il torneo di coppa del proprio continente, per cui ildouble è implicito. Undouble particolare è invece quello che vede la vittoria dei due tornei nella stessa stagione, quindi prima la coppa intercontinentale e successivamente la coppa continentale.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 2 | 1978, 2001 | |
| 2 | 2017, 2018 | |
| 1 | 1965 | |
| 1 | 1963 | |
| 1 | 1969 | |
| 1 | 1973 | |
| 1 | 1974 | |
| 1 | 1990 | |
| 1 | 1993 |
Con il terminedefending double si intende la difesa, con successo, nella stagione successiva della coppia di titoli vinti nella stagione precedente.
Analogamente aldouble nazionale, consiste nella vittoria per due o più anni consecutivi del proprio campionato e della principale coppa nazionale.
Al 2015 solo dieci squadre possono vantare almeno cinquedouble nazionali consecutivi.[19]
| Club | Paese | Numero | Anni |
|---|---|---|---|
| 12 | 1989 e 1990 (2), 1993 e 1994 (2), dal 2004 al 2011 (8) | ||
| 10 | dal 1961 al 1964 (4), 1966 e 1967 (2), 1983 e 1984 (2), 2008 e 2009 (2) | ||
| 8 | 1949 e 1950 (2), 1963 e 1964 (2), 1992 e 1993 (2), 1999 e 2000 (2) | ||
| 8 | dal 1990 al 1992 (3), dal 1994 al 1996 (3), 2006 e 2007 (2) | ||
| 8 | dal 1891 al 1893 (3), 1922 e 1923 (2), dal 2006 al 2008 (3) | ||
| 7 | dal 1973 al 1976 e 1979 (5),[20] 2008 e 2009 (2) | ||
| 7 | dal 1957 al 1959 (3), 2005 e 2006 (2), 2008 e 2009 (2) | ||
| 6 | dal 1992 al 1997 (6) | ||
| 6 | dal 2002 al 2007 (6) | ||
| 5 | dal 2001 al 2005 (5) | ||
| 5 | dal 1949 al 1951 (3), 2006 e 2007 (2) |
Il record didouble consecutivi realizzati appartiene alLincoln Red Imps (dal 2004 al 2011).
Consiste nella vittoria per due anni consecutivi del proprio campionato e del principale torneo di coppa continentale.
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 1 | 1957 e 1958 (2) | |
| 1 | 1972 e 1973 (2) |
Consiste nella vittoria per due anni consecutivi del principale torneo di coppa continentale e dellaCoppa del mondo per club (Coppa Intercontinentale fino al 2004).
| Club | Numero | Anni |
|---|---|---|
| 1 | 1962 e 1963 (2) | |
| 1 | 1964 e 1965 (2) | |
| 1 | 1989 e 1990 (2) | |
| 1 | 1992 e 1993 (2) | |
| 1 | 2016 e 2017 (2) | |
| 1 | 2017 e 2018 (2) |
Ildouble per le squadre nazionali riguarda la vincita consecutiva del proprio torneo continentale e delCampionato mondiale. Solo cinque nazioni sono riuscite a centrare questo tipo didouble:
Si verifica quando due squadre di una nazione si aggiudicano due tornei continentali in una singola stagione sportiva.
L'Italia e laSpagna sono le nazioni che hanno realizzato il maggior numero didouble di questo tipo (5), mentre la Spagna è l'unica ad aver centrato tale traguardo per tre anni consecutivi. Sempre l'Italia è l'unica ad aver realizzato iltreble di nazioni (nel 1990 con Milan, Sampdoria e Juventus); tale traguardo è rimasto ineguagliabile fino al 2021, in quanto le principali competizioni per club dell'UEFA sono rimaste soltanto due dopo l'abolizione della Coppa delle Coppe nel 1999. Dal 2021-2022 è partita la nuova terza competizione confederale, l'Europa Conference League, rendendo di nuovo possibile questo tipo di treble.
Da segnalare, inoltre, che nel periodo di esistenza dellaCoppa delle Fiere (1955-1971), antenatade facto dellaCoppa UEFA/Europa League, questo tipo didouble è stato realizzato in 8 occasioni: 4 volte da squadre spagnole (1958, 1960, 1962 e 1966), 3 da squadre inglesi (1968, 1970 e 1971) e 1 da squadre italiane (1961). In questo caso, il computo complessivo deidouble continentali diventa: 9 volte a opera di squadre spagnole (1958, 1960, 1962, 1966, 2006, 2014, 2015, 2016 e 2018), 7 volte a opera di squadre inglesi (1968, 1970, 1971, 1981, 1984, 2019, 2023, primo double realizzato dopo l'istituzione dell'Europa Conference League), 6 volte a opera di squadre italiane (1961, 1989, 1990 – parte deltreble –, 1993, 1994 e 1999), e 2 volte a opera di squadre tedesche (1975 e 1997). La Spagna, inoltre, è stata l'unica nazione a realizzare questo tipo didouble sia nel periodo antecedente la creazione dellaCoppa delle Coppe (1955-1960), che in quello successivo alla sua abolizione (1999), quando la vittoria delle due competizioni continentali esistenti rappresentava (tra il 1955 e il 1960), e ha rappresentato (tra il 1999 e il 2021), il massimo risultato possibile.Milano è stata la prima città europea a realizzare questodouble con le sue squadre (Milan e Inter) in una stagione, nel 1993-1994, risultato eguagliato daMadrid nella stagione 2017-2018.
Questo il dettaglio deidouble continentali realizzati nel periodo di esistenza della Coppa delle Fiere:
| Vittorie multiple nel calcio | |
|---|---|
| Double → Treble → Quadruple → Quintuple → Sextuple |