
Premio Campiello2017
Premio Strega2024Donatella Di Pietrantonio (Arsita,5 gennaio1962) è unascrittriceitaliana.
È divenuta nota al grande pubblico grazie al suo romanzoL'Arminuta,[1] vincitore delPremio Campiello nel 2017.[2] Nel 2024 ha vinto ilPremio Strega con il romanzoL'età fragile.[3]
Nata ad Arsita, inprovincia di Teramo,[1][4] Di Pietrantonio si è poi trasferita per studio aL'Aquila dove, nel 1986, si è laureata inOdontoiatria nellalocale Università;[1] quindi, si è stabilita aPenne, inprovincia di Pescara, dove ha esercitato la professione didentistapediatrica.[1][4]
Ha avuto tra i suoi insegnanti la professoressa Antonietta Perilli, madre del cantautoreMimmo Locasciulli, che ha omaggiato nel2017 ispirandosi a lei per il personaggio dell'omonima professoressa nel suo romanzoL'Arminuta[5].
Ha esordito come scrittrice nel 2011 con il romanzoMia madre è un fiume, ambientato nella sua terra natale, e che racconta l'evoluzione del rapporto fra una donna e la madre anziana, affetta daAlzheimer.[1]
Nel 2013, pubblica il suo secondo romanzo,Bella mia, dedicato e ambientato all'Aquila.[6] L'opera, il cui tema è basato sulterremoto del 2009 e sulle sue conseguenze,[1] vince il Premio Brancati nel 2014.[7][8]
Il suo terzo romanzo,L'Arminuta, anch'esso ambientato in Abruzzo, ma negli anni Settanta, esce nel 2017. Il titolo è un termine dialettale, traducibile letteralmente in «la ritornata», e il libro ha come protagonista una ragazzina di tredici anni, che torna dalla madre biologica dopo essere stata abbandonata da piccola e adottata da un'altra famiglia.[9]L'Arminuta vince il Premio Campiello nello stesso anno,[2] e riscuote un notevole successo di pubblico,[9] vendendo più di 400 000 copie[10] e venendo tradotto in più di 30 lingue.[7] Dal romanzo è stato tratto, nel 2019, uno spettacolo teatrale prodotto dalTeatro Stabile d'Abruzzo,[11] mentre nel 2021 è stato distribuito nelle sale unfilm omonimo, diretto daGiuseppe Bonito.[12] Di Pietrantonio ha partecipato direttamente alla scrittura della sceneggiatura di quest'ultimo film, insieme aMonica Zapelli: le due hanno poi vinto ilDavid di Donatello per la migliore sceneggiatura adattata nel 2022.[13][14]
Nel 2020, pubblica per Einaudi il suo quarto romanzo,Borgo Sud, sempre ambientato in Abruzzo e considerato il seguito deL'Arminuta, in quanto riprende le storie delle due sorelle protagoniste del precedente romanzo, diventate nel frattempo adulte.[1][6] L'opera viene selezionata fra i cinque finalisti dell'edizione 2021 del Premio Strega,[15] classificandosi al secondo posto.[16]
Nel 2023 pubblica per Einaudi il suo quinto romanzo,L'età fragile, di ambientazione ancora abruzzese[7] e incentrato sul tema dellaviolenza di genere.[17] L'anno seguente, l'opera si aggiudica il Premio Strega Giovani,[18][19] per poi ottenere la vittoria finale al Premio Strega.[3][10]
Altri progetti
| Vincitori del Premio Internazionale di narrativa "Città di Penne" | |
|---|---|
| Laura Conti "Una lepre con la faccia di bambina" (1979) •Rina Pandolfo "La seconda coscienza" (1980) •Giorgio De Simone "L'incisione" (1981) •Maria Marcone "Alice" (1982) •Alberto Bevilacqua "il curioso delle donne" (1983) •Ettore Masina "Il ferro e il miele" (1984) •Giuseppe Pederiali "Il drago nella fumana" (1985) •Claudio Marabini "Viaggio all'alba" (1986) •Giuseppe Bonura "La vita astratta" (1987) •Edith Bruck "Lettera alla madre" (1988) •Vincenzo Consolo "Le pietre di Pantalica" (1989) •Carlo Sgorlon "La fontana di Lorena" (1990) •Francesco Grisi "Maria e il vecchio" (1991) •Raffaele Nigro "Ombre sull'Ofanto" (1992) •Giuseppe Conte "Fedeli d'amore" (1993) •Luca Desiato "La notte dell'angelo" (1994) •Corrado Augias “Quella mattina di luglio” (1995) •Roberto Pazzi “Incerti di Viaggio” (1996) •Giovanni D'Alessandro "Se un Dio pietoso" (1997) •Giuliana Berlinguer "Il mago dell'occidente" (1998) •Michele Prisco "Gli altri" (1999) •Caterina Bonvicini "Penelope per gioco" (2000) •Sergio Pent "Il custode del museo dei giocattoli" (2001) •Giuseppe Cassieri "Homo Felix" (2002) •Tim McLoughlin "Via da Brooklin" (2003) •Maria Rosa Cutrufelli "La donna che visse per un sogno" (2004) •Rula Jebreal "La strada dei fiori di Miral" (2005) •Ljudmila Ulickaja "Il dono del Dottor Kucockj" (2006) •Remo Rapino "Un cortile di parole" (2007) •Antonella Boralevi "Il lato luminoso" (2008) •Cinzia Tani "Lo Stupore del Mondo" (2009) •Silvia Avallone "Acciaio" (2010) •Pavel Sanaev "Seppellitemi dietro al battiscopa" (2011) •Alexandr Skorobogatov "Vera" (2012) •Rosella Postorino "Il corpo docile" (2013) •Enrico Vanzina "Il gigante sfregiato" (2014) •Lidia Ravera "Gli scaduti" (2015) •Michele Mari "Roderick Duddle" (2016) •Carmine Abate "Il banchetto di nozze" (2017) •Matteo Garrone (2018) •Edoardo Albinati "Cuori fanatici" ;Roberto Moliterni "La casa di cartone" ;Nadia Terranova "Addio fantasmi" (2019) •Donatella Di Pietrantonio "Bella mia" ;Romana Petri "Figlio del lupo" (2020) •Raffaele Nigro "Il cuoco dell'imperatore" (2022) |
| Vincitori delPremio letterario Basilicata per la narrativa | |
|---|---|
| Antonio Bassarelli,La trovatura (1972) ·Raoul Lunardi,La delazione (1973) ·Luigi Compagnone,Ballata e morte di un capitano del popolo (1974) ·Leonardo Sinisgalli,Un disegno di Scipione e altri racconti (1975) ·Carlo Coccioli,Davide (1976) ·Gennaro Manna,Il potere e la maschera (1977) ·Claudio Marabini,La notte vede più del giorno (1978) ·Italo Alighiero Chiusano,L'Ordalìa (1979) ·Gino Montesanto,Le impronte (1980) ·Luigi Santucci,Il bambino della strega (1981) ·Elio Bartolini,Il palazzo di Tauride (1982) ·Ferruccio Ulivi,La notte di Toledo (1983) ·Antonio Altomonte,Il fratello orientale (1984)•Lalla Kezich,Gruppo concentrico (1985) ·Luca Desiato,Come il fuoco (1986) ·Sergio Zavoli,Romanza (1987) ·Francesca Duranti,Effetti personali (1988) ·Giorgio Pressburger,La legge degli spazi bianchi (1989) ·Carlo Sgorlon,La fontana di Lorena (1990) ·Ferruccio Parazzoli,Il barista è sempre pallido (1991) ·Marta Morazzoni,Casa materna (1992) ·Rodolfo Doni,Un filo di voce (1993) ·Francesca Sanvitale,Il figlio dell'Impero (1994) ·Serena Vitale,Il bottone di Puskin (1995) ·Isabella Bossi Fedrigotti,Magazzino Vita (1996) ·Raffaele Crovi,L’indagine di via Rapallo (1997) ·Giuseppe Bonaviri,Infinito Lunare (1998) ·Nicola Lecca,Concerti senza orchestra (1999) ·Giuseppe Pontiggia,Nati due volte (2000) ·Alfredo Cattabiani,Zoario ex aequoMario Caccavale,L'illusionista americano (2001) ·Giuseppe Conte,Il terzo ufficiale (2002) ·Sandra Petrignani,La scrittrice abita qui ex aequoAntonio Socci,Uno strano cristiano (2003) ·Luca Doninelli,Tornavamo dal mare ex aequoGiuseppe Lupo,Ballo ad Agropinto (2004) ·Elisabetta Rasy,La scienza degli addii (2005) ·Paola Capriolo,Una luce nerissima (2006) ·Laura Bosio,Le stagioni dell'acqua (2007) ·Valeria Parrella,Lo spazio bianco (2008) ·Valentina Fortichiari,Lezioni di nuoto ex aequoRoberto Pazzi,Dopo Primavera (2009) ·Laura Pariani,Milano è una selva oscura (2010) ·Maria Pia Ammirati,Se tu fossi qui ex aequoAnna R. G. Rivelli,Il ragno (2011) ·Alessandro Zaccuri,Dopo il miracolo (2012) ·Romana Petri,Figli dello stesso padre (2013) ·Michele Mari,Roderick Duddle (2014) ·Paola Mastrocola,L’esercito delle cose inutili (2015) ·Eraldo Affinati,L'uomo del futuro (2016) ·Melania Mazzucco,Io sono con te. Storia di Brigitte (2017) ·Caterina Bonvicini,Fancy Red (2018) ·Benedetta Cibrario,Il rumore del mondo (2019) ·Ernesto Ferrero,Francesco e il sultano (2020) ·Donatella Di Pietrantonio,Borgo Sud (2021) ·Maurizio De Giovanni,L’equazione del cuore (2022) ·Daniele Petruccioli,Si vede che non era destino (2023) ·Adrian Bravi,Adelaida (2024) |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 170391666 ·ISNI(EN) 0000 0004 2339 3177 ·SBNLO1V376833 ·LCCN(EN) no2011050026 ·GND(DE) 1032022957 ·BNF(FR) cb16907055h(data) ·J9U(EN, HE) 987007404537105171 |
|---|