Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Donald Young

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Donald Young
Donald Young alTorneo di Wimbledon 2017
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza183cm
Peso79kg
Tennis
Termine carriera5 settembre 2024
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte124–190(39.49%)
Titoli vinti0
Miglior ranking38º (27 febbraio 2012)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open3T (2014)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (2014)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon2T (2016,2017)
Stati Uniti (bandiera) US Open4T (2011,2015)
Altri tornei
 Giochi olimpici1T (2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte45–76(37.19%)
Titoli vinti0
Miglior ranking43º (14 agosto 2017)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open3T (2017)
Francia (bandiera) Roland GarrosF (2017)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon2T (2014)
Stati Uniti (bandiera) US Open3T (2015,2016)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte9–10(47.37%)
Titoli vinti0
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open-
Francia (bandiera) Roland Garros-
Regno Unito (bandiera) Wimbledon-
Stati Uniti (bandiera) US OpenF (2024)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 5 settembre 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Donald Oliver YoungJr. (Chicago,23 luglio1989) è un extennista egiocatore di pickleballstatunitense che ha raggiunto la top-50 mondiale sia in singolare che in doppio. Ha disputato la finale in doppio alRoland Garros 2017 conSantiago González e in doppio misto agliUS Open 2024, suo ultimo torneo in carriera, conTaylor Townsend.[1]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

2004-2005: carriera juniores

[modifica |modifica wikitesto]

Nel circuito juniores Young ha prima vinto il campionato mondiale delLes Petits As, ed è stato n°1 del mondo all'età di 16 anni e 5 mesi, il tennista più giovane di sempre a raggiungere la vetta. Nel 2005 ha vinto l'Australian Open juniores e nello stesso anno gliUS Open juniores di doppio, in coppia conAlex Clayton. Due anni dopo ha vinto anche il titolo aWimbledon juniores, vincendo in finale controUladzimir Ihnacik.

2004-2011: inizi, quarto turno US Open, prima finale ATP e top 40

[modifica |modifica wikitesto]

Gioca il primo torneo professionistico nel 2004, all'età di 15 anni, ed il secondo è già un torneo dell'ATP Tour, alla quale partecipa grazie ad unawild card e raggiunge subito i quarti di finale. Nel 2005 debutta in un torneo dello Slam, agliUS Open, perdendo al primo turno controGiorgio Galimberti.[2] Nel 2007 si aggiudica il primo torneoITF e dopo un altro titolo, ben quattro finaliChallenger perse e il terzo turno raggiunto agliUS Open, entra nella top 100 a fine anno.[3] Nel 2008 si aggiudica il primo titolo Challenger su tre finali disputate, mentre nel circuito maggiore raggiunge un terzo turno aIndian Wells (perso controNadal), unico risultato rilevante a livello ATP, oltre ad un quarto di finale aMemphis.

Nel 2011 supera nuovamente il secondo turno aIndian Wells, battendo il n°4 del mondoAndy Murray in due set,[4] per poi fermarsi nuovamente al turno successivo. Dopo un titolo Challenger, arriva ad agosto la prima semifinale, all'ATP 500 diWashington; agliUS Open archivia il miglior risultato in carriera in un torneo dello Slam: raggiunge il quarto turno avendo la meglio suLukáš Lacko, il n°14Stan Wawrinka eJuan Ignacio Chela prima di perdere nettamente contro Murray.[5] Ad ottobre raggiunge la prima finale in carriera, all'ATP 250 diBangkok persa nuovamente contro Murray. A fine anno entra nella top 40 del ranking.

2012-2013: striscia negativa di sconfitte, uscita dalla top 150, ritorno ai Challenger

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2012 Young perde ben 26 match nel circuito maggiore, di cui 17 consecutivi tra marzo e agosto,[6] mentre ne vince solo sei, di cui uno all'Australian Open, dove si ferma al secondo turno. Partecipa anche per la prima volta alleOlimpiadi estive, uscendo al primo turno. Ad agosto esce dalla top 100 e conclude l'anno al n°190. Nel 2013 torna a giocare principalmente nel circuito Challenger.

2014-2017: rientro in top 100, finale a Delray Beach e finale Slam in doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2014 raggiunge per la prima volta il terzo turno sia agliAustralian Open che alRoland Garros e torna nella top 100; raggiunge nuovamente la semifinale a Washington e conclude l'anno alla posizione n°57. Il 2015 comincia bene per Young con un quarto di finale adAuckland, una semifinale aMemphis e la seconda finale in carriera, dal 2011, aDelray Beach dove perde in due set daIvo Karlović. Il resto della stagione prosegue con sconfitte precoci nella maggior parte dei tornei, escludendo i quarti di finale aBasilea e il quarto turno raggiunto nuovamente agliUS Open, dove ha battuto anche il top 30Viktor Troicki al terzo turno, prima di arrendersi a Wawrinka.[7][8] Dopo aver chiuso il 2016 da 88°, ad inizio 2017 raggiunge due semifinali consecutive, aMemphis eDelray Beach, e raccoglie due quarti turni ai Masters diIndian Wells eMiami, prima di perdere 5 match su 5 sulla terra rossa. Nel doppio invece ottiene un ottimo risultato su questa superficie, poiché in coppia conSantiago González raggiunge la finale all'Open di Francia, battendo anche i top 10Jamie Murray/Bruno Soares nei quarti di finale. Young conclude l'anno 61º nel ranking in singolare e 49° nel doppio.

2018-2024: declino e ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2018 vince solamente 3 match ATP su 15 disputati e la posizione nel ranking precipita, scendendo alla n°248 a fine anno. L'anno seguente gioca principalmente nel Challenger Tour e non vince alcun incontro nel circuito ATP. Negli anni successivi prende parte a tornei del circuito maggiore solamente grazie alle wildcard assegnategli per le qualificazioni o per entrare nel tabellone principale di tornei statunitensi. Si ritira dopo essere arrivato alla finale del doppio misto nell'US Open, in coppia conTaylor Townsend, passando dalla carriera di tennista a quella di giocatore di pickleball.[9]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Finali perse (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda singolare
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (0)
ATP World Tour 250 (2)
NumeroDataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.2 ottobre 2011Thailandia (bandiera)Thailand Open,BangkokCementoRegno Unito (bandiera)Andy Murray6-2, 6-0
2.22 febbraio 2015Stati Uniti (bandiera)Delray Beach International Tennis Championships,Delray BeachCementoCroazia (bandiera)Ivo Karlović6-3, 6-3

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Finali perse (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda doppio
Grande Slam (1)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (0)
ATP World Tour 250 (1)
NumeroDataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.15 febbraio 2015Stati Uniti (bandiera)Memphis Open,MemphisCemento (i)Nuova Zelanda (bandiera)Artem SitakPolonia (bandiera)Mariusz Fyrstenberg
Messico (bandiera)Santiago González
7–5, 6(1)–7, [8–10]
2.11 giugno 2017Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaMessico (bandiera)Santiago GonzálezStati Uniti (bandiera)Ryan Harrison
Nuova Zelanda (bandiera)Michael Venus
6(5)-7, 7-6(4), 3-6

Tornei minori

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Vittorie (9)
[modifica |modifica wikitesto]
Legenda tornei minori
Challengers (8)
Futures (1)
NumeroDataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.22 aprile 2007Stati Uniti (bandiera) USA F8,Little RockCementoGiappone (bandiera)Kei Nishikori6–2, 6–2
2.16 luglio 2007Stati Uniti (bandiera)Aptos Challenger,AptosCementoStati Uniti (bandiera)Bobby Reynolds7–5, 6–3
3.6 ottobre 2008Stati Uniti (bandiera)Swanston Challenger,SacramentoCementoStati Uniti (bandiera)Robert Kendrick6–4, 6–1
4.25 ottobre 2009Stati Uniti (bandiera)Mercedes Benz of Calabasas,CalabasasCementoStati Uniti (bandiera)Michael Russell7–6(4), 6–1
5.30 maggio 2010Stati Uniti (bandiera)USTA LA Tennis Open,CarsonCementoStati Uniti (bandiera)Robert Kendrick6–4, 6–4
6.16 aprile 2011Stati Uniti (bandiera)Tallahassee Tennis Challenger,TallahasseeCementoStati Uniti (bandiera)Wayne Odesnik6–4, 3–6, 6–3
7.7 aprile 2013Messico (bandiera)Abierto Internacional Varonil Club Casablanca,LeónCementoTaipei cinese (bandiera)Wang Yeu-tzuoo6–2, 6–2
8.29 settembre 2013Stati Uniti (bandiera)Napa Valley Challenger,NapaCementoAustralia (bandiera)Matthew Ebden4–6, 6–4, 6–2
9.6 ottobre 2013Stati Uniti (bandiera)Sacramento Challenger,SacramentoCementoStati Uniti (bandiera)Tim Smyczek7–5, 6–3

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)In his final match before retiring, Donald Young can win a US Open title with friend Taylor Townsend, inWashington Post, 4 settembre 2024.URL consultato il 6 settembre 2024.
  2. ^(EN)Too young to go pro? Will tennis prodigy Donald Young join the constellation of stars that shone brightly but burned out?, inBlack Enterprise, vol. 36, n. 2, 1º settembre 2005, pp. 142-147.URL consultato il 1º marzo 2023.
  3. ^(EN)Donald Young | Tennis, suATP Tour.URL consultato il 1º marzo 2023.
  4. ^(EN)Andy Murray loses to Donald Young in BNP Paribas Open second round, inThe Observer, 13 marzo 2011.URL consultato il 1º marzo 2023.
  5. ^(EN)Flavia Pennetta, Donald Young are US Open winners, suWorld Tennis Magazine, 5 settembre 2011.URL consultato il 1º marzo 2023.
  6. ^(EN)Donald Young beats Leonardo Mayer at Winston-Salem Open, sugantdaily.com.URL consultato il 1º marzo 2023(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2012).
  7. ^(EN)Bodo: Donald Young the real-life oxymoron, suESPN.com, 6 settembre 2015.URL consultato il 1º marzo 2023.
  8. ^(EN)Wawrinka ousts Young, into US Open quarters, suESPN.com, 7 settembre 2015.URL consultato il 1º marzo 2023.
  9. ^(EN)From Rackets to Paddles: Tennis Players' Transition to Pickleball, su101 Pickleball, 2 agosto 2024.URL consultato il 6 settembre 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Donald_Young&oldid=147692050"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp