Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Donatella Di Pietrantonio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Donatella Di Pietrantonio nel 2022
PremioPremio Campiello2017
PremioPremio Strega2024

Donatella Di Pietrantonio (Arsita,5 gennaio1962) è unascrittriceitaliana.

È divenuta nota al grande pubblico grazie al suo romanzoL'Arminuta,[1] vincitore delPremio Campiello nel 2017.[2] Nel 2024 ha vinto ilPremio Strega con il romanzoL'età fragile.[3]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nata ad Arsita, inprovincia di Teramo,[1][4] Di Pietrantonio si è poi trasferita per studio aL'Aquila dove, nel 1986, si è laureata inOdontoiatria nellalocale Università;[1] quindi, si è stabilita aPenne, inprovincia di Pescara, dove ha esercitato la professione didentistapediatrica.[1][4]

Ha avuto tra i suoi insegnanti la professoressa Antonietta Perilli, madre del cantautoreMimmo Locasciulli, che ha omaggiato nel2017 ispirandosi a lei per il personaggio dell'omonima professoressa nel suo romanzoL'Arminuta[5].

Ha esordito come scrittrice nel 2011 con il romanzoMia madre è un fiume, ambientato nella sua terra natale, e che racconta l'evoluzione del rapporto fra una donna e la madre anziana, affetta daAlzheimer.[1]

Nel 2013, pubblica il suo secondo romanzo,Bella mia, dedicato e ambientato all'Aquila.[6] L'opera, il cui tema è basato sulterremoto del 2009 e sulle sue conseguenze,[1] vince il Premio Brancati nel 2014.[7][8]

Il suo terzo romanzo,L'Arminuta, anch'esso ambientato in Abruzzo, ma negli anni Settanta, esce nel 2017. Il titolo è un termine dialettale, traducibile letteralmente in «la ritornata», e il libro ha come protagonista una ragazzina di tredici anni, che torna dalla madre biologica dopo essere stata abbandonata da piccola e adottata da un'altra famiglia.[9]L'Arminuta vince il Premio Campiello nello stesso anno,[2] e riscuote un notevole successo di pubblico,[9] vendendo più di 400 000 copie[10] e venendo tradotto in più di 30 lingue.[7] Dal romanzo è stato tratto, nel 2019, uno spettacolo teatrale prodotto dalTeatro Stabile d'Abruzzo,[11] mentre nel 2021 è stato distribuito nelle sale unfilm omonimo, diretto daGiuseppe Bonito.[12] Di Pietrantonio ha partecipato direttamente alla scrittura della sceneggiatura di quest'ultimo film, insieme aMonica Zapelli: le due hanno poi vinto ilDavid di Donatello per la migliore sceneggiatura adattata nel 2022.[13][14]

Nel 2020, pubblica per Einaudi il suo quarto romanzo,Borgo Sud, sempre ambientato in Abruzzo e considerato il seguito deL'Arminuta, in quanto riprende le storie delle due sorelle protagoniste del precedente romanzo, diventate nel frattempo adulte.[1][6] L'opera viene selezionata fra i cinque finalisti dell'edizione 2021 del Premio Strega,[15] classificandosi al secondo posto.[16]

Nel 2023 pubblica per Einaudi il suo quinto romanzo,L'età fragile, di ambientazione ancora abruzzese[7] e incentrato sul tema dellaviolenza di genere.[17] L'anno seguente, l'opera si aggiudica il Premio Strega Giovani,[18][19] per poi ottenere la vittoria finale al Premio Strega.[3][10]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Romanzi

[modifica |modifica wikitesto]

Racconti

[modifica |modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— 2 giugno2022[27][28]
Ordine della Minerva - nastrino per uniforme ordinaria
— 15 dicembre2017[29]
Cittadinanza onoraria della città di Arsita (TE) - nastrino per uniforme ordinaria
— Arsita, 12 settembre 2018[30]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefgChi è Donatella Di Pietrantonio, suIl Post, 5 luglio 2024.URL consultato il 5 luglio 2024.
  2. ^abcCampiello: vince Donatella Di Pietrantonio con "L'Arminuta", inla Repubblica, 9 settembre 2017.URL consultato il 9 settembre 2017.
  3. ^abcDonatella Di Pietrantonio vince il Premio Strega 2024 con "L'età fragile", suANSA, 5 luglio 2024.URL consultato il 5 luglio 2024.
  4. ^abLuca Telese,Di Pietrantonio: "Io, la memoria e l’Abruzzo dai mille dialetti", suilcentro.it,Il Centro, 4 ottobre 2024.URL consultato il 5 ottobre 2024.
  5. ^Incontro con Mimmo Locasciulli, inBuscadero, n. 490,Gallarate,Sprea Editori, agosto 2025, p. 36.
  6. ^ab Paolo Armelli,Chi è Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Strega 2024, suWired Italia, 5 luglio 2024.URL consultato il 5 luglio 2024.
  7. ^abc Carmine Perantuono,Donatella Di Pietrantonio vince il Premio Strega 2024, suRete8, 5 luglio 2024.URL consultato il 5 luglio 2024.
  8. ^Albo d'oro premio Brancati, sucomune.zafferana-etnea.ct.it.URL consultato il 14 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019).
  9. ^ab10 libri che hanno fatto notizia nel 2017, suIl Post, 22 dicembre 2017.URL consultato il 5 luglio 2024.
  10. ^ab“L'età fragile” di Donatella Di Pietrantonio ha vinto il Premio Strega, suIl Post, 5 luglio 2024.URL consultato il 5 luglio 2024.
  11. ^ Loredana Lombardo,TEATRO:L'ARMINUTA DEBUTTA A L'AQUILA PER IL TSA, DI PIETRANTONIO,GRANDE EMOZIONE E GRANDE ONORE, inabruzzoweb.it, 25 febbraio 2019.URL consultato il 28 febbraio 2019(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2019).
  12. ^L'Arminuta, tutto sul film tratto dal libro di Donatella Pietrantonio, suSky TG24, 21 ottobre 2021.URL consultato il 5 luglio 2024.
  13. ^abDavid di Donatello – L'arminuta, sudaviddidonatello.it.URL consultato il 5 luglio 2024.
  14. ^David di Donatello 2022: la lista completa dei vincitori, suRolling Stone Italia, 3 maggio 2022.URL consultato il 5 luglio 2024.
  15. ^I finalisti del Premio Strega 2021 e il vincitore del Premio Strega Giovani 2021, supremiostrega.it, 10 giugno 2021.URL consultato il 5 luglio 2024.
  16. ^ Emilia Costantini,Premio Strega 2021, vince Emanuele Trevi, suCorriere della Sera, 7 settembre 2021.URL consultato il 5 luglio 2024.
  17. ^Nicola Lagioia,Donatella Di Pietrantonio: “Dove arriva l'uomo può portare il male”, suLa Stampa, 25 novembre 2023.URL consultato il 5 luglio 2024.
  18. ^Strega Giovani, vince Donatella Di Pietrantonio, suANSA, 6 giugno 2024.URL consultato il 6 giugno 2024.
  19. ^Premio Strega Giovani, vince Donatella Di Pietrantonio, suRai News,TGR Lazio, 4 giugno 2024.URL consultato il 5 luglio 2024.
  20. ^Di Pietrantonio: vincitrice del Premio John Fante Opera prima 2012, sujohnfante.org.URL consultato il 31 luglio 2022.
  21. ^I vincitori del Premio Brancati 2014, suletteratitudinenews.wordpress.com.URL consultato il 14 aprile 2019.
  22. ^Premio Napoli, vince la Di Pietrantonio: «L'arminuta» miglior romanzo, suIl Mattino.URL consultato il 14 aprile 2017.
  23. ^Premi letterari, sualassio.eu.URL consultato il 5 luglio 2024(archiviato dall'url originale il 6 aprile 2019).
  24. ^Edizione 2017, sufestivaldelviaggiatore.com.URL consultato il 5 luglio 2024.
  25. ^Premio Penne – Premio internazionale di letteratura, supremiopenne.it.URL consultato il 6 luglio 2024.
  26. ^Premio Letterario Basilicata Domani a Potenza la cerimonia di premiazione dei vincitori, suufficiostampabasilicata.it, 23 ottobre 2021.URL consultato l'8 gennaio 2022.
  27. ^Di Pietrantonio Dott.ssa Donatella, suquirinale.it.URL consultato il 5 luglio 2024.
  28. ^Anniversario della fondazione della Repubblica, ecco tutte le celebrazioni a Pescara, suabruzzolive.it, 31 maggio 2023.URL consultato il 5 luglio 2024.
  29. ^La Minerva a Forte e Di Pietrantonio, suilcentro.it, 15 dicembre 2017.URL consultato il 10 aprile 2020.
  30. ^Arsita, in tanti alla cerimonia per la scrittrice Di Pietrantonio, suilcentro.it, 12 settembre 2018.URL consultato il 5 luglio 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Strega
1947-1959Ennio Flaiano (1947) ·Vincenzo Cardarelli (1948) ·Giovanni Battista Angioletti (1949) ·Cesare Pavese (1950) ·Corrado Alvaro (1951) ·Alberto Moravia (1952) ·Massimo Bontempelli (1953) ·Mario Soldati (1954) ·Giovanni Comisso (1955) ·Giorgio Bassani (1956) ·Elsa Morante (1957) ·Dino Buzzati (1958) ·Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1959)
1960-1969Carlo Cassola (1960) ·Raffaele La Capria (1961) ·Mario Tobino (1962) ·Natalia Ginzburg (1963) ·Giovanni Arpino (1964) ·Paolo Volponi (1965) ·Michele Prisco (1966) ·Anna Maria Ortese (1967) ·Alberto Bevilacqua (1968) ·Lalla Romano (1969)
1970-1979Guido Piovene (1970) ·Raffaello Brignetti (1971) ·Giuseppe Dessì (1972) ·Manlio Cancogni (1973) ·Guglielmo Petroni (1974) ·Tommaso Landolfi (1975) ·Fausta Cialente (1976) ·Fulvio Tomizza (1977) ·Ferdinando Camon (1978) ·Primo Levi (1979)
1980-1989Vittorio Gorresio (1980) ·Umberto Eco (1981) ·Goffredo Parise (1982) ·Mario Pomilio (1983) ·Pietro Citati (1984) ·Carlo Sgorlon (1985) ·Maria Bellonci (1986) ·Stanislao Nievo (1987) ·Gesualdo Bufalino (1988) ·Giuseppe Pontiggia (1989)
1990-1999Sebastiano Vassalli (1990) ·Paolo Volponi (1991) ·Vincenzo Consolo (1992) ·Domenico Rea (1993) ·Giorgio Montefoschi (1994) ·Mariateresa Di Lascia (1995) ·Alessandro Barbero (1996) ·Claudio Magris (1997) ·Enzo Siciliano (1998) ·Dacia Maraini (1999)
2000-2009Ernesto Ferrero (2000) ·Domenico Starnone (2001) ·Margaret Mazzantini (2002) ·Melania Mazzucco (2003) ·Ugo Riccarelli (2004) ·Maurizio Maggiani (2005) ·Sandro Veronesi (2006) ·Niccolò Ammaniti (2007) ·Paolo Giordano (2008) ·Tiziano Scarpa (2009)
2010-2019Antonio Pennacchi (2010) ·Edoardo Nesi (2011) ·Alessandro Piperno (2012) ·Walter Siti (2013) ·Francesco Piccolo (2014) ·Nicola Lagioia (2015) ·Edoardo Albinati (2016) ·Paolo Cognetti (2017) ·Helena Janeczek (2018) ·Antonio Scurati (2019)
2020-2029Sandro Veronesi (2020) ·Emanuele Trevi (2021) ·Mario Desiati (2022) ·Ada D'Adamo (2023) ·Donatella Di Pietrantonio (2024) ·Andrea Bajani (2025)
V · D · M
Vincitori delPremio Campiello
1963-1969Primo Levi (1963) •Giuseppe Berto (1964) •Mario Pomilio (1965) •Alberto Bevilacqua (1966) •Luigi Santucci (1967) •Ignazio Silone (1968) •Giorgio Bassani (1969)
1970-1979Mario Soldati (1970) •Gianna Manzini (1971) •Mario Tobino (1972) •Carlo Sgorlon (1973) •Stefano Terra (1974) •Stanislao Nievo (1975) •Gaetano Tumiati (1976) •Saverio Strati (1977) •Gianni Granzotto (1978) •Mario Rigoni Stern (1979)
1980-1989Giovanni Arpino (1980)Gesualdo Bufalino (1981) •Primo Levi (1982) •Carlo Sgorlon (1983) •Pasquale Festa Campanile (1984) •Mario Biondi (1985)Alberto Ongaro (1986) •Raffaele Nigro (1987) •Rosetta Loy (1988) •Francesca Duranti (1989)
1990-1999Dacia Maraini (1990) •Isabella Bossi Fedrigotti (1991)Sergio Maldini (1992) •Raffaele Crovi (1993) •Antonio Tabucchi (1994) •Maurizio Maggiani (1995) •Enzo Bettiza (1996)Marta Morazzoni (1997) •Cesare De Marchi (1998) •Ermanno Rea (1999)
2000-2009Sandro Veronesi (2000) •Giuseppe Pontiggia (2001)Franco Scaglia (2002) •Marco Santagata (2003) •Paola Mastrocola (2004) •Pino Roveredo -Antonio Scurati (2005) •Salvatore Niffoi (2006) •Mariolina Venezia (2007) •Benedetta Cibrario (2008) •Margaret Mazzantini (2009)
2010-2019Michela Murgia (2010) •Andrea Molesini (2011) •Carmine Abate (2012) •Ugo Riccarelli (2013) •Giorgio Fontana (2014) •Marco Balzano (2015) •Simona Vinci (2016) •Donatella Di Pietrantonio (2017) •Rosella Postorino (2018) •Andrea Tarabbia (2019)
2020-2029Remo Rapino (2020) •Giulia Caminito (2021) •Bernardo Zannoni (2022) •Benedetta Tobagi (2023) •Federica Manzon (2024) •Wanda Marasco (2025)
Premio alla carriera della
Fondazione Il Campiello
1997-2003
Anna Maria Ortese (1997) •Elio Pagliarani (1998) •Maria Corti, (1999) •Franco Lucentini (2000) •Raffaele La Capria (2001) •Michel Tournier (2002) •Edoardo Sanguineti (2003)
Premio alla carriera della
Fondazione Il Campiello
2015-oggi
Sebastiano Vassalli (2015) •Ferdinando Camon (2016) •Rosetta Loy (2017) •Marta Morazzoni (2018) •Isabella Bossi Fedrigotti (2019) •Alessandro Baricco (2020) •Daniele Del Giudice (2021) •Corrado Stajano (2022) •Edith Bruck (2023) •Paolo Rumiz (2024) •Laura Pariani (2025)
Campiello Opera primaValeria Parrella (2004) •Alessandro Piperno (2005) •Marco Missiroli (2006) •Paolo Colagrande (2007) •Paolo Giordano (2008) •Cesarina Vighy (2009) •Silvia Avallone (2010) •Viola Di Grado (2011) •Roberto Andò (2012) •Matteo Cellini (2013) •Stefano Valenti (2014) •Enrico Ianniello (2015) •Gesuino Némus (2016) •Francesca Manfredi (2017) •Valerio Valentini (2018) •Marco Lupo (2019) •Veronica Galletta (2020) •Daniela Gambaro (2021) •Francesca Valente (2022) •Emiliano Morreale (2023) •Fiammetta Palpati (2024) •Antonio Galetta (2025)
Campiello GiovaniEva Luna Mascolino (2015) •Ludovica Medaglia (2016) •Andrea Zancanaro (2017) •Elettra Solignani (2018) •Matteo Porru (2019) •Michela Panichi (2020) •Alice Scalas Bianco (2021) •Alberto Bartolo Varsalona (2022) •Elisabetta Fontana (2023) •Giulia Arnoldi (2024) •Giacomo Bonato (2025)
Campiello JuniorAntonella Sbuelz (2022) •Nicola Cinquetti eDavide Rigiani (2023) •Angela Petrosino eDaniela Palumbo (2024)
Campiello NaturaRaffaella Romagnolo (2023) •Emanuela Evangelista (2024) •Lauro Marchetti (2025)
Campiello dei CampielliLa tregua diPrimo Levi
V · D · M
Vincitori delPremio Brancati
Elsa Morante (1968) ·Michele Pantaleone (1969) ·Salvatore La Francesca (1972) ·Giuseppe Bonaviri (1973) ·Ercole Patti (1974) ·Sebastiano Addamo (1975) ·Maria Occhipinti (1976) ·Carlo Bernari (1977) ·Emanuel Carnevali (1978) ·Luigi Malerba (1979) ·Cesare Zavattini (1981) ·Ida Magli (1982) ·Giulio Einaudi Editore (1983) ·Matteo Donato,Giuseppe Frazzetto,Luisa Paladino (1985) ·Stefano D'Arrigo (1986) ·Gianni Vattimo (1987) ·Dominique Fernandez (1988) ·Istituto Italiano di Cultura (1989), (1990), (1991) ·Istituto Stet,José Saramago (1992) ·Istituto LUCE,Barry Gifford (1993) ·Istituto Treccani,Aleksandr Solženicyn,Jorge Amado (1994) ·Salvatore Silvano Nigro,Maria Luisa Spaziani,Martine van Geertryden (1996) ·Dacia Maraini,Cesare Viviani (1997) ·Francesco Biamonti,Paolo Mauri,Giampiero Neri (1998) ·Vincenzo Consolo,Giuseppe Pontiggia,Valerio Magrelli (1999) ·Serena Vitale,Giorgio Abraham,Mario Baudino (2000) ·Diego De Silva,Gian Carlo Roscioni,Nelo Risi (2001) ·Silvana Grasso,Lina Bolzoni,Giancarlo Majorino (2002) ·Simona Vinci,Giovanni Raboni,Luca Clerici (2003) ·Andrea Canobbio,Antonio Riccardi,Anna Tonelli (2004) ·Rosetta Loy,Luigi Ballerini,Franco Cordero (2005) ·Nico Orengo,Franco Marcoaldi,Gian Luigi Beccaria (2006) ·Antonio Pascale,Gianni D'Elia,Carlo Ginzburg (2007) ·Massimo Onofri,Andrea Bajani,Franco Loi (2008) ·Paolo Di Stefano,Salvatore Lupo,Rosita Copioli (2009) ·Cesare De Michelis,Rosa Matteucci (2010) ·Marco Lodoli,Ermanno Rea,Milo De Angelis (2011) ·Eugenio De Signoribus,Massimo Raffaeli,Raffaele La Capria (2012) ·Claudio Damiani,Marco Santagata,Alberto Capitta (2013) ·Donatella Di Pietrantonio,Adriano Prosperi,Mario Benedetti (2014) ·Nadia Terranova,Domenico Quirico,Roberto Deidier,Giulia Gubellini (2015) ·Concita De Gregorio,Fabio Isman,Mariangela Gualtieri,Lavinia Petti (2016) ·Mauro Covacich,Pietro Bartolo eLidia Tilotta,Maria Attanasio,Giulia Caminito (2017) ·Michele Mari,Franco Arminio,Nicola H. Cosentino (2018)
V · D · M
Vincitori delPremio Napoli per la narrativa italiana
1954-1975Dino Buzzati eVincenzo Cardarelli (1954) •Marino Moretti (1955) •Enrico Pea (1956) •Mario Pomilio eDomenico Rea (1959) •Giuseppe Marotta (1960) •Michele Prisco (1962) •Gianna Manzini (1967) •Carlo Cassola (1970) •Michele Prisco (1971) •Saverio Strati (1972) •Luigi Compagnone (1973) •Nicola Lisi (1974) •Mario Pomilio (1975)
1977-2000Nino Casiglio (1977) •Mario Soldati (1978) •Marcello Venturi (1979) •Nerino Rossi (1980) •Fabrizia Ramondino (1981) •Gian Antonio Cibotto (1982) •Michele Anzalone (1983) •Fausto Gianfranceschi (1984) •Elena Gianini Belotti (1985) •Raffaele La Capria (1986) •Raffaele Nigro (1987) •Sergio Campailla (1988) •Carlo Sgorlon (1989) •Sebastiano Vassalli (1990) •Alberto Ongaro (1991) •Luca Doninelli (1992) •Giuseppe Fiori (1993) •Luce d'Eramo (1994) •Dacia Maraini (1995) •Ermanno Rea (1996) •Elisabetta Rasy (1997) •Gianni Riotta (1998) •Giuseppe Montesano (1999) •Melania Mazzucco (2000)
2001-oggiDomenico Starnone (2001) •Dido Sacchettoni (2002) •Antonio Pennacchi (Supervincitore),Edoardo Albinati,Antonio Pascale (2003) •Gian Mario Villalta (Supervincitore),Carmine Abate,Valerio Magrelli (2004) •Antonio Debenedetti (Supervincitore),Gianni Celati,Nicola Lagioia (2005) •Bruno Arpaia (Supervincitore),Antonella Moscati,Claudio Piersanti (2006) •Francesco Pecoraro (Libro dell'anno),Andrea Di Consoli,Rosa Matteucci (2007) •Diego De Silva (Libro dell'anno),Alfonso Berardinelli,Gabriele Frasca (2008) •Alessandro Leogrande (Libro dell'anno),Franco Arminio,Luigi Trucillo (2009) •Benedetta Tobagi (Libro dell'anno),Sergio De Santis,Emanuele Trevi (2010) •Ruggero Cappuccio (Libro dell'anno),Nadia Fusini,Helena Janeczek (2011) •Vincenzo Latronico (2012) •Donatella Di Pietrantonio (2017) •Giorgio Falco (2018) •Andrea Pomella (2019) •Igiaba Scego (2020) •Nicola Lagioia (2021) •Titti Marrone (2022) •Silvia Ballestra (2023) •Antonio Franchini (2024)
V · D · M
Vincitori del Premio Internazionale di narrativa "Città di Penne"
Laura Conti "Una lepre con la faccia di bambina" (1979) •Rina Pandolfo "La seconda coscienza" (1980) •Giorgio De Simone "L'incisione" (1981) •Maria Marcone "Alice" (1982) •Alberto Bevilacqua "il curioso delle donne" (1983) •Ettore Masina "Il ferro e il miele" (1984) •Giuseppe Pederiali "Il drago nella fumana" (1985) •Claudio Marabini "Viaggio all'alba" (1986) •Giuseppe Bonura "La vita astratta" (1987) •Edith Bruck "Lettera alla madre" (1988) •Vincenzo Consolo "Le pietre di Pantalica" (1989) •Carlo Sgorlon "La fontana di Lorena" (1990) •Francesco Grisi "Maria e il vecchio" (1991) •Raffaele Nigro "Ombre sull'Ofanto" (1992) •Giuseppe Conte "Fedeli d'amore" (1993) •Luca Desiato "La notte dell'angelo" (1994) •Corrado Augias “Quella mattina di luglio” (1995) •Roberto Pazzi “Incerti di Viaggio” (1996) •Giovanni D'Alessandro "Se un Dio pietoso" (1997) •Giuliana Berlinguer "Il mago dell'occidente" (1998) •Michele Prisco "Gli altri" (1999) •Caterina Bonvicini "Penelope per gioco" (2000) •Sergio Pent "Il custode del museo dei giocattoli" (2001) •Giuseppe Cassieri "Homo Felix" (2002) •Tim McLoughlin "Via da Brooklin" (2003) •Maria Rosa Cutrufelli "La donna che visse per un sogno" (2004) •Rula Jebreal "La strada dei fiori di Miral" (2005) •Ljudmila Ulickaja "Il dono del Dottor Kucockj" (2006) •Remo Rapino "Un cortile di parole" (2007) •Antonella Boralevi "Il lato luminoso" (2008) •Cinzia Tani "Lo Stupore del Mondo" (2009) •Silvia Avallone "Acciaio" (2010) •Pavel Sanaev "Seppellitemi dietro al battiscopa" (2011) •Alexandr Skorobogatov "Vera" (2012) •Rosella Postorino "Il corpo docile" (2013) •Enrico Vanzina "Il gigante sfregiato" (2014) •Lidia Ravera "Gli scaduti" (2015) •Michele Mari "Roderick Duddle" (2016) •Carmine Abate "Il banchetto di nozze" (2017) •Matteo Garrone (2018) •Edoardo Albinati "Cuori fanatici" ;Roberto Moliterni "La casa di cartone" ;Nadia Terranova "Addio fantasmi" (2019) •Donatella Di Pietrantonio "Bella mia" ;Romana Petri "Figlio del lupo" (2020) •Raffaele Nigro "Il cuoco dell'imperatore" (2022)
V · D · M
Vincitori delPremio letterario Basilicata per la narrativa
Antonio Bassarelli,La trovatura (1972) ·Raoul Lunardi,La delazione (1973) ·Luigi Compagnone,Ballata e morte di un capitano del popolo (1974) ·Leonardo Sinisgalli,Un disegno di Scipione e altri racconti (1975) ·Carlo Coccioli,Davide (1976) ·Gennaro Manna,Il potere e la maschera (1977) ·Claudio Marabini,La notte vede più del giorno (1978) ·Italo Alighiero Chiusano,L'Ordalìa (1979) ·Gino Montesanto,Le impronte (1980) ·Luigi Santucci,Il bambino della strega (1981) ·Elio Bartolini,Il palazzo di Tauride (1982) ·Ferruccio Ulivi,La notte di Toledo (1983) ·Antonio Altomonte,Il fratello orientale (1984)•Lalla Kezich,Gruppo concentrico (1985) ·Luca Desiato,Come il fuoco (1986) ·Sergio Zavoli,Romanza (1987) ·Francesca Duranti,Effetti personali (1988) ·Giorgio Pressburger,La legge degli spazi bianchi (1989) ·Carlo Sgorlon,La fontana di Lorena (1990) ·Ferruccio Parazzoli,Il barista è sempre pallido (1991) ·Marta Morazzoni,Casa materna (1992) ·Rodolfo Doni,Un filo di voce (1993) ·Francesca Sanvitale,Il figlio dell'Impero (1994) ·Serena Vitale,Il bottone di Puskin (1995) ·Isabella Bossi Fedrigotti,Magazzino Vita (1996) ·Raffaele Crovi,L’indagine di via Rapallo (1997) ·Giuseppe Bonaviri,Infinito Lunare (1998) ·Nicola Lecca,Concerti senza orchestra (1999) ·Giuseppe Pontiggia,Nati due volte (2000) ·Alfredo Cattabiani,Zoario ex aequoMario Caccavale,L'illusionista americano (2001) ·Giuseppe Conte,Il terzo ufficiale (2002) ·Sandra Petrignani,La scrittrice abita qui ex aequoAntonio Socci,Uno strano cristiano (2003) ·Luca Doninelli,Tornavamo dal mare ex aequoGiuseppe Lupo,Ballo ad Agropinto (2004) ·Elisabetta Rasy,La scienza degli addii (2005) ·Paola Capriolo,Una luce nerissima (2006) ·Laura Bosio,Le stagioni dell'acqua (2007) ·Valeria Parrella,Lo spazio bianco (2008) ·Valentina Fortichiari,Lezioni di nuoto ex aequoRoberto Pazzi,Dopo Primavera (2009) ·Laura Pariani,Milano è una selva oscura (2010) ·Maria Pia Ammirati,Se tu fossi qui ex aequoAnna R. G. Rivelli,Il ragno (2011) ·Alessandro Zaccuri,Dopo il miracolo (2012) ·Romana Petri,Figli dello stesso padre (2013) ·Michele Mari,Roderick Duddle (2014) ·Paola Mastrocola,L’esercito delle cose inutili (2015) ·Eraldo Affinati,L'uomo del futuro (2016) ·Melania Mazzucco,Io sono con te. Storia di Brigitte (2017) ·Caterina Bonvicini,Fancy Red (2018) ·Benedetta Cibrario,Il rumore del mondo (2019) ·Ernesto Ferrero,Francesco e il sultano (2020) ·Donatella Di Pietrantonio,Borgo Sud (2021) ·Maurizio De Giovanni,L’equazione del cuore (2022) ·Daniele Petruccioli,Si vede che non era destino (2023) ·Adrian Bravi,Adelaida (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN170391666 ·ISNI(EN0000 0004 2339 3177 ·SBNLO1V376833 ·LCCN(ENno2011050026 ·GND(DE1032022957 ·BNF(FRcb16907055h(data) ·J9U(EN, HE987007404537105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Donatella_Di_Pietrantonio&oldid=146242376"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp