Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Don Backy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Don Backy
Don Backy al PalaPartenope di Napoli (2010)
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereMusica d'autore
Rock
Periodo di attività musicale1960 – in attività
Strumentovoce,chitarra
EtichettaClan Celentano,Amico,CGD,RCA Italiana,Rare,Love,Atlantic,Ciliegia Bianca
Album pubblicati31
Studio20
Raccolte11
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Don Backy, pseudonimo diAldo Caponi (Santa Croce sull'Arno,21 agosto1939), è uncantautore,attore,scrittore efumettistaitaliano.

Dotato di una voce graffiante, combinata ad uno stile di scrittura ricercato epoetico[1][2], Don Backy ha alle spalle una carriera che dura da più di 60 anni. Oltre alla sua attività di musicista, Don Backy si è anche impegnato per la sua carriera daattore,scrittore efumettista.[3]

Le sue canzoni sono state registrate in diverse lingue e da artisti di successo comeBillie Joe Armstrong,Il Volo,Johnny Dorelli,Milva,Gianna Nannini e molti altri.[4][1] Tra le sue canzoni più note ci sonoL'immensità eSognando.[2]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Infanzia

[modifica |modifica wikitesto]

Aldo Caponi nacque aSanta Croce sull'Arno e trascorse parte della sua infanzia, fino al1947, nella città campana diNocera Superiore, dove il padre intratteneva rapporti lavorativi con industriali del luogo.[5] Prima di intraprendere la carriera di musicista lavorò in una conceria di pellame aSanta Croce sull'Arno, coltivando poi la passione per la pittura, la recitazione e la musica rock.[6] Incominciò a suonare la chitarra molto giovane dopo aver visto alcinema, nel1956, un film conBill Haley che cantavaRock Around the Clock.

Esordi

[modifica |modifica wikitesto]

Iniziò a cantare musica rock usando il nome d'arte "Kleiner Agaton", e poi incominciò a comporre canzoni finché, nel1960, incise il suo primosingolo discografico, registrato aRoma e auto-prodotto,Volo lontano/Solo con te, seguito poco dopo dal secondo singoloMi manchi tu/La storia di Frankie Ballan. Qualche mese dopo si recò aTorino dove incise con gli exGolden boys divenutiKiss un terzo singolo,Bill Haley rock/Non arrossire, ancora auto-prodotto, con un brano di Alberto Senesi e una versione diNon arrossire diGiorgio Gaber, cantata a due voci alla maniera degliEverly Brothers.[1]

L'anno successivo scrisseLa storia di Frankie Ballan, una ballata ispirata alla storia di Franco, un amico scappato da casa con la sua ragazza. Si trasferì aTorino per incidere il brano usando ancora il nomeKleiner Agaton, e sul lato B inciseMi manchi tu, scritto con Senesi. Il disco venne inviato a discografici e produttori.Detto Mariano, all'epoca collaboratore di Alessandro Celentano, fratello del cantanteAdriano, ascoltò il disco e lo segnalò al fratello che stava cercando nuovi artisti da lanciare per la sua casa discografica, ilClan Celentano, fondata proprio in quel periodo (marzo1962). A Celentano non interessò la canzone e neppure l'autore; tuttavia Mariano non si arrese e ripropose il disco ad Adriano, ottenendone un secondo rifiuto. AMilena Cantù, all'epoca fidanzata dello stesso Celentano, la canzone era piaciuta, e questo convinse Celentano a scritturarlo.[4]

Nel Clan

[modifica |modifica wikitesto]

Ricky Gianco,Guidone e altri componenti del Clan lo convinsero a cambiare il proprio nome d'arte, suggerendoDon Backy. La neonata etichetta discografica lo inviò al primoCantagiro conLa storia di Frankie Ballan. Sul lato B del disco venne incisoIl Fuggiasco, nuova versione diMi manchi tu con il testo riscritto daLuciano Beretta.

Il Cantagiro si concluse con Don Backy al settimo posto della classifica, con un buon successo di vendite.I Fuggiaschi diventano il suo gruppo. L'anno successivo partecipò ancora alla manifestazione con il branoAmico, cover di un brano diBurt Bacharach e lo stesso anno, cantandoLa carità, facciata B diAmico, Don Backy e Celentano comparvero nel ruolo di due frati nel filmIl monaco di Monza conTotò, per la regia diSergio Corbucci.

Altro successo di quell'anno fuHo rimasto, che creò curiosità per il voluto errore grammaticale contenuto nel testo, e l'anno dopo inciseIo che giro il mondo (per il terzo anno di seguito al Cantagiro). Sempre nel1964 recitò nel filmSuper rapina a Milano, di cui scrisse il soggetto insieme a Celentano. Durante le riprese conobbe Liliana Petralia che poi diventò sua moglie.

Don Backy scrisse testi per altri autori del Clan. Sulla musica diStand by Me scrisse per Celentano il testo diPregherò. PerRicky GiancoTu vedrai, sulla musica diDon't play that song.

Il 1964 fu l'anno diCara, seguita nel1965 dal branoL'amore. Poi venneSerenata, mentreI Fuggiaschi lo lasciavano e Don Backy formava un altro gruppo,La Banda.

Partecipò alFestival di Sanremo 1967, in coppia conJohnny Dorelli, conL'immensità. Anni dopo (nel1972) la cantanteSofija Rotaru propose la versione ucraina deL'immensità, intitolataСизокрилий птах. ConPoesia, nell'estate dello stesso anno, ottenne un altro successo, che venne inciso anche daEngelbert Humperdinck.

Sempre in quell'anno uscirono due film,I sette fratelli Cervi diGianni Puccini eBanditi a Milano diCarlo Lizzani, oltre al libroIo che miro il tondo, pubblicato daFeltrinelli. Don Backy divenne uno dei primi cantautori a pubblicare un romanzo.

Al quindicesimoFestival della Canzone Napoletana del 1967, presentò il branoE facimmoce a croce, in coppia conEttore Lombardi.

Avrebbe dovuto partecipare alFestival di Sanremo 1968 con il suo branoCanzone, inizialmente proposta aOrnella Vanoni, che però si invaghisce di un'altra sua canzone,Casa bianca, volendola a tutti i costi presentare al Festival. Don Backy non può però accontentarla, perché il regolamento di allora vietava a un compositore di presentare più di un brano. Il Clan trova l'escamotage di far presentare, contro la volontà dell'autore, la documentazione riguardanteCasa bianca facendola firmare da un prestanome (Eligio La Valle), che accetta dietro compenso. La firma, secondo la versione dell'autore, venne falsificata.[7]

Rottura col Clan

[modifica |modifica wikitesto]

La vicenda diCasa Bianca fu l'evento che sancì la rottura di Don Backy col Clan. Celentano citò Don Backy per aver rotto il contratto e questi, a sua volta, citò Celentano per le presunteroyalties non pagate sui dischi realizzati con la sua collaborazione. Solo nel1974 Celentano addiverrà a una transazione e, secondo quanto riportato da Don Backy[8], grazie alle prove da lui prodotte.[9] Anche Eligio La Valle, in seguito, reclamò la paternità della parte musicale diCasa bianca e si giunse così alla sentenza che assegnò a La Valle i diritti.

Il branoCanzone fu presentato al Festival da Adriano Celentano e si classificò al 3º posto grazie anche all'interpretazione diMilva, mentreCasa bianca si classificò seconda. Il giorno successivo il quotidianoLa Notte titolò in prima pagina:«Don Backy vince senza cantare».

L'artista toscano fondò una propria etichetta discografica,Amico, ricordando il suo primo successo, ed il primo singolo prodotto contenevaCanzone eCasa bianca. IlClan Celentano intanto pubblicò un altro singolo usando il provino che lo stesso Don Backy aveva registrato in precedenza. In tal modo, considerando singoli incisi da Milva e Celentano, nello stesso periodo vi furono ben quattro dischi con la stessa canzone. L'anno successivo cantòUn sorriso, in coppia con Milva, che vince la prima serata e si classifica terzo alFestival di Sanremo 1969 riscuotendo un buon successo di vendite.

Anni settanta

[modifica |modifica wikitesto]
Don Backy concorrente nella seconda puntata diCanzonissima 1971

Nel 1970 pubblicaCronaca e con il branoBianchi cristalli sereni, si presenta alFestival di Sanremo nel1971. Nei primi anni settanta intensifica la carriera d'attore, prendendo parte a numerosi film di genere, di cui spesso cura anche le musiche, tra cuiSatyricon diGian Luigi Polidoro eBarbagia di Lizzani; chiude nel frattempo laAmico e firma il nuovo contratto per laCGD, dove resta per due anni per poi passare allaRCA Italiana e infine, dopo altri due anni, fondare una sua nuova etichetta, laCiliegia Bianca. Nel 1974, è semifinalista a Saint Vincent aUn disco per l'estate conAmore non amore.

Nel 1971 propone a MinaSognando, storia di un disagio mentale, che riscuote un grande successo nel 1976. La cantante inserisce in un singolo un altro brano di Don Backy,Nuda, che la radio censura per il testo. Nel 1981 la suaImporta niente diventa la sigla diDomenica in di quell'anno.

Anni ottanta e novanta

[modifica |modifica wikitesto]

Con il passare degli anni Don Backy, allontanatosi dalle scene musicali, si dedica ad altre attività: nel 1980 ha pubblicato a fumettiL'Inferno, in 12 cerchi e 3.200 versi in quartine dalle rime alternate. Nello stesso anno è stato protagonista della commedia musicaleTeomedio di Fabio Storelli, e diMarco Polo, di Conte e Luzzati, per le quali ha scritto musiche e canzoni. Nel 1984 ha disegnatoClanyricon, storia del Clan a fumetti (pubblicata però solo nel 2002). Nel corso degli anni ha partecipato poi a vari programmi televisivi di revival musicale, comeC'era una volta il festival eUna rotonda sul mare perCanale 5.

Anni 2000 fino ad oggi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2000 compare in una scena del filmPane e tulipani, diretto daSilvio Soldini, nel ruolo di se stesso, cantando il branoFrasi d'amore del 1969. Nel2004, dopo anni di lontananza dal video, partecipa al reality showLa talpa, ma viene eliminato alla prima puntata. Nel2006 tiene una serie di lezioni sulla musica per il progetto universitarioRai Nettuno, l'università a distanza.

Don Backy è l'autore della prefazione del libro del giornalista e scrittore Gian Carlo Padula, dal titoloDio non è morto, l'altro volto di Francesco Guccini. Il 16 febbraio 2009 scatena una polemica al programmaL'Arena a causa del proferimento in diretta di unabestemmia, che non è altro che un'imprecazione piuttosto comune di "Per Dio". Il 16 maggio partecipa alla trasmissioneTi lascio una canzone in onda suRai 1 duettando con Mario Scucces. Nello stesso periodo partecipa ad alcune puntate diMilleVoci, programma musicale di Gianni Turco.

Il 4 marzo 2010 partecipa alla trasmissioneGigi, questo sono io, di e conGigi D'Alessio, cantando col cantautore napoletanoL'immensità eCanzone. Il 19 marzo 2010 partecipa alla trasmissioneCiak... si canta!, condotta daPupo edEmanuele Filiberto, cantando il branoCanzone. Nello stesso anno è nuovamente ospite nella trasmissioneMilleVoci, di Gianni Turco, condotta daGianni Nazzaro. In questo periodo scrive nuove opere letterarie comeQuesta è la storia... (1955/1969) eStoria di altre storie... (1970/1980), contenenti materiale dedicato alla sua storia e alla sua carriera. Nel 2011, prodotto dal figlio Emiliano, torna alla musica con un cofanetto dal titolo50 anni di Mestiere delle Canzoni, che contiene un CD di brani inediti e un DVD del concerto tenuto alPalapartenope di Napoli, più alcuni contenuti speciali quali il backstage della realizzazione dell'opera, un'intervista all'interprete, e il videoclip del branoVent'anni.

Il 16 maggio2014 ritira aGenova presso il FIM, la Fiera Internazionale della Musica, ilFIM AwardPremio Italia alla Carriera assegnato dalla CAPAM (Commissione Artistica per la Promozione dell'Arte e della Musica).[10] Durante l'evento si esibisce interpretando i suoi più grandi successi. Il 25 febbraio2017 esceCanzone versione 2017, duettata insieme ad un giovanissimo cantautore pugliese, Giuseppe Macchitella, che allo stesso tempo ha curato l'arrangiamento del brano. L'8 marzo 2017 esce il suo nuovo lavoro,Pianeta Donna, dedicato completamente all'universo femminile. Il 18 aprile 2020 esceGenova, canzone scritta insieme aSandro Giacobbe. Il 23 dicembre 2021 esceFirenze storia, canzone scritta nel 2019 perNarciso Parigi e cantata da Lorenzo Andreaggi.[11]

Nel2017 pubblica l'albumPianeta donna.

Composizione, stile e tematiche

[modifica |modifica wikitesto]
«La potenza emotiva della sua voce e l'assenza di inutili vibranti, in controtendenza con gli artisti del suo tempo, fanno di lui uno degli artisti più importanti che questo Paese abbia»

(Stefano Caprioli)

Stile

[modifica |modifica wikitesto]

Don Backy, negli anni, ha sperimentato un'ampia varietà di stili differenti; agli albori della sua carriera, infatti, era solito scrivere canzoni di genererock and roll o sempliciballate mentre nella parte più matura della sua vita ha cominciato a sperimentare composizioni dimusica leggera, musica percommedie musicali,pop,rock e anche influenze dirhythm and blues.[12]

Come da lui stesso ammesso, Don Backy ha sempre scritto le sue canzoni partendo da giri di accordi suonati sulla chitarra.[4]

La sua musica ha avuto un impatto profondo sulla società italiana deglianni'60; inoltre numerose sue canzoni sono state in seguito riproposte comecover da numerosi artisti, anche di fama internazionale, tra i qualiMina,Billie Joe Armstrong,Adriano Celentano,Il Volo,Johnny Dorelli,Milva eGianna Nannini.

Tematiche

[modifica |modifica wikitesto]

Egli viene spesso ricordato come uno dei miglioriparolieri nella storia dellamusica italiana ed i suoi testi sono considerati delle vere e propriepoesie.

Nella sua carriera ha affrontato numerose tematiche tra le quali quelle religiose ("Pregherò"), quelle sociali ("Nel vento", sull'aborto), quelle esistenziali (L'Immensità), quelle a sfondo comico ("HoRimasto") e molte altre. Egli, a differenza di molti suoi colleghi deglianni '60, non è mai stato un cantante schierato politicamente ma è stato comunque in grado di trattare una vasta gamma di tematiche anche apertamente sociali e divisive.[13]

Le sue canzoni fanno spesso allusione ad un senso di spiritualità; egli infatti è uncristiano fin dall'infanzia.

«Sono cattolico per tradizione e per nascita, ma in età adulta sono costretto a molte riflessioni, pur conservando la mia religiosità”.»

Don Backy fu anche tra i primi artisti a trattare in musica il tema dellamalattia mentale, nel suo successo "Sognando".

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Don Backy è sposato dal1968 con Liliana Petralia. La coppia ha un figlio, Emiliano.

Don Backy come scrittore

[modifica |modifica wikitesto]
«Don Backy è stato il cantante che ascoltavo fin da bambino (...) egli è sempre stato, ed è ancora, davanti a tutti»

(Vittorio Sgarbi)

Egli è sempre stato appassionato discrittura efumettistica e fin dalla gioventù intraprende, parallelamente alla musica, anche queste strade.

Il suo primo libro, pubblicato nel1967, èIo che miro il tondo, a partire da questo ha proseguito con la sua attività pubblicando altri libri autobiografici e storie di musica. Inoltre, dal 1985 (anno di pubblicazione deL'Inferno) ha anche cominciato l'attività didisegnatore di fumetti.

Ad oggi Don Backy prosegue l'attività di scrittore e fumettista e continua a pubblicare libri sulla sua vita, sulla storia delClan di Celentano e a scrivere racconti di fantasia.

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Raccolte

[modifica |modifica wikitesto]

EP

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1981 -Marco Polo (Un milione di scatole cinesi)

Singoli

[modifica |modifica wikitesto]

Collaborazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1964 - BranoVoglio dormire (EP Clan Celentano, ACC-SP-25002)
  • 1966 - BranoDue treccioline con l'elasticoin coppia conMilena Cantù (7" Clan Celentano, ACC 24033)

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]
Don Backy nel filmQuando le donne si chiamavano madonne (1972)

Opere letterarie

[modifica |modifica wikitesto]
  • Io che miro il tondo, Feltrinelli, 1967
  • Cascasse il tondo, Self publishing, 1968
  • Cielo 'O Connors & Franz il Guercio, soci a Parigi, Leti, 1970
  • Radiografia a un pupazzo di neve, Giardini, 1974
  • L'Inferno, Gruppo Editoriale Lo Vecchio, 1985 (in cui è autore anche dei disegni)
  • C'era una volta il Clan (memorie di un juke box, '55-'69), Edizioni Ciliegia Bianca, Roma, 2001
  • Clanirycon, L'isola che c'è, 2002
  • Sognando, Il Melograno, 2005 (libro + CD)
  • Questa è la storia... (1955/1969) Memorie di un juke box, Coniglio Editore, Roma, 2007
  • Tutto quanto si fa storia... Memorie di un juke box '00 - '12 Volume 5, L'isola che c'è, 2007
  • Storia di altre storie... (1970/1980) Memorie di un juke box, Ciliegia Bianca Editore, Roma, 2009
  • Strada di altre strade... Memorie di un juke box '80 '89 Volume 3, L'isola che c'è, 2011
  • Le mille in una storia... Memorie di un juke box '90 '00 Volume 4, L'isola che c'è, 2012
  • Cose da pazzi, Aracne Editrice, 2020
  • Sogno o son desto?, Aracne Editrice, 2020
  • Dejàwoodoo, Aracne Editrice, 2020
  • Essere o non essere, Aracne Editrice, 2020
  • Incredibile ma vero, Aracne Editrice, 2020
  • A spasso per il tondo, Edizioni NPE, 2021

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcDON BACKYBiografia Rapida | il-personaggio, suwww.donbacky.com.URL consultato il 10 maggio 2024.
  2. ^abDon Backy, sula Repubblica, 8 luglio 2015.URL consultato il 10 maggio 2024.
  3. ^Don Backy Archivi, suEdizioni NPE.URL consultato il 10 maggio 2024.
  4. ^abcBillie Joe Armstrong canta in italiano ‘Amico’ di Don Backy | Rolling Stone Italia, surollingstone.it, 30 aprile 2020.URL consultato il 31 maggio 2023.
  5. ^Copia archiviata, surisorgimentonocerino.it.URL consultato il 2 novembre 2019(archiviato dall'url originale il 2 novembre 2019).
  6. ^ Gigi Vesigna,Sorprese VIP, inOggi, 5 giugno 2013, p. 74-80.
  7. ^DON BACKYq-casa-biancala-verita-q | Alcune verità | notizie, suwww.donbacky.it.URL consultato il 21 dicembre 2015.
  8. ^Casa bianca… la verità | Don Backy, suwww.donbacky.info.URL consultato il 25 settembre 2018.
  9. ^Questa è la storia... (1955/1969) Memorie di un juke box, Coniglio Editore, Roma, 2007
  10. ^FIM Award 2014, suilsecoloxix.it.URL consultato il 13 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  11. ^Firenze storia, sucomune.fi.it.
  12. ^ Pippo La Barba,Don Backy, il poeta che fa sognare, suL'Inchiesta Sicilia, 30 settembre 2016.URL consultato il 14 gennaio 2024.
  13. ^Don Backy, suwww.intervisteromane.net.URL consultato il 14 gennaio 2024.
  14. ^Maria Grazia Cucinotta, Don Backy e Sergio Frau al premio speciale 'Cavallino della Giara', susardiniapost, 26 dicembre 2024.URL consultato il 29 dicembre 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ernesto Bassignano e Felice Liperi "Don Backy", pagg. 575-576; Nicola Sisto "Celentano Adriano", pagg. 338-340; inDizionario della canzone italiana (a cura di Gino Castaldo), Curcio Editore, 1990
  • Antonio Sciotti,Enciclopedia del Festival della Canzone Napoletana 1952-1981, ed. Luca Torre, 2011.
  • Don Backy,A spasso per il tondo, Edizioni NPE, 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Don Backy
Album in studioL'amore ·Casa bianca ·Le quattro stagioni di Don Backy ·Le più belle canzoni di Don Backy ·Fantasia ·Io più te ·Sognando ·Vivendo cantando ·Difetti e virtù ·Spring, Summer, Autunm & Winter ·Rock & Roll ·Finalmente ·Sulla strada ·Per amore per rabbia ·Memorie di un Juke Box ·Signori si nasce e io lo nacqui ·Don Backy Cantaitalia ·Ieri e oggi ·Il mestiere delle canzoni ·A noi piacevano gli Everly Brothers ·Pianeta donna
SingoliVolo lontano/Solo con te ·Bill Haley rock/Non arrossire ·Mi manchi tu/La storia di Frankie Ballan ·La storia di Frankie Ballan/Fuggiasco ·L'ombra nel sole/Tu piangevi ·Ho rimasto/Sono solo ·Io che giro il mondo/Mama che caldo ·Cara/Succederà ·L'amore/Una ragazza facile ·Come Adriano/Serenata ·L'immensità/Non piangere stasera ·Non piangere stasera/Serenata ·Poesia/Bum bum ·E facimmoce 'a croce/Malinconia ·Canzone/I got a woman ·Casa bianca/Ma con chi ·Canzone/Casabianca ·Sogno/Samba ·Un sorriso/Marzo ·Frasi d'amore/L'arcobaleno ·Ballata per un balente/Barbagia ·Giugno/Agosto ·Nostalgia/Cronaca ·Bianchi cristalli sereni/La primavera ·Fantasia/La mia anima ·Folcacchio's story/Una rosa, una rosa, una rosa e una rosa ·Via Marconi 44/Sognando fumo ·Io più te/Zoo ·Amore non amore/Immaginare ·Madre/Che strano ·Tra i fiori nel vento/Sognando ·La banda Carcioffoli/Fine ·L'artista/L'amore è forte ·Importa niente/Viaggio ·Vola/Marco Polo ·Luna di Roma/Sole ·Luna di Roma/Regina
V · D · M
Adriano Celentano
Discografia
Album in studioAdriano Celentano con Giulio Libano e la sua orchestra ·Furore ·Peppermint twist ·A New Orleans ·Non mi dir ·Il ragazzo della via Gluck ·Azzurro/Una carezza in un pugno ·Adriano rock ·Il forestiero ·Er più - Storia d'amore e di coltello ·I mali del secolo ·Nostalrock ·Yuppi du ·Svalutation ·Disco dance ·Tecadisk ·Ti avrò ·Geppo il folle ·Soli ·Un po' artista un po' no ·Deus ·Uh... uh... ·Atmosfera ·I miei americani (tre puntini) ·Joan Lui ·I miei americani (tre puntini) 2 ·La pubblica ottusità ·Il re degli ignoranti ·Quel punto ·Arrivano gli uomini ·Mina Celentano ·Io non so parlar d'amore ·Esco di rado e parlo ancora meno ·Per sempre ·C'è sempre un motivo ·Dormi amore, la situazione non è buona ·Facciamo finta che sia vero ·Le migliori ·Adrian
Compilation18 successi di Celentano ·20 successi di Adriano Celentano ·Adriano Celentano Special ·La festa ·I Rock & Roll di Celentano ·Le robe che ha detto Adriano ·Pioggia di successi ·Adriano hits ·I re del rock ·Il re della canzone ·Celentano canta 18 successi ·La storia di uno... Adriano Celentano ·Il meglio di Adriano Celentano ·Ritratto di... Adriano Celentano ·Antologia (1957-1980) ·Il tempo se ne va compilation musica ·Il cinema di Adriano ·Le volte che Adriano è stato primo ·Antologia Vol. 3 1976-1982 ·Antologia '57-'87 ·Azzurro ·Superbest ·Alla corte del ReMix ·Gli anni 60 ·Le origini di Adriano Celentano vol.1 ·Le origini di Adriano Celentano vol.2 ·Questa è la storia di uno di noi ·Il cuore, la voce ·Le volte che Celentano è stato 1 ·Tre ·Unicamentecelentano ·Tutto Adriano 1958-1964 ·L'animale ·Greatest Hits ·Questa é la storia di uno di noi ·...Adriano ·Tutte le migliori ·MinaCelentano - The Complete Recordings
Album dal vivoMe, live! ·Adriano Live ·Il concerto - Arena di Verona
EPRip It Up/Jailhouse Rock/Tutti frutti/Blueberry Hill ·Tell Me That You Love Me/The Stroll/Man Smart/I Love You Baby ·Teddy Girl/Desidero te/Pronto pronto/Idaho ·Il tuo bacio è come un rock/Il ribelle/Nessuno crederà/I ragazzi del juke-box ·Piccola/Ritorna lo shimmy/Personality/Il mondo gira
SingoliRip It Up/Jailhouse Rock ·Blueberry Hill/Tutti frutti ·Man Smart/I Love You Baby ·The Stroll/Tell Me That You Love Me ·Happy Days Are Here Again/Buonasera signorina ·Hoola Hop Rock/La febbre dell'hoola hop ·Ciao ti dirò/Un'ora con te ·Il ribelle/Nessuno crederà ·Il ragazzo della via Gluck/Chi era lui ·I ragazzi del juke-box/Il tuo bacio è come un rock ·Teddy Girl/Desidero te ·Pronto pronto/Idaho ·Nikita Rock/Blue Jeans Rock ·Impazzivo per te/Rock matto ·Personality/Il mondo gira ·Così no/La gatta che scotta ·Piccola/Ritorna lo shimmy ·Pitagora/A cosa serve soffrire ·Giarrettiera rossa/Che dritta ·Furore/Movimento di rock ·24.000 baci/Aulì-Ulè ·Non esiste l'amor/Basta ·Gilly/Coccolona ·Nata per me/Non essere timida ·Peppermint Twist/Forse forse ·Ciao amore/Veleno ·Si è spento il sole/La mezza luna ·Stai lontana da me/Amami e Baciami/Sei rimasta sola ·Pregherò /Pasticcio in Paradiso ·Serafino campanaro/Hei stella ·La storia di Serafino/La pelle ·A New Orleans/Un sole caldo caldo caldo ·Il tangaccio/Grazie, prego, scusi ·Sabato triste/Le notti lunghe ·Il problema più importante/È inutile davvero ·Bambini miei/L'angelo custode ·Chi non lavora non fa l'amore/Due nemici innamorati ·Prisencolinensinainciusol/Disc Jockey ·Ma che ci faccio qui ·Niente è andato perso
BraniIl ragazzo della via Gluck ·Azzurro ·L'arcobaleno ·Prisencolinensinainciusol
Film direttiSuper rapina a Milano (1964) ·Yuppi Du (1975) ·Geppo il folle (1978) ·Joan Lui - Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì (1985)
Voci correlateClan Celentano,Claudia Mori,Luciano Beretta,Miki Del Prete,Gino Santercole,Don Backy,I Ribelli
Controllo di autoritàVIAF(EN8118445 ·ISNI(EN0000 0003 6847 1928 ·SBNSBLV048213 ·Europeanaagent/base/107341 ·LCCN(ENnb2008009992 ·GND(DE115491414 ·BNE(ESXX1628895(data) ·BNF(FRcb17788732g(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Don_Backy&oldid=144224732"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp