Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Doniéber Alexander Marangon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Doni
Doni firma autografi con la maglia del Liverpool
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza194cm
Peso91kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera12 agosto 2013
Carriera
Giovanili
1994-1999  Botafogo-SP
Squadre di club1
1999-2001  Botafogo-SP6 (-9)
2001-2003  Corinthians59 (-68)
2004  Santos1 (-1)
2004-2005  Cruzeiro6 (-7)
2005  Juventude22 (-31)
2005-2011  Roma149 (-155)
2011-2013  Liverpool4 (-3)
2013  Botafogo-SP0 (0)
Nazionale
2007-2010Brasile (bandiera)Brasile10 (-9)
Palmarès
 Copa América
OroVenezuela 2007
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 agosto 2013
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Doniéber Alexander Marangon, conosciuto comeDoni (Jundiaí,22 ottobre1979), è unimprenditore ed excalciatorebrasiliano, di ruoloportiere.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È in possesso della cittadinanza italiana grazie a una nonna originaria diMantova[1], mentre il cognome Marangon ha radicivenete.[1]

Approcciatosi alcalcio dopo trascorsi nellapallamano[1], in seguito al ritiro dall'agonismo ha aperto assieme al connazionaleFábio Simplício dueparchi divertimento in Brasile, uno aSan Paolo e uno aCampinas.[2] Stabilitosi aOrlando, oltre ad avere un cantiere edile con la suaD32 Enternteiment (dal numero di maglia che indossava) gestisce numerosi immobili.[3]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi in Brasile

[modifica |modifica wikitesto]

Compiuto l'esordio professionistico nel 1999 con ilBotafogo di Ribeirão Preto[1], nel 2001 si trasferì alCorinthians contro cui aveva perso la finale delcampionato statale[1]: difese quindi i colori diCruzeiro eJuventude[1], venendo poi acquistato dallaRoma nell'estate 2005.[4][5]

Roma

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo portiere straniero della storia giallorossa dopo l'austriacoMichael Konsel[6], esordisce inSerie A partendo da titolare nelderby capitolino del 23 ottobre 2005 in cui subisce daRocchi il gol del definitivo pareggio[7]: ben presto capace di contendere aCurci una maglia[8], viene utilizzato daSpalletti nelle finali diCoppa Italia eSupercoppa italiana che la sua squadra perde con l'Inter.[1]

Doni nel 2007

Affermatosi come prima scelta a protezione dei pali durante ilcampionato 2006-07[4][9], consegue i primi trofei allorché la formazione romana si impone contro i succitati nerazzurri sia incoppa nazionale che nellaSupercoppa di lega[10][11]: neltorneo 2007-08 disputa 37 delle 38 gare in programma[12], con l'unica mancata convocazione riguardante ilderby del Sole giocatosi il 20 ottobre 2007 per la recente chiamata inNazionale.[13][14]

Il 24 maggio 2008 contribuisce alla riuscita difesa del titolo incoppa[15], mentre nell'appuntamento inSupercoppa che dà il via all'annata 2008-09 neutralizza un rigore diStanković durante la lotteria finale senza però evitare la vittoria interista.[16]

Schierato con regolarità incampionato malgrado l'aggravarsi di problemi al ginocchio[17], dopo la stracittadina dell'11 aprile 2009 — nella quale incassa unpoker di reti dai biancocelesti —[18] è costretto all'operazione chirurgica[19]: il rientro in campo avviene nell'ottobre seguente[20], quando fa parte dell'undici iniziale contro ilMilan a San Siro.[21] Scalzato nelle gerarchie dal connazionaleJúlio Sérgio[22][23], l'inasprirsi dei rapporti con l'allenatoreRanieri ne limita le apparizioni sul terreno di gioco[24]: a concedergi un maggior minutaggio èVincenzo Montella[25], subentrato in panchina nel febbraio 2011.[26]

Liverpool, Botafogo e ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Ingaggiato dalLiverpool nell'estate 2011 dopo la risoluzione del contratto coi capitolini[27], funge da riserva per lo spagnoloPepe Reina vincendo dalla panchina laCarling Cup 2011-12.[28]

Colpito da arresto cardiaco nel luglio 2012 durante l'effettuazione dei test medici[29][30], nell'agosto 2013 decide di porre fine alla carriera dopo che il persistere dell'aritmia (già diagnosticata anni addietro[29][31]) ne aveva ritardato l'idoneità alla pratica sportiva[32]: in seguito alla rescissione con gli inglesi[31], l'estremo difensore aveva fatto ritorno in Brasile ad inizio 2013 con l'intenzione di vestire nuovamente la casacca del Botafogo.[31]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Attirato l'interesse del commissario tecnicoDunga grazie alle prestazioni fornite a Roma[4][33], esordisce inverdeoro il 5 giugno 2007 mantenendo la porta inviolata nell'amichevole contro laTurchia[34]: è quindi titolare in occasione dellaCopa América vinta dai brasiliani[35], distinguendosi nella semifinale contro l'Uruguay coi rigori parati aLugano eForlán.[36]

Scarsamente preso in considerazione nel periodo seguente anche per la concorrenza diJúlio César[37], figura nella lista dei convocati per iMondiali 2010 senza ottenere presenze.[38]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1999Brasile (bandiera)Botafogo FCA00CB??------??
2000CJH00CB??------??
2001Brasile (bandiera)CorinthiansA9?CB??------9+?
2002A24?CB??------24+?
2003A26?CB??CL2+?---28+?
Totale Corinthians59???2+?--61+?
2004-lug. 2004Brasile (bandiera)SantosA00CB??CL5+?---5+0
lug. 2004Brasile (bandiera)CruzeiroA6?CB??------6+?
2005Brasile (bandiera)JuventudeA22?CB??CS1-3---23+-3+
2005-2006Italia (bandiera)RomaA28-29CI3-4CU2-1---33-34
2006-2007A32-25CI2-4UCL10-12SI1-445-45
2007-2008A37-33CI3-1UCL9-10SI1050-44
2008-2009A29-43CI00UCL8-7SI1-238- 52
2009-2010A7-8CI3-1UEL4-8---14-17
2010-2011A16-17CI2-2UCL2-6SI0020-25
Totale Roma149-15513-1235-443-6200-217
2011-2012Inghilterra (bandiera)LiverpoolPL4-3FACup+CdL00------4-3
2012-2013PL00FACup+CdL--------00
Totale Liverpool4-300----4-3
2013Brasile (bandiera)Botafogo FCA1/SP00---------00
Totale Botafogo FC00??----??
Totale carriera240-158+13+-12+43+-47+3-6299+-223+

Cronologia presenze e reti in Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Brasile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
5-6-2007DortmundTurchiaTurchia (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
27-6-2007Puerto OrdazBrasileBrasile (bandiera)0 – 2Messico (bandiera)MessicoCoppa America 2007 - 1º turno-2
1-7-2007MaturínCileCile (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 2007 - 1º turno-
4-7-2007Puerto La CruzEcuadorEcuador (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 2007 - 1º turno-
7-7-2007Puerto La CruzCileCile (bandiera)1 – 6Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 2007 - Quarti di finale-1
10-7-2007MaracaiboUruguayUruguay (bandiera)2 – 2dts
(4 – 5dtr)
Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 2007 - Semifinale-2
15-7-2007MaracaiboArgentinaArgentina (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 2007 - Finale-Ammonizione al 51’ 51’[39]
22-8-2007MontpellierAlgeriaAlgeria (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Uscita al 46’ 46’
9-9-2007ChicagoStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 4Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-2
6-6-2008BostonBrasileBrasile (bandiera)0 – 2Venezuela (bandiera)VenezuelaAmichevole-2
TotalePresenze10Reti-9

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni statali

[modifica |modifica wikitesto]
Corinthians: 2001, 2003
Corinthians: 2002

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Corinthians: 2002
Roma:2006-2007,2007-2008
Roma:2007
Liverpool:2011-2012
2007

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefg Stefano Boldrini,Doni aspetta Ronaldo e Kakà, inLa Gazzetta dello Sport, 30 marzo 2007.
  2. ^La nuova vita di Doni: "Ho un parco divertimenti per bambini con Simplicio", sugoal.com, 6 aprile 2020.
  3. ^ Lorenzo Cascini,Da una porta ho costruito tremila case, inSportweek, 22 marzo 2025.
  4. ^abc Riccardo Pratesi,Brasiliani, portieri d'Italia, sugazzetta.it, 30 aprile 2007.
  5. ^Serie A, tutti i portieri brasiliani: da Dida a Julio Cesar, susport.sky.it, 23 gennaio 2019.
  6. ^ Nicola Binda,Roma: Doni in porta, inLa Gazzetta dello Sport, 30 agosto 2005.
  7. ^ Livia Taglioli,Derby: Roma e Lazio pari in tutto, sugazzetta.it, 23 ottobre 2005.
  8. ^ Massimo Cecchini,Roma, Spalletti suona la carica, sugazzetta.it, 24 marzo 2006.
  9. ^ Massimo Cecchini,Spalletti perde Doni e Taddei, sugazzetta.it, 2 marzo 2007.
  10. ^ Riccardo Pratesi,La festa è tutta della Roma: Inter, il cuore non basta, sugazzetta.it, 17 maggio 2007.
  11. ^ Antonino Morici,La Supercoppa è della Roma, sugazzetta.it, 19 agosto 2007.
  12. ^ Riccardo Pratesi,L'Inter stravince a Roma, 4-1 pesante: è prima da sola, sugazzetta.it, 29 settembre 2007.
  13. ^ Stefano Boldrini,Probabile il recupero di Esposito, sugazzetta.it, 14 ottobre 2007.
  14. ^ Julio Gomes Filho,Doni e una serata da cancellare, suit.uefa.com, 31 marzo 2008.
  15. ^ Andrea Cuomo,Felicità giallorossa: ecco la Coppa Italia, suilgiornale.it, 25 maggio 2008.
  16. ^ Antonino Morici,Inter, è subito festa: Supercoppa ai rigori, sugazzetta.it, 24 agosto 2008.
  17. ^ Richard Allen,Spalletti ci crede nonostante tutto, suit.uefa.com, 11 marzo 2009.
  18. ^ Davide Chinellato,Lazio, derby memorabile: Roma, Champions lontana, sugazzetta.it, 11 aprile 2009.
  19. ^Operato Doni, sueurosport.it, 11 maggio 2009.
  20. ^Ranieri a S.Siro senza Totti: "Non firmo per il pari", susport.sky.it, 17 ottobre 2009.
  21. ^Il Milan risorge e batte la Roma, suquotidiano.net, 18 ottobre 2009.
  22. ^ Matteo Pinci,Doni verso il Milan, Ranieri cerca Valdes, surepubblica.it, 9 giugno 2010.
  23. ^Roma, emergenza portieri: anche Lobont ko, a S.Siro con Doni, susport.sky.it, 13 dicembre 2010.
  24. ^ Chiara Zucchelli,Doni, che uscita a vuoto: "Ranieri ha avuto quel che merita", sugazzetta.it, 25 febbraio 2017.
  25. ^ Richard von Poortvliet,Doni e la sindrome da autodistruzione, suit.uefa.com, 9 marzo 2011.
  26. ^Montella: "Potrei decidere di fare il secondo a Guardiola", susport.sky.it, 8 aprile 2011.
  27. ^Al Liverpool Downing e Doni, suit.uefa.com, 16 luglio 2011.
  28. ^ Paolo Avanti,Il cugino di Gerrard regala ai Reds la Coppa, suinthebox.gazzetta.it, 26 febbraio 2012.
  29. ^ab Stefano Boldrini e Giulio Di Feo,Colpo Anzhi: 35 milioni per Willian, inLa Gazzetta dello Sport, 1º febbraio 2013.
  30. ^Doni shock: "Malato di cuore, carriera a rischio", surepubblica.it, 1º febbraio 2013.
  31. ^abcBrasile, Doni dice addio al calcio: nuovi problemi cardiaci, surepubblica.it, 12 agosto 2013.
  32. ^Doni lascia: "Dio non vuole che giochi più". Il cuore ferma l'ex portiere della Roma, sugazzetta.it, 12 agosto 2013.
  33. ^Kakà-Ronaldinho, niente riposo, sugazzetta.it, 17 maggio 2007.
  34. ^Brasile deludente, 0-0 con la Turchia. Messi trascina l'Argentina con l'Algeria, suquotidiano.net, 5 giugno 2007.
  35. ^Brasile in finale dal dischetto, sugazzetta.it, 11 luglio 2007.
  36. ^Il Brasile alza il trofeo, Argentina travolta 3-0, suquotidiano.net, 16 luglio 2007.
  37. ^Dunga: Adriano sì, Ronaldinho no, sugazzetta.it, 3 novembre 2008.
  38. ^Brasile. Dunga lascia a casa Dinho, Pato, Adriano e Diego, susport.sky.it, 11 maggio 2010.
  39. ^8º titolo

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 2007
1 Hélton · 2 Maicon · 3 Alex · 4 Juan · 5 Mineiro · 6 Gilberto · 7 Elano · 8 Gilberto Silva · 9 Vágner Love · 10 Diego · 11 Robinho · 12 Doni · 13 Dani Alves · 14 Naldo · 15 Alex Silva · 16 Kléber · 17 Josué · 18 Fernando · 19 Júlio Baptista · 20 Anderson · 21 Fred · 22 Afonso Alves · CT: DungaBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Júlio César · 2 Maicon · 3 Lúcio · 4 Juan · 5 Felipe Melo · 6 Michel Bastos · 7 Elano · 8 Gilberto Silva · 9 Luís Fabiano · 10 Kaká · 11 Robinho · 12 Gomes · 13 Dani Alves · 14 Luisão · 15 Thiago Silva · 16 Gilberto · 17 Josué · 18 Ramires · 19 Júlio Baptista · 20 Kléberson · 21 Nilmar · 22 Doni · 23 Grafite · CT: DungaBrasile (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Doniéber_Alexander_Marangon&oldid=144213357"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp